qualcuno puo aiutarmi per il montaggio del relè? magari con uno schema o disegnino visto che sono proprio negato in elettronica?by mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quoteimmaginaecrea #define TEMP_SENSOR_BED 0 tu dovresti avere 1 come valore..... metti a 0 come indicato il relè non funziona "come un fusibile" ma come un "driver" pilotando l'alimentazione sul piano ed "eliminando" il problema "alla radice".. ok, ti ringrazio domattina faccio una prova, almeno verifico che il resto funziona!! la ramps la cambio, anche se forse potrei cambiare semplicementby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quoteimmaginaecrea #define TEMP_SENSOR_BED 0 tu dovresti avere 1 come valore..... metti a 0 come indicato il relè non funziona "come un fusibile" ma come un "driver" pilotando l'alimentazione sul piano. ok, ti ringrazio domattina faccio una prova, almeno verifico che il resto funziona!! la ramps la cambio, anche se forse potrei cambiare semplicemente i morsetti bruciati! quella rotta me la coby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quoteimmaginaecrea hai tolto dal firmware il sensore del piano? se lo lasci e il letto è staccato non partirà mai, pena "error mintemp" se anche hai il sensore attaccato ma la stampa che stai facendo prevede il bed, essendo la prima cosa che fa lo scaldare il piano.... anche in questo caso non andrebbe come descrivi. Hai ricalcolato lo slicing "senza" piano riscaldato? questo lo schema "basby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quotelion_heart78 Il problema del mancato movimento lo faceva anche prima, a parità di sw? E da qualsiasi posizione di partenza dell'estrusore (non in posizione di home insomma)? non capisco bene la tua domanda!! prima della fusione dei morsetti, funzionava tutto, stampavo e anche discretamente!!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
QuoteBicicletta Ci provo. Forse hai lasciato semplicemente lente le viti dei morsetti, e l'aumento della resistenza di contatto ha surriscaldato il connettore. Avevi stagnato i terminali spellati? Comunque è facile trovare quelle viti lente, andrebbero "ripassate" dopo qualche giorno e poi periodicamente. La mia impressione comunque è che per quelle piste ci passi della gran corrente e che l'utiby mdcompositi - Elettronica e meccanica
lo farei pure ma preferisco cambiarla, anche perchè ad ora nessuno ha saputo spiegarmi questo: "con i comandi manuali, a parte il piatto o letto che ho staccato, posso fare tutto, homing e far partire il riscaldamento dell'estrusore che funziona! il tutto ovviamente solo coi comandi manuali se invece faccio partire una stampa dopo slicer non va in pratica non va a zero come al solito e poi cominby mdcompositi - Elettronica e meccanica
credo che in quello che dici (BICICLETTA) sia nascosta la verità!! solo che da perfetto ignorante in fatti di elettronica no saprei proprio come procedere a parte di cambiare la ramps(cosa che farò subito) solo che non voglio ripetere lo stesso errore e quindi voglio essere sicuro di cosa è effettivamente successo!!!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
il problema non è qui!! io lo faccio pure! però ora che cambio la ramps e la metto nuova non vorrei rischiare di ribruciare tutto!! vorrei capire cosa effetivamente è successo!! anche perchè tutto andava bene e stavo settando la qualità di stampa ora mi ritrovo all'inizio!!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
p.s. non ho provato a ricaricare il firmware!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
l'estrusore va a temperatura con i comandi manuali! e ci va (ripeto stranamente) quando dopo aver lanciato la stampa (che non si lancia)stacco l'usb!! dopo ovviamente riattaccando l'usb repetier va in crash!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
esatto sono due fili uno rosso ed uno nero in piu la termocoppia per la temperatura con i comandi manuali, a parte il piatto o letto che ho staccato, posso fare tutto, homing e far partire il riscaldamento dell'estrusore che funziona! il tutto ovviamente solo coi comandi manuali se invece faccio partire una stampa dopo slicer non va in pratica non va a zero come al solito e poi comincia a riscaldby mdcompositi - Elettronica e meccanica
