generalmente uso 260 al primo layer e 250 per i successivi.., durante la stampa va bene quindi il filamento esce bene in quantità giusta ma per i ponti è tutto differente, non sono ancora riuscito a farli bene, in alcuni casi proprio non venivano. Capisco che sono le impostazioni di slic3r perchè poi i successivi layer quanto la stampante crede di avere un ponte fatto e va alla velocità normale pby emyx74 - GCODE, Software e Firmware
a me non li fa quasi mai... ho notato che esce poca plastica dal nozle quando sta realizzando un bridge... ho cambiato il paramentro flow ratio ma nulla di fatto... mi piacerebbe avere parametri altrui visto che non sono riuscito a risolvere ma sulla rete non li ho trovati. Cmq con l'ultimo slic3r a me non ha cambiato il movimento...li fa sempre in linea con Y e X... mi sembra strano che a te abiby emyx74 - GCODE, Software e Firmware
interessante come idea, e poi tutto quello che si chiama riciclo per me è bello! Per capirci si vendi un kit di una stampante, ovviamente non devi dere garanzia sulla stampante stessa ma su i singoli pezzi! Per quanto riguarda la certificazione del prodotto rientreresti nella fascia di artigianato elettronico e hobby quindi non essendo macchine professionali e progettate per usi specifici o lavoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Beh ovviamente vanno considerate le eccezioni... ad esempio il forno, è impossibile pensare che se uno apre lo sportello la temperatura al suo interno cali drasticamente per evitare danni accidentali. Però dove è possibile fermare un meccanismo meccanico questo deve farlo (stampanti e plotter) ma non solo frese a controllo numerico, ma per non parlare di tutta l'attrezzatura per la lavorazione deby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il bene strumentale non deriva da chi lo ha costruito e dove... ma dall'uso che ne si fa! Anche una macchina è un bene strumentale (per un rappresentante di zona ad esempio). Quindi una stampante 3d può essere un bene strumentale (anche in kit) se l'uso della stessa rientra nelle prerogative dell'attività produttiva, es: hai una serigrafia e fai gadget la stampante ti serve per fare prototipi preby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao! Per la parte della stampa non posso sinceramente darti molti consigli, visto che non posso ritenermi esperto nel settore... ma per il 3d se mi permetti posso consigliarti alcune regole base per iniziare. Per prima cosa evita di bloccarti su un solo software, considera i programmi come l'accessorio in più che ti servirà per produrre il file... ovviamente quello di usare dei software gratuiby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Sinceramente non so come si chiami, io lo trovo facilmente nelle ferramenta... la chiamo spuga per i termosifoni Cmq si il lato con l'alluminio va a contatto con il bed (anch'io metto le piste di rame in alto) quindi la pugna tocca la parte in vetroresina. Per aumentare l'effetto isolante il "panino" lo fisso con le quattro viti agli angoli ad una tavola di mdf di uguale misura facendo in modoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
A me un cavo veramente lungo (5m) dava problemi, ma da subito, cioè al collegamento con arduino... mi sembra strano che il cavo e la sua lunghezza dia problemi ad un certo punto! Sicuramente è il sistema che va in sleep... io uso mac e quando va in sleep blocca la stampa, quindi per evitare questa cosa blocco con un software il risparmio energetico e così ho risolto. Quando il computer va in risby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se è l'MK2 è strano, di solito ci arrivano a 100 e in meno tempo! Le cause potrebbero essere due: 1) poca corrente (ti servono circa 120w per il bed) 2) troppa dispersione di calore... la prima si risolve generalemente cambiado alimentatore, io uso un 650w da pc (sulla 12v) dichiara effettivi 24A, considera che solo per il bed te ne servono circa 11, e fidati tranne per gli alimetatori molto coby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Credo di si... dovresti vedere il gcode generato dal software in dotazione, se questo ha comandi proprietari... In Slic3r c'è la possibilità di aggiungere pezzi di codice al gcode durante la creazione (nelle opzioni in fondo al software). Nello specifico non posso aiutarti perchè non ho visto il gcode generato dalla stampante che possiedi, cmq non credo che abbia un codice così differente da queby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao ilpelo92, se vedi su internet, quasi tutte le stampanti che hanno il piano di stampa in movimento sull'asse z usano una vite a ricircolo di sfere collegata (in alcuni casi direttamente) al motore che è posto in basso. Questo è generalmente posto al centro di due barre lisce da 8mm... se consideri questa struttura molto rigida secondo la tua idea adrebbero persi molto passi eppure questo nonby emyx74 - Elettronica e meccanica
Boh mi sembra na stronzata... l'errore avviene durante il movimento... che si può risolvere soltanto aggiungendo alcuni microstep per recuperare il perduto. se imposto un layer da 0.15 per stampare una cosa alta 10cm dal calcolo che viene fatto dalla stessa PrusaCalculator mi viene fuori una perdita di 1.333mm sul totale... (con i classici 16 miscrostep del driver) Ok quindi 100mm di oggetto diby emyx74 - Elettronica e meccanica
Questa della flessione delle barre M5 per evitare spostamenti della struttura è una buona cosa, ma se consideriamo la struttura stessa così delicata da essere influenzata dalla barra filettata allora è veramente critica!... Non so, io notavo, visto che mi vorrei costruire una I3 questa cosa sulla prusa calculator: M5 con motore diretto e i soliti 16 microstep, mi restituisce a 0.35, 0.25, 0.15 eby emyx74 - Elettronica e meccanica
Ciao ragazzi! Ho notato sulla prusa calculator che usando una barra filettata M6 al posto di una M5 si ottiene un movimento senza errori a differenti settaggi dei layer, in particolare con un layer da 0.25mm - 0.15mm - 0.35mm la calcolatrice restituisce un errore di altezza finale dell'oggetto... cosa che non avviene con la M6! Come mai si è scelta la soluzione M5 invece della M6 (quali sono i vby emyx74 - Elettronica e meccanica
