Mai provato, ma penso che prima di tutto bisogna vedere se il firmware che è caricato nell tua stampante supporta il comando M600. Non hai postato il link al tutorial, intanto prova a vedere questo videoby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Riguardo alla formattazione la magior parte delle stampanti, compresa la Ender 3, riconoscono solo FAT16 o FAT32. Io uso solo taglie da 8 o 16Gb (ache perchè ne ho diverse che girano per il laboratorio). So che quelle più grandi non vengono riconosciute ma penso che una 32Gb dpvrebbe funzionare. Prova a dargli una formattata con questo tool, l'ho trovato indicato in un post sul sito SanDisk e inby truck64 - Stampa 3D per principianti
Mi sembra strano che quei mptori possano perde passi per eccessivio sforzo, specie visto che la maggior parte delle macchine lavora egregiamente con dei NEMA17. Sulla carta reggono 200kHz ma non è detto che non si perdano qualceh passo. Su rismontare dipende se hai dubbi sulla meccanica. E' sempre bene controllare ma andando a caso non è detto che trovi qualcosa. Tanto per avere un idea, a cheby truck64 - Elettronica e meccanica
Infatti sul datasheet del DM542T c'è scritto che il segnale PUL deve avere una durata MINIMA di 2,5us per il valore basso e altrettanto per quello alto, e che servono almeno 5us per accettare il cambio di DIR. Non ho capito bene come ragiona la DUET ma se 3/6 vuol dire periodo 6us e dutycycle 50% sei abbastanza vicino al limite.by truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao wec71, in primo luogo compimenti per l'impegno, un po eccesivo forse nella scelta dei materiali, ma ammirevole. Il difetto del cubo che mostri è causato dalla perdita di passi su un motore, ma potrebbe anche essere lo slittamento della cinghia sulla puleggia del motore, o un motore che non riceve tutti gli impulsi di comando. Come ti è stato detto le CoreXY sono "rognosette" da far funzionarby truck64 - Elettronica e meccanica
Concordo con Dariuzzo: se imposti tanti perimetri esterni da non lasciare spazio all'infil finisce che le pareti esterne e interne non sono collegate e si possono staccare facilmente. Riduci il numero dei perimetri.by truck64 - Problemi e qualità di stampa
QuoteJhona ...Ma è gestito firmware o c’è un termico ? E un impostazione di firmware. Come dice Luca generalmete è 170°, disattivabile dando il comando M302. Se vuoi darti una alla documentazione cerca "Prevent Cold Extrusion" Marlin - Safetyby truck64 - Stampa 3D per principianti
Ho viso in giro che entrambe sono vendute più o meno al doppio del costo che indichi. Non mi fiderei un gran che. In ogni caso non prenderei neussna delle due nemmeno regalate. Le stampanti con piano mobile in Z sono una rogna se non sono fatte bene. Se è la tua prima macchina prenditi una cartesiana e fati le ossa con quella. Per 200 euri trovi comunque qualcosa di buono. Ovvio, come dice Alessaby truck64 - Stampa 3D per principianti
Problema strano, dubito che possa dipendere dalla scheda di controllo. Se fosse sarebbe più probabile un a perdita di passi o un blocco della stampante, non una cosa ciclica come quella che descrivi. Io mi focalizzerei sulla ricerca di un problema meccanico (gioco delle rotelle di X o Y, pulegge che ballano sugli alberi dei motori). Hai provato a cambiare l'angolo del riempimento? fa la stessa coby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Lo spreadcycle è un modo diverso di gestire il regolatore di corrente del drive. Se ti interessa vedi qui: Chopper modes. In sostanza quando è attivo ottieni più coppia a parità di corrente ma rende anche il motore più rumoroso. Ho sempre pensato che una volta che il drive è in modalità SPI tutti i parametri si possono modificare via software, e non ho trovato documentazione che dica il contrarioby truck64 - Elettronica e meccanica
QuoteBaraonda76 Però su marlin io ho compilato per i tmc2130 NON standalone ma normali ed ho abilitato l'spi..... Appena torno a casa ti mando una foto della temptower che volevo stampare per fare i primi test.!! Sembra stampato da una ender3 col parkinson Se hai dato una letta al link diversi produttori li forniscono in diverse combinazioni. Addiruttura Fysec a sconda dela revisione può essereby truck64 - Elettronica e meccanica
Ci sono diversi tipi di drive con il cip TMC2130, per quanto ne so dovresti trovare le informazioni sui ponti da rimuovere qui: TMC2130. Riguardo al firmware ti dovrebbe dare un messaggio d'errore durante le prime fasi di avvio, ma la diagnostica della comunicazione con i drive mi pare che la vedi solo da collegamento con il pc e solo se è abilitata. Ma come detto non ho mai provato. Comunque seby truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Baraonda, contento di sapere che anche tu sei un professionista nell'ambito informatico (io mi occupo di automazione industriale). Come ti ho detto non ho ancora avuto tempo di approfondire la parte di marlin relativa ai drive configurabili ma mi pare che quella sezione che dici si riferisca al supporto di un drive specifico della STmicro, non ai TMC che hanno una parte di configuration_advby truck64 - Elettronica e meccanica
Oramai anche la maggiornaza dei centri di lavoro non ha più il sistema di misura secondario (vedi riga ottica sugli assi), la vedo dura che venga implementato per le stampanti. Se ne senti la necessità dai un occhiata a questi due video: Linear encoder 1 , Linear encoder 2 . Utilizzando questo vecchio progetto DC servo si dovrebbe poter fare qualcosa di compatibile anche con le stampanti attuali,by truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Baranonda76, mi fa specie che tu sia stato in grado di configurare una macchina con TMC2130 e non abbia ancora chiaro come si tara la stampante. Per farla semplice ogni stampante ha bisogno di sapere quanti impulsi deve dare ad ogni motore/drive per far muovere di 1mm. Parlando di assi lineari mossi da cinghie dentate, come in genere sono X e Y, questo dato è la somma di 3 fattori: sviluppoby truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Frankq, con encoder lineari ho visto pochissimo, e solo a livello di test. Per esempio usando le bande codificate prese da alcune vecchie stampanti. Dai un occhiata a questo link e a quelli collegati: Closed loop Per la maggior parte ora si preferisce sviluppare usando encoder magnetici montati sul motore, trovi diversi progetti da cui sono stati derivati anche oggetti commerciali come Mechaby truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Kanon, continuo a pensare che strai estrudendo troppo, e forse a temperatura troppo alta. I settaggi di temperatura possono essere giusti ma quella letta dalla sonda dell'hotend può non essere corretta. E anche il flusso o la larghezza di etrusione. Non so come funziona con Cura, io all'inizio usavo CuraEngine (lo slicer integrato in Repetier Host) ora PrusaSlic3r e in entrambi la larghezzaby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Prima cosa: con un un nozle da 0,4mm è MOLTO difficile stampare layer da 0,4mm! Se non sei regolato più che perfettamente ti sbrodola da tutte le parti, specialmente senza raffreddamento. Comincia col fare una prova con altezza layer 0,2 (io stampo quasi sempre così) magari mettendo un 0,3mm sul primo layer. E a 60mm/s ci arriverai, magari anche oltre, ma per ora abbassa a 40mm/s, 60mm/s per le pby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Un passo avanti è positivo. Una deformazione a clessidra, se non ho capito male, può essere causata da una serie di cose. Comincerei con temperatura e flusso. Ho stampato il PLA Geeetech (bianco traslucido) ed era un materiale nervoso: tendeva a wrappare quasi o più del PETG. Prova ad abbassare la velocità e rifare il thin wall test per regolare il flusso (se non sai come fare puoi vedere quì: Reby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao Kanon, io non ho mai messo mano a quel tipo di estrusore ma per l'esperienza che mi sono fatto su V6 e affini smontare l'assieme nozle/hotend/heatberak è un evento fortemente critico, da evitare quando non indispensabile. Se non sbaglio dovresti poter svitare la "vite" dal gruppo motore con la stessa facilità e quello non è un accoppiamento critico. Detto questo se tu hai per esempio il segnby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Per esperienza è impossibile. Facciamo ordine: se non sbaglio hai il controller GT2560 e firmware Marlin. Riesci a collegare la stampante ad un PC e usare Pronterface (o uno degli altri software di controllo stampanti) per dargli i comandi via USB? Se si quando colleghi la stampante dovrebbe datri il resoconto dei parametri, altrimenti dagli il comando M503. Cerca la riga M92 e vedi cosa dice diby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao Kanon, prima cosa ti direi di abbassare la temperatura del piatto: il PLA in genere a 70..80° si piega come gomma e a 65° non penso sia stabile. Io agli inizi stampavo a piatto freddo, ora lo metto a 40° che quando si raffredda mi aiuta a staccare i pezzi grandi. Secondo non ti fidare troppo delle temperature che indicano le stampanti perchè non sempre i sensori sono affidabili. Ti consiglioby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Quotelupetto8811 Poi non ho capito questa frase: QuoteProva ad estrudere a vuoto (a temperatura ovviamente) e vedere come scorre la plastica. Se si arriccia su se stessa oppure se fa dei bei cerchi concentrici. se si arriccia cosa significa ? e se fa bei cerchi concentrici immagino che sia buono? Grazie ancora E' un metodo empirico per valutare se il filamento che viene estruso è correttameby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao lupetto8811, riguardo all'adesione se sei sicuro di altezza nozle e livellamento tieni anche conto che ad ogni stampa rimane un po di residuo sul piano che ogni tanto andrebbe pulito. Mi pare che tu abbia una base polimerica (Buildtak, Ultrabase o simili) che andrebbe pulita con alcol isopropilico. Da quello che so tanti usano quello denaturato e dicono che va bene comunque. Prova, male nonby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao Alessandra.99, il rigonfiamento del filo nella meltzione è un problema comune quando si attiva la ritrazione.Dipende tanto dalle caratteristiche del materiale che stampi e dal tipo di estrusore che usi. Io ci ho messo un po a capire il giusto compromesso di percorso/velocità di ritrazione e distanza minima tra una ritrazione e l'altra, e comunque ogni voltra che cambio bobina di materiale qby truck64 - Problemi e qualità di stampa
Ciao Yunior, confermo, quello che indichi non è il modello della scheda di controlo, solo del cip di comunicazione. Probabile che il problema sia elettronico, visto quello che ti è successo durante la stampa, ma prima di pensare di cambiare tutto un controllo allo stato dei finecorsa è d'obbligo. Usanto Pronterface, o Repetier Host (o un qualsiasi programma che ti consenta di inviare gcode alla sby truck64 - Elettronica e meccanica
Ciao Yunior, purtroppo non c'è un difetto unico unico che può causare il tuo problema, anche se un guasto della scheda di controllo è il più probabile. Prima di tutto un po di chiarimennti: riesci a identificare quale elettronica monta la lua stampante? Puoi collegarti alla stampante con il PC? Se porti l'asse Y a metà corsa e dai home solo di quell'asse, va verso il finecorsa solo o quando lo raby truck64 - Elettronica e meccanica
Quotetronicman Quello postato sopra è l'output della situazione attuale............faro la prova di ricaricare il vecchio firmware e vedere che differenze ci sono In Marlin hai 2 file che contengono la configurazione: configuration.h e configuration_adv.h. Vanno riportati entrambi i file ma tra V1.x e V2.x ci sono delle differenze radicali e molte nuove funzioni quindi sarebbe meglio e anche piùby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Quotetronicman Mi sembra che l offset non sia impostato Appunto può darsi che prima del cambio firmware l'offset fosse impostato. Per esempio la mia stampante azzera Z 2mm sopra al piatto: #define MANUAL_HOME_POSITIONS #define MANUAL_Z_HOME_POS 2 e con l'offset di z faccio la regolazione fine del nozle Config:Home offset (mm): Config: M206 X0.00 Y0.00 Z-1.42 Ho preso l'abitudine a salvareby truck64 - GCODE, Software e Firmware
Ciao, mi è capitato poco tempo fa di fare più o meno la stessa cosa e per primo il firmware mi ha chiesto di formattare la EEPROM. Non è che prima avevi l'offset di zero (M206) diverso da ora?by truck64 - GCODE, Software e Firmware