Ci sono anch'io!!! Presente ed esponente! cmq bellissimo e bellissima gente... e vai Roma!!! Ciao a domani Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi sembra troppo invasivo! Soprattutto su pezzi piccoli... il phon da carrozioere "parte" da 350° per arrivare a 450-500° secondo me sono troppi per fare un lavoro di precisione... cmq provare non nuoce. Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
L'acetone funziona solo con l'ABS e non con il PLA... per la quantità, si vende generalmente lattina da un litro dal costo di 3 euro circa, e dove comprarlo ovvio da qualsiasi ferramenta... Con il PLA non conosco tecniche per migliorarlo alla fine ti conviene usare carte abrasive leggere 320... 400 e olio di gomito se usi strumenti elettrici devi regolarli al minimo, tipo 5000g/m 3000 sarebberoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Cmq la stampante che stai creando è stupenda...! Mi sembra solidissima! Domanda: hai pagato molto quei profili in alluminio? Dove li hai presi, su internet? Emilianoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
E' interessante vedere come le due correnti che senbrano andare per la maggiore (nelle stampanti che si spostano in direzione della professionalità) siano quelle che separino il movimento degli assi. Per capirci nelle vostre stampanti gli assi X-Y sono dati al piano mentre l'hotend ha solo il movimento Z... invece nel mondo MakerBot è esattamente l'opposto... X-Y all'hotend mentre l'asse Z al piaby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io sto usando la lacca Cien (colore verde = la più tenace) la trovo presso il LIDL costa molto poco 1.0 euro da 400ml e attacca una meraviglia, dopo la stampa a 100° con ABS staccare il pezzo è sempre molto difficile però si risolve alla grande il problema della deformazione durante la stampa.by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
in provincia di frosinone ci sono io... posso aiutarti fin dove arrivo. Per i prezzi ti dice bene Cappo, tanto dipende da cosa compri e dove. Cmq per alcune cose risparmiare non incide sulla qualità, ad esempio i motori, quelli cinesi vanno bene e non costano molto. Cmq 450 per una stanpante 3d non è molto, ti basta vedere che per le stampanti commerciali si parte sempre da 700 in su, considerandby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
le polveri possono essere esplosive? azz! Cmq la mia idea era questa (non dico che si possa realizzare, è solo un progetto)... usare polvere di marmo (residuo delle lavorazioni della pietra) che setacciate a dove dovrebbero avere una granulometria costante in modo accettabile (adesso non so però si può capire se possibile). Per agglomerarla vorrei usare una "vernice" di resina che si usa in tipby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
cmq rimane un buon inizio per una tecnologia non low-cost, che grazie anche a questi esperimenti lo può diventare! Mi piacerebbe realizzarla però vorrei cambiare il laser con un ago epodermico e la "gettata" di una resina (molto liquida) ad essiccamento con UV. Che ne dite?by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
potrebbe essere buona per cannibalizzare motori ed elettronica... magari anche l'hotendby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
sicuro che sia la com4?by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
io da non conoscitore della materia ripetevo quanto detto da altri. Con chi ho parlato si occupa di stampaggi in plastica e arriva a fare pezzi grandi pochi decimi con particolari da centesimi, in virtù di questi risultati davo le informazioni come giuste. Cmq per me che vorrei costruire (con molta calma) un trafilatore che sia vite o postone poco importa (ovviamente dipende molto dal prezzo), iby emyx74 - Progetti e nuove idee
Interessante... come calcoli i watt sul rotore? Che tipo di motore usi per raggiungere con una demoltiplica tale potenza? Se invece di usare un sistema a vite si passi ad uno a pistone, parlavo con un mio conoscente e mi diceva che per fare una cosa del genere sarebbe meglio un pistone elettrico. Maggiore controllo e risultati migliori (la vite non può garantire un flusso continuo ed omogeneo deby emyx74 - Progetti e nuove idee
dove si può trovare, secondo voi, la vite di trascinamento per il materiale... io ho pensato ad una punta di trapano molto grande, ma considerando che la parte iniziale ha sempre una parte più grande che andrebbe tagliata (quindi operazione non facile) e che la lunghezza delle punte non è mai tanta... servirebbero circa 30cm per il trafilatore! Non so proprio dove si potrebbe prendere una cosa siby emyx74 - Progetti e nuove idee
Fai solo filo da 1,75?.... e solo colore nero?by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se ti può interessare io ho progettato e costruito una macchina con area di stampa 26x26 x28h con una demoltiplica dei movimenti con accoppiamento pignone-corona che porta ad un controllo "massimo" di 1,6 micron per ogni step motore.by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Cinema 4d apre molto bene i file stl... generalmente non da problemi! Il fatto è che li interpreta come sono (cioè una serie di vertici e segmenti) quindi poi modellarli è leggermente più complicato delle geometrie definite dall'inizio con lo stesso software. Prima usavo 3dsMax che è molto meglio, riuscivo a far tutto, ma un po' per disperazione sono passato a mac e sfortunatamente questo softwaby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
