Per i mini infill temo che con la geometria del pezzo non si possano evitare. Puoi solo cercare di minimizzarli. Oppure se trovi un mix giusto puoi cercare di avere solo perimetri nei denti. Ma non è garantito ci si riesca vista la geometria.by lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Prendi tutti i miei consigli con le pinze, come base di partenza per le tue sperimentazioni. Una dimensione dei nozzle maggiore di solito limita il tipo di diametro del filamento, la definizione dei dettagli sul piano xy e lo spessore minimo delle tracce (perimetri, muri sottili, infill) sul piano xy. Lo spessore dei singoli layer sul piano Z invece come dice Enrico è meno influenzata. Avevo caby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Mi sto dilettando anch'io a cercare di ottimizzare gli infill e la resa dei dettagli. Posso suggerirti di: - provare a cambiare slicer; slic3r al di sotto di alcune soglie di area (tab Infill) passa dall'infill a bassa densità (honeycomb ad esempio) a quello rettilineo e quