buongiorno, e da un annetto che non seguo, come un tempo,il mondo delle stampanti 3d e sono rimasto un po in dietro. Io ero rimasto ai drv 4988 e 8825 ma ora ho visto che esistono TMC 2130 2208 5160 con possibilità di collegamento in uart o spi (che non so esattamente cosa sia). Poiché sto costruendo una corexy (vulcanus max 50) e volevo implementare una scheda 32 bit........ sorgono le prime domby m60gpmg - Elettronica e meccanica
Anch'io avevo l'iec non bowden, ma poco cambia. L'unico problema dell iec secondo me e' proprio quello da te riscontrato. Io mi ero procurato un blochetto in alluminio e lo avevo trasformato come un e3d avevo fatto gli opportuni fori per infilarlo nell' iec e per infilare la cartuccia riscaldante + il sensore della temperatura.by m60gpmg - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
il primo kit (elettrinica) potrebbe anche andare, ma ricordati che e' uno dei tanti cloni. Quindi potresti avere rognette...... il secondo kit(motori) non va bene poiche' hanno poca coppia 26nm e sopportano poca corrente 0.4A; ti servono motori da 1.7 o 2.5 A e da 38- 40- 48 nmby m60gpmg - Stampa 3D per principianti
se l'hotend è questo hotend cr10 e la resistenza non si scalda vai su ebay e ordinatene un paio, costoano sui 2- 4 euro.by m60gpmg - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
se non si riscalda l'hotend non è il termisore (sensore per la temperatura), bensi la resistenza elettrica. (che tra l'altro e' solitamente facile da sostituire) Non conosco lcd della cr10 (dicono che come stampante cinese vada molto bene) ma se ti appare la temperatura, prova ad accenderla ed a temperatura ambiente stringi tra le mani l'hot end. dovresti vedere la temperatura che da 25/26° gradby m60gpmg - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
l'astina del sensore deve stare piu' alta della punta dell'hotend quando e in posizione rititata; e deve stare piu' bassa della punta dell'hotend quando è in posizione estesa (cioè quando stai misurando). Quindi se nella foto che hai postato sei in posizione alta o ritirata, non va bene poichè non devi avere lo stelo piu' basso della punta dell' hot end.by m60gpmg - Elettronica e meccanica
in slic3r c'e l'impostazione "relative e distance" che ho sempre lascito disabilitato. (non l'avevo mai presa in considerazione) Calcolando che come firmware uso MK e meglio lasciarlo disabilitato o abilitato? Salutoni a tuttiby m60gpmg - GCODE, Software e Firmware
Per pura curiosità hai l'alimentatore atx collegato con i 5vsb su ramps/arduino, PS-On ramps collegato con PS_On dell'alimentatore e diodo D1 eliminato (e quindi puoi accendere e spengnere la stampante direttamente con comendo M80 M81 oppure da LCD con COmando accendi e spegni stampante) Oppure hai semplice un alimetatore 12v con interruttore On Off?by m60gpmg - Problemi e qualità di stampa
io in una r2 modificata ho accelerazione 2000 oppure 2500 e jerk 7 oppure 8by m60gpmg - Problemi e qualità di stampa
Qsecofr, con octoprint non devi lanciare la stampa dalla stampante ma da octoprint. Se la lanci dal dispiay della stampante octoprint serve a poco. inoltre con octoprint le stampe non le devi caricare nell' Sd della stampante, ma le lanci direttamente da octoprint alla stampante.by m60gpmg - Progetti e nuove idee
ho la tua stessa stampante e tra l'altro con le medesime accelerazioni. però di Jerk utilizzo 7 oppure 8 non 20; ho travel a 120 (ma direi che qusto non genera problemi se 150) io per curiosità proverei a diminuire il Jerk a 8 Salutoniby m60gpmg - Problemi e qualità di stampa
io ho utilizzato un vecchio pc proprio per avere a disposizione il WOL (wake on lan). Inoltre ho collegato un relais (bobina 12vcc ai 12v del pc) che da tensione alla stampante. se si accende il pc con wol si accende anche la stampante; se lo spengo si spegne anche la stampante. Con telegram (che sostenzialmente è un messanger tipo whatup) ogni un tot di aumento di asse z ti manda un messaggio cby m60gpmg - GCODE, Software e Firmware
Ciao, io uso octoprint ma installato su di un vecchio Pc dedicato alla stampante. ti sconsiglio la telecamera PAN TILT poichè sostanzialmente non serve su octoprint, te te lo dico perchè io l'avevo montata, ma a parte giocarci i primi giorni, alla fine la lasci sempre nella stessa posizione. Quel che è piu importante, è innanzitutto montarla da un punto in cui vedi tutto il piatto della stamapantby m60gpmg - GCODE, Software e Firmware
Per il relay prova a guardare verso fine pagina di questo link Pagina l'estrusore o per meglio dire l'HOTEND solitamente ha 2 o 3 ventole. Una ha lo scopo di rafferddare l'hotend e va sempre lasciata accesa; questa va collegata direttamente ai 12v di ingresso della RAMPS oppure nel posto dove va saldato (ma non te lo consiglio) Le altre 2 (ma può essere anche solamente una) servono per raffreddaby m60gpmg - Elettronica e meccanica
Non è che per caso hai un ARDUINO non originale e che quindi hai installato i driver per arduino mega 2560? In caso affermativo devi installare i driver per ch340/341 (i cloni di arduino di solito utilizzano questa periferica) Prova ad installare anche questi driver (tanto non fai nulla di male) e poi prova a ricollegare la stampante. Se puoi prova a collegarla su una presa usb diversa dalle precby m60gpmg - GCODE, Software e Firmware
Io utilizzo octoprint installato su di un Pc vecchiotto sotto win xp, sistema operativo che conosco bene. Linux lo utilizzo, ma se ci sono problemi di driver ecc.., mi tocca sempre trovare la soluzione in rete poichè non conosco molto bene i comandi. personalmente non carico mai i gcode sulla SD ma li lascio gestire a octoprint tramite cavo usb; non ho mai avuto nessun problema. calcola che ioby m60gpmg - GCODE, Software e Firmware
io ho avuto un problema analogo con un pc. il problema è che su certe schede madri non c'e' una protezione sull usb. nel mio caso non avevo problemi a pc acceso ma se spegnevo il pc e la prusa rimaneva accesa; il pc utilizzava i 5 v dell'arduino scaldando il regolatore oppure in un caso bruciandomelo. ho risolto eliminando sul connettore usb piedino dei 5v.; in questo modo nel cavo usb passano soby m60gpmg - Elettronica e meccanica
Per me è gia bello così (versione Terminator) Se posso dare un consiglio..... tenta di farlo il più corto possibileby m60gpmg - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Scusate la domanda, ma il PiBot si può usare anche sul semplice piano di vetro trasparente + lacca? (piazzato sopra all'Heatbed rosso) Oppure volendo restare nel campo del vetro devo utilizzare uno specchio?by m60gpmg - Elettronica e meccanica
Quotealex27riva Quotem60gpmg Io per il piano uso un relè per autoveicoli 12v 40A e configurato in BANGBANG su marlinkimbra. Il relè comanda un trasformatore a lamierini E+I da 400w 30v alternati(basterebbe meno ma avevo questo in casa....) che è collegato direttamente al piatto senza essere raddrizzato (lasciandolo quindi in alternata). In questo modo il piatto che non ha isolamento si scalda a 6by m60gpmg - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io per il piano uso un relè per autoveicoli 12v 40A e configurato in BANGBANG su marlinkimbra. Il relè comanda un trasformatore a lamierini E+I da 400w 30v alternati(basterebbe meno ma avevo questo in casa....) che è collegato direttamente al piatto senza essere raddrizzato (lasciandolo quindi in alternata). In questo modo il piatto che non ha isolamento si scalda a 60°C piu o meno in 1 o 2 minuby m60gpmg - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Prima di costruirla in legno fai 2 conti su quanto ti costa il materiale; infatti penso che tra materiale e taglio tu non vada a spendere meno di 40/50 euro. A quelle cifre propenderei più per il telaio in alluminio che se non erro ti vendono per 69 euro. Calcola che se usi legno dovrai andare su multistrato marino/fenolico oppure su MDF; ma in ogni caso dovrai porre la stampante in una stanza noby m60gpmg - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE