Io in stampa non avevo mai avuto problema di sfilacciamenti come quelli che hai evidenziato in foto...un giorno provando i vari settaggi ho abilitato Z Hop e ha iiziato a fare i fili, rimesso a 0 quel valore le stampe sono tornate normali. Avevo provato a variare le temperature di estrusione ma posso affermare con quasi certezza che il problema dei fili è usare lo z hop ( o usarlo con un parametrby FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Quotenanigago Ciao ho visto nel sito MarlinKimba che esistono diverse versioni di firmware, quale mi consigliate? Io devo pilotare solo due motori e due finecorsa, più ovviamente il laser che ancora non ho. Parlando sempre di laser ne ho visti in vendita su ebay completi di scheda di controllo, è necessaria? Non può fare tutto la ramps? E comunque sia come si collega? Bene, come sempre ho poche iby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Anche io ho notato questo problema qualche giorno fa, stampando il petg a 240,e io non monto il piatto riscaldante. Secondl me è una questione di assorbimento... Quando la stampante è ferma la temperatura sale benissimo e rimane costante, quando stampa e quindi con i motori in carico la temperatura scende e sembra che la cartuccia non riesca a scaldare. L' alimentatore è da 30 ampere e settatoby FoxMar - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
QuoteNoisemaker QuoteFoxMar Mi sono stampato i supporti per avere: Piano di stampa più grande Regolazione da sotto e con rotelle Mantenere l'ammortizzazione delle molle Possibilità di inserire e togliere facilmente il pannello riscaldante Sgencio rapido con calamite del piano per una più veloce pulizia Hai per caso i link ai modelli? O li hai fatti tu? Li ho fatti io. Ora vorrei modificarli ulby FoxMar - Elettronica e meccanica
Ciao e benvenuto!by FoxMar - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Io sono in attesa del laser da montare sulla R2. Nel frattempo ho già guardato come generare i gcode con inkscape... Per il laser ci sono 2 o 3 plugin, uno in particolare mi sembra molto valido perché genera da immagine in scala di grigi per laser con modulazione pwm. Sto invece trovando problemi nel disegnare usando la stampante come plotter con la penna collegata al carrello perché il pluginby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
A me un sistema così andava male perché dovevo usare il cacciavite e quando calibravo in quel punto avevo il convogliatore quindi non avevo spazio per il cacciavite. Mi sono stampato i supporti per avere: Piano di stampa più grande Regolazione da sotto e con rotelle Mantenere l'ammortizzazione delle molle Possibilità di inserire e togliere facilmente il pannello riscaldante Sgencio rapido con caby FoxMar - Elettronica e meccanica
Io provo a spiegarti perché non ho foto e sono fuori casa. Partiamo dal presupposto che ho deciso di eliminare definitivamente il piatto riscaldato perche stampo PLA e PETG e va benissimo il piano freddo. Come piano utilizzo uno specchio crca 24x32. Mi sono stampato dei prolungamenti del carrello, avvitati nei fori dove stavano le viti di regolazione. I nuovi supporti a differenza del carrellby FoxMar - Elettronica e meccanica
Quotestan QuoteFoxMar Si, ma un conto è l'altezza, un conto è la quantita di materiale. Sara che su Simplify3D si può scere sia altezza che diametro... Non so negli altri slicer. Se tu imposti layer 0,3 e già sei distante dal piatto il materiale sarà sempre meno. Io lascio l'altezza del primo layer uguale agli altri (anche per una questuone di multipli di 0,2 o 0,25) e imposto un diametro delby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Potresti aprirlo così come nella foto, metterci sopra una tavola più spessa per sorreggere la stampante e in quell'intercapedine alloggiare alimentatore e scheda elettronica con vari cablaggi che sbucano sopra. Magari meterli in una sorta di cassetto che si tira via per la manutenzione... ma si incasinano tutti i cavi. Comunque... Se è fragile da usare come supporto, ma non lo è dato che nel pby FoxMar - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
QuoteCreoTek Sostanzialmente per 4 motivi: 1 - costa poco, 6 euro credo. Con 6 euro non compro forse nemmeno un pannello di plexiglass da 55x55. Per una struttura cubica con base in legno e resto in plexi servirebbero almeno 5 pannelli. 2 - Il tavolo crea una "intelaiatura" robusta quindi ci posso avvitare la stampante (sulla base) ed essendo un tuttuno con i piedi non traballa tutto quando la sby FoxMar - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io utilizzo il multimetro, il principio è lo stesso. Lo metto in modalità per misurare la continuita, un capo al nozzle, ben pulito sotto, e un capo ad una lamella sul piano del quale si conosce lo spessore. Agisco sulle viti di regolazione finche il tester non suona perché nozzle e lamella arrivano in contatto.by FoxMar - Elettronica e meccanica
Ma il valore di coast lo hai messo negativo?by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Prova a ritarare l'estrusione perché inizialmente anche io avevo problemi. Assicurati di avere gli step estrusore giusti. C'è una apposita procedura per trovarli. Poi misura il filamento (non quello estruso) in più punti e imposta il valore medio (prr me è 1.70 nella maggior parte dei casi). Poi fai varie prove magari stampandoi un cubo con le sole pareti, senza infill, bottom e top, impostaby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Ma perché usare quel tavolo, con tutta quella struttura e cornice così grossa, che occupa spazio e pesa, quando si possono mettere solo i pannelli di plexiglass con appositi angoli o cerniere o supporti vari stampati a misura?by FoxMar - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotealil2096 Il nozzle era pulito? Hai usato lo spessimetro o un pezzo di carta? @ForMax Il primo layer lo si fa più grosso per aumentare l'adesione al piano.. più materiale esce e più può attaccarsi al piano.. fare layer molto piccoli significa far uscire una piccola quantità di materiale, che ovviamente attaccherà meno.. spesso non si capiscono bene i limiti dell'ugello, e si fanno layer daby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Nel firmware non dovrebbe esserci niente da modificare, verifica di avere questo #define Z_HOME_DIR -1 e poi prova ad invertire il connettore del motore Z per farlo muovere nelle direzioni giuste.by FoxMar - Stampa 3D per principianti
Io non ho mai capito questa filosofia del primo layer più alto degli altri: partendo dal presupposto che anche se uno livella il piano a zero difficilmente è effettivamente a zero, nel tuo caso sei già a 0,1...in più gli dici anzichè 0,2 di farlo da 0,3 ed estrudendo la stessa quantità di materiale. Ora mi spiego perchè molti che scrivono qui hanno problemi di adesione nonostante piatto a 60 gradby FoxMar - Stampa 3D per principianti
Quotegpau Che sistema antiwooble hai messo? Io ho quello che mi è stato fornito da Nicola P con la I3 R2, però se ne trovano tanti su internet già pronti da stampare.by FoxMar - Stampa 3D per principianti
Ma questo estrusore così dove lo trovo? Come si chiama? "Hotend Nuragh" Dovevi farlo troncoconico!by FoxMar - Progetti e nuove idee
Non ho ben capito il tuo sistema... Anche io sto cercando di creare un metodo per cambio rapido dell E3D, una cosa simile al toranado extruder, dove si leva tutto il blocchetto estrusore con degli spinotti per sonda e cartuccia scaldante.by FoxMar - Progetti e nuove idee
Ma i valori delle velocità non sono un pochino alti?by FoxMar - Problemi e qualità di stampa
Io ho barre stortissime e con sistema antiwooble zero problemi. Ribadisco il concetto che le barre non sono tutto... Le viti danno la motricita, le barre lisce la direzione, se si svincolano va tutto bene. A meno che non si abbiano le barre lisce storte ma il problema sarebbe minimo e non ripetuto con costanza... Al massimo ti esce una parete bombata.by FoxMar - Stampa 3D per principianti
@MagoKimbra installato Inkscape... Direi ottimo! Sembra proprio quello che cercavo. Non ho avuto modo di testarlo ma ho visto che esistono diversi plugin e forse quello che intendevi tu è già parte integrante del programma. Ho aggiunto comunque quello per la penna e il laser, così inizio a vedermi i parametri per quando mi arriverà il laser. Grazie mille, sempre ottimi consigli! Altre dritte sby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Guarda GRBL si carica su arduino uno ed esiste l'apposito shield tipo rampsby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Da quello che ho visto io nelle trapezie c'è passo, principi e avanzamento (quello che viene indicato col termine lead e nelle inserzioni cinesi viene tradotto come "piombo"). Quello che conta è l'avanzamento Io infatti presi delle trapezie errate e ora per una risoluzione uguale alle mie M5 (1mm a giro) sono in attesa di trapezie con avanzamento 1mm.by FoxMar - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra Devi usare inkscape con un plugin, prende immagini bidiemsionali e le trasforma in gcode. Poi setti il plugin per dare il comando specifico oltre che a x e y. Per esempio un comando per azionare un servo che fa salire o scendere la penna (o matita o pennarello), stessa cosa per comandare un laser. Ok, appena possibile lo proverò... Nel marlinkimbra devo effettuare qualche modificaby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Ho passato un pomeriggio a spulciare il web ma non ho trovato nessun software possibilmente gratuito per utilizzare la stampante come plotter, collegandoci una penna o pennarello, per effettuare scritte o disegnare da bitmap su carta. Inoltre sono in attesa di un laser e quindi vorrei qualche dritta anche sull'utilizzo di questo. Magari qualcuno che già utilizza la stampante per fresare e disegby FoxMar - GCODE, Software e Firmware
Ma quale sarebbero i vantaggi di utilizzare due driver anziché uno? Secondo me aumenterebbero i problemi... Un driver in più e un finecorsa in più e come disse il famoso Henry Ford... Tutto ciò che non c'è non può rompersi... Se difetta uno dei due driver e si blocca un motore non si rischia di spaccare qualcosa? Penso anche differenze di vref potrebbero creare minime differenze di rotazione?by FoxMar - Progetti e nuove idee
Io in simplify3d gli dico di far partire il layer sempre dallo stesso punto, proprio per evitare queste bollicine sparse lungo la superficie. Magari gli metti le coordinate di uno spigolo o un punto nascosto, così avendo una "cicatrice" unica verticale è più facile da eliminre. Giocando con i parametri di coast sono riuscito a chiudere quasi perfettamente i cerchi ma un minimo di cucitura rimanby FoxMar - Problemi e qualità di stampa