Spiega bene questi risultati peggiori. Simplify3d forse ha più parametri rispetto a cura e va settato bene.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
È un problema che si chiama wobble. Se ne è parlato ampiamente in tante discussioni... Cerca un po sul forum o su internet in generale troverai tante info utili su come risolveroby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Provo a dire la mia... A me sembra che stia usando il tipo di infill "rectilinear", quello stampa linee dritte con angoli di 45° e -45° però a layer alterni, cioè un layer stampa quelle in diagonale così / mentre il layer successivo stampa quelle così \ Con risultato una sorta di trama che può sembrare rada. Se invece usi infill di tipo "grid" avrai lo stesso disegno a griglia, con linee a 45° eby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
E nel modulo BT hai impostato lo stesso baudrate?by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Leggi qui Guida Puoi anche mettere direttamente il gcode del cambio filamentoby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Io avrei intenzione di creare un attacco per l'estrusore a sgancio rapido con magneti, l'ho già fatto con il convogliatore dell'aria, contatti elettrici compresi. Un eventuale contatto strisciante regge la corrente che passa nel riscaldatore dell'estrusore?by FoxMar - Elettronica e meccanica
No, va benissimo, poi se vuoi puoi abbassare il piano anche di quel 0.05 ma non c'è bisogno. Io ultimamente sto facendo la taratura a occhio, guardando la luce tra specchio e nozzle, e ti posso dire che mi trovo meglio rispetto a tutti i metodi usati in precedenza. Stampe ben attaccate e sempre a piatto freddo.by FoxMar - Progetti e nuove idee
Il tablet lo uso raramente e solo per operazioni di movimenti e tarature. Non ho mai provato a mandare una stampa dal tablet anche perché a volte mi da problemi di connessione. Appena possibile proverò e ti faro sapereby FoxMar - Progetti e nuove idee
Io uso lo stesso sistema col multimetro, in modalità continuità, un capo al nozzle(ben pulito) e l'altro su una lametta con spessore 0.1. Giro le viti regola piano finché il tester non suona.by FoxMar - Progetti e nuove idee
Ma guarda, io credo che i cavi a Y sdoppino i 4 fili quindi in ogni connettore avrai la stessa linea dati e la stessa alimentazione. Il mio cavo se collegato all'alimentazione alimenta tablet e scheda. Se scollego l'alimentazione e accendo il tablet la scheda si accende perché alimentata dal tablet stesso, allo stesso modo in cui un qualsiasi dispositivo OTG alimenta una pennetta USB che ci viby FoxMar - Progetti e nuove idee
Io ho fatto a gennaio un ordine su reprapworld, mi serviva il pla nero e avevo optato per pla+ anche se al momento non era disponibile pensando che si rifornissero velocemente. Dopo un mese e varie email di richiesta mi confermano che il pla+ sarebbe stato disponibile dal 17 marzo e mi propongono di sostituire le 3 bobine con equivalenti REAL. Accetto e la merce arriva dopo pochi giorni... Il pby FoxMar - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
In simplify3d oltre al numero di perimetri c'è il valore della larghezza estrusione...per default è impostato su automatico e calcola la larghezza estrusione al 120% del diametro nozzle quindi con uno 0.4 calcola un diametro estrusione di 0.48. Siccome 0.48 è un valore balordo io lo setto su manuale e metto come diametro 0.4 o 0.5 a seconda di quello che devo stampare. Se il mio oggetto ha paretby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Esiste una tabella o una formula che mette in relazione diametro nozzle, layer ottenibili e larghezza perimetro? Io ho da poco sostituito il nozzle passando da 0.4 a 0.3 ma stampo sempre con gli stessi parametri. Con lo 0.3 faccio layer anche da 0.3, larghezza perimetro 0.4mm o 0.5mmby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Il cavo OTG a Y penso che funzioni in tutti i Tablet... È un normalissimo cavo solo che è sdoppiato permettendoti di alimentare il tablet mentre c'è un atro diapositivo usb collegato e che quindi occupa l'unica porta usb del tablet. Per le caratteristiche del tablet non saprei, dovresti vedere nella pagina della app sullo store, ma non credo richieda caratteristiche particolari.by FoxMar - Progetti e nuove idee
Io uso 3DFox. Con un phablet da 6 pollici collegato tramite cavo otg a Y in modo da essere sempre alimentato. Poi con un altra applicazione ho creato una cartella condivisa tra computer e tablet quindi creo nel pc il gcode, lo salvo nella cartella condivisa e tramite 3dfox lo carico e mando in esecuzione. Va bene qualsiasi telefono o Tablet android con funzione otg.by FoxMar - Progetti e nuove idee
Se non hai utilizzato i supporti ti è uscito fin troppo bene. Non puoi pretendere che depositando il materiale "in aria" il risultato sia lo stesso della parte bassa. Che slicer usi?by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Argomento più volte trattato ultimamente...io ho risolto dimuendo le accellerazioni di XY, attualmente le ho messe a 500. Anche diminuire la velocita di stampa dei perimetri aiuta a diminuire le imprecisioni, poi riempimento e il resto lo puoi fare a bomba tanto non si vede.by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Ok ok...nessun problema...volevo giusto capire se stavo sbagliando qualcosa. Quindi per il momento per utillizzare il laser mi confermi che posso comunque utilizzare un qualsiasi pin in pwm con il comando M42? o la ventola con M106 E M107?by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Magokimbra,ho ricaricato la configurazione ma non ho riscontrato niente di diverso...tieni conto che a parte la prima configurazione fatta in base al mio modello di stampante poi ho sempre e solo fatto le modifiche direttamente nel file Overall. Comunque il problema ce l'ho con la funzione LASERBEAM, sono passato a questa versione proprio perche a breve mi servirà utilizzare il laser, ma potrei eby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Le foto non sono chiarissime... Non si vedono i particolari. Ma hai utilizzato i supporti?by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Ho aggiornato il firmware alla ver 4.3.12 utilizzando il configuratore online caricando la vecchia configurazione. Le configurazioni sono quasi identiche... Problemi riscontrati: la Z non va più in home, va solo in valori positivi... Il display non mi visualizza più le informazioni di temperatura estrusore e ventola...by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Andrea,io sono in attesa di barre trapezoidali con avanzamento di 1mm, le chiocciole in questione non vanno bene vero? Poi dovrei avere anche 2 barre se non sbaglio 4x2 quindi avanzamento 8mm...per quelle andrebbero bene? Tra mettere la barra con avanzamento 8 o 1 cambia qualcosa a livello di precisione? Perchè io ho preso quelle da 1mm pensando di essere più precisoby FoxMar - Mercato
Anche io avevo quel problema e uso Simplify3d, ho risolto portando accellerazioni a 500, pensavo dipendesse dal valore di jerk... Avevo fatto anche il test (che ho postato in un altra discussione) con una figura piena di spigoli e constatato che all'aumentare del valore le onde diventavano più lunghe. Ora ho jerk 20. Diminuito velocità perimetri... Stampo a 60/70 con velocità perimetri all'80% Pby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Non conosco octoprint, quindi magari dico una fesseria... Io con repetier host o simplify se voglio farlo manualmente premo pausa e poi subito vado ad aumentare la Z di qualche cm... Poi puoi fare quello che vuoi... Spostare l'estrusore da una parte, inserire il dado e poi far riprendere la stampa.by FoxMar - GCODE, Software e Firmware
@Andrea, hai qualche link per acquistare boccole in nylon o polomeri in genere?by FoxMar - Elettronica e meccanica
Il giunto non serve in caso di barre storte ma per correggere i disallineamenti tra albero del motore e barra. La barra può essere drittissima ma con un accoppiattore non elastico se non fosse perfettamente in linea con l'albero farebbe sforzare il motore e girerebbe male. Io uso i giunti elastici come quelli in foto e faccio poggiare la barra sull'albero, anche se così si vanifica parzialmenteby FoxMar - Elettronica e meccanica
QuoteManuHC Confermo Marcello 12v direttamente dalla ramps generale così non devi portare un GND comune...e poi il ttl sul pin con regolazione 0-5v così da modulare il tutto. Poi vedi tu se e quale pin usare Mauel, abbi pazienza ma non ho capito questa cosa del ground comune... Come da foto ho un connettore bianco con ai lati i simboli + e - Li ci attacco 12V e GND da ramps, giusto? Poi scelby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
QuoteCarecaIII Grazie ad entrambi per le risposte. Ho alzato la temperatura del piatto a 65 e 220 per il PLA e finalmente ho stampato il classico cubetto che mi è venuto 2x2x1. E' normale che abbia questa altezza o devo modificare qualche parametro per farlo venire anche 2cm di altezza? Il lubrificante lo devo spruzzare o lo metto con un pennellino? L'assistenza mi ha consigliato: To add someby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Il laser è arrivato, ora ho u dubbio sul collegamento e magari qualcuno che ha già avuto esperienze con un modulo simile può aiutarmi... Il modulo laser in questuone è quello in foto e come dicevo in precedenza ha una scheda di controllo TTL... Ci sono quindi due connettori uno dovrebbe essere per i 12V e uno per la gestione PWM a 5V... Leggendo alcune discussioni su internet leggo che moltiby FoxMar - GCODE, Software e Firmware