Ciao a tutti, posto alcune stampe fatte con la nuova stampantina della SeemeeCnc. Il robottino è un test a 0.085mn di layer size.by Risc66 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
No, non la posso dare. Sono lavori ancora non rilasciati e sono prodotti commerciali. Temo che la 3.0 i file FFF non li fa piu'.. almeno io trovo solo quelli della 2.0. Dovrebbe (credo) essere questo.. pescato nel disco Invece pubblico la stampa della caricatura di americano. Sara´ stampata in metallo, alto circa 8.5 cm... da affiancare ad una F40 in scala. (regalo di compleanno). Il modelloby Risc66 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Dimmi che files devo passarti, uso la 3 di simplify. Non ho particolari cose.. giusto un script per l'inizio (sulla mia prusa i3) (con il mio M301 ricavato dall'auto test). ; -- START GCODE -- G21 ;metric values G90 ;absolute positioning M107 ;start with the fan off G28 X0 Y0 ;move X/Y to min endstops G28 Z0 ;move Z to min endstops G1 Z15.0 F1200 ;move the platform down 1by Risc66 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Ecco la stampa finita.. a parte un po di pulizia da fare in giro. Adesso va dipinto a regola d'arte e sistemato dai vari sbavi.. pochi direi. Mani e testa sono stampati a 60 micron.by Risc66 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Ciao a tutti, ho messo su un video con la stampa in corso di un Wood Troll, fatto da mio figlio. Il suo progetto originale è qui: ecco i pochi secondi del video in stampa. 100micron 3 shells, circa 25 cm il modello finito. E' diviso in molte parti. Sulla pagina di Andrea lo vedete stampato in resina, alto 50mm (dimensione di vendita). Poi posto le foto del modello finito.by Risc66 - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Infatti, l'ABS passato in acetone crea uno smoothing tipo un Gaussian Blur che salda tutta la struttura rendendo impermeabile il pezzo e lucido. Questo sistema sul PLA è una verniciata trasparente lucida.. che riporta tutti i difetti che ci sono sotto. Servirebbe un "Acetone" per PLA...by Risc66 - Problemi e qualità di stampa
Oggi è arrivata la Rostock Max V2... io mi sto giá preoccupando per il montaggio... sarei tentato di venderla e prendere una Poetry2 o sarebbe meglio una DLP a resina. Questa tecnologia FDM con i bracci in movimento cosi hanno piu' senso con una fresa o un laser anche se i nuovi filamenti promettono di essere meno deformabili e piu' resistenti.. almeno per fare pezzi meccanici. Oggi siamo come nby Risc66 - Progetti e nuove idee
Grazie Ho tentato una stampa con kisslicer ieri sera.. andata meglio, sistemate le accelerazione che di default sono a ...500!?!? Al primo giro non me ne ero accorto e mi sono spaventato a veder percorrere sulla x e sulla y 100mm in un lampo. Ho cancellato i prefs e derivato tutto dal profilo di default.. adattando i vari parametri. Solo avevo montato il Verbatim PLA Bianco che è rognoso da sby Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Quel gatto è stampato su Prusa I3, qualche difetto trascurabile.. con un po di lavoro viene perfetto ma non è il mio mestiere. Le miniature le stampo grandi, con questa tecnologia non si possono fare miniature.. mio figlio lavora per i 28mm ma le stampano a 10 o 20 micron con altra tecnologia e poi fanno i calchi. Io stampero' a max size su Rostock Max V2 il Grimor.. magari proprio con i supportby Risc66 - GCODE, Software e Firmware
certo, ma su miniature come Grimor che ha modellato mio figlio con Zbrush non aveva pensato ai supporti o alla stampa, era un test per la societá che produce Warhammer. A me piacerebbe stamparlo.. ma questo modello è abbastanza rognoso. Questo modello di cui allego foto, per esempio.. problemi zero... devo ancora pulirla.. ma si stampa che è un piacere (sempre Zbrush).by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Ciao c128, avevo visto questo progetto.. ma vorrei mantenere le due barre da 8 esistenti e cambiare la m5 con un'altra barra da 8. In modo da avere una guida che aiuta a ridurre il wobbling, tensioni e altro. Sto aspettando cmq. i due Husillo da 8mm presi da 3d espana, quelli, avendo giá le coupler da 8 posso montarli al volo senza far nulla... o quasiby Risc66 - Elettronica e meccanica
Ho usato Cura anche io per un po.. solo mi muoveva continuamente lo Z durante la stampa .. sicuramente si puo' togliere il sollevamento quando ritrae.. ma inoltre rispetto a Simplify è molto piu' lento... anzi è simplify che è veloce... anche Kisslicer è piu' lento di simplify.. avere supporti buoni è la cosa piu' importante di tutte alla fine. Ero mezzo intenzionato a prendere netfabb anche...by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Ciao, grazie per i links. Non mi impappino... metto le cose come vanno messe... firmware, dimensioni etc.. ma il Ccode che esce non stampa.. muove la stampante in modo strano e bisogna stare attenti che non vada fuori.. Cmq.. mi riguardo le cose che mi hai postato e faccio un po di prove appena sono un po libero. Grazieby Risc66 - GCODE, Software e Firmware
vorrei tanto usare KisSlicer per vedere come stampa... ma nessuno stampa con kisslicer e prusa I3??by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
.. si concordo.. ma provate con un modello come questo: e scoprirete che di punte che necessita i supporti ce ne sono a decine se non centinaia e vederli dopo aver messo supporti è un casino... e poi uno slicer dovrebbe essere in grado di supportare tutte le parti.. o no? Con Makerware, per esempio problemi di supporti non ne ho mai avuti.by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Appunto.. servirebbe un generatore di supporti che li mette solo dove servono.by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
A me i supporti di Simplify non piacciono molto, specialmente su oggetti organici come orchi, trolls etc perchè non mette tutti i supporti necessari, dipende dalla dimesione (4mm) che non riesce a catturare con uno step cosi alto i dettagli fini.. a fare supporti a 1mm diventa problematica l'adesione degli stessi se isolati e cmq. non bastano certe volte. Meshmixer è un software alieno, lento ..by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Non ho esperienza su questo tipo di stampante.... ma promette bene. Mi piace anche la fabtotum, ero mezzo intenzionato a prenderla.. poi ho optato per una rostock max v2.. che arriva a giorni. Contributi non posso dartene.. ma mi taggo questo msg.. cosi lo seguo.by Risc66 - Progetti e nuove idee
Ciao, io non ho capito il secondo cuscinetto, quello sopra.. a cosa serve visto che non puo' toccare mai il filo... da quello che si capisce in foto... Poi la curva che sbianca il filo (abs vero?) mi sembra eccessiva, penso che meno si deforma il filamento e meglio è.. sia per il direct che per il bowden.by Risc66 - Progetti e nuove idee
Ciao, perchè non fate dei video migliori della vostra stampante? Sarebbe interessante vedere come è costruita, le varie parti.. purtroppo sul vostro youtube si vede poco o nulla. Bello il vostro hotend. Spedite anche in Canaria?by Risc66 - Progetti e nuove idee
Ciao Davide, quello che intendevo è che quando ho provato a stampare su Replicator2 e Prusa I3.. il gcode generato era tutto meno che una stampa. Movimenti vibrati e irregolari anche velocissimi.. roba da spegnere tutto al volo mentre il motore gratta e il carrello è fuori dall'area di stampa. Ecco perchè l'ho definito pericoloso...by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Grazie Davide, adesso me lo leggo. E' un peccato avere kisslicer e non usarlo.. anche se con Simplify3D mi trovo benissimo.. Cmq. Si.. misure, firmware.. ma il Gcode di KisSlicer è pericoloso.. accelerazione 10x etc.. Sai cosa manca a kisslicer? un qualcosa che dici.. ho la Prusa I3.. e stampa.. come gli altri...by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
Hai dei settings per stampare su kisslicer con la i3? L'ho comprato l'anno scorso ma ogni volta che lo provo succede un disastro .. Tipo il carrello che parte a scheggia o inizia a vibrare in modo strano...by Risc66 - GCODE, Software e Firmware
CIao, anche io uso Simplify3D con licenza. Mi trovo molto bene anche se slic3r ha piu' parametri classici configurabili come vari tipi di fill. Per il resto puoi fare cose che con gli altri non si possono fare, almeno io non riesco. Come stampare a differenti risoluzioni in un unico colpo... anche se, e lo segnalato ai developers, servirebbero alcune cose per semplificare la gestione dei settaggiby Risc66 - GCODE, Software e Firmware
grazie per la info.by Risc66 - Elettronica e meccanica
Ciao Mago, .. si ma la Replicator 2 è collegata in USB e queste cose non succedono. Si puo' mettere la stessa elettronica sulla prusa? Immagino di si.. o no?by Risc66 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti. Posseggo sia una Prusa I3 che una Replicator 2 (lunedi mi consegnano la rostock max v2 . Il problema che ho è che la prusa i3.. se si dimentica attaccata alla usb... si resetta in caso di reboot del pc oppure basta lanciare uno slicer che si connette mentre stampa da memory card.. e si resetta la board... un vero problema. Si buttano via le stampe quando succede. Su replicator 2by Risc66 - Elettronica e meccanica
LE Husillos M8 devono ancora arrivare.. io ho giá testato le m6 in acciaio normale, basta cambiare i passi nel firmware, per quella che ho preso io, il valore sará da raddoppiare o dividere per due rispetto alle m5 con passo da 1. Appena arrivano le monto e faccio sapereby Risc66 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti @Max-29 Ho appena comprato, leggendo il tuo posto 2 Husillos 8mm www.3DEspana.com che vorrei sostituire alle 2 M5 in acciao inox che ho cambiato al posto delle classiche nere...storte.. sperando di rimuovere il wobbling nei primi cm di stampa.. Ora con la mia prusa stampo bene anche a 50 micron e la replicator 2 per esempio a 50micron non stampa. Potrebbe essere che i 50micron con uby Risc66 - Elettronica e meccanica
Ciao, ogni tanto lo fa anche a me... se uso il filo verbatim bianco in PLA... passando ad un'altro filo, lo stesso gcode veniva stampato bene. Ma anche per me potrebbe essere come ho tarato i driver degli stepper e in particolari casi, il filo essendo piu' rigido, perde step. Questo su prusa steel con estrusore diretto della Bq.. dovrei provare con la Rep2 lo stesso filo.. solo è piu' bello usarby Risc66 - Problemi e qualità di stampa