Ovviamente presente a Trieste, e peccato che non ci sia il mago!!by almada - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Gentilmente, riusciresti a postare qualche foto di cio che hai stampato? Io sinceramente nutro dei dubbi relativamente a questa stampante.. ma la devo ancora provare.. La scheda che monta è una 32 bit lavorata qui in Italia e sembrerebbe portentosa.. che filamento dovevi usare per stampare a 300°??by almada - Stampa 3D per principianti
QuotePaso Arduino Due va con la Radds e non con la Ramps per quello sta confusione! Quindi cosa vuoi mettere sopra Arduino? Ramps-FD? Hei hei.. frena.. non ho mai detto che voglio montare una ramps.. ho solo detto che ho fatto confusione con la ramps.. anche se sono due cose diverse ho solo fatto confusione con i nomi molto simili tra radds e ramps e raps.. tutto qua.. confermo che l'elettronby almada - Elettronica e meccanica
QuotePaso I ramp128 non ho mai sentiti, ti confondi con i RADS128? In quel caso hai già un microstepping più che esagerato, gli 1.8° sono più che sufficienti. Ricordo di aver già letto qualcosa a riguardo i motori da 1.8° e quelli da 0.9° qual sul forum (forse c'era di mezzo Davide di IeC), prova a cercare un po' ahahahah.. Guarda che stiamo facendo un po'di confusione!! io ho indicato erroneamby almada - Elettronica e meccanica
QuotePaso Allora direi che può andare bene tutto in linea di massima, poi dipende sempre da come lo monti! Se è la tua prima stampante non ti consiglio un volume di stampa così grosso, a meno che tu non abbia ottime conoscenze con le cnc. Ultimo dubbio è la camera chiusa "riscaldata", leggi questo post, non è una cosa semplice. Potresti anche solo pensare la camera chiusa "fredda" che protegge laby almada - Elettronica e meccanica
Perdonate la mia approssimazione, la supposizione di pivan è corretta, X e Y avrebbero pattini a ricircolo di sfere..by almada - Elettronica e meccanica
Buona sera a tutti!! E' da qualche settimana che ho iniziato quasi per scherzo un progettino di una stampante su inventor e sfruttando la capacità parametrica del programma, ho iniziato a fare un qualche ritocchino qua e la macchina sarebbe anche carina e non dovrebbe faticare a prendere forma reale.. quindi ora vorrei semplicemente realizzarla.. comincio col descriverla: l'area di stampa saràby almada - Elettronica e meccanica
Grazie mago.. immaginavo tale risposta, ma volevo esserne certo.. Non so se conosci la scheda che ho indicato poco fa, ma avendo la mappatura dei pin, sarebbe fattibile fargli girare su il kimbra?by almada - GCODE, Software e Firmware
Buona sera a tutti!! Mi ritrovo con una macchina sulla quale è montata una scheda a 32bit.. avrei il bisogno di dare un'occhiata al firmware ed eventualmente scaricarlo dalla scheda.. è possibile? Posso dirvi che la scheda in questione è la speedy board della gh enterprise, e da quel che so il firmware è una versione custom del marlin..by almada - GCODE, Software e Firmware
comunque per quel che riguarda inventor, ti confermo che devi creare il profilo e poi generi la spirale con la funzione dedicata, ti viene poi richiesto l'asse di lavorazione, il verso della spirale, il senso di rotazione ed in fine nel tab successivo puoi regolarti passo, lunghezza, n di rivoluzioni etc.. con inventor, altre soluzioni non ci sono, fatta eccezione per la filettatura grafica, ma cby almada - GCODE, Software e Firmware
anche io avevo pensato ad una soluzione del genere, mi rendo conto che a causare danni agli occhi non è solo il fascio laser di per se, ma anche i suoi riflessi.. Gli occhiali protettivi, che hanno anche una protezione laterale, sono validi? tipo questi costicchiano, ma sulla sicurezza preferisco investire!!by almada - Elettronica e meccanica
Senza aprire un nuovo tread scrivo qui.. Pure io sono interessato a questo upgrade per la mia stampante per fare qualche piccola incisione su legno e plastica, volevo solo qualche chiarimento.. premetto che sono intenzionato ad acquistare uno di questi due kit: laser da 1W laser da 2W entrambi mostrano nella descrizione •Requires 12V power supply (2A+ reccommended) e non mi è chiaro se devo aliby almada - Elettronica e meccanica
io l'ho comprato dalla germania.. però come costi, tra pibot e spedizione, siamo sempre li, ma senza pensieri per la dogana.. ;Pby almada - Elettronica e meccanica
buona sera a tutti.. Mi togliete un dubbio? dopo un g29 mi da come risultato questo: 22:46:41.580 : echo: Bed Level Correction Matrix: 22:46:41.580 : echo: +0.999999 +0.000000 +0.001256 22:46:41.580 : echo: +0.000002 +0.999998 -0.001878 22:46:41.595 : echo: -0.001256 +0.001878 +0.999997 In pratica sarebbe l'interpretazione della deformazione del piatto? questi dati vengono salvati automaticamby almada - Elettronica e meccanica
penso che siamo a limite dell'OT, se il mago o un mod ritengono opportuno terminare qui io sono d'accordo e magari continuiamo in PM.. cmq per il disegno ho usato semplicemente openscad (software puramente free e funziona integralmente con linea di comando, quindi parametrico..), altrimenti uso inventor, software alla pari di SW.. Cmq ora con le tue indicazioni è tutto molto più chiaro, questa sby almada - Elettronica e meccanica
Quotesaviothecnic Quotealmadase è per questo ne esiste anche un altro nell'universo delle cose, a mio avviso migliore visto che include una copertura per i sensori Questo anche è simpatico e credo che la stasca per chiudere i led sia utile riesci a modificarlo realizando una L come quello da me allegato ovvero da 35mm e un foro a 15mm dalla fine ? Grazie Non ti arrabbiare, non sono qui a criticby almada - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra L'hai raccontata perfettamente e poi ti sei perso in un bicchiere d'acqua.. Gli end stop vengono attivati solo durante la home e non durante i movimenti normali quindi anche se si attiva l'ottico durante le fasi di movimento normale non viene rilevato dal fw. Durante la fase di home il pibot interviene 7/10 mm prima quindi sei apposto. Se succede per qualche motivo che il pibot nby almada - Elettronica e meccanica
scusate il secondo post consecutivo.. Tornando alla mia problematica, ho seguito i consigli, ho resettato e ricaricato il fw, questa volta ho messo su il dev solo ed esclusivamente per verificare se anche qui avevo o meno problemi.. beh.. per ora sono al punto di partenza.. ho fatto un home XY verificato con m119 e mi da triggered vado di home e mi manda in centro l'hotend e mi da questo: 19:24:by almada - Elettronica e meccanica
QuoteLabieno Forse mi sbaglio, ma quelo su thingiverse sembra diverso dal disegno allegato. appunto.. il disegno su thingiverse è di un mio amico, io ho preso spunto prendendo le parti che mi interessavano e le ho inglobate nell'immagine che ho allegato prima.. Quotealmada se è per questo ne esiste anche un altro nell'universo delle cose, a mio avviso migliore visto che include una copertura perby almada - Elettronica e meccanica
se è per questo ne esiste anche un altro nell'universo delle cose, a mio avviso migliore visto che include una copertura per i sensori, io ho preso spunto proprio da quello per inglobarlo in maniera screwless sulla piastra del carrello della mia stampante..by almada - Elettronica e meccanica
uso una classica ramps abbinata arduino ovviamente, uso il kimbra normale, non mi sento assolutamente in grado di gestire una versione dedicata a developers, preferisco, almeno in questo ambito, usare una versione più stabile.. cmq no.. non ho (mai) resettato arduino.. quindi mi consigliate di fare un clear prima di caricare il kimbra? Cmq posso confermarti che ho abilitato la EEprom, ma, a prescby almada - Elettronica e meccanica
Scusate, ma io non ci capisco più niente..... a me non funzia nulla e ne ho provate di cotte e di crude... questo è il mio configuration_cartesian.h // Define this to set a custom name for your generic Mendel, // Displayed in the LCD "Ready" message #define CUSTOM_MACHINE_NAME "albo" //=========================================================================== //=============================Mecby almada - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti!! E' da un paio di giorni che sto dietro alla configurazione di questo sensore, ma non ne vengo a capo... Riscontro diverse problematiche nonostante seguo scrupolosamente la guida relativa all'ABL del mago e le sue indicazioni presenti su questo tread.. Come macchina ho una cartesiana con elettronica classcia arduino e ramps (probabilmente cinese).. Ad esempio non riesco ad impartiby almada - Elettronica e meccanica
buon giorno a tutti!! sono tornato a rompere ancora.. Scherzo.. questo giro posso dire di essermela cavata "da solo" (sottolineo le virgolette).. dunque, come suggeritomi da bilanciamist, ho fatto un po' di prove.. ho attaccato il pennarello all'estrusore e ho fatto un bel quadretto 50x50, mai misure più perfette.. quindi il mio problema che riscontravo ieri sera non era dato nemmeno dal numeroby almada - GCODE, Software e Firmware
grazie.. ora verifico e vi so dire..by almada - GCODE, Software e Firmware
intanto un enorme grazie per la CELERE risposta!! neanche in una chat si poteva essere così veloci!! ho seguito i tuoi consigli e ovviamente in caso di home gli endstop funzionano correttamente, ma se muovo gli assi, di cui ho corretto il verso, noto che nuovamente non funzionano.. inoltre il motore continua a girare e si ferma un secondo dopo.. la cosa strana è che ho inserito i valori correttiby almada - GCODE, Software e Firmware
Grazie per la spiegazione.. Molto chiaro.. Oltre ad avere la direzione invertita su , Che nn è un problema, ho notato che nn funzionano gli endstop.. Anche qui sicuramente ho sbagliato qualche cosa, ma chiedo ancora a voi consiglio.. Io ho interruttori magnetici, non meccanici, nn so se la cosa può fare differenza...by almada - GCODE, Software e Firmware
rieccoci.. ho fatto un po' di aggiornamenti alla stampante ed ora sono nella fase di caricare un nuovo FW.. ho guardato il marlin kimbra, ma ho un po di perplessità.. nn capisco alcuni se non quasi tutti i punti del settaggio online.. Chi mi darebbe una mano nella configurazione?? ad esempio: Temperature PIDTEMP PID EXTRUSION RATE PIDTEMPBED Prevent Dangerous Extrude Prevent lengby almada - GCODE, Software e Firmware
Si si.. Mi rendo conto.. Ma vorrei imparare perche penso di poter capire meglio certe altre cose riguardanti le stampa 3d e anche altro.. Cmq non ho ancora cercato nel dettaglio ho solo dato un occhiata a quella versione del marlin che mi hai indicato precedentemente.. Ho guardato anche sulla pagina web dedicata.. Una curiosità.. Cosa è il "marlin".. Sostanzialmente il Fw da quel che ho capito,by almada - GCODE, Software e Firmware