per i fogli di David Scanner credo da sito... se vai nella pagina dei download c'è il software che contiene il file pdf del patten da stampare. (almeno così mi pare di aver letto)by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
da qui puoi partire, sembra una buona soluzione low-cost!by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non sembra male... l'unico appunto che potrei fare è che mi sembra che tu faccia affidamento al tubo in teflon come barriera termica, mentre il teflon a 250° tende a cedere e a subire delle deformazioni. Quindi per le stampe di oggetti grandi dove il tempo in esercizio sarà prolungato potresti incappare in restringimenti del foro di passaggio del filo. Potresti eliminare (almeno in parte) questoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
mmmh io direi di più, Length 1mm, cmq dipende dal fatto se ti fa le bavette tra una ritrazione e la stampa (length gestisce quanto filo in mm deve ritirare l'estrusore quando fa la ritrazione) se non ne fa allora puoi provare ad abbassare il valore se ne fa allora devi ovviamente alzarlo. Io ho un 0.35 e ho impostato 0.8mm ed in ogni stampa non ho mai bavette o fili. Considera anche il materialeby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
In giro si trova qualcuno che è riuscito a costruirsele da solo.... io ho cercato qualcosa ed trovato due differenti sistemi: Dal basso con un proiettore (come quelli per da casa per vedere i film dal computer) oppure con un laser che in stile reprap tracciano con una linea bordi e riempimento. Per quanto riguarda le resine, ne esistono tanti tipi... nell'informarmi meglio avevo trovato una resiby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Domanda!!! fai attenzione.. mentre stai stampando si verificano molte volte che l'estrusore faccia la ritrazione del materiale, se durante questa operazione l'hotend si muove (è proprio na cosa piccola e veloce) allora succede che nel tornare in posizione originaria all'estrusione successiva prenda una posizione differente da quella di partenza. Per ricapitolare, durante la stampa avvengono dellby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
io eviterei la satinatura, che generalmente viene fatta con l'uso di sabbia a spruzzo. Quindi la lastra di vetro risulterebbe rugosa al tatto. Protrebbe sembrare che questo aumenti l'adesione della plastica al vetro ma in realtà non è così, la plastica si attacca perchè ad una certa temperatura il materiale risulta abbastanza solido da resistere al peso di quella successivamente stampata ma al teby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Si certo, ma anche molto più costosa... in più ha due "difetti", il materiale usato è molto costoso e non può fare oggetti vuoti e chiusi su ogni lato (immagina un cubo ad esempio). Questo perchè il prodotto usato (liquido) resterebbe all'interno dell'oggetto!by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Meglio la Sanguinololu, sicuramente più blasonata, usata e sperimentata... troverai molte info a riguardo e se dovessi avere qualche problema ti sarà facile trovare persone che la usano e che possano darti le risposte giuste! Mai sottovalutare la possibilità di aiuti per risolvere i piccoli problemi che possono presentarsi.by emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Per la traslazione, per me sembra che perdi passi motore su quell'asse! Il fatto è che si nota una certa costanza nel decentramento, quindi ad ogni passaggio per un certo numero di passi precisi. Controlla a motori spenti se il movimento dell'asse interessato sia fluido e preciso... se non fosse così opera una registrazione della struttura, fino a quando non risolvi il problema. Puoi anche agireby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, considera che stampare con ABS è leggermente più difficile che con il PLA! Per le temparature, l'hotend deve stare a 245° anche se è sempre meglio partire da 260° al primo livello (quello che poggia sul bed) questo perchè a 260° la plastica diviene molto fluida e quindi maggiore è l'effetto di adesione al piano di stampa. Cmq se poi l'oggetto è grande e quindi l'estrusore non rimane troppoby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
1) Come possiamo velocizzare la stampa sensibilmente Aumentando la grandezza dei layer (molto dipende dalla grandeza del nozzle) e velocizzando i movimenti mm/s di stampa (lo fai con slic3r quando prepari il file gcode per la stampa). 2) Come possiamo aumentare la qualità generale Dipende da varie cose: il più lo fai con una perfetta regolazione della macchina, quindi ogni movimento deve esserby emyx74 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE