Grazie, devo rismontare e controllare. Poco prima del tuo intevento avevo smontato ed estratto l'arduino senza i ramps. Ad occhio non ho visto segni di bruciatura (ma non sapevo i componenti che mi hai indicato). Se lo alimento da USB arduino si accende con due luci. Il pc non rileva nessuna interfaccia usb collegata però, quindi mi aspetterei che se è buciato la protezione corrente, in ogni caby ice00 - Elettronica e meccanica
Giusto qualche informazioni in più con le prove fatte oggi. Stampante con alimentazione: non c'è nessuna luce all'interno del box arduino accesa. Se attacco anche l'USB si accende la luce rossa che c'è nel circuito del relè piano riscaldato (e se non ricordo male questa era sempre accesa quando era sotto alimentazione). Il display si accende e si vede che carica il firmwere, ovvero è come se prby ice00 - Elettronica e meccanica
Salve, ieri mentre facevo alcune stampe (via PC) sulla R2 Evo, la stampa si era fermata dopo qualche layer per la perdita di connessione al pc. Dato che stavo facendo qualcosa di un pò più complesso del solito ho pensato che il (vecchio) pc perdesse il collegamento perche non ci stava dientro a spedire i dati alla stampante e tra l'altro leggo che può capitare la perdita di connessione dal pc eby ice00 - Elettronica e meccanica
Quotebilanciamist Forse era meglio scrivere direttamente nel thread sulla r2, oppure chiedere a Nicola... comunque, hai controllato la vref dei driver? il thread ufficiale R2 se non sbaglio è nella sezione in cui non si dovrebbe scrivere sui problemi di stampa, per cui ho scritto direttamente qui. non avevo pensato alla Vref, pensavo invece ad un problema meccanico. Però questo spiegherebbe lby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Salve, ho un problema sulla R2 Evo relativo all'asse X. Se stampo il cubo tutto è ok, ma appena inizio a stampare qualche forma più complessa noto che vengono persi parecchi step sull'asse X quando c'è lo spostamento veloce del carrello perchè la testina deve andare a stampare in un altra posizione, col risultato che i layer si sfalzano di parecchio rendendo la stampa inutilizzabile. La cinghiby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Ci sono 210° impostati e uso PLA. Ho abassato a 205° dopo aver pulito il nozzle. Adesso non si è più intasato.by ice00 - Problemi e qualità di stampa
Tamponato andando ad editare a mano il gcode e tolta l'istruzione per il ded heading (peccato che ora l'ugello sia già intasato...e non ho ancora fatto una stampa).by ice00 - Problemi e qualità di stampa
Allora ho risolto: quello che non avanzava aveva il connettore nero col filo nero che non era entrato del tutto nella sede. Per tutti e due ho invertito l'orientazione dell connettore nero su arduino, così ora avanzano giusti. Mi è sorto un altro problema: se lancio la stampa di prova, la testina si posizione un pò alta e spurga il materiale, poi entra in modalità "Beb Heating" perchè vorrebbby ice00 - Problemi e qualità di stampa
ciao, no il FW non lo tocco anche perchè non ho messo arduino sull eepc901 che uso ataccato alla stampante. I colori sono: connettore bianco (tutti e due i motori): Nero | vuoto | Rosso | Verde | vuoto | Blu connettore nero: Rosso | Blu | Nero | Verde Dato che i fili li ho allungati avevo controllato col tester che non ci fossero interruzioni dovute a stagnature non perfette (proverò uguaby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Ho parzialmente risolto perchè ho visto che i fili blu e nero erano invertiti. Adesso un spingifilo funziona e l'altro continua a non funzionare. Se scambio i fili sui motri si scambia il funzionamento (uno va e l'altro no), quindi i motori non sono rotti. Sembrerebbe che su una linea ci siano ancora fili sbagliati. Il problema è però un altro. Se su Repetier premo il tasto di avanzamento (+1)by ice00 - Problemi e qualità di stampa
Allora effettivamente alzando la temperaruta e dando il comando del filo si sente il motore che fa per girare ma la ruotina rimane bloccata. In nessuno dei due spingifilo fa girare la ruota dentata in nessuno dei due versi. Se provo a far girare la ruota a mano non c'è sforzo da fare ma girano facilmente. Cosa può essere? Grazieby ice00 - Problemi e qualità di stampa
L'avevo scaldato e tenuto solo fino a 100° per sicurezza finchè non fossi sicuro che non ci fossero inghippi. Allora domani provo portando la temperatura giusta per il filo. Grazieby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Salve, spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho la R2 EVo con doppio estrusore e singolo hotend. Con Repetier ho verificato che funzionino i motori x,y,z, il riscaldamento e ventole hotend e i finecorsa usando i tasti di movimento. Se vado a provare il movimento dell'estrusore su Repetier, mi aspetterei che il filo si muova nello spingifilo, ma i motori non danno segni di vita. Ho controllato colby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Allora rispondo a beneficio di chi può avere un problema simile. Mono non supporta la velocità maggiore della 115200 se non dalla versione 1.6.0. Su Fedora c'è una versione più vecchia. Va preso e compilata la versione testing (la 1.6.2). Anche facendo questo non va, ma sembra perchè la scehda viene riconosciuta come modem e pertanto il sistema la iniziallizza e non lascia libera la linea. Ancheby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Ho scoperto che Fedora ha nei repositori una versione vechia. anche scaricando l'ultima diponibile dal sito, il risultato non cambia (anche se dai log ho dovuto abassare il baud rate a 115200 perchè non cambiava a 250000):by ice00 - Problemi e qualità di stampa
Salve, ho assemblato la R2 EVO e sono alla fase di configurazione Software, che utilizzo su Linux. Su Repetier-Host la macchina si connette al PC, ma quando vado ai comandi manuali, ottengo una lista di "N comandi in attesa" e non succede nulla. Questa è la configurazione: Dai log non c'è niente di segnalato. Qualcuno ha suggerimenti? Grazieby ice00 - Problemi e qualità di stampa
Salve, qualcuno potrebbe postare una foto dei microswitch (quelli col l'aletta finale) inseriti negli estrusori? Mi sembra di capire che l'aletta deve uscire lateralmente nella plastica a finaco della rotellina e andare a contatto col filo che passa sotto, ma provando ad inserire trovo troppo resistenza e non vorrei rompere il microswitch. Grazieby ice00 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Grazie, adesso li ho trovati e capisco perchè c'erano quei fori! Ecco il pezzo di plastica nella prima foto che non so dove va. Altra domanda, ma la plastica morbida di protezione del nozze va tolta durante l'utilizzo immagino o resiste alle temperature che ci sono? (nell'immagine sfuocata è evidenziato dalla freccia).by ice00 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Salve, chiedo qualche informazione a chi ha già montato la R2 Evo. Ho montato tutta la parte hardware (ho avanzato però un pezzo di plastica: un piccolo trapezio rettangolo con alcuni fori di cui non so dove vada. Faccio una foto appena possibile ) ma mi trovo in difficoltà a trovare dove vanno montati i microswitch di fine corsa x,y,z Un altra informazione: come funziona il cleaner? Non capisby ice00 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE