Io ne ho uno simile, e non ho dovuto invertire i cavi, semplicemente li ho contrassegnati alle due estremità per non invertire per sbaglio i cavi in caso di smontaggio, in genere sono marcati sia sul display che sulla schedina da mettere sulla ramps come EXP1 e EXP2, e sulla serifgrafia c'è una piccola linea che indica la tacca di orientamento del connettore, alcuni connettori vengono saldati conby onekk - Stampa 3D per principianti
In molte schede l'alimentazione per i servo è separata perché alcuni modelli assorbono molta corrente, non conosco la Sbase, prova a cercare qualcosa sui problemi ai servo di quella scheda. Il BLTouch e i suoi cloni usano una uscita sevo per far scendere lo stelo del tastatore. Saluti Carlo D.by onekk - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra 1) si li calcola in base a quelli presi, ma essendo fuori dalla zona potrebbero esserci errori, naturalmente quella parte non puoi andarla a sondare per via dell'offset della probe. I valori di BED_POSITION.... quindi sono riferiti alla "punta dell'ugello"? Saluti Carlo D.by onekk - Elettronica e meccanica
in teoria il G29 fa il livellamento del piano, mi pare che ci sia un gcode che dice di usare i dati memorizzati. guarda nel file MK4duo.ino c'è la lista di tutti i gcode supportati. Se non cambi nulla, cioè se sei ragionevolmente sicuro del livellamento, lo fai ogni tanto per evitare sregolazioni, poi dipende da come è impostata la stampante, non è che il bed level vada fatto sempre, a meno diby onekk - Elettronica e meccanica
Di tutto, se non dici almeno che versione di MK4duo stai usando, dalla 4.3.8 se non ricordo male, va specificato il tipo di driver (A4988, RDV8825 o altro) perché la routine che genera gli step ne tiene conto per i suoi calcoli. Se poi magari metti il Configuration Overall.h magari qualcuno potrà venire in tuo aiuto. Saluti Carlo D.by onekk - GCODE, Software e Firmware
Le BED POSITION devono essere coerenti con gli offset del piano, prova a ridurle per vedere dove le fanno, se non ricordo male sono configurabili se questi sono i valori della probe: M851 X29.000 Y2.000 Z-2.910 #define LEFT_PROBE_BED_POSITION 20 #define RIGHT_PROBE_BED_POSITION 260 #define FRONT_PROBE_BED_POSITION 20 #define BACK_PROBE_BED_POSITION 200 Probabilmente le posizioni sono relativby onekk - Elettronica e meccanica
Beh allora diciamo che dipende tutto da quanto vuoi spendere e da cosa vuoi fare. - Ti serve probabilmente un sender per spedire il file a GRBL e controllare l'output, nel caso ti posso consigliare bCNC che io uso anche se io usa la "mia versione modificata", gira sotto python ed eventualmente anche su un Raspberry Pi. Poi ti serve un CAD - CAM, anche qui dipende da quello che vuoi farci, io adby onekk - GCODE, Software e Firmware
Sinceramente non sono sicuro, però a rigor di logica sì, il BLtouch usa l'uscita servo che viene emulata dal sistema di discesa dell'ago, il servo in pratica ha bisogno di un duty cycle preciso e in genere usa una libreria di arduino, che probabilmente quella opzione carica, (al limite se durante la compilazione non la trova la dovrai inserire). Per essere sicuro, o aspetti una risposta da qualcby onekk - Elettronica e meccanica
Per il problema della eeprom, in genere basta fare il reset della eeprom, probabilmente l'aggiunta di nuovo hardware modifica i dati salvati e il checksum non torna. in genere basta resettare la EEPROM di solito M502 e M500 oppure mi pare ci sia una voce di menù. Per l'altro errore non saprei però M999 M999 - Restart after being stopped by error Sembra legato ad un errore, se non è casuatoby onekk - Elettronica e meccanica
L'ugello non c'entra. La larghezza dell'estrusione varia in base ad un paio di paramteri e dipende dallo Slicer, trovi un'ottima spiegazione nella documentaione di Slic3r. Gurda qui Non conosco Simplify3D, ma presumo che abbia dei settaggi per la cosa, al limite, prova a fare una cosa, misurare il diametro della plastica estrusa, ricavi una idea del diametro "reale" del nozzle. Se però leggiby onekk - Problemi e qualità di stampa
le dimensioni sono corrette? il filo a vuoto viene estruso correttamente? cioè se gli dici di estrudere 10 cm te ne estrude 10? le impostazioni dello slicer sono corrette? il diametro del filo è giusto, ecc.. L'altezza del layer è corretta. Le variabili sono tante, non è detto che sia da ritoccare lo step/mm dell'estrusore (che è la variabile che controlla la quantità di materiale estruso).by onekk - Problemi e qualità di stampa
Buongiorno, ho continuato a sperimentare e la mia attività nel forum di FreeCAD mi ha portato a migliorare alcune conoscenze, alcune convinzioni che avevo si sono rivelate imprecise, altre hanno auvto conferma, vi presento questa nuova versione, FreeCAD è decisamente il miglior modo per creare ogggetti 3D. Nuova versione della guida, riveduta e corretta: - migliorie nella spiegazione - aggiuntby onekk - FAQ e guide
Per farlo ci sono un paio di strade, 1) il firmware deve avere la funzione pausa, ma ti devi accorgere che il filo è rotto e premerlo prima della mancanza di estrusione, oppure montare un sensore di filo. 2) metodo a manina: Guida in Inglese Saluti Carlo D.by onekk - GCODE, Software e Firmware
Allora, ho risistemato il sensore, ora livella giusto, con il vetro, rifatto "a naso" al momento la taratura dell'altezza. Un piccolo problema è la posizione delle graffette metalliche, devo risistemare lo start GCode per evitarle, il piano sembra "piano" e non dovrebbe creare problemi, la temperatura è più lenta a salire, ma pare reggere bene, ovviamente ci saranno differenze perché il sensoreby onekk - GCODE, Software e Firmware
Beh protrebbe essere un problema di comunicazione, alcune schede hanno chip "farlocchi" per la parte USB specie se la scheda usa un CH340G o CH341G ci potrebbero essere problemi di comunicazione, se non ricordo male se spedisci più di 12000 e rotti bit consecutivi ne salta uno, ovviamente potrebbe tranquillamente non essere il tuo caso. Ci potrebbero poi essere problemi di comunicazione come haby onekk - Problemi e qualità di stampa
Ho sbagliato il sensore è induttivo (LJ18A3 ho modificato il post originale per correggere l'errore), quindi non dovrebbe modificare il valore di detect, o almeno sarebbe strano se lo facesse, infatti è alimentato a 12V quindi pienamente all'interno del campo di alimentazione, e usa un diodo come translatore di livello, è un trucco che uso anche per la conversione 3.3V 5V del WiFi, è semplicissimby onekk - GCODE, Software e Firmware
Dalla descrizione sembra un corto circuito sugli endstop, ricontrolla il cablaggio. Saluti Carlo D.by onekk - Elettronica e meccanica
In attesa di migliori informazioni, ho fatto qualche verifica: M851 Stampa le coordinate dell'Offset ed in effetti il valore Z corrisponde a quello presente in Configurazione - Avanzate - Z-Offset Per cui presumo che la modifica di quel valore senza salvarlo poi in EEPROM possa risolvere il mio problema. M206 Da solo mi dice addiritttura che il comando non è riconosciuto. QuoteThis GCodeby onekk - GCODE, Software e Firmware
Allora c'è in giro un po' di confusione, arduino originale, ha come chip USB un secondo processore cito " ATmega16U2 (ATmega8U2 in the revision 1 and revision 2 Arduino boards)", questo in pratica è potente come un Arduino 168 o giù di lì, e ed è usato per una funzione particolare, la scheda può comportarsi come una HID (Human Interface Device) se necessario, cambiando appunto il software del chiby onekk - GCODE, Software e Firmware
Non proprio, il bootlader è una cosa, il watchdog una cosa diversa. Il bootloader è quella cosa che se apri la posta seriale in un certo modo ti permette di flashare il firmware, direttamente da seriale, altrimenti devi usare la connessione diretta ai pin della "porta di programmazione". Il watchdog invece è una impostazione del processore controlla il funzionamento del processore, cioè una speby onekk - GCODE, Software e Firmware
Buongiorno, sto valutando la possibilità di usare un piano di vetro per stampare l'ABS. Sto avendo problemi con alcuni modelli e spero che il piano di vetro possa risolvere. Uso Mk4Duo 4.3.6 con il bed levelling (LJ18A3 induttivo - capacitivo), quindi il sensore di livello legge il piano di metallo, sotto al vetro. Nei menu di MK4duo c'è il valore di Z-Offset per regolare la distanza della puby onekk - GCODE, Software e Firmware
Non devi andare per forza in Russia, basta andare sul forum di reprap: Sevenswitch Saluti Carlo D.by onekk - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il punto critico è sempre la rifinitura della giunzione tra gli spezzoni. Giuntare spezzoni di filo potrebbe risultare utile per ottenre filamenti da usare con le "penne 3D" manuali per riparare o fondere insieme pezzi stampati. L'eventuale irregolarità del filamento sarebbero meno "importanti" perhcé si potrebbe corregere al volo l'eventuale "buco" che si generebbe. Nell'uso durante una normaby onekk - Progetti e nuove idee
a te serve un termostato, con isteresi, cioè un sistema che mantenga costante la temperatura, come farlo beh in genere hai due modi: te lo scrivo in parole pseudocodice Modo 1 A - Alimenti la resistenza semplicemente dando tensione B - controlli la temperatura, la temperatura è superiore alla soglia massima? - SI si stacchi la resistenza e vai a C - NO ritorni a B C - controlli la tempby onekk - Progetti e nuove idee
Questo può essere di aiuto? Da una nota al Gcode G28 di Marlin QuoteWith no arguments to G28, Marlin homes according to the Z_SAFE_HOMING, QUICK_HOME and HOME_Y_BEFORE_X settings. Ci sono molti valori da configurare, hai controllato la documentazione di Marlin, l'ultima volta che ho guardato c'erano aggiornamenti per la 2.0. Saluti Carlo D.by onekk - Stampa 3D per principianti
posta la configurazione usata, probabilmente devi settare qualche parametro, per le dimensioni del piatto e la posizione della sonda, ci sono alcune impostazioni, e anche altri valori per la posizione di home. Ad esempio, se imposti la posizione di Home a 0,0 ma hai l'endstop X a -10 e l'endstop Y a -10 come din genere succede dopo la home l'ugello andrà a 0,0 cioè al bordo del piatto. Ora nonby onekk - Stampa 3D per principianti
Some tweaking, could be done using a rather exotic setup: An old project Sadly this old concept at RepRap was not developed, it used a concept similar, many boards, one for each task. Generation 2 This board is a 32 bit but quite affordable, maybe a good basis to tweak on it, totally diy, the creator has also a very good MOSFET module, that I own and use. Gen 7 ARM Maybe using a ready mby onekk - Experimental and Hobby
Il marlin è quello orginale della scheda? Dal display non si capisce bene non si vedono marcature ma sembra quello: RepRap discount smart controller In fondo alla pagina trovi le impostazioni per il Marlin vecchio ma mi pare che siano le stesse in MK4Duo. #define ULTIPANEL and #define NEWPANEL //enable this if you have a click-encoder panel Also change the value on define MOTHERBOARD to 33by onekk - GCODE, Software e Firmware
Che display, se puoi allega una foto e scrivi il modello? Che scheda hai? Non riesco a vedere queste informazioni, se ci sono sono un po' nascoste. Il problema potrebbe essere che alcuni display sono progettati per funzionare con alcune schede anche se usando un connettore che "assomiglia ad altre", tipo i due connettori da 5+5 pin dei display RRD: questo: RRD Smart controller ma anche queby onekk - GCODE, Software e Firmware
This is an idea that I've in mind. Some different simple and low cost boards, like the old modular design in RepRap. This way you could design say the main board, this board is mere controlling the steppers, not so far from and arduino uno with cnc board. This board is the "master board" it communicates to the slave boards with some communication protocol. Let's make some ideas, a "master boaby onekk - Experimental and Hobby