Da questo marchingegno per unire due filamenti anche di colori diversi: me ne è scaturita un'altra, prettamente per l'ABS, perché non incollarli ? Facendo un piccolo scasso lungo circa 5 o 10 mm perfettamente a metà, parlo di filamento da 3 mm, con l'1.75 potrebbe essere un'impresa, costruirsi anche una dima, come nel progetto che ho linkato sopra, usare alcune gocce di colla da modellismo, cheby amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho anch'io lo stesso problema di far coincidere le misure del modello con la stampa effettiva. Da una persona informata sui fatti , si può ricavare che lo scostamento è dato dalla misura dell'estrusore quindi, un foro da 10mm sarà più piccolo di 1/2(estrusore) * 2 ovvero sarà più piccolo del diametro dell'estrusore, se è 0,5mm fa diventare il foro da 9,5mm. Allo stesso modo i perni o gli angoli rby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Ho provato il piatto di stampa in carbonio con ABS, primo strato a 65 gradi e il resto a 70, con strato di lacca comune. Con pezzi di dimensione media al centro si è comportato bene, senza sollevamenti ai lati, distaccamento ottimo, aspettando che cali di almeno 10 gradi. Sarà anche un ottimo isolante ;-) , ma credo faccia poco isolamento, dato che si comporta abbastanza bene.by amario57 - Mercato
Cosa ne dite di questo tipo di cinghie: credo siano più precise delle classiche T5 o GT2by amario57 - Progetti e nuove idee
Con questo piatto il problema dovrebbe essere risolto in modo permanente: :-)by amario57 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
proverò a dimezzare Grazieby amario57 - Problemi e qualità di stampa
infatti non sto cercando la precisione assoluta, visto i limiti della stampante, ma almeno far stampare le cose come si deve, senza imperfezioni, almeno quello è il mio desiderio. Alla fine ho risolto usando Cura invece di Slic3r, con i suoi parametri, seppur meno , qualcosa ho ottenuto, non è l'optimum ma per ora mi accontento con quello che hoby amario57 - Problemi e qualità di stampa
le velocità che usi con la tua stampante me le sogno se voglio un po' di qualità, agirò sulle impostazioni del firmware , poi vedrò cosa succede Grazieby amario57 - Problemi e qualità di stampa
come ho detto prima il problema non è la ventilazione , che è adeguata perché con altre stampe anche piccole si comporta bene, ma è quell'accelerazione della stampa degli ultimi 5 layer che mi rovina tutto e con slic3r non so come adeguarla a dovere, cioè come gli altri layer. allego il gcode che mi generaby amario57 - Problemi e qualità di stampa
il problema è un altro, non capisco perché arrivata agli ultimi layer la velocità di stampa aumenta vistosamente, ed è per quello che mi fa quelle impiastrateby amario57 - Problemi e qualità di stampa
grazie per la risposta, ma dove trovo in Slic3r il parametro che tu mi consigli, non lo trovo :-(by amario57 - Problemi e qualità di stampa
dovrei stampare l'oggettino di cui allego l'immagine renderizzata, con le misure, 11 mm x 10 mm circa, dalle prove di stampa che ho fatto, allego le foto della migliore, riesco a partire bene ma mi conclude male, con quegli sgorbi. Uso una 3dRag, stampo con layer a .15 , ma non riesco a configurare al meglio il finale. Ho allegato anche òa configurazione di stampa in Slic3r, qualcuno sa darmi unby amario57 - Problemi e qualità di stampa
allego le impostazioni della stampanteby amario57 - Problemi e qualità di stampa
con layer più bassi non è così evidente, Wobble dell'asse z, l'ho risolto, le cinghie sono tese nel modo giusto, credo, ne troppo ne pocoby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Stampando il famoso parallelepipedo con la 3dRag 1.2 , mi ritrovo sempre gli angoli leggermente non lineari, questa è una stampa a 0.3 di layer, quindi non critica, con velocità dei perimetri a 35 mm/s. è solo per la velocità di stampa o per altro ?by amario57 - Problemi e qualità di stampa
Queste piastre da quanto riferitomi da chi me le ha fornite, sono usate come rivestimento per un pavimento.by amario57 - Mercato
Come ho detto precedentemente sono lastre in un certo senso "fallate" , hanno un leggero sollevamento graduale verso un angolo della superficie rettangolare, anche se sono perfettamente piane una volta fissate. Io uso come ritaglio gli angoli più piani quindi riesco a recuperare lastre da 200x200 o poco più senza particolari difetti. Per altro non saprei dirti, non sono uno specialista del carbonby amario57 - Mercato
Ho a disposizione lastre da 390x380, ma sono leggermente svergolate in un angolo, ma perfettamente piane se fissate agli angoli.by amario57 - Mercato
ma l'idea iniziale ti è venuta ispirandoti a questa penna?by amario57 - Progetti e nuove idee
Non posso dare un prezzo ora, perché come ho detto precedentemente erano lastre recuperate, ne ho solo una ancora, mi informerò per averne altre e naturalmente con relativo prezzo. Più richieste ho in corso , più riesco ad avere un prezzo interessante. Orientativamente dai 25 ai 30 euro, con le lastre che ho a disposizione. Posso fare anche misure un po' più grandi dello standard 203x203. Graziby amario57 - Mercato
Vendo a disposizione un paio di lastre di carbonio da 1.30 mm di spessore ne ho ricavato un piano di stampa da 203x203 mm . Ho provato per ora con PLA, con leggero strato di lacca comune anche a freddo, ma preferisco almeno 35/40 gradi tenuta e distacco ottimo. Ho anche notato che il riscaldamento del piatto è perfettamente omogeneo su tutta la superfice. Proverò con ABS e vi dirò.by amario57 - Mercato
c'è questo interessante progetto: che usa questa tipo RAMPSby amario57 - Elettronica e meccanica
credo sia sintomatico per una 3drag e difficilmente risolvibile :-(by amario57 - Problemi e qualità di stampa
Uso pla bianco, temperatura 185/190, con ventola sempre accesa.by amario57 - Problemi e qualità di stampa
altrochèby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Modifica apportata come da foto allegata, con il risultato sulla 3drag. C'è ancora un po' da migliorare, ma decisamente buono. :-) Grazieby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Come si vede dalla foto allegata, ho queste fastidiose ondulazioni, in qualunque stampa di cubi o cilindri a layer diversi 0.3, 0.25. E' un problema di slicer o "meccanico", dato che le ondulazioni sono regolari ogni tot layer. :-( Grazieby amario57 - Problemi e qualità di stampa
Grazie per i consigli, valuterò la scheda di Angelo.by amario57 - Elettronica e meccanica