in un topic precedente ho visto che bisognava commentare LCD PROGRESS_BAR in configuration.adv ora ho un altro errore: Arduino:1.6.7 (Windows 10), Scheda:"Arduino Mega ADK" In file included from sketch\Marlin.h:25:0, from sketch\thermistortables.h:4, from sketch\Configuration.h:614, from C:\Users\ASUS\Downloads\MK_15-02-2016_0903pm\MarlinKimby Surfacemodeler - GCODE, Software e Firmware
ho aggiornato arduino ide all'ultima versione disponibile. ora ho ricevito questo errore: Arduino:1.6.7 (Windows 10), Scheda:"Arduino Mega ADK" Opzioni di compilazione cambiate, ricompilo tutto In file included from sketch\Configuration_adv.h:530:0, from sketch\Configuration.h:613, from C:\Users\ASUS\Downloads\MK_15-02-2016_0903pm\MarlinKimbra\MarlinKimbra.inoby Surfacemodeler - GCODE, Software e Firmware
Buongiorno Alberto, sto cercando di caricare il FW dopo aver apportatto le modifiche, ma riscontro una serie di errori sul configuration_adv pur non avendolo toccato Quote /** * Configuration_adv.h * * Advanced settings. * Only change these if you know exactly what you're doing. * Some of these settings can damage your printer if improperly set! * * Basic settings can be found in Configurby Surfacemodeler - GCODE, Software e Firmware
Ok Mago, fatto tutto. non mi è chiara una cosa: mantenendo endstop meccanico su zmin , il pibot lo metto in zmax come mi hai consigliato. in questo caso disabilito la resistenza di pullup di quale z? z2max zmax zprobe idem quale logica devo invertire. Ad intuito modificherei solo zmax. dopo di ciò seguo la stessa procedura fatta per il servo per determinare l'offset rispetto al hotend?by Surfacemodeler - GCODE, Software e Firmware
No Mago, ho il Marlin classico. Vecchio di 2 anniby Surfacemodeler - GCODE, Software e Firmware
Mago Kimbra, desidero aggiornare la mia prusa R2 by Nicola con il tuo FW. cosi tolgo il maledetto servo per ABL e monto il pibot. Mi dai una dritta???? grazie 1000by Surfacemodeler - GCODE, Software e Firmware
Desidero rendere il più compatto possibile In carrello asse x. Attualmente vi sono di fianco al hot end 2 ventole per raffreddamento pla ed un servocomando per abl. Volendo sostituire le 2 ventole con una radiale da 5 v, dove la collego alla ramps?by Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
Faccio formalmente le mie scuse a mdcompositi, (In un Pm. mi ha mostrato i denti.) il quale ha mal interpretato il mio post precedente che pur essendo incompleto, l'ha presa sul personale. (mi riferivo ad utenti in generale, me compreso). Nel forum credo che esista il concetto di condivisione e confronto, ed in base a questo concetto (Il post manca di una parte), era mia intenzione chiedere genby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
Mdcompositi per far si che i prossimi utenti con complichino la vita al Magoby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
Mi sono deciso, ne ordino un paio anche io. Confidò nel vostro aiutoby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
Si ho visto sul forum ma il pibot se funge come deve Sarebbe una soluzione definitiva senza aumentare volume di plastica In prossimità dell'hotend invaso da ventole. Quando pensi di montarloby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
L'ho buttata li, certo che il pinot è la soluzione ingombro / peso ideale, se poi fa il suo dovere senza troppi Gratta capi abbiamo fatto tutti tombola. Dove lo hai trovato? Aspetto ansioso anche tuoi post in merito, intanto seguo la discussione del Mago. Ciaoby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
Un saluto caloroso a tutti, in particolar modo a Magokimbra, Nicola P. ed ImmagineCrea. dopo un lungo periodo di assenza torno a tormentarvi con domande, le cui risposte sono state già date, ma a me non chiare. vorrei sostituire il mio servocomando hs55 hitec con un sensore di prossimità. vorrei evitare il cilindrotto che spesso vedo postato nel forum, mi alletta molto la soluzione PIBOT, ma a quby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
i miei guru, ho provato con repetier e slic3r, il problema piu o meno lo stesso ma ho notato un comportamento anomalo. in prossimita del layer 137 si evidenzia una pausa della stampante ed un movimento maggiore dell'asse z. ho varificato il file stl, era corretto, ho rièrovato con cura ma questa volta con l' stl avente una triangolazione piu grande, (senza penalizzare il design). risultato? tuttby Surfacemodeler - Problemi e qualità di stampa
Buongiorno Davide, quindi secondo te il problema evidenziato in questa foto è derivato dal software e non nella meccanica? utilizzo cura 15.01by Surfacemodeler - Problemi e qualità di stampa
ciao makers, di tanto in tanto vi chiedo aiuto per le mie stampe ed eccomi puntuale con l'ennesimo problema che riscontro in questa prova. cerco di stampare questa sfera dal diametro di 70mm, ora a parte il problema di retraction che devo correggere( attualmente è impostata a 60 x 3) ma il vero problema che riscontro è che a circa 37mm di altezza presenta il problema che si nota in foto. su tre sby Surfacemodeler - Problemi e qualità di stampa
immaginavo!!!!!!!!!!!!!!!! cavolo mi serviva quel pezzettino In ogni modo la sfida è aperta a chiunque voglia provare. grazie 1000 Enricoby Surfacemodeler - Problemi e qualità di stampa
Non viene nulla, tutto bucato nei perimetri. Ho fatto un piatto di stampa con 10 pezzi, sono sceso a 20mm/s con retraction 20 x2.by Surfacemodeler - Problemi e qualità di stampa
forse pretendo troppo dalla mia prusa I3 R2 ho ulilizzato pla velocita 30 mm/s retracrion 40 x 2 ventole a go go hotend 0.3 IeC infill 50. top e bottom 0.9 chi vuol provare?by Surfacemodeler - Problemi e qualità di stampa
Risolto. Ho cancellato il file preference.ini dalla cartella .cura ed ho reinstallato il software. Tutto okby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Domani mattina provo con slic3r ma ho notato qualcosa di strano su cura. Se posiziono più oggetti nel piano di lavoro ho la possibilità di cambiare posizione ( traslare, ruotare, specchiare e scalare) solo sul primo inserito, gli altri come se non ci fossero. Riesco a muoverne uno solo per volta solo se seleziono "spit object into part" Ho disinstallato più volte e reinstallato ma niente stessoby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho una confezione da 12 di splend'or fissaggio forte. La dimensione dell'oggetto è 145 x50 uso un brim da 3cm. Piatto freddo solo per pezzi piccolissimi e di breve durata di lavorazione. Appena accendo la prusa imposto da display il riscaldamento in base al materiale , le temperature lavorano e sono stabili, stabili fino all'inizio lavoro perché subito si stacca il riscaldamento del piatto. Essenby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Buongiorno Davide, se lascio il piatto freddo posso mettere tanta di quella lacca che dopo poco inizia a scollarsi. dopo vari test la temperatura ottimale del heated bed è 40° il problema nasce non appena si avvia la stampa, a temperature raggiunte, (pla 215° piatto 40°) il piatto smette di mantenere la temperatura arrivando a temperatura ambiente. Sul display compare sempre la temperatura impostby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Dopo tanto rieccomi con un problema nuovo, Metto in funzione la mia prusa per stampare un articolo in pla. Appena si raggiungono le temperature inizia la stampa ma............. Il piatto comincia a raffreddarsi fino a temperatura ambiente. Temperature impostaste correttamente su cura. Cosa può essere accaduto? Grazieby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ottimo lavoro. bravooooooooo. appena finisco alcuni lavori, provo con i tuoi parametri ed opportune modifiche. caoby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ad Immagina e Crea un doveroso e sentito ringraziamento. Con hotend 0.4 stampa alla grande. GRAZIEEEEEEby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho tensione sui morsetti.............. Davide segue mailby Surfacemodeler - Elettronica e meccanica
Sei Il mio angelo custode Come dice Enricodare non può essere il MOSFET dato che nel fusibile c'è continuità? Ho inserito un post nella sez. Elettronica e meccanicaby Surfacemodeler - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.