Riapro questo post sperando mi possiate aiutare, ho fatto come suggerito dal Mago (ovvero ho semplicemente collegato il laser al positivo ed al negativo dell'uscita D9 della Ramps) senza apportare alcuna ulteriore configurazione al firmware (lnel sito della MPCNC usano il Marlin) ma il laser resta sempre acceso (si vedono, infatti, le linee di spostamento),come mai? aprendo il file gcode con un eby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
QuoteFrankq Ciao, i watts si calcolano moltiplicando la tensione di uscita per l'amperaggio richiesto, questo in corrente continua. Pertanto 12 x 6 = 72 watts L'alimentatore è troppo piccolo. Io sulla mia delta ho un alimentatore superdimensionato da 30 ampere, acquistato su ebay a 20€ ecco un link di esempio: Anche io mi sto costruendo una Mostly, ma non ne levo le gambe; mi posteresti per favby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Quello che mi domando è: per avere un sistema stabile, fermo restando che la corrente deve essere di 12V devo preferire maggiore amperaggio (nel sito di costruzione della MPCNC vendono alimentatore da 6A) o maggiore wattaggio? Da quello che ho capito leggendo in giro, gli Ampere misurano la quantità di energia che viene erogata ed i watt la quantità finale di energia effettivamente erogata, giusby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti mi sono costruito una Mostly Printed CNC con cinque motori NEMA 17, collegati ad una Ramps 1.4 che sino ad oggi ho alimentato con l'uscita di 12V di un alimentatore da 400 W da PC. Oggi ho provato a collegare al tutto anche un modulo laser senza transistor (sfruttando, quindi, l'uscita D9 della Ramps come se fosse una ventola) ma l'alimentatore non ce la fa e appena manda la correnteby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
QuoteLuca_Benedetto QuotePietrogrammaL'ho preso su Banggood circa 40 euro non penso proprio sia serio... per fare qualche prova però potrebbe andare... metti il link così ci faccio una pensata? Ecco il link ma noto che, rispetto a due mesi fa quando l'ho preso io, il prezzo è un bel po aumentato. LASERby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra Ma io pensavo il laser serio quello pilotabile con TTL e PWR.. Quindi con controllo totale del laser.. L'ho preso su Banggood circa 40 euro non penso proprio sia serio Lo vorrei utilizzare per creare delle scritte su un foglio di plexiglass bianco precedentemente verniciato con nero opaco (praticamente vorrei realizzare un pannello tipo quello di cui all'allegata foto e speroby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
Quindi non posso collegare semplicemente il positivo del laser al positivo D9 della ramps ed il negativo del laser al negativo D9 della ramps (il mio modulo laser, infatti, ha solo uno spinotto che si collega ad un alimentatore in dotazione da 12V e 2,5A) ma devo utilizzare un transistor (se ho capito bene il senso del tuo TTL), giusto? ed inoltre, siccome attualmente la Ramps è alimentata dall'uby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra Modificare???? Se mai configurare!!! Sia MK4duo che ormai anche Marlin hanno la gestione del laser... Basta solo configurarli... Si mi sono espresso male, scusa, come lo configuro e come collego il modulo laser alla Ramps? Ciao e grazieby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti essendomi costruito una MPCNC che utilizza una arduino Maga con Ramps 1.4. per il funzionamento vorrei accoppiargli un modulo laser EleksMaker® LA03-2500 445nm 2500mW Blue Laser acquistato su banggood. Il predetto modulo laser viene venduto con un alimentatore da 12 v da 2.5A, come faccio a collegarlo alla Ramps per poterne controllare accensione e potenza? Suppongo debba anche modifby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti devo crearmi tre prolunghe da circa 1,5 mt ciascuna per la mia MPCNC, che monta motori NEMA 17HS19-2004S1 con quattro polarità ed avevo pensato di prendere un cavo a quattro fili ma non so quale devo comprare, voi quale mi consigliate? magari potreste indicarm il link su amazon e/o ebay così evito di sbagliare? Ciao e grazieby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra Quindi con 1.5A fai i calcoli con 1 A che diviso due fa 0,5v di vref. Poi magari piano piano sali se vedi che il motore lavora freddo e perde un po di potenza.. Alla fine ho settato la VREF a 0,60, e noto che se nel complesso la stampante va una meraviglia, il motore dell'asse Y scalda un pochino (al tatto assolutamente sopportabile, nulla di particolarmente preoccupante) ed è unby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Guardando meglio la scheda mi sono reso conto che in realtà tutte e 4 i driver sono settati a 1/16. La GT2560, infatti, attualmente monta i DRV8825 sugli assi X e Z e A4988 sugli assi Y e Etsrusore; i ponticelli quindi sono montati sui tre PIN degli assi Y e EXT e MS1 On sugli assi X e Z e quindi, guardando vari schemi tutti gli assi lavorano su 1/16 di step. A questo punto, dovendo passare a 1/3by Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti ieri, volendo cambiare i driver alla scheda in oggetto montata su una Iprusa3 Geeetech Acrilyc, e passare dagli a4988 ai DRV8825 ho notato che i ponticelli di ogni asse erano impostati in maniera diversa gli uni dagli altri. Quando ho montato la stampante, infatti, la scheda era già assemblata con i A4988 e pertanto non mi ero mai reso conto di tale situazione. A questo punto, volendby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Grazie mille Mago, ma tu mi consigli full step o lasciare 1/32 di step come previsto nel firmware della CNC?by Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
Se ho ben capito per inserire i corretti steps occorre dividere 5 volte per due il dato iniziale; quindi se nel firmware ho 200 per gli assi X e Y e 4.535,44 per l'asse Z, dividendolo i detti valori 5 volte per due dovrei inserire 12,5 per gli assi X e Y e 283,46 per l'asse Z, giusto? Se si la stringa sul configuration.h sarà: #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT { 12.5, 12.5, 283.46, 12.5 }by Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti qualche mese fa ho terminato la costruzione della CNC Mostly Printed alla quale vorrei abbinare una RAMP 1.4 con driver DRV8850 (in realtà in alternativa potrei utilizzare gli A4988). Ho quindi scaricato il firmware Marlin opportunamente modificato dal SITO della Mostly e fra le caratteristiche leggo che gli step dei motori devono essere settati a 32 step (testualmente si legge: MPCNby Pietrogramma - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra Si sarà spostato l'endstop!!! Controlla che si prema bene quando scende... Esatto; nonostante l'endstop sia ben fisso e stretto probabilmente si sarà spostato (un movimento davvero minimo) tale per cui falsava il fine corsa dell'asse Z. L'ho messo apposto (seppur secondo me non ho fatto nulla essendo l'ìendstop, lo ripeto, ben fisso e stretto) e per incanto tutto è tornato a funzby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Quoteimmaginaecrea .... non è che ti si è "sfasato" un lato dell'asse Z? Intendi dal punto di vista hardware dell'elettronica (driver) o hardware nel senso di barre filettate? Però se fosse sfasato, lo sfasamento dovrei trovarmelo anche in sede di stampa, giusto? Invece sino a ieri ho stampato un pezzo e mi è venuto assolutamente beneby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti da qualche giorno a questa parte la mia Geeetech I3 Acrylic, da che funzionava perfettamente, ha un improvviso problema all'asse Z. Utilizzando Octprint, se clicco sul tasto home dell'asse Z il carrello scende giù sino a far impattare il Nozzle contro il piano di stampa (vedo proprio l'intero estrusore "piegarsi") per poi salire di qualche millimetro e posizionarsi bene (tant'è che nby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
QuoteSAND)X Ciao Pietrogramma, una domanda. È diminuita la velocità di rotazione del motore o la velocità effettiva di spostamento dell'asse z Te lo chiedo perché se è solo quella del motore allora è tutto a posto, altrimenti dobbiamo vedere. Per quanto riguarda repetier non utilizzandolo non riesco ad aiutarti, devi aspettare qualcun altro. Quello che noto è che se prima il carrello con l'esby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti per evitare di aprire un altro thread sull'argomento rispolvero questo. Settimana scorsa mi sono arrivate QUESTE barre filettate trapezie acquistate su alixpress. Leggendo questo post ho quindi variato il valore dell'asse Z della voce "#define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {80,80,400,93} // MXL, Z M8=1.25, MK8" del file configuration.h del Marlin, sostituendo il valore 2540 con 400.by Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Salve a tutti poichè per questo fine settimana sono in campagna, lontano dalla stampante, qualcuno potrebbe darmi le misure dell'estrusore MK8 per consentirmi di potere realizzare con sketchup un progetto che ho in mente? Mi servirebbe conoscere larghezza, profondità e la distanza fra le due viti poste accanto all'estrusore che tengono il gruppo fissaato alla staffa in metallo (Allego foto del moby Pietrogramma - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Non riesco proprio ad uscirne da sto problema, stamattina, infatti, dopo essermi costruito il convogliatore per la ventola da 40 indicatomi da Andrea, ho stampato, inserendoli in un unico file, 4 supporti per gli endstop della MPCNC e tutto è andato a meraviglia, quindi, pensando di avere finalmente risolto, ho provato a stampare 8 maglie della catena contieni cavi ccon un unico file gcode, e ilby Pietrogramma - Problemi e qualità di stampa
ops, ho dimenticato l'allegato, eccolo. Le prove di cui ti parlo si riferiscono proprio alla MCNC, per il momento l'avevo accantonata in attesa della Ramps ma oggi leggendo il tuo post mi è tornata voglia di smanettare sulla CNC shield 3by Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Manu, come sai sto ancora aspettando la ramps 1.4 dalla Cina, ma ho una shield CNC 3 come quella sulla quale stai facendo prove tu; stasera farò prove e ti farò sapere cosa sono riuscito a fare, nel frattempo ti allego la schermata delle impostazioni del soft estlcam anche se 200 step per rivolution sono tanti (stasera proverò partendo da 80 e vedrò come va), Ciaoby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
QuoteElstak Ti perdono solo se hai piu' di 45 anni altrimenti.... stasera lo traduco 50 tondi tondi e se portessi tornare indietro studierei solo inglese, cazzarola. Grazie mille a buon rendereby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Beati voi che riuscite a capire l'inglese, io, ahimè, non lo mastico se non a livello scolastico. Oso troppo a chiedervi se qualcuno di voi sarebbe così cortese da tradurre la discussione o, quantomeno, scriverne un sunto comprensibile per noi tordoni italianoti? Ciao e grazieby Pietrogramma - Elettronica e meccanica
Qualcuno potrebbe consigliarmi un convogliatore valido da utilizzare con la Geeetech PRo B con estrusore MK8 da utilizzare con una ventola radiale? ho acquistato delle ventole di tipo tangenziali in Cina (ho cercato ovunque in europa ma non ne ho trovate se non a prezzi molto alti) ma la consegna è ancora lontana. Volendo stampare utilizzando un buon convogliatore per risolvere i problemi evidenzby Pietrogramma - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Devi solo raffreddare di più Quello è il classico problema di quando stampi su materiale ancora troppo caldo Infatti mi sto stampando questo oggetto sperando di riuscire a riosolvere. Sino ad oggi ho stampato senza alcun metodo di raffreddamento; un paio di settimane fa ho ordinato su aliexpress delle ventole tangenziali per convogliare aria sul pezzo ma nell'attesa dell'arrivo sby Pietrogramma - Problemi e qualità di stampa
Allora oggi ho ricontrollato tutto sperando di riuscire a risolvere questo problema. Ho smontato l'MK8 pulito tutto, cambiato il tubicino in teflon, messo nozzle nuovo di zecca da 0.3mm, smontato il trascinatore che ho pulito in ogni scanalatura (comunque non era particolarmente impasticciato di materiale). Ho provato a stampare un cerchio di diametro 20mm X 2mm di spessore che ho slicerato sia cby Pietrogramma - Problemi e qualità di stampa