Quotealil2096 Quindi, rispondendo alla domanda, no, la stampa 3d non è per tutti.. ma come ho detto bisogno dividere gli utenti che la usano per puro cazzeggio (stampare il porta-scottex è cazzeggio, diciamocelo) e chi invece la compra per scopi professionali.. nella tua esperienza o di chi come te ha un'attività nella stampa3d che idea ti sei fatto dell'utenza attuale? ovvero fatto 100 le stampby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
forse hai ragione. però forse più che la stampante mancava e probabilmente manca ancora il software "terra terra e costo zero" per modellare: un po' come avere il mouse ma non avere un apple2 o un pc con windows. Forse nel momento in cui la gente potrà realmente scattare una foto col telefonino e stampare l'oggetto in 3d allora si avrà una seconda rivoluzione della stampa 3d. QuoteDariuzzo Motby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
... è roba ancora solo per appassionati. E non solo per la parte hardware ma anche per la parte appunto di modellazione. Perchè uno anche potrebbe prendere una stampante "finita" commerciale, mettere il filo e più o meno cominciare saltando diciamo tutti i vari endstop-firmware, steps, pulegge ma se ti manca il tempo o la voglia di imparare in qualche modo a modellare dopo un po ' le barchette eby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
non so che versione di fw stai compilando ma da arduino 1.6.10 hanno cambiato la politica di compilazione delle directory : ad esempio il Mago è stato costretto a rinominare la directory modules in src perchè la modules non veniva più compilata secondo la nuova policy. Va da se che si è creata un po' di confusione.by qsecofr - GCODE, Software e Firmware
non vorrei tirartela ma sei sicuro che gli avvolgimenti del motore siano ok? molte volte se la scheda salta è perchè il motore s'è mezzo bruciato il che non è buono neanche per la prossima scheda. Poi ovviamente sembra che in Cina riescano a fare le macchinette ad orologieria: si spaccano sempre giuste giuste quando serve.by qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
... speriamo intervengano altri più esperti ma se ti si riavvia arduino quando giri la manopola mi verrebbe da pensare che stai cortocircuitanto per qualche motivo i 5volt a massa togliendoli di fatto all'atmega attraverso l'encoder quindi meglio che non lo fai perchè a breve ti cuoce il regolatore di tensione e che ti assicuri che i contatti funzionino correttamente.by qsecofr - GCODE, Software e Firmware
Ummm strano: sembra che non riesca ad accellerare e decellerare: vedi se hai l'accellerazione troppo elevata. I motori sforzano? Altra cosa, non ricordo che stampante hai ma se è una prusa potrebbe anche essere che i motori o uno dei due motori non lavori correttamente allora lavorano uno contro l'altro: ma dovrebbe darti un comportamento diverso. Prova prima l'accellerazione.by qsecofr - Stampa 3D per principianti
15gg fa ho avuto 3 brutte ore: la temperatura oscillava e non riusciva a raggiungere il target (per una 10ina di gradi)... ho compilato, rifatto il pid, aumentato il proporzionale, mosso i fili della resistenza: nulla... per 3 ore non c'ho capito nulla. Poi ho alzato lievemente il potenziometro dell'alimentatore, che nel mio caso penso sia abbastanza scarso, spingendo dentro 12.5 volt. Non so seby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
... qua veramente è il mondo del Mago: Comunque al tempo ho armeggiato un attimo sul ultralcd.cpp che fa i menu. Lo trovi sotto src (o modules per le vecchie versioni) e lcd. Sbirciando la versione di casa 4.2.85 dev pasticciata che mi risulta funzionante) esce: static void lcd_sdcard_stop() { quickStop(); #if NOMECH(DELTA) && NOMECH(SCARA) set_current_position_from_planby qsecofr - GCODE, Software e Firmware
un primo download è fatto con il configuratore ma poi l ho pasticciato a mano.by qsecofr - GCODE, Software e Firmware
slic3r... a casa non me lo fa con fw 2.85 mi pare. a lavoro con fw 88 mi pare me lo combina ...per le versioni sarò più preciso stasera che controlloby qsecofr - GCODE, Software e Firmware
penso succeda anche a me: quando faccio lo stop non si ferma: prosegue per una 30ina di secondi ripetendo un movimento che sembra un riempimento in diagonale fuori passi in y e dopo un tot si blocca: paradossalmente lo stop & save funziona bene.by qsecofr - GCODE, Software e Firmware
sono delle colle specifiche: ne esistono di permanenti e non permanenti: le trovi facilmente in ogni negozio di materiale meccanico. Di solito sono collanti anaerobici ossia induriscono in assenza di aria: quindi induriscono solo dentro tra i filetti. Se no, se la vite è abbastanza lunga puoi mettere un secondo dado in spinta oppure esistono, ma sul m3 penso siano poco reperibili, dei dadi autoblby qsecofr - Elettronica e meccanica
prendi con le pinze quello che ti dico perchè non ho una grandissima esperienza ma da quel poche che ho sperimentato e tentato di capire di fatto il discorso della coppia persa in caso di molti microsteps consiste più che in una reale perdita di forza nella perdita del microstep. In pratica i motori hanno degli step "reali" da 1.8 gradi e quanto blocchi il motore in pratica fai saltare 2 impulsi:by qsecofr - Elettronica e meccanica
penso che non centra più di tanto la lunghezza delle cinghie quanto piuttosto gli attriti ed il peso dei carri in movimento quindi se comunque gli assi in movimento pesano grossomodo come una prusa e le guide scorrono nello stesso modo poco importa che facciano 20 o 30 cm di lunghezza: piuttosto metti motori da 4 kg/cm. Nella stampante che sto costruendo abbiamo pensato di mettere due motori perby qsecofr - Elettronica e meccanica
Quotemarcy05 Quindi mi consigliate di provare a dissaldare e saldare un componente nuovo di questo cip? Come faccio a caricarci su il firmware una volta sostituito? sapete indicarmi una guida? dissaldare il chip in smd e risaldarne uno nuovo? "sito mato?" No se ci riesci con uno stagnino normale molla la stampante ed iscriviti a medicina: il mondo ha molto più bisogno di neurochiururghi conby qsecofr - Elettronica e meccanica
be ma se fosse termocopia avresti un circuitino di amplificazione perchè la termocopia in se fa dei millivolt e basta. Può invece essere che non si sia impostato il termistore corretto allora la curva di decodifica nel firmware può portare risultati un po' sballati però Amerigo ha scritto con precisione che termistore ha: presumo che l'abbia messo anche nel firmware.by qsecofr - Stampa 3D per principianti
ingiallimenti vari vicino alle stagnature ne ho anch'io in mezze schede quindi di per se non ci farei particolarmente caso. La porta Com1 è spesse volte usata per altro hardware in windows o è virtuale: in pratica su tutti i computer che ho la com1 c'è ma di fatto non è usata dai vari arduini attaccati... quando attacco gli arduino di solito la porta è una com vattelapesca. Comunque ricapitolandby qsecofr - Elettronica e meccanica
secondo me foxmar ha centrato il problema: all'interno del blocchetto e più o meno vicino al resistore secondo me la temperatura varia tranquillamente di qualche grado poi verso l'esterno penso sia normalissimo che si abbassi ulteriormente inoltre per avere una misura accurata sarebbe da praticare un secondo foro e mettere una termocopia col suo misuratore in "parallelo" alla sonda attuale: in ogby qsecofr - Stampa 3D per principianti
se non cambia niente forse non hai cambiato? che firmware hai? che file modifichi? stacca l hotend ed estrudi 5mm di filamento: controlla quanto esce in realtàby qsecofr - Stampa 3D per principianti
da quanto mi dici imho l hardware almeno come alligator è ok.by qsecofr - Elettronica e meccanica
