QuoteFoxMar Be ovvio che con il relè bypassi la faccenda scheda. Sulle piste, mosfet e quant'altro passa solo la corrente necessaria per eccitare o comunque attivare il relè. Dall'altro lato ci puoi attaccare il carico che vuoi. Beato te che sei così sicuro di quello che dici!.....anche se a mio avviso così snaturiamo il senso di questo thread che dovrebbe fare luce sull'aspetto........ Leggi queby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quotedc42 First tell us the size and construction of your print bed, and what sort of printer it is. I have a custom corexy with a 300x300 aluminium plate (3mm thick) where I attached a silicone bed 24V 270W I've read your page about how to connect a bed and I sensed (correct me if I'm wrong) that much is related to how the board is designed, how much current can support the tracks of the PCBby mdcompositi - General
Quotefedex117 Da quello che ho capito io con il il relè bypassi totalmente la faccenda ampere nella scheda bypassi il mosfet presente sulla scheda! non la morsettiera e le piste stagnate (le quali in moltissime schede non sono fatte proprio a regola d'arte)by mdcompositi - Elettronica e meccanica
Inoltre vedo gente che usa piatti da 230V invece che da 12/24V ovviamente con relativi alimentatori Qualcuno mi Sa Spiegare la differenza in termini di utilizzo? È necessario in questo caso avere due alimentatori separati? Quello da 230 solo per il Bed? In questo caso la corrente in gioco sarebbe di solo 1.5A, ma vanno in alternata o continua? In definitiva, quelli a 230V vanno usati senza nessunby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Caspita! Il tutto con una corrente di ben 18A! Qualcuno più esperto di me mi conferma che siamo a livelli di corrente un po' altini! Non si rischia di friggere il tutto? Lo dico anche perché neanche io ho ancora capito quale possa essere il limite oltre il quale non converrebbe andare! Se sulle schede poi ci sono sempre fusibili da 15A qualcuno riesce a confermare il mio presentimento che siccomeby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quotebilanciamist Si riesce comunque a stamparlo a piatto freddo? Ho chiesto del filoalfa perchè è l'unico che vedo tra le grandi marche, formfutura non lo vende, paperdifferent neanche, colorfabb non mi sembra, esun eviterei... Come sarebbe che formfutura non lo vende? Cerca sotto la dicitura HDglass, lo hanno in differenti livelli di trasparenza fino a quello opaco!by mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Quotedc42 You can order a silicone bed heater to whatever size, voltage and power you want from Shenzen Ali Brother Technology via Alibaba. They made me a 230V 350W 300mm one. The cost was around $35 AFAIR. Hi can you explain me a concept? I have a 24V 270W silicone bed and it take several minutes to go to 100° How can I solve this issue? what kind you suggest me? and how do you connect a 230V wiby mdcompositi - General
Quotefedex117 Mi sono arrivati relè, piatto, alimentatore da 24v .....che alimentatore e bed hai montato?? Mi sembra di aver capito che sono a 24V, ma quanti watt??by mdcompositi - Elettronica e meccanica
Il PETG si stampa molto facilmente alla stregua del PLA Tra l'altro risente di meno degli aspetti legati al raffreddamento con ventola nel senso che pure se non lo raffreddi non subisce queli "rammollimenti " propri del pla! Per quanto riguarda quale usare il discorso è un po quello generico per tutti i materiali! In commercio ci sono tantissimi marchi validi (tra cui filoalfa che hai menzionato)by mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Intendi dire che i caricati sono una ca...ta ? effettivamente non capisco ad esempio che senso possa avere un carbonfil visto che il carbonio è comunque inserito a granelli e il carbonio stesso deve le sue caratteristiche di resistenza e leggerezza proprio al fatto che è un materiale composito In quanto tale sviluppa le sue caratteristiche di resistenza (trazione, compressione, taglio) all'internby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Ok grazie..... faccio le mie prove alla luce di questi nuovi assunti! Ritornando al discorso dell'ABS approfitto qui per chiederti sul "non è un demonio di robustezza" Io credevo lo fosse..... e qual è invece un materiale che puo definirsi tale? Se l'Abs da tutti sti problemi, come mai allora rimane sempre tra i piu "presenti" nelle FFF Lo so che magari il discorso sarebbe molto piu articolato pby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Ritraendo di 100 a vuoto senza filamento in pressione riesco ad arrivare al massimo a F3800 circa 63mm/s La cosa strana è che anche andando poi a variare il valore di velocità in curaengine, se guardo il gcode generato vedo sempre G1 F1200 X139.741 Y138.691 E0.03987 Quindi fino ad ora ho avuto sempre questa ritrazione nonostante l'abbia impostata a valori molto piu alti?? sicuramente sbaglio qualby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Per la velocità di ritrazione purtroppo non riesco ad andare oltre anzi, a 45 mi sono accorto che va ancora meglio Ho dei geared stepper motor sugli estrusori con rapporto 5.18:1 e se vado oltre i 50 cominciano a singhiozzare Tra l'altro se hai qualche consiglio /nozione da indicarmi su questo particolare aspetto mi farebbe molto piacere Per quanto riguarda la distanza di ritrazione sono sempliceby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Stampo a 250 gradi Velocità 50 mm/s Retraction 8 mm a 50 mm/s (probabilmente mi dirai di passare a 3/5 come per il petg) Travel speed 170 mm/s Per riduzione del riempimento cosa intendi?? Lacca su piatto a 80 gradi Avevo letto da qualche parte di quel prodotto, preferisco provare per ora con la lacca Inoltre mi ritrovo un foglio di PEI, vorrei cominciare poi ad usare quello come superficie geneby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Quoteimmaginaecrea Dimenticavo la ventola.... a volte la uso a volte no col PetG... a seconda di come è fatta la mesh e se ha particolari molto minuti... al che la metto al massimo al 60% Problema risolto completamente scendendo con la ritrazione a 5mm ....tra l'altro con risultati ottimi su pezzo da stress test!! p.s. per l'ABS quale valore di retraction mi consigli? a parte che ho ancora probby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
.......immaginavo (e un po creavo!!)..... grazie Davide, provo e ti faccio sapere......by mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Sto stampando con PETG formfutura che indica un range di temperatura 195/225 Questi i miei parametri Temperatura 225 velocità 60 mm/s ritrazione 8.5mm a 50mm/s (ho un bowden) In pratica uso gli stessi parametri del PLA (con buone stampe) ho cambiato solo la temperatura Come da titolo mi succede che si accumula una pallina di materiale sotto al nozzle durante la stampa! Il piatto è ben livellaby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
Mmmmm......stiamo andando un po OT dal punto di vista del fatto che io tutte ste competenze di elettronica non le ho e non voglio pasticciare!! scusa quindi mi fai capire che il relè bypassa il fusibile e la scheda la quale in teoria allora puo assorbire piu di 15A? Io è questo particolare che voglio assodare! cioè se il costruttore (io ho una Ultratronics a 32 bit e non una ramps) ha messo quelby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quoteqsecofr Ascolta tutte le tue domande si risolvono in 2 semplici formule W = I*V R=V/I Quindi un alimentatore da 24v 500w è in gradi di erogare 500W/24V= 20.8 Ampere (I) non so quanto possa bersi l'elettronica ma se metti un bed da 450watt che assorbe quasi 19 ampere vai molto molto risicato: ti consiglierei un doppio alimentatore. Ovviamente la corrente del bed la devi passare in ogni casby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quoteqsecofr Allora: facciamo 2 conti assime: hai 270W a 24Volt. Quindi il tuo piatto sulla carta è percorso da W=I*V --> 11.25Ampere. Il fusibile ti scatta a 15Ampere (...però non lo stai bypassando con il relay?) quindi avresti margine di salita prima che ti scatti. Tuttavia la legge di Ohm ci dice che R=V/I quindi tu in questo momento hai un piatto che misura 2.13 ohm (verifica)...Questa èby mdcompositi - Elettronica e meccanica
......niente, tutto perchè c'era un errore nel collegamento!! ora ho montato un'altro relè da 25 cinese del costo di 5 dollari e ovviamente ALMENO funziona ! che poi si scioglie alla prima occasione è un'altro discorso!! proprio per questo cercavo qualcosa di qualità migliore , solo che poi i prezzi per i DC DC se cerchi roba buona diventano proibitivi, costano quasi quanto tutta l'elettronica!!by mdcompositi - Elettronica e meccanica
Si in effetti è così, anche io avevo dubitato quando non ho visto i 40A nel datasheet di fotek ora a questo punto ti chiedo se gentilmente potresti linkarmi i rele giusti da utilizzare sia elettromeccanico che stato solido così almeno faccio la mia valutazione e ne scelgo uno anche se almeno per provare mi sa che ne metto uno meccanico per il momento Inoltre con il mio bed secondo te è normale cby mdcompositi - Elettronica e meccanica
in casa ora mi ritrovo solo questo posso provare con questo? mi dai delle dritte?by mdcompositi - Elettronica e meccanica
Quoteqsecofr sul datasheet dovrebbe essere scritto quanti volt tiene. hai staccato il pid? se non riesce a chiudere ed aprira abbastanza velocemente potrebbe sballare le precedenti impostazioni del pid... non sono sicuro del motivo ma è strano che i tempi di riscaldo risultino variati. in ogni caso se passano tanti ampere può rendersi necessario raffreddare con un aletta il relay. Il mio relè eraby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Scusate una domanda! Ma i relè dc/dc da usare sono gli stessi sia a 12 che 24V? ho messo un relè da 40 della FUTEK sulla mia Ultratronics e oltre a peggiorare di gran lunga in termini di tempi di riscaldamento del piatto ad un certo punto si è talmente surriscaldato da deformare la plastica superiore dove si vede il led di accensione Tanto che poi ho staccato tutto per paura di fare danni Doveby mdcompositi - Elettronica e meccanica
In effetti il problema era legato al termistore non funzionante! Ho letto la temperatura con una pistola laser per cui ho sostituito il termistore con uno noto incollato sotto al bed in ogni caso raggiungo la temperatura di 100° in 15 minuti; i primi 60 gradi velocemente, poi molto piu lentamente ora mi chiedo se si puo migliorare ancora un po in termini di tempo ad esempio mettendo un bed con wby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti mi infilo nella discussione per non aprire inutilmente un'altro post rimanendo comunque in argomento relativamente a problemi legati alla stampa ABS In pratica stampo con piatto acceso a 110° e ho provato sia a 220° che 230 con hotend e3dv6 ho una stampante chiusa su tre lati ed aperta sopra e anterioremente; ho provato anche a chiuderla con un telo di plastica per mantenere la tempby mdcompositi - Problemi e qualità di stampa
220V dovrebbe intendere la tensione in ingresso dell'alimentatore! anche se lui parla di bed a 220V, e io so (magari mi sbaglio) che i bed come gli altri componenti scaldanti sono a 12 o a 24v e proprio questa cosa non mi è chiara in quello che dice....... Io DEVO usarlo a 24V perchè il mio bed è a 24! Infatti dice che a seconda dei casi occorre sostituire la resistenza , per il resto non so, leby mdcompositi - Elettronica e meccanica
Un'ultima cosa! In una discussione nel forum internazionale un utente mi diceva che lui raggiungeva la temperatura in 3 minuti utilizzando questo sistema In particolare diceva: For 12V output, replace the resistor 220R to 680R, and 24V replace to 1.5K My silicone bed 220v 300W hit 115 degrees in 3 minutes! E' attendibile e possibile una cosa del genere?by mdcompositi - Elettronica e meccanica
Ho provato con un termistore "noto", quello sugli e3d v6 e ho messo 1 come per gli hotend effettivamente siamo 10 gradi di differenza con quello del bed( ho staccato subito il termistore di prova e messo quello del bed e leggeva appunto 10° in meno) Solo che in generale il problema sussiste nel senso che per i primi 50° scalda salendo di un grado alla volta (che puo essere tra virgolette accettaby mdcompositi - Elettronica e meccanica