salve a tutti, ho da poco messo in funzione la mia prima stampante, è quindi giunto il momento di costruirsi anche un estrusore per filamento. vorrei chiedere consiglio a chi ha già provato a fare una cosa del genere. al momento i dubbi sono sul tubo da utlizzare. il primo dubbio è sul materiale: meglio ferro, alluminio, rame? meglio un tubo con spessore sottile o no? forse uno spessore maggiorby diyer - Stampa 3D per principianti
praticamente ho estruso (in cad) il cilindro centrale e le varie alette separatamente, ognuna è un solido a sè. sono fatti in modo da combaciare, non si compenetrano. come dovrebbe essere? un pezzo unico? edit: ok, ho risolto facendo un pezzo unico. grazie per il suggerimento ciaoby diyer - Stampa 3D per principianti
visto che sei ancora in fase di progettazazione.... io cambierei i componenti, anche perchè, se poi ti dovessero servire ricambi ti troveresti al punto di partenza.by diyer - Elettronica e meccanica
salve a tutti, sto avendo problemi a stampare il pezzo in allegato, un supporto per una ventola. se lo passo con Cura mi riempe tutto lo spazio interno al cilindro, dove andrebbe la ventola. se lo passo con Slicer non mi stampa la linguetta esterna, neanche quelle interne, ma stampa (al contrario) il foro delle linguette interne, che lo fa pieno. mi viene il dubbio che sia un problema di .stl. iby diyer - Stampa 3D per principianti
ciao Mago, in effetti il problema era quello , il fatto è che nella guida che ho letto non c'è scritto... grazieby diyer - Stampa 3D per principianti
salve a tutti, sto cercando di provare il test in oggetto, ma non sembra funzionare. ho letto la guida e provato sia con M49 che M48, ma la stampante non si muove. per caso è stato rimosso nelle ultime versioni?by diyer - Stampa 3D per principianti
salve a tutti, ho letto diversi topic sull'argomento, e leggendo mi è venuta un'idea che vorrei proporvi, per ottenere un diametro costante. l'idea sarebbe quella di estrudere un filo di dimensioni leggermente più grandi di quelle volute, diciamo 2mm per produrre il filo 1,75. una volta estruso il filo da 2mm e ben indurito, farlo passare in una trafila a freddo "tagliente" che andrà ad eliminareby diyer - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
purtroppo non sono esperto. ipotizzavo una rottura della cartuccia riscaldante, ma non è il tuo caso. se vuoi provare a reimpostare la temperatura dell'hotend, il comando G104 dovrebbe fare al caso tuo. prendi con le molle i miei consigli, perchè come ripeto sono un principiante, e magari aspetta conferme da persone più esperte. edit: oppure prova col comando M502, che carica in memoria i valorby diyer - Stampa 3D per principianti
li ho installati entrambi e in effetti, kisslicer a primo impatto mi è sembrato un pò ostico, quindi seguirò il tuo consigliio e mi dedicherò a cura per il momento. grazie ancora. ciaoby diyer - Stampa 3D per principianti
ciao, se lo accendi manualmente da repetier scalda?by diyer - Stampa 3D per principianti
ti ringrazio molto. al momento sto usando slic3r (sono alle prime armi), vedrò di studiarmi meglio il programma per capire meglio come fare. qual'è secondo te lo slicer migliore sul quale vale la pena concentrarsi?by diyer - Stampa 3D per principianti
salve a tutti, mi sto chiedendo come si fa a stampare oggetti che in alcune parti non hanno un supporto inferiore. prendiamo ad esempio questo: quando si arriva al punto di stampare il braccio destro, con la manica che scende, è ovvio che in quel punto non c'è nulla sotto sul quale appoggiare il primo strato, quindi.... come fare?? bisogna aggiungere dei supporti a partire dal piano di stampa? bby diyer - Stampa 3D per principianti
salve a tutti, nel menu di MK4, ma immagino anche di Marlin, leggo "preriscalda gomma". ho fatto delle ricerche in internet per saperne di più, ma non ho trovato nulla a riguardo. di che tipo di gomma si tratta? grazieby diyer - Stampa 3D per principianti
salve a tutti, tempo fa lessi una guida sull'autocalibrazione con il comando G30 A.... ma non riesco a ritrovarla. mi pare che fosse un post qui nel forum, ma non ci posso giurare. con la ricerca non la trovoby diyer - Stampa 3D per principianti
credo di aver individuato il problema. il rumore non è dato dai motori, ma dalle vibrazioni che i motori trasmettono alla struttura e fanno "ciondolare" i cuscinetti all'interno dei manicotti, infatti con i motori smontati non si sente il minimo rumore. come non detto... scusate. ciaoby diyer - Elettronica e meccanica
si trovano anche a 5eulo pel tutti e cinqueby diyer - Elettronica e meccanica
QuoteManuHC Cosa costa un pololu originale ? i cloni, parlo dei cinesi soprattutto, sono costruiti con componenti di 2°-3° scelta, che all'atto del collaudo sono risultati difettati e la casa costruttrice vende a stock quasi a regalo (perchè per loro sarebbero inutilizzabili). può essere che il difetto non sia riscontrabile in fase di utlizzo, ma è un terno al lotto. anche i pcb possono avere quby diyer - Elettronica e meccanica
Quotebilanciamist vale la pena? anche io sto facendo le stesse considerazioni. da quanto ho capito leggendo in giro, l'unica differenza è che il DRV8825 permette il microstepping 1/32, mentre l'A4988 al massimo arriva ad 1/16, ma dubito che l'arduino mega riesca a supportare 1/32 step, se invece hai il DUE può valerne la pena.by diyer - Elettronica e meccanica
aggiungo un particolare che ho appena notato: ho due tipi di driver, entrambi A4988, ma uno ha il pcb rosso, l'altro verde (entrambi cinesi). sul pcb rosso le resistenze di SENSE sono da 0,2 ohm (R200), mentre su quello verde sono da 0,1 ohm (R100), quando in teoria dovrebbero essere da 0,05 ohm. li ho provati entrambi, e entrambi fanno rumore, e comunque il rumore c'era anche con i TB6560....by diyer - Elettronica e meccanica
ciao, come si vede in foto, 85 e 86 sono la bobina del relè, quindi uno dei due va a massa e l'altro comandato dalla ramps. l'hotbed lo colleghi con il negativo a massa, il positivo sull'87 e sul 30 colleghi il positivo dei 12V dell'alimentatore. occhio perchè il relè è a 12V, quindi non puoi comandarlo con i pin AUX della ramps (che sono a 5V), quindi, o devi usare un transistor oppure il relèby diyer - Elettronica e meccanica
salve a tutti, sto costruendo la mia prima stampante: una delta fai da te. ho uno strano problema di rumore ai motori, ma solo in alcune condizioni: quando muovo sulla Z fanno un bellissimo suono tipico degli stepper, quando invece muovo sul piano XY sembra che "grattino". praticamente quando i tre motori si muovono all'unisono vanno bene, quando si muovono in modo indipendente fanno rumore. i mby diyer - Elettronica e meccanica
perfetto, grazie.by diyer - GCODE, Software e Firmware
ho capito... mi puoi suggerire qualche alternativa per fare un test simile? grazie per il tuo lavoro.by diyer - GCODE, Software e Firmware
salve a tutti, sto iniziando la configurazione della mia prima stampante, una delta custom. devo fare le verifiche di cablaggio, per cui vorrei attivare la funzione test del firmware MK4: il problema è che l'IDE arduino non compila. questo l'errore che ricevo: Arduino:1.6.12 (Linux), Scheda:"Arduino/Genuino Mega or Mega 2560, ATmega2560 (Mega 2560)" sketch/src/fwtest/firmware_test.cpp: In funcby diyer - GCODE, Software e Firmware
salve a tutti, come potete intuire dal nick, sono un patito del fai da te. uno smanettone per capirci mi sono iscirtto per trovare aiuto per la costruzione della mia 3d printer. ho già realizzato la struttura, ma ora ho bisogno di aiuto perchè non mi sto raccapezzando con la configurazione. ho già realizzato una CNC, per cui mi sono addentrato in questo progetto con molta sicurezza, ma mi sto rby diyer - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe