come da titolo, Ho stampato un cubo di prova da 1cm ed è venuto 1,05cm dite che è una buona tolleranza?by kuspide - Problemi e qualità di stampa
Risolto tutto, ho aggiunto un altro alimentatore a quelli che avevo, probabilmente non sono di buona qualità e ogni tanto presentano dei piccoli cali di tensione che facevano spegnere e riavvirare la stampante. Finalmente ho stampato!by kuspide - Elettronica e meccanica
Rieccoci, eliminata l'USB che dava problemi, aggiunto un filtro prima dei trasformatori, e la stampante va per circa 8 minuti poi si resetta, allora ho installato i dissipatori sui driver che ancora non lo avevo fatto... e magia ora si resetta dopo nemmeno un minuto. Non so più cosa inventarmi. Domani provo ad installare un nuovo arduino e una nuova RAMPS... ma non so se risolverò qualche cosa.by kuspide - Elettronica e meccanica
Aggiorno per completezza, ho fatto una prova al volo a stampare da USB, sembra che vada ma a pochissimo dalla fine la stampante si è resettata, mi sa che ho una tensione di alimentazione veramente sporca.... oggi provo a cercare una soluzione. Per chi fosse interessato avevo trovato il threed sul filtro toroidale ma il link non funziona, ho cercato su google e il sito pare sia stato spostato. perby kuspide - Elettronica e meccanica
L'estrusore l'ho calibrato, ma a questo punto verifico di nuovo, ma sembra che gli assi si muovano più velocemente rispetto al materiale che esce e viene depositato dall'estrusore. Per la questione singhiozzo, stampo da USB. Alimento la stampante con due alimentatori da 12V 10Amp l'uno collegati in parallelo. Sembra come se di punto in bianco inizi a mancare tensione, ma l'arduino continua ad anby kuspide - Elettronica e meccanica
Grazie mille, funziona!!!!! Sembra che va, ho fatto una prima prova di stampa ms sono sorti altri due problemi, la velocità dell'estrusore è troppo bassa, ho risolto impostando il flusso a 150%, posso modificare altro per non intervenire sul flusso? Altra domanda, di punto in bianco la stampante inizia a singhiozzare, poi si riprende, dopo un po singhiozza di nuovo, e alla fine si ferma tutto, dby kuspide - Elettronica e meccanica
Parliamo di questi valori? //// MOVEMENT SETTINGS #define NUM_AXIS 4 #define HOMING_FEEDRATE {50*60, 50*60, 4*60, 0} #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {94.12,94.12,4000,142} #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {500, 500, 5, 25} #define DEFAULT_MAX_ACCELERATION {9000,9000,240,5000} #define DEFAULT_ACCELERATION 3000 #define DEFAULT_RETRACT_ACCELERATION 3000by kuspide - Elettronica e meccanica
Allora, è quasi un anno che sto cercando una soluzione, ho già cambiato RAMPS e ARDUINO, ma iniziamo dall'inizio. Inizio anno decido di costruire una prusa i3. acquisto tutta l'elettronica dalla sainsmart, non è il massimo ma per la prima stampante pensavo vada bene. assemblo tutto e inizio a sperimentare. Ogni volta che avvio una stampa l'asse z "vibra" ovvero fa molto rumore come se perdesse dby kuspide - Elettronica e meccanica
Salve a tutti, dire che sono nuovo sarebbe un eufemismo. Ho iniziato da qualche mese ad avvicinarmi alla stampa 3D e ho pensato che per comprenderla al meglio sarebbe stato sicuramente ideale costruirsi da solo la stampante. Ho pensato di costruire una PrusaI3 perchè la più semplice da realizzare ma ad oggi ancora non sono riuscito a stampare. ho avuto davvero una marea di problemi e spero di avby kuspide - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe