Non so se lo avete già provato, ma mi sembra interessante, anche la soluzione basata su Raspberry, che trovate nei downloads, lo sto valutando:by amario57 - GCODE, Software e Firmware
Corretto e compilato, poi ho usato Cura per caricare il firmware aggiornato. Tutto okby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
E' arrivata la conferma. Grazie Mago, infatti disabilito il bed.by amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Forse ho capito dove operare ma non sono sicurissimo, chiedo conferma nel file pins.h: #if MOTHERBOARD == 33 || MOTHERBOARD == 34 || MOTHERBOARD == 77 ......... #define TEMP_0_PIN 13 // ANALOG NUMBERING lo sostituisco con 14 che è quello del TEMP_BED_PIN #define TEMP_1_PIN 15 // ANALOG NUMBERING #define TEMP_2_PIN -1 // ANALOG NUMBERING #if MOTHERBOAby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Grazie bertnick la scheda è da configurare come 77 3dRag controller, ma so che si può fare ma non ricordo più dove si deve intervenire. Attendo altri lumi.by amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sulla mia 3drag, dopo una stampa uscita male, ho visto che il rilevatore della temperatura del HE era fisso a 138, nonostante reset e spegnimenti. Il termistore è a posto perché collegato al rilevatore del bed da correttamente 20 gradi, temperatura ambiente. A questo punto dato che l'hot bed non lo uso vorrei scambiare i rilevatori, ma purtroppo ho guardato un po' nel codice Marlin, ma non riescoby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Cosa ne dite di questa soluzione, un arduino che gestisce il mix del flusso, ho capito solo quello peròby amario57 - Progetti e nuove idee
Infatti come dice Mago, il file si trova proprio lì, basta prenderlo e spostarlo in un'altra cartella. Ho provato anche con Linux e funziona alla grande. ps se abiliti in Arduino nelle preferenze il verbose listing in compilazione vedi dove va a finire il .hexby amario57 - GCODE, Software e Firmware
Visto e piaciuto su Thingiverseby amario57 - Progetti e nuove idee
Non so se qualcuno ha già provato a caricare il firmware (.hex) in una stampante con Cura , io ci ho provato con successo su una Prusa con RAMPS. Credo che questa cosa sia utile a tutti, quando si sviluppa un firmware con librerie diverse, che non sono alla portata di tutti, basta esportare da Arduino il .hex e dare all'interessato solo quello, senza portarsi dietro tutto il resto e il gioco è fby amario57 - GCODE, Software e Firmware
e dov'è il progetto ?by amario57 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Qualcuno ha affrontato il problema illustrato qui: o ha provato il firmware con la correzione ?by amario57 - GCODE, Software e Firmware
qui in software free moloto buono:by amario57 - GCODE, Software e Firmware
E' internazionale: [3dprint.com]by amario57 - Progetti e nuove idee
allego il video, non è a fuoco, ma dall'audio si possono dedurre le vibrazioniby amario57 - Elettronica e meccanica
Non credo che il filmato possa comunque aggiungere informazioni, ribadisco che con i movimenti lineari solo su asse x o y non mi risultano vibrazioni. Il problema è più evidente in passaggi a velocità basse, 15-20 mm secby amario57 - Elettronica e meccanica
Tutto è montato correttamente, come dicevo la vibrazione è data solo dal movimento in diagonale, quindi dai motori non dalla meccanica, a quanto mi sembra.by amario57 - Elettronica e meccanica
Ho una 3Drag e purtroppo ho un fastidioso problemino legato all'asse X e Y, generano vibrazioni che rendono le stampe un po' rugose, specialmente nei riempimenti e si notano delle lievi ondulazioni nei perimetri. Infatti quando stampo, soprattutto quando ci sono movimenti diagonali le vibrazioni sono evidenti al tatto, toccando la struttura e credo siano quelle che creano poi i problemi in stampaby amario57 - Elettronica e meccanica
Io ho preso le barre per la Prusa da e mi sono trovato bene, in 3 giorni le avevo a casa tagliate alla misura desiderata a poco meno di 30 euro compresa spedizione e sono ottime.by amario57 - Elettronica e meccanica
Tra l'altro è proposto da Mr. Prusaby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Anche se un po' scettico, segnalo questo sistema: è più economico degli altri proposti fin ora, ma come ho detto rimango sempre un po' scettico, perché comunque è un adattamento al disallineamento del piano di stampa da parte del gruppo estrusore e non il contrario cioè un livellamento dinamico del piano.by amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Anche in questo progetto trovi dei riferimenti:by amario57 - Progetti e nuove idee
Con le DLP c'è velocità e prestazione in un colpo solo, come dice bene Ivan. Son curioso di vedere la stampante Andreaby amario57 - Progetti e nuove idee
Nicola, per ora non mi sono spinto, ma è il problema tempo di stampa, il "problema". Per stampare quelle allegate si superano le due ore abbondanti e come credo sappia bene anche Andrea il tempo è denaro, quando ne devi stampare una decina ti vanno via 2 giornate, quindi da valutare anche la velocità unita alla prestazione.by amario57 - Progetti e nuove idee
l'obiettivo è questo in allegatoby amario57 - Progetti e nuove idee
Andrea, uso un estrusore di Nicola P. R2 con Hotend IEC da 0.35. Si Ivan , finché rimani su dimensioni medie va bene, sotto è praticamente impossibile avere la qualità. Comunque attendo sviluppi sulle DLP e le SLA, già con i prezzi che girano, 3000 euro circa ci si può stare.by amario57 - Progetti e nuove idee
Anch'io ci sto provando, allego alcune foto di una stampa di un'arcata a 0.15 di layer, con una Prusa I3, 0.35 nozzle PLA 3 mm software Cura, siamo comunque al limiteby amario57 - Progetti e nuove idee
qui si trovano un po' di progetti di stampanti con i profilati, pure i cubetti:by amario57 - Progetti e nuove idee
Ho anch'io un'idea simile per la prossima che farò, ma sono propenso ad usare questi: mi sembrano più affidabili e permettono una lavorazione più precisaby amario57 - Progetti e nuove idee
Interessante, quando c'è lo provo subitoby amario57 - GCODE, Software e Firmware