i fili nella foto sono scollegati e sono uno rosso ed uno nero il piatto o letto ha appunto questi due fili in uscita che ho collegato alla morsettiera (ormai fusa) d8 connettendo il rosso al positivo ed il nero al negativo!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
cmq il tutto è alimentato tramite la atx di cui sopra(vedi foto) per cui credo che sia alimentata a 12v?by mdcompositi - Elettronica e meccanica
ho stagnato il filo e lo avevo ben stretto! forse si sarà allentato a causa delle vibrazioni perchè qualche stampa l'ho fatta! cmq anche un mio amico radiotecnico mi suggeriva che il problema molto probabilmente è dovuto alla lentezza dei morsetti. potrei avere dei suggerimenti ulteriori rispetto all'utilizzo di un relè visto che sono veramente negato per quanto riguarda questioni di elettronica?by mdcompositi - Elettronica e meccanica
lo sto alimentando a 12vby mdcompositi - Elettronica e meccanica
quindi mi confermi che il non avere inserito le resistenze potrebbe essere la causa? comunque non so se aveva mai scaldato però ieri l'ho portato a 100 gradi ti posto una foto del letto riscaldanteby mdcompositi - Elettronica e meccanica
va a zero intendo x,y,z =0,0,0by mdcompositi - Elettronica e meccanica
riporto di seguito anche quello che avevo scritto ulteriormente magari ti fa capire qualcosa.............e non intasiamo l'altra discussione!! in pratica ho ordinato una nuova ramps su cui collocherò i pololu che ho su questa spero di risolvere ma soprattutto vorrei capire bene cosa è successo per evitare che si ripeta!! come alimentatore ho un ATX e sui cavi ho inserito due resistenze(come in fby mdcompositi - Elettronica e meccanica
lo schema l'ho preso qui dove ho comprato il kit ma il problema non è questo!! come dicevi tu prima che succedesse il danno avevo semplicemente fatto il ponte tra verde e nero! quindi le resistenze non le ho ancora messe! facciamo allora un passo indietro ed analizziamo quello che puo essere successo mi fai capire allora che l'alimentazione era ok?by mdcompositi - Elettronica e meccanica
in pratica ho ordinato una nuova ramps su cui collocherò i pololu che ho su questa spero di risolvere ma soprattutto vorrei capire bene cosa è successo per evitare che si ripeta!! come alimentatore ho un ATX e sui cavi ho inserito due resistenze(come in foto nel post precedente) che prima non avevo ancora montato (puo essere questo il problema?) Ho staccato il piano riscaldante( dai morsetti fuby mdcompositi - Elettronica e meccanica
ciao ragazzi a me è successo davvero qualcosa di molto strano!! ho montato gia da giorni la mia prusa i3 con ramps 1.4 tutto ok, funziona, e ho fatto delle stampe di prova L'ultima ieri sera stamattina riaccendo il tutto per continuare i settaggi e dando un avvio lavoro, l'estrusore e il piatto di stampa non vanno in temperatura Anzi oltre a cio, l'estrusore non va nella sua posizione di inizio sby mdcompositi - Elettronica e meccanica
i fili del piatto li ho accorciati e riavvitati perchè troppo lunghi, forse non li ho stagnati bene? ho un alimentatore di quelli da pc di cui ti posto la foto unica cosa non ho montato le resistenze che vedi in foto!!! sarà questo il problema?? e comunque ho fatto diverse stampe senza problemi comunque ripeto che in ogni caso stamattina è successo tutto dopo che in partenza comunque non mi parby mdcompositi - Elettronica e meccanica
ciao ragazzi a me è successo davvero qualcosa di molto strano!! ho montato gia da giorni la mia prusa i3 con ramps 1.4 tutto ok, funziona, e ho fatto delle stampe di prova L'ultima ieri sera stamattina riaccendo il tutto per continuare i settaggi e dando un avvio lavoro, l'estrusore e il piatto di stampa non vanno in temperatura Anzi oltre a cio, l'estrusore non va nella sua posizione di inizio sby mdcompositi - Elettronica e meccanica