quindi bastava bruciare un toast?by qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
oddio io non ho l'esperienza per poter trovare difetti ad un progetto. Meccanicamente mi sembra imponente e mi par bene. Per la precisione che commentava Andrea non lo so proprio anche perchè i conti delle delta mi mettono un gran mal di testa e comunque Andrea ha esperienza io proprio zero. Comunque si vedrà quando si muoverà: ci sono comunque dei produttori che ne producono anche di molto grandby qsecofr - Progetti e nuove idee
Quoterangerone1 Bo. Carica carica ma non mi fa vedere nulla. Provo con una connessione migliore appena posso. Lo so che non si raggiugono temperature alte ma l.acciaio ha una dilatazione termica che fa paura.. dovrei vedere qualche tabella ma ad occhio direi che un 650 mm di diametro aumenti di almeno un paio di mm... se non si scalda uniformemente e l.esterno rimane più freddo si inbarchera anchby qsecofr - Progetti e nuove idee
si sembra giusto. prova a dare il gcode M119 per vedere lo stato degli endstop.by qsecofr - Elettronica e meccanica
Se usi pronterface per questi primi settaggi a memoria mia appena tiri su il sistema i motori sono disattivati poi al primo movimenti riuscito o meno si bloccano in trattenuta quindi il fatto che tengano non è un brutto segno per forza. Mi ha sempre creato qualche problema il fatto che se la logica degli endstop è invertita i motori non si muovono inoltre per controllo software finche non fai l'hby qsecofr - Elettronica e meccanica
non si interrompe la messa a terra. Lo so che il relay è fotoaccoppiato ed ha anche il diodo per lo snub sulla bobina ed un led di controllo: penso che il dubbio derivi dal fatto di avere un relay "leggerino" e dei contatti "cinesini" che non sembrano tanto per i 10 ampere ma sarebbe da chiedere a "loro" quali dubbi hanno io come detto non l'ho capito interamente: faccio solo ipotesi. Il bed staby qsecofr - Elettronica e meccanica
...Però sembra dal disegno che non ci sia proprio carne per tenere un filetto: quanto rimane tra il filetto e la parete senza la scritta?. Non so che forze e materiali ci siano in campo ma penserei ad un qualche bossoletta ad espansione oppure potendo rivedere la vite tagliata a salame ad un innesto tipo baionetta con qualche grano di tenuta.by qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Dovresti consumare un po' di più di 100 watt: almeno se hai anche l'hotbed . Comunque 10 Ampere bastano ampiamente se interrompi la 230v. Quello che però ho capito leggendo il forum su arduino di tanto in tanto è che questi moduli hanno cattiva reputazione. Non ho capito il motivo finale ma non c'è molta "fiducia". Effettivamente se vai a comprare un "Finder" senza l'elettronica di controllo conby qsecofr - Elettronica e meccanica
forse dico una scemenza ma hai considerato il fatto che il motore dell'estrusore se l'estrusore non è almeno a 170 gradi (? o sono 150 boo) non estrude mai nulla vero? Perchè se arduino l'hai cambiato ed il driver l'hai cambiato... PS (rileggo un vecchio messaggio) senza regolatore arduino funziona lo stesso SE lo colleghi alla usb: prende la 5 volt da li.by qsecofr - Elettronica e meccanica
...Probabilmente non sarebbe comunque una cosa "pienamente a norma" ma pensavo che tutto sommato senza star li con i fusibili termici o cose simili e mettendo in piedi un sistema start-stop in fase di alimentazione della macchina ed un pin di arduino in grado di comandare un relay di adeguata potenza il firmware potrebbe leggere i due sensori di temperatura ed in caso di lettura "0" o lettura hotby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
QuoteMichelez78 Quotec11610o 2 pulsanti per start e stop e un relay che va in autoritenuta, con il "sensore" in serie allo stop è un sistema comunissimo e semplicissimo da realizzare questo sembra interessante! Potresti spiegarti più dettagliatamente, o almeno darmi degli estremi per attuare questa opzione? Quoteqsecofr Il relay come lo scelgo? be se lo scelgo normalmente aperto non accendo neaby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
... però scusatemi ma io non ho proprio capito: per me il microstep è una modulazione creata tra i due avvolgimenti al fine di ottenere dei passi intermedi: mi pare abbastanza palese che più step hai più sei "fluido" perchè si muove meno a scatti ed abbastanza scontato per me è anche che più step hai meno differenze in termini di forza tra i due avvolgimenti ci saranno tra il 23esimo ed il 24esimby qsecofr - Elettronica e meccanica
il configuratore online ti da anche l'overrall in base a quello che hai settato. Non tocca gli altri config. Tagliando corto anche tu se vai con l'ide di arduino a toccare dovresti modificare in configuration_overral e lasciar stare gli altri file.by qsecofr - Problemi e qualità di stampa
che differenza c'è tra microstep interpolato e non?by qsecofr - Elettronica e meccanica
Quotealil2096 Mettere il primo layer al 200% equivale a fare un layer di spessore doppio.. e nel momento in cui usi un layer alto ti trovi in brache di tela Pensa se usi un layer da 0,25.. magari con un ugello da 0,4..viene fuori un macello! Puoi provare a stamparlo con una decina di gradi in più.. e livellare bene il piano avevo visto che aveva 0.1 in layer e 0.35 in primo layer: 200% equivalby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
in Print Settings/Layers and perimeters: tu hai 0.35 mi pare di ricordare: è un po tanto a mio avviso: è ok che sia un po' più alto del normale ma il filo non devi farlo "cadere" sul piatto ma devi un pelino schiaccarlo: lo devi un po'lo puoi settare anche in percentuale dell'altezza del layer. Poi sempre in Printsettings/Advanced/extrusion width hai un first layer: anche li puoi agire: io ho unby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
...non ho un'esperienza tale da darti consigli giusti al primo colpo ma, più che altro in ottica di aiutare gli altri a risponderti, farei queste operazioni: il "first layer" mettilo al 200%: fai una foto del pezzo da sotto così si vede: il primo layer deve essere bello liscio, adeso al piano e pieno. Momentaneamente togli completamente l'infill, metti uno spessore delle pareti verticali di 1 oby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
metti una foto del cubo e delle pagine di configurazione... se no è difficile aiutartiby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
Non è proprio uguale: il compilatore arduino fa delle "strane" operazioni prima di compilare: copia taluni file di talune directory all'interno dei percorsi suoi, inoltre compila un po' tutto quello che gli pare avere la giusta estensione o percorso anche se poi magari nel "main" non c'è la chiamata all'include. In pratica ci sono delle directory dove si aspetta esempi, directory dove si aspettaby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
anche il firmware ha un'impostazione di bauldrate: hai visto vero? perchè una volta che uno fa l'upload del firmware arduino deve avere la sua "indipendenza" . #define BAUDRATE 115200 in configuration_overral. ma se quando apri pronterface già arduino ti invia i dati di benvenuto significa che la comunicazione teoricamente ce l'hai. Il fatto che il display non vada è un grosso dubbio... c'è unaby qsecofr - Problemi e qualità di stampa
Ho messo un debug nel fw della mia prusa (Hot-Fan_bed). Effettivamente il Gcode M42 non va su questi 3 pin: se cerchi di controllarli il pinnumber va a -1 per impedirne la scrittura: sono evidentemente riservati. Il motivo di preciso per questo comportamento non lo so. Per gli altri pin invece sembra funzionare.... solo che gli altri pin della scheda non hanno il mosfet quindi se vuoi i 12 volt dby qsecofr - Elettronica e meccanica
È hai fatto bene solo che sono un po deluso. pensavo funzionasse il comando m42.by qsecofr - Elettronica e meccanica
è pero... un po' triste. Non ti funziona il comando diretto sul pin? Più che altro così non riuscirai a fare nessun tipo di pwm: non interessa?by qsecofr - Elettronica e meccanica
si lo so come si fa: abbiamo mezze macchine utensili con sistemi simili. di soluzioni per implementare la cosa ce ne sono e probabilmente quello che hai indicato tu è il più semplice: ma comunque alla fine, "sensore", relay, pulsanti, qualche fusibile col suo portafusibile, mettici anche una spia ed un fotoaccoppiatore o un transistor per controllare il relay da arduino: ti esce un mezzo quadretby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
allora: tutti d'accordo che non vogliamo un filo con la 220 sotto il bed o attorno all'hotend? Bene. Quindi ho un sensore (chiamiamolo genericamente così) che deve attuare un'interruzione della 220. Quindi avrò un relay con una bobina a 12volt comandata da questo "sensore" che interrompe nel caso la 220 giusto? Bene. Il relay come lo scelgo? be se lo scelgo normalmente aperto non accendo neancheby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
attento anche che sotto i 170 gradi l estrusore non si muove mai. controllo di sicurezzaby qsecofr - Stampa 3D per principianti
Volevo unirmi ai complimenti: pure io sto realizzando una cosa simile. Spero di arrivare ad un qualcosa di presentabile. Si il carro è altino ma come giustamente dici è in alluminio... dubito che possa muoversi più di tanto. Volevo invece chiederti un parere sul estrusore in metallo verniciato di giallo. Ho visto che un altro utente l'ha usato (anzi ne ha messi 6) e... insomma ad essere onesto neby qsecofr - Progetti e nuove idee
Di fondo secondo me non serve un secondo processore per fare una cosa così semplice anche se ci sono degli Attiny cinesi che costano 3 euro cadauno che debitamente programmati potrebbero gestire la seconda sonda. Il problema di fondo è come interrompere la corrente quando si ha il segnale di emergenza (temperatura oltre il limite-> pin di arduino alto) e si ha il mosfet "incollato". Fin che èby qsecofr - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi sono accorto che non hai mai allegato il configuration overral.h Se hai MK come firmware devi agire sul configuration_overral.h che "sovrascrive" i vari configuration_cartesian, configuration.h eccetera... allegali, non copiarli nei messagi, se no non si capisce un piffero.by qsecofr - Stampa 3D per principianti
Grazie a tutti per le risposte. Sto imbastendo la cosa. Purtroppo ho stampato un primo "adattatore" alla mia situazione che mi sono accorto non entrare proprio a pennello...ho sbagliato le misure... domani si ricomincia a lavorare e purtroppo questo rallenterà la mia produzione Mi piaceva abbastanza il progetto linkato da Davide solo che mi da l'impressione che la testina IeC con doppia ventolaby qsecofr - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.