Anch'io uso un relè... l'ho preso in un negozio di prodotti elettrici per la casa... ho preson un OMRON con la bobbina da 12v e l'interruttore per la 220 16A pagandolo 4 euro, funziona molto bene e evito di caricare la ramps di tutta quella corrente! Secondo me è la soluzione migliore. 110° raggiunti con pochi minuti e ben stabili successivamente, infatti accade di frequeste che il relè stacchiby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Complimenti veramente un bell'oggetto! Interessante in fatto che si può averlo doppio... Bravissimi aspetterò i disegni se sarà open! Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
L'ho provato su MAC, la nuova relase è sicuramente molto più veloce per un modello la precedente ci metteva circa 20sec mentre la nuova 8-9sec ho anche notato che la precedente tendeva a bloccarsi all'ultimo per i soliti problemi di mesh generati dal software di modellazione... mentre la nuova è andata liscia liscia (certo ho letto 8 problemi risolti, però ha generato il gcode bene). Fino ad oraby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Volevo farti una domanda... il carrello torna in posizione perchè il software legge i passi persi, oppure ha un controllo della posizione in temporeale per determinare dov'è e dove dovrebbe essere? Emilianoby emyx74 - Elettronica e meccanica
Veramente un bellissimo lavoro! Complimenti.by emyx74 - Elettronica e meccanica
Sul ponte 25... 100 in stampa e viene bene! Ma il ponte assolutamente no!by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ovviamente come dal titolo ho problemi a creare i ponti, anche piccoli pochi mm non escono come dovrebbero... Ho cambiato ogni cosa, temperatura velocità passi dell'estrusore! Niente! Non escono, se devo fare un ponte piccolo tipo 2-3mm per chiudere un piccolo foro per una vite dopo un po' di layer si chiude ma osservando quando la stampante produce le linee dritte per chiudere il foro la plasticby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao complimenti. mi sembra molto robusta e solida.. vorrei costruirmi anch'io una cosa simile, anzi ho già preparato tutto tranne la struttura in alluminio. Non riesco a trovare i profilati strutturali. Mi è stato consigliato su questo forum Pneumac, che ha tra le varie sezioni i profilati ma nello shop non ci sono più e poi o provato con una mail a contattarli... ma nessuna risposta! Saprestiby emyx74 - Progetti e nuove idee
La vite senza fine che hai usato? una punta di trapano? Oppure te la sei fatta fare? Emilianoby emyx74 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ok però come ti avevo detto in precedenza io toglierei l'hotend... considera che con quello ci potrai stampare soltato il PLA... perchè il teflon con cui è fatto non regge per troppo tempo la temperatura per stampare in ABS.by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
il link che hai messo manda a solo una resistenza gli endstop ottici e stepstick... la resistenza a cosa ti serve? Per le plastiche non riesco ad aprire il link... cosa hai scelto la prusa IT2 perchè dal prezzo sembra troppo basso a 49 euro! Non so... se potevi risparmiare di sicuro una stampante 3d a così poco prezzo Ad esempio sulle plastiche, certe volte per pochi euro in meno ti mandano plaby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Per i fili puoi comprare le matasse... meglio delle piattine da 4fili (per i colori se vuoi rispettare quelle dei motori sono rosso-blu-verde-nero) certo però che saldare direttamente i fili sulla ramps non è il massimo all'inizio capita di dovere staccare e attacare le varie parti per capire se qualcosa non va come dovrebbe! Io ti consiglio di prendere anche gli attacchi adeguati. Per l'estrusoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Allora per l'elettronica si ti bastano le sole schede... poi avrai bisogno di: Alimentatore (se vuoi il piano di stampa caldo allora ti serviranno circa 30A mentre senza questo ne bastano 8A) gli stepstick sono i piccoli circuiti che sulla ramps ti permettono di pilotare i motori passo passo, cioè trasformano quello che è un comando digitale in vera corrente elettrica circa 2.8v 2A per far muoverby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Appunto Arduino Mega e Ramps 1.4... ottima scelta! Per il firmware potrai scegliere tra: Sprinter - Marlin - Teacup Tutti buoni piccole differenze tra loro, ma a questo ci si penserà dopo! Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
No le domande non sono mai scontate! Per l'elettronica c'è un po di scelta... Io mi trovo benissimo con arduino mega e ramps 1.4 la coppia è un po' costosetta ma funziona veramente bene e non da mai problemi (in più è veramente molto sfruttata quindi trovi tantissime info a riguardo) Adesso sono uscite le Mega! Megatronics e Minitronics, poche differenze tra loro (mi sembra 1280 e 2560 per arduiby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Certo, il negozioni si chiama F.T.L. in via Armando Fabi a Frosinone. Il personale (un tizio) non è il massimo si occupano di metalli e articoli per la ferramenta pesante. Però di cose ne hanno e i prezzi sono quelli che ho già detto... Questo è il sito: ma non so se vendono on-line Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, io compro spesso da reprapworld, tranne l'hotend che effettivamente non valeva molto (problemi soprattutto per la stampa in ABS che ho risolto comprando l'hotend da immagina e crea) per il resto hanno prezzi bassi e prodotti validi... Da considerare: cuscinetti - hanno i soliti 608zz cinesissimi ma vanno bene, certo non sono SKF ma li paghi veramente poco! cuscinetti lineari - questi sono vby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mai usare le barre lisce in alluminio... non scorrono nemmeno un po'... Cerca solo quelle in acciaio rettificate (inox meglio ma costano un casino). Io le trovo da un rivenditore specializzato in materiali metallici barre da 8mm in acciaio non rettificato a 3euro la barra (6m) e 8euro rettificato (sempre 6m). l'inox rettificato costa 16euro ogni 2m! A detta dello stesso venditore si guadagna circby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Sicuramente una prusa! Se vuoi costruirtela come sembra dal post, allora meglio una prusa mendel IT2 oppure la IT3... La prima anche la struttura è facile da fare bastano poche barre filettate da 8mm (che trovi in ferramenta) e le parti in plastica per poterla montare (oltre a tutto il resto ovvio)! Mentre per la IT3 c'è una struttura quadrata fatta in vari materiali (legno - acrilico - alluminioby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Beh esistono persone anche in questo forum che forniscono un servizio di stampa 3d, prima dell'avvento di questa tecnologia non sarebbe stato facile acquistare macchine per realizzare questo tipo di attività. Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ma l'estrusore e il piano di stampa scorrono bene, leggeri e fluidi, quando la stampante è spenta? Potrebbe essere un problema di non allineamento delle barre liscie... all'inizio lo faceva anche la mia Prusa IT2. Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Bella, complimenti! Mi sembra solida e leggera... come mai hai deciso di fare l'asse Z così alto? Immagino che ti servirà per avere stampe molto estese su quest'asse... (e qui viene la domanda). Considerando quest'asse così lungo non è oppotuno usare viti a ricircolo di sfere invece che delle semplici barre filettate (che mi sembrano le classiche M8) considerando che trovare barre filettate veramby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao e benvenuto! MI auguro che la tua stampante ti dia grandi soddisfazioni da subito... per aiutari in questo ovviamente tutto il forum sarà a disposizione. Per l'alimentatore molto dipende se avrai il piano di stampa riscaldato o no, considerando che 11A servono solo a lui, cmq un alimentatore da 30A se sono veri è più che adeguato per alimentare tutta la stampante se non userai il piano riscby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ovviamente il discorso è lungo e tecnico... La qualità delle plastiche in commercio è molto diversificata e trovarne di buone a prezzo decente non è cosa facile! Il vero peccato è non sapere mai ad esempio se quelle che uno compra sono fatte con plastica riciclata e in che percentuale... se vengono trafilare a temperature molto elevate per aumetare la velocità di estrusione che ovviamente diminuiby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
come siamo precisini!!! ahahah scherzo oviamente! a quando l'estrusore in vendita? Cmq dopo l'esperienza dell'hotend reprapword... l'IEC è su un livello veramente alto! Per quanto riguarda quell'hotend effettivamente è vero, non usare il peek limita molto il campo di uso, considerando che il teflon a 260° è praticamente fuso.. si deforma e crea solo casini... per riparare ho visto molti usareby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
"Vade retro SketchUp" bella, però vera! Secondo me non è proprio un software per modellare ma una utility per capire cos'è la modellazione.... io uso cinema4d e mi trovo bene, certo non è 3dsmax che usavo precedentemente ma essendo migrato a osx questo passa il convento (usare maya per qualche modello da stampare mi sembra troppo). Blender è si un buon software (e poi è gratis) però è molto macchby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Per me sta cosa dello spaghetto componibile mi sembra una grande stronzata! Molto meglio la matassina che può veramente garantirti un flusso continuo della plastica... Boh perchè complicarsi la vita con cose assurde... mettiamo pure che il sistema di incastro dei vari spaghetti funzioni... ma se ti salta uno spagnetto mentre non sei presente alla stampa? Ti perdi un lavoro così..!!! L'idea cheby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ti parlo di sprinter ma trovi lo stesso parametro in marlyn, RAPID_OSCILLATION_REDUCTION (in configuration.h) normalmente è settato a 30 millisecondi, nel mio firmware ho trovato che 45/46 erano meglio... agisce sul movimento dei motori per evitare risonanze durante la stampa che creano movimenti della struttura stessa della stampante... e poi ovviamente rumore e imperfezioni nella stampa....by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
a me sembra molto strano che la tua stampante faccia così tanto rumore... io sto stampando con una prusa it2 e a mala pena si sente mentre stampa... Probabilmente hai qualche settaggio strano oppure nel montaggio della tua stampante hai commesso qualche erroretto di allineamento della struttura stessa che crea risonanze strane durante la stampa... Se vedi nei settaggi del firmware c'è una voce chby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ma l'idea di usare un circuito stampato a doppio strato...? da un lato il classico disegno a "fili" per fare la restistenza che sviluppa il calore e dall'altro il solo rame lasciato integro per diffondere meglio il calore generato dal lato opposto..! Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE