il link mi era scappato :-(by amario57 - Progetti e nuove idee
qui è spiegato un po' più ampiamente: [3dprint.com]by amario57 - Progetti e nuove idee
Risolto il problema dell'autobed leveling: potrebbe essere usato anche per stampare con più materiali un pezzo unico, senza preoccuparsi a priori dello strato precedente ;-)by amario57 - Progetti e nuove idee
Ho visto questo dispositivo in Kikstarter, da quanto ho letto credo sia replicabile con un Raspberry ed un touchscreen senza grossi problemi per qualcuno che ha esperienza in Linux, e decisamente a prezzi inferiori.by amario57 - Progetti e nuove idee
Ma hai preso anche la RADDS di Angelo ?by amario57 - Elettronica e meccanica
Per gli UpGrade ho speso finora 30 euro circa, adesso è arrivata la Prusa i3 R2 di Nicola e la sto montando ;-)by amario57 - Stampa 3D per principianti
Io ho provato la gomma, stampo a 235 il primo strato 230 gli altri, layer 0.3 con nozzle 0.5, ho provato a stampare con layer più sottili, pessimo risultato, piatto freddo con nastro di carta ben attaccato, adesione del pezzo molto buona, da usare una volta sola poi cambiare il nastro dove c'è l'impronta. La gomma non è molto elastica ma è flessibile, non ha l'effetto gomma classico. L'ho usata pby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io ho la 3dRag e ho fatto alcune modifiche all'asse z e ho cambiato le cinghie e pulegge dell'asse x e y, e ho avuto buoni miglioramenti, il problema è l'estrusore e l'hotend, che probabilmente cambierò con un IEC, nel frattempo sto aspettando a breve una Prusa i3 R2 di Nicola e a quel punto farò le analisi comparative ;-)by amario57 - Stampa 3D per principianti
A me le ha generate tutte e due, c'è una piccola modifica da fare: use use //WadesL(); //this module call will make the large gear //WadesS(); //this module call will make the small gear WadeL_double_helix(); //this module call will make the large double helix gear //WadesS_double_helix(); //this module call will make the small double helix gear c'è anche scritto come generare o una o l'by amario57 - Elettronica e meccanica
Ottima trattazione sull'argomento fori :-)by amario57 - Problemi e qualità di stampa
Dato che hai anche il sorgente in Openscad, riduci il foro ricrealo e ristampalo ;-)by amario57 - Elettronica e meccanica
Anche qui si trova qualcosa:by amario57 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non ho capito perché hai messo il topic in questa sezione !!! ???????????? Poi un po' di educazione non fa maleby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Posso montare sulla scheda solo 2 DRV8825 e precisamente gli assi x e y, senza creare problemi agli altri driver ?by amario57 - Elettronica e meccanica
Io ho dato un occhio a questa struttura e non mi sembra male: in particolare x il firmware, il movimento ad H è supportato da Marlin senza problemi ?by amario57 - Progetti e nuove idee
Per il firmware hai avuto problemi ? Bel lavoroby amario57 - Progetti e nuove idee
Sto provando questo frontend per la stampa 3d e non è male, qualcuno l'ha già testato?by amario57 - GCODE, Software e Firmware
Un po' ostico da capire ma rende l'idea:by amario57 - Problemi e qualità di stampa
Questo è un dado che ho provato su un bullone vero in metallo, per avere il dato certo. Allora l'argomento viene trattato in vari trattazioni, più o meno con taglio "scientifico", io so solo una cosa certa , che ho già detto in un'altra trattazione, che tutto dipende dala misura estrusore quindi se ho un estrusore come nel mio caso da 0,5 , avrò un'allargamento del foro di metà estrusore x 2 , neby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Per esempio questo bullone , non si avvita :-)by amario57 - Problemi e qualità di stampa
Grazie Enrico per la risposta, ho fatto l'esempio del dado e del bullone ma mi capita anche quando stampo per esempio una dima con fori di una determinata misura e la misura è sempre "sballata". So che la soluzione è alla base, cioè bisogna intervenire sul modello in 3d e prevedere la tolleranza dell'esterno e dell'interno del pezzo, ma come posso sapere a priori come verrà stampato, dato che infby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Quando stampo un dado e un bullone, perché non si avvitano ? E' una domanda banale forse, ma vorrei condividere con voi questo problema e arrivare a una soluzione che io per ora non ho, senonché scalare il pezzo da stampare ma so che non è corretto ;-)by amario57 - Problemi e qualità di stampa
Io mi sono disegnato e fatto questo: tutto stampato con gomma Plastink, ottima tenuta perno-barra, flessibile ma non troppoby amario57 - Elettronica e meccanica
spingere il secondo filo, se hai un estrusore diretto va bene, ma non con un wade, la maggior parte delle volte a me è andata maleby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotebilanciamist non sono un esperto, ma io vedrei meglio un'innesto meccanico, simile a quello usato nelle piante, in questo caso un'innesto omega: così usi il filo che ti pare in lunghezza e in due secondi l'aggancio è fatto quello infatti è il metodo che usa stickfilament, in altro modo ma simileby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io non sto dicendo di calcolare al millimetro la misura del filamento, anche perché se devo stampare un vaso anche se ho delle leggere sfumature nel cambio colore non credo stiano male. Non so se conosci questo tipo di filamento: è lo stesso principio, quello è preformato.by amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.