Ok. Allora come non detto. Pensavo stanotte cheal massimo il contatto lo posso usare quando sarà implementato il safe & restart... Grazie mille.by rangerone1 - Elettronica e meccanica
Si esatto. È quello che ho fatto anche io. Però visto il malfunzionamento e visto che questi driver hanno questa uscita... in più ho visto che i driver montati sulla ramps hanno un contatto di enable e uno sleep.... che funzione avrà?by rangerone1 - Elettronica e meccanica
Buonasera, Un dubbi sulla gestione dei driver da parte del firmware.... il fw, in particolare il mk controlla in qualche modo il buon funzionamento degli stepper drive? Nel senso che se i driver venno in protezione il fw se ne accorge? Tutto questo perché l.altra sera mentre provavo a stampare qualcosa si è bruciato un driver e contemporaneamente repetier ha perso la connessione con la stampanteby rangerone1 - Elettronica e meccanica
A ok. Allora nulla. Provvedo al piu presto alla ventilazione anche in modo provvisorio e vediamo se migliora.by rangerone1 - Stampa 3D per principianti
Allora ho superato l.esame! Grazie. Si, come ho detto la prima cosa che dovrò stampare è il supporto per le ventole. Ma tutti quei puntini che rimangono sulla superficie secondo te come posso provare a evitarli? Credo che sia il punto in cui il nozzle esce per spostarsi su un.altro punto. Puo essere utile impostate un po di z lift (se cosi si chiama)? O peggiora le cose?by rangerone1 - Stampa 3D per principianti
eccoli qua, tutti i settaggi di slic3r. spero di aver messo tutto. per il momento non ho ventilazione sul piano. il supporto per le ventole sarà uno dei primi oggetti da stampare...by rangerone1 - Stampa 3D per principianti
A beh... avevo dato per scontato... scusa. Pla della 3d filament. Appena rientro da lavoro stasera faccio uno screenshot dei parametri.by rangerone1 - Stampa 3D per principianti
No no. Non l.ho misurata. Era una mia considerazione... con il pwm al 50% è come alimentare a 6v. Ma se è solo un problema di "visualizzazione" come non detto. Infatti chiedevo lumi.by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Esatto. È proprio li che leggo 127.. poi avvicinandosi alla temp richiesta ovviamente scende. Poi la temp richiesta è perfetta e la mantiene stabilissima anche durante la stampa. La cosa che mi sembra strana è che all.inizio dovrebbe dare 255 e non 127 credo. A dire il vero credevo che fosse reptier a mandare quel valore e non riceverlo. Cmq mi riferivo proprio a quelloby rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Buongiorno. Ecco le prime prove di stampa. Dopo tre o quattro cubetti di prova ho stampato questo cubo un po ostico. Di certo non è il massimo in quanto a qualità tralasciando il fatto che ad un certo punto il pc si è piantato quindi la stampa non è terminata... Di fili non ne ha fatto neanche uno. Però ha lasciato qualche buchetta sul fianco ed un sacco di piccoli puntini nella parte intarna.by rangerone1 - Stampa 3D per principianti
Su repetier. Sia sul grafico sia sui comandi in gcode che manda. Infatti pensandoci meglio credo che il problema sia di repetier non del tuo fw. Cmq non so se ci hai fatto caso e se lo fa anche a te..by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho fatto il pid autotune con repetier e inserito i valori ne fw (non uso la eeprom) e la temperatura è perfetta ma sia prima che dopo fatto la calibrazione la potenza massima è 127... il 50%by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ops. Mi sono dimenticato di scriverlo... il tuo. Mk4duoby rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Scusate. Un.altra delle mie innumerevoli domande... ma come mai il pwm del riscaldamento dell.hotend anche da completamente freddo da al massimo il 50 % della potenza? Praticamente lavora a 6 volts anziche a 12. Si scalda in tempi ragionevoli ma potrebbe fare piu in fretta.. C.e modo di modificare il valore nel fw?by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ok grazie mille. Scusa le mille domande ma non ho per niente esperienza quindi preferisco stressarvi un po ma evitare errori stupidi. Gentilissimo come sempre. Thanksby rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
È normale che si gonfi in questo modo? Temp 185 gradi (se ho indovinato il tipo di termistore) e prova di estrusione a mano. Estruso un cm di pla e subito tirato indietro...by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
P.s. ma poi è normale che la ventolina che lo raffredda ASPIRA dal dissipatore?by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Una domanda (per Davide o per i mago)... Ma per l.hotend di IeC che termistore devo selezionare nel fw? Davide mi aveva detto il primo della lista... ma è una termocoppia! Oppure devo interpretarla come il 100k?by rangerone1 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ma scusa. Nella delta specialmente non è come fare l.autocalibrazione? Si aggiusta i valori, se li salva e non vanno più toccati fino a che non cambi qualcosa? Sbaglio?by rangerone1 - GCODE, Software e Firmware
Se non ci incastra nulla neanche l.autocalibrazione non ho idea... ma il cubetto viene con la base a squadro?by rangerone1 - GCODE, Software e Firmware
Scusa stavo venendo a correggere... l.autoconfigurazione o come si chiama...by rangerone1 - GCODE, Software e Firmware
Oddio che ansia! Tiene il piatto fuori piombo. Quindi quello che ci stampi sopra probabilmente non verrà in squadro con la base.a meno che abl non ti modifichi anche offset dei finecorsa... credoby rangerone1 - GCODE, Software e Firmware
Ma deve lavorare con quello spessore sotto il piano in vetro?by rangerone1 - GCODE, Software e Firmware
Già che siamo in tema di movimenti delta... la mia ha il piatto diametro 600 quindi teoricamente dovrebbe muoversi tra -300 e 300 sia in x che in y se si parte dal centro. Muovendola manualmente da repetier lo fa, invece muovendola dal display si ferma a 153.3. Come mai? Mi sono scorso tutti i listati e questo valore non risulta da nessuna parte..by rangerone1 - GCODE, Software e Firmware
Esatto. Di stampa 3d non ne so veramente nulla ma se posso essere d'aiuto più che volentieri.by rangerone1 - Elettronica e meccanica
Esatto. Altrimenti rischi che si mettano in forza uno contro l.altro. Tra l.altro se provi a muoverne uno mentre sono collegati tra di loro solo elettricamente ma non meccanicamente vedrai che si muove anche l.altro quasi senza perdere passi... Sono quasi più efficienti come generatore che come motori!by rangerone1 - Elettronica e meccanica
È dovuto al fatto che una volta collegati insieme, uno funziona da generatore e uno da carico e tendono a muoversi insieme. Il fatto che si induriscono non è un buon sintomo. Perche vuol dire che non sono sincronizzati. Prima di mettere la cinghia o quello che collega insieme i motori dovresti alimentarli in modo che si mettano in posizione ( al giusto passo) e poi infili la cinghia. Altrimenti rby rangerone1 - Elettronica e meccanica
Esatto. È quello che dicevo Ho ritrovato il video...by rangerone1 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
A dire la verità tempo fa ho visto un video di alcuni tizzi che hanno stampato il telaio di una bicicletta utilizzando una saldatrice a filo e un manipolatore industriale. Ma il risultato non era un gran che a finitura.by rangerone1 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Forse il giallo è una sorta di vaschetta e tutti gli altri colori ci sono solo appoggiati o incollati. Visto che il giallo fa da base anche sotto l.argento. Per la stampante a metallo è da apprezzare l.idea e il coraggio ma potevano prepararsi un minimo almeno per non fare magre figure. E poi a chi non è passato per la testa di stampare il metallo... dal fondere lo stagno al posto del filamentoby rangerone1 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe