Io ti consiglierei un convogliatore diverso, che butti aria in più direzioni. Probabilmente la stampa ti è uscita così perché avrai usato un convogliatore che butta aria solo su un lato, che quindi è uscito bene, mentre sull'altro il materiale è rimasto troppo caldo e ha colato.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Non è un problema, il software per estrudere tot materiale fa dei calcoli in base al diametro ugello, diametro filamento, flusso, velocità... Siccome se non ottieni in stampa il fusso necessario gli unici parametri più variabili sono diametro filamento e flusso. Il diametro filamento bene o male lo misuri e lo inserisci e quindi si va ad agire sul flusso finché non ottieni il risultato voluto.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Be, ti sei risposto da solo, se il problema lo risolvi aumentando il flusso durante la stampa aumentalo anche prima della stampa dalle impostazioni dello slicer. Misura bene il diametro del filamento e impostalo in filament setting. Non conosco slic3r ma penso che a questo punto dovrersti mettere extrusion multiplier ad un valore più alto 1,1 o 1,2.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Ho fatto la prova di stampa con il file suggerito da bilanciamist prima senza e poi con i famosi aggeggini... Stampe praticamente identiche, rumore motori a mio avviso identico e temperature motori...nemmeno a dirlo...identiche...sempre intorno ai 30° sia per X che per Y. Su X e Y monto DRV8825 a 1/32 Ho stampato a 70mm/s in modalità vaso con simplify3d.. Non so...per il momento ho fatto questaby FoxMar - Elettronica e meccanica
Quotebilanciamist sarebbe interessante vedere qualche foto... Hai mai provato a tagliare una plastica trasparente come il plexiglass? Il plexiglass ancora non ho provato perché uso la stampante in camera e già col legno fa una puzza assurda. Sto ultimando un sistema di aspirazione fumi col carbone attivo e proverò. Comunque penso che si debba verniciare di scuro per far agire meglio il laser.by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Io ho quello da 3.5W e toccando le palline...non l'ho ancora cotto e non è nei miei piani. Io ho semplicemente collegato uno dei due connettori del laser alla ventola ,quindi pin D9 senza attivare o modificare nulla nel firmware. Lo accendo e lo regolo come se fosse la ventola con i comandi disponibili su repetier o simplify3d. Eventualmente i gcode sono M106 S(da 0 a 255) e per spegnerlo o M106by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Hai fatto una testina che incide? Foto?by FoxMar - Progetti e nuove idee
Scusa, ma quanti perimetri hai impostato? Praticamente hai fatto una parete abbastanza grossa usando solo perimetri. Così facendo se la misura della parete da stampare non è multipla della larghezza del filamento estruso che hai impostato nella prima tab, è possibile che rimanga quel gap. @ elstak. È proprio a zero che non deve stare quel parametro. Se metti zero non fa infill per riempire loby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Da provare, sembra interessante. Ruboby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Potrebbe dipendere dell'alimentazione magari. Durante la stampa, con il carico dei motori, superi la potenza erogata e avviene qualche sbalzo. Per questo hanno lo stessl errore contemporaneamente. Potrebbe essere un'alternativa.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Quotelaudix Ciao a tutti. Aggiungo una considerazione che poi è anche una domanda di approfondimento sul funzionamento... Spesso mi è capitato (almeno per le stampanti autocostruite) che i piani non abbiano solo un problema di livellamento (cioe che i 4 vertici del quadrato siano alla stessa distanza in altezza dell'hothend) ma che soffrano anche di non perfetta planarità e che vi siano quindiby FoxMar - Stampa 3D per principianti
A me invece sembra che la temperatura sia troppo alta, poca ventilazione... Nei cerchi secondo l'altezza del layer se non si usano i supporti è normale che il materiale ceda un po. Se poi il materiale è troppo liquido e non viene solidificato subito cede ancora di più.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Hai controllato la velocità del primo layer?by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Cambiare filo durante una stampa o in generale? A hotend caldo o freddo? Che estrusore hai? Spiega bene, cosa significa non avanza niente e magari a cosa serve quella vite, non tutti hanno il tuo stesso estrusore.by FoxMar - Stampa 3D per principianti
Quotepivan Ma voi in generale dopo ogni stampa svuotate? Io non ho mai svuotato quindi questa situazione sicuramente mi si crea di certo (lascio la bobina in macchina) Io a fine stampa ritraggo di 15 e lascio hotend caldo. Quando poi finisco di stampare che devo spegnere tutto tolgo sempre il filamento, quindi a hotend freddo non c'è mai materiale dentro. Anche io alle prime stampe lasciavo a vby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Perche ogni slicer ha parametri diversi e fa i calcoli in base ai prametri che ha. Simplify3d ti chiede diametro del filamento, diametro ugello, diametro di estrusione voluto e flusso... E ovviamente lo calcola in base alla velocità. Se non sbaglio cura non ti chiede che diametro di estruso vuoi per esempio... Io in simplify3d metto diametro effettivo del Filamento facendo una media di piu punby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Io lo stampo a 240-245..ma tengo la temp. un po' più alta per poter correre di più.. sono sceso fino a 230, scendendo oltre mi dava qualche problemino.. ma molto dipende dal'hotend, dalla temperatura che viene letta, spesso sbagliano anche di 10°.. Si, riprendevo il messaggio di ELSTAK che ha scritto che Stampa il PETG a 195...a volte nemmeno il PLA stampi a quelle temperature.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Quotebilanciamist puoi usarli con i dvr8825, stampando il test qui: potresti provare anche ad abbassare i microstep dei driver. il miglioramento dovrebbe vedersi sopratutto con i movimenti lenti... Inoltre dovresti "sentire" che rumore fanno e se scaldano molto... Con abbassare i microstesp cosa intendi? Attualmente su X e Y monto i DRV8825 impostati ad 1/32...by FoxMar - Elettronica e meccanica
Io uso solo Simplify e mi trovo bene, non ho particolari problemi ora che ho imparato tutti i vari parametri. Se è rado il primo strato di bottom magari sei troppo lontano dal piatto. Hai fatto la taratura del flusso e quindi il diametro del filamento estruso corrisponde a quanto voluto? Assicurati di livellare bene il piano, metti altezza primo layer uguali agli altri e magari larghezza filameby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Quindi sono fortunato se il petg non mi fila Stamparlo a 195 mi sembra assurdo!by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Prova a cancellare la eeprom prima di caricare il nuovo firmwareby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Interessate... Quasi quasi...by FoxMar - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Scusa e... Mi dici che al terzo layer si disattiva l'estrusore e poi dici che hai stampato il cubo 20x20. L'hai stampato con l'estrusore in raffreddamento? Da quanti ampere è il tuo alimentatore?by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Io li ho ordinati a dicembre e mi sono arrivati un paio di giorni fa. Domani se trovo due minuti li metto su. Che prove dovrei fare?by FoxMar - Elettronica e meccanica
Dopo il terzo layer intendi dire che sempre, puntualmente, appena finisce di fare il terzo layer si spegne l'estrusore? Si spegne nel senso che imposta teperatura zero o non riesce a mantenere una Temperatura alta o costante? L'infill lo fa schifoso perché l'estrusore si è raffreddato o per altri motivi? Hai notato se stampa bene file semplici e male file complicati con tante curve e cose delby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Aggiungo anche che per quanto possano essere corretti i valori di steps, diametro filamento, flusso e tutto ciò che riguarda l'estrusione, piccoli errori ci possono essere dovuti a tante altre cose. Il diametro stesso del filamento non è costante in tutta la lunghezza ed è per questo che si fa una media. Il nozzle, che dovrebbe essere da 0.40 magari é da 0.4qualcosa e quindi il flusso in uscitaby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
In attesa dei commenti di chi lo usa io ti dico la mia. Non lo monto e penso che mai lo monterò per vari motivi: Una cosa in più sul carrello, anche se poco... È peso in più Una cosa in più da tarare quindi relativa procedura con relativi errori ecc ecc Una cosa in più che si può guastare I motori dell'asse Z che lavorano in continuazione. Basta un bel piano ben calibrato e non c'è bisogno di tby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Anche se hai 20giga di ram il riconoscimento funzioni di solidworks si impalla e comunque è una mezza porcheria. Io apro gli stl giusto per prendere le misure del pezzo, quando non si blocca, e me lo rifaccio da zero. Fin'ora sono riuscito ad importare giusto qualche stl con pochissime funzioni, tipo scatole o cose che comunque facevo prima a riprogettare.by FoxMar - Stampa 3D per principianti
Una volta fatta la taratura a freddo degli steps, impostato nello slicer l'effettivo diametro del filamento e tarato il flusso a me sembra che il software faccia dei calcoli abbastanza precisi... aldilà degli arrotondamenti per avere problemi di sovra o sotto estrusione si deve avere valori che discostano di parecchio. Io leggo di tanti cbe pretendono di stampare, e stampare bene senza prima tarby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
A me sembrano buone come stampe. Confermo ciò detto da Andrea... Manca ventilazioneby FoxMar - Stampa 3D per principianti