mmmh io tuo ultimo post non fa un piega!... hai pensato, invece di fare una cosa così grande e complessa, di lanciare una stampante iper economica (ovviamente fatta a dovere) che magari per iniziare stampi solo PLA con un rocchetto avente una forma specifica (che non permetta l'uso sbagliato di altro materiale, tutto qui) per quelle persone che magari vorrebbero stampare in 3d ma che non hanno 15by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Tanto per essere il secondo pessimista... come fa la macchina a capire se il processo di stampa non sta andando bene? Molti dei problemi di stampa sono verificabili solo visivamente... per esempio se il pezzo si imbarca mentre si sta stampando, come farebbe il software a capirlo?... Problemi PLA e ABS (consideriamo anche il fatto che non sono gli unici due materiali in vendita e che sicuramente,by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Si il software che genera il codice macchina produce anche i supporti per la stampa, per reggere le parti che potrebbero "cadere" durante la produzione, sollavandoti dal disegnarli nel software di modellazione. Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, per prima cosa, credo che sia molto meglio una 3dprint per realizzare gli oggetti che hai in mente, primo con la stampa non hai quasi nessuno spreco e poi le plastiche che andresti ad usare sarebbero facilmente decorabili con colori tipo acrilici! Altra cosa da non sottovalutare... le statuine potresti stamparle vuote (come quasi tutte quelle che si comprano in negozio) già questo fa scendeby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, l'idea che prospetti potrebbe essere interessante, quello che andrebbe fatto sarebbe un sito database con una quantità di oggetti enorme (quindi grande lavoro iniziale) secondo una macchina che con una scheda tipo arduino wireless si collega allo specifico indirizzo web cerca l'oggetto tra categorie-sotto categorie e singolo oggetto, per poi mandare in stampa il tutto... unito a questo andby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Tanti Auguri!!!!!!!!!by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
mmmh... l'hotend non si accende? Cioè... arriva corrente al filamento? il Termistore è collegato bene?... Se hai una ramps D8 al bed e D10 hotend...! controllati? Che hotend hai...? Hai notato se il led vicino all'uscita D10 si accende, noterai che quando si accende quello del bed vicino all'uscita D8 si accende un led rosso, c'è un led per ogni uscita se si accende significa che la scheda sta maby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Che alimentatore usi per la stampante? Quanti Ampere e volt? Puoi controllare la corrente che va al Bed con un tester così sai veramente quanta ne arriva... considera che un MKII ne consuma circa 120W per arrivare a 100° Sotto l'hotbed hai il materiale isolante? Oppure c'è dello spazio 2-4mm tra lo stampanto e la tavola di legno? Non cosndierare la temperatura di casa propria... sono generalmenby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Assolutamente no! L'hotend dovrebbe arrivare in due tre minuti mentre il bed 5-10 non oltre... Le cause possono essere due: 1) poca corrente dal tuo alimentatore... alcuni che dichiarano Xampere in realta non riescono ad essere stabili, quindi sotto pressione hai una caduta eccessiva dei volt e della corrente. 2) non hai un'adeguata coibentazione, quindi l'aria esterna ti porta via molta energiaby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Bellissimo soprattutto il fatto che lo si può usare accoppiato!!! io ho una IT2 con hotend IEC. Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Alla fine era la meccanica... le cinghie toccavano lateralmente alle puleggie... Per raggiungere la precisione c'è proprio tanto lavoro da fare! Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Cmq la parte fredda (le plastiche) del Greg's Wade vanno bene sia con il filamento da 1,75 che da 3... per farlo lavorare meglio ti consiglio di guidarlo con un tubicino plastico con il diametro interno da 2mm... così poi il filamento arriva dritto tra l'ingranaggio e il cuscinetto. Per quello da 3mm generalmente non serve. Tanto per dire ho inziato a stampare con un filo da 1,75 per poi passareby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quando fa stock sta perdendo i passi... prova a diminuire la pressione che esercitano le viti con il cuscinetto sul filo! Sicuramente sono troppo avvitate. Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Dici.... effettivamente rimangono freddi! Potrebbe essere rotto il driver e mandare poca corrente... per precauzione ho scambiato il driver tra X e Z (che si usa sicuramente meno) eppure fa lo stesso difetto... Mo provo a vedere quanti volt escono dal driver! Che strano però Y funziona a meraviglia! Per farvi capire X ha un motore centrale sotto il piano di stampa e con 4 puleggie con cuscinettiby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao ragazzi! Non riesco a capire il perchè del problema che ho! Mi sono costruito una stampante su mio progetto... ha il piano di stampa che si muove sugli assi X e Y mentre l'estrusore avanza sulla Z... Ebbene due giorni fa l'ho messa in moto.. primo oggetto tutto ok praticamente perfetto, parlo di un pezzetto grande 5cm x 6cm spesso 5mm.... ottimo poi passo ad una cosa un po più grande ed ecby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Di programmi 3d ne esistono molti, alcuni sono molto potenti ma anche molto costosi... tutto dipende da cosa devi fare e quanto vuoi investire per il tuo progetto... Blender per essere un software gratuito è molto buono, certo su alcune cose ha forti limiti (non si può avere tutto)! Io ho sempre usato software quali Maya e 3DSMAX che non nascono per essere dei modellatori di design o prototipi inby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE