grazie 1000!!!! a proposito di nextion, come funziona? con quale scheda è compatibile?by zeddoom87 - GCODE, Software e Firmware
salve a tutti, sto cercando una nuova scheda 32bit compatibile con marlin, meglio se facilmente configurabile con mk4duo. Al momento ho notato solo la rumba32, qualcuno ne conosce altre? a prezzi umani naturalmente! grazie in anticipoby zeddoom87 - Elettronica e meccanica
ho cercato ovunque ma nulla... comunque grazieby zeddoom87 - GCODE, Software e Firmware
nonostante ora sia riuscito a scaricare sulla mia mks la versione mk4duo 4.4.0 continuo ad avere problemi di artefatti con il 12860lcd.. che parametri devo cambiare? ho provato a montare un vecchio lcd gemello e quello non da problemi, va! come mai lcd più nuovo da problemi con firmware dopo il 4.3.5?by zeddoom87 - GCODE, Software e Firmware
Ho risolto!!!! mancava una libreria! grazie 1000 a tutti!!!! ora ho una curiosità, è possibile modificare la schermata di avvio del monitor? se si come?by zeddoom87 - GCODE, Software e Firmware
ho provato a fare una configurazione con mk4duo 4.4.0 ma quando provo a compilarlo mi da un sacco di errori e non lo scarica nella scheda. se invece uso una versione più vecchia (4.3.5) non da nessun problema e funziona tutto regolarmente. uso una scheda mks gen l. altro problema che riscontro se uso la versione 4.3.6 o superiore, è la visualizzazione di artefatti sul monitor della stampante (12by zeddoom87 - GCODE, Software e Firmware
ciao! allora, quello che hai scritto è a grandi linee giusto, se vuoi un consiglio ti conviene utilizzare l'alimentazione a 24v ma sopratutto non usare i pololu! scegli il motore con la corrente più alta che trovi (naturalmente con una coppia elevata) poi collegalo a un drive esterno (io utilizzo i tb6600 che arrivano a 4-5A) e a quel punto il motore erogherà tutta la sua potenza! i risultati nonby zeddoom87 - Elettronica e meccanica
non c'è bisogno di fare altro? le tensioni e i segnali sono compatibili?by zeddoom87 - Elettronica e meccanica
volevo utilizzare questi azionamenti collegandoli a una ramps qualcuno li ha mai utilizzati? come li collegate?by zeddoom87 - Elettronica e meccanica
wao!!!! molto bello! penso ci faro un pensierino!by zeddoom87 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
io nella mia ho utilizzato un relè a stato solido da 40A cinese pagato 7euro naturalmente dc-dc... mai dato un problema... ho dovuto usarne uno da 40A perchè ho un piano di stampa molto grande e ho utilizzato un riscaldatore da 400w al silicone 20A era un pò al limite...by zeddoom87 - Elettronica e meccanica
ossenno che modelli consigliate di tipo diretto?by zeddoom87 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
sull'estrusore mk9 hotend non è sostituibile...by zeddoom87 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
sinceramente pensavo che c'era di meglio, è stato pagato appena 29euro e avvolte ho problemi di abrasione del filamento...by zeddoom87 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
salve a tutti volevo fare un aggiornamento alla mia stampante autocostruita sostituendo l'estrusore, al momento uso un mk9 volevo sapere quale è il miglior estrusore di tipo diretto che conoscete e le varie caratteristiche. grazie in anticipoby zeddoom87 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
purtroppo non è venuto bene neanche questa volta anche se effettivamente la qualità è leggermente migliorata...by zeddoom87 - Problemi e qualità di stampa
ciao! ho appena rimesso in stampa con i consigli dati tra un po vi faccio sapere!by zeddoom87 - Problemi e qualità di stampa
aumento la ventilazione con il pet? sulla bobina c'è scritto che non ne ha bisogno... comunque provo... stampando con pla e abs l'oggetto viene perfetto...by zeddoom87 - Problemi e qualità di stampa
ho da poco cominciato a fare delle prove di stampa con il pet ma purtroppo sto riscontrando molti problemi qualitativi. provando a stampare un semplice bullone questo è stato il risultato... lo stesso oggetto stampato in pla è risultato perfetto... cosa ho sbagliato? allego un po di fotoby zeddoom87 - Problemi e qualità di stampa
ottimo acquisto!!!!by zeddoom87 - Elettronica e meccanica
non ha niente a che vedere con un sensore industriale senza contare che usa una diversa tecnologia... avra una precisione di alcuni mm non credo sia adattoby zeddoom87 - Elettronica e meccanica
è stata la mia prima stampante 3d è una aurora z650s modificata sia nella meccanica che nell'elettronica, non mi interessa comprare altre stampanti (le costruisco da me le stampanti) e al momento lavoro con una 400x400x400 di mia costruzione.by zeddoom87 - Stampa 3D per principianti
se ti interessa ti vendo la mia vecchia prusa i3 perfettamente funzionante con piatto riscaldato e lcd con lettore di schede sd a 300eurozziby zeddoom87 - Stampa 3D per principianti
certo vanno benissimo basta che il materiale da leggere sia minimamente conduttivo, naturalmente ti consiglio un sensore che legga ad almeno 1-1,2cm almeno anche se c'è il vetro non crea problemi. il prezzo lo fa la qualità e la precisione e per quanto riguarda il collegamento devi usare un relè perche l'alimentazione e il segnale normalmente variano da 12v a 32v in base al sensoreby zeddoom87 - Elettronica e meccanica
se usi un sensore capacitivo che riesca a leggere ad almeno 10-12mm puoi lasciare senza problemi anche il vetro e la lacca non crea nessun problemaby zeddoom87 - Elettronica e meccanica
prima di tutto devi dirmi a che distanza deve leggere e se vuoi un sensore a lettura fissa o con gamma di lettura (per esempio da 5-10mm) questo è a lettura fissa a 8mm questo è a lettura variabile 2-16mm io utilizzo sensori induttivi omron, hanno un'ottima precisione ora qualche esempio l'ultimo è quello che uso io per la maggiore mi trovo bby zeddoom87 - Elettronica e meccanica
si è vero anche in cina non costano molto ma farli spedire in italia tra dogana iva ecc non conviene, super le 50euro cadauno fra tutto... senza contare che 18kg sono veramente troppi...by zeddoom87 - Elettronica e meccanica
stai attento hai sensori economici, hanno errori di lettura che talvolta supera il millimetro! ti conviene investire su un sensore omron di qualità per evitare problemiby zeddoom87 - Elettronica e meccanica