ahh. Allora tu presumi di aver fatto fuori l'ingresso analogico? ma quanti gradi leggi sul display/pronterface? se ti sembrano verosimili probabilmente è tutto ok. L'ingresso analogico ha delle resistenze che probabilmente servono da pullup o pulldown, un condensatore: non si nega mai, stabilizza e filtra il segnale. Il componente a 3 piedini non lo so: potrebbe essere un regolatore di tensione dby qsecofr - Elettronica e meccanica
...ho letto che la temperatura oscilla: il che significa che il mosfet stacca ed attacca. Allora io non so di preciso come sia costruita la Alligator ma in linea di principio un cortocircuito surriscalderebbe il mosfet e ne causerebbe, eventualmente, la bruciatura o, se c'è un fusibile autoripristinante di protezione come nelle ramps vedresti "più o meno salvo" il mosfet ed il fusibile che staccaby qsecofr - Elettronica e meccanica
Leonardo forse ti ho fatto confusione ma secondo me prima di cambiare componenti dovresti provare ad individuare bene il problema "macroscopicamente". Io toglierei tutto ed attaccherei solo arduino, controllo che vada, carico un programma di esempio tipo il blink-modificato per mega, se va poi aggiungo la ramps vuota, attacco i 12volt e controllo i voltaggi, se va poi il solo lcd + marlin + sensoby qsecofr - Elettronica e meccanica
...se passa per il regolatore deve essere 5 volt. E' possibile che sia attorno ai 4.5 se alimenti arduino con l'usb. Come si vadano a creare 3.8 volt non te lo so dire: potrebbe essere un consumo ma dubito fortemente. L'alimentatore a 12volt funziona? Da quanti ampere è? Potrebbe, ma dico, potrebbe e nutro molti dubbi essere il fusibile di arduino che ti crea questi "picchi" e discese. ...qui cby qsecofr - Elettronica e meccanica
penso che i pezzi della mia siano in PLA. dal basso della mia zero esperienza ho capito che il pla è duro e piuttosto rigido, l'Abs al contrario sembra lievemente più morbido e più flessibile anche se comunque ha un suo carico di rottura. L'abs resiste a più alte temperature quindi se hai da fare cappe o supportini vicini al calore (ne ho uno sotto il piano riscaldato che in pla s'è deformato edby qsecofr - Stampa 3D per principianti
alimenta la ramps con i soli 12 volt dell'alimentatore. Misura con un tester se hai i 5volt (per esempio puoi prendere il segnale dal connettore degli endstop): attento però a non fare dei corti con i fili o i puntali se no dopo non avrai più dubbi sul regolatore di tensione. C'è la possibilità che l'lcd abbia il regolatore del contrasto troppo alto al che vedi il cubetto di pixel pieno. Dovresby qsecofr - Elettronica e meccanica
... perchè alleghi il configuration cartesian? le impostazioni degli assi sono sovrascritte dal configuration_overral.... Comunque se comandi un movimento da 1 cm e ne fa per esempio 2 devi toccare DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT... no feedrate o cose. dopodichè si: puoi abbassare l'accellerazione ed il feedrate. Metti anche il XYJerk attorno al 10: queste operazioni "diminuiscono" le prestazioni deby qsecofr - GCODE, Software e Firmware
sparo la mia: hai 20 righe di brim + skirt a 3mm dall'ggetto: può forse essere che si creino delle sovrapposizioni/vicinanze tra le 2 operazioni che generino "confusione"? Lo skirt in questo caso viene calcolato sempre dal perimetro di brim o sempre comunque dall'oggetto?by qsecofr - Problemi e qualità di stampa
aspetta quello che ti dice Davide che è l'esperto di hotend ma secondo me l'alluminio è il materiale che fa l'esatto contrario della funzione del ptfe: conduce molto bene il calore e ha attriti importanti. Secondo me o metti un altro tubino in teflon e lo tieni cambiato di tanto in tanto oppure compri un hotend all metal. Davide sta producendo un hotend con il capillare in acciaio che si dice vadby qsecofr - Problemi e qualità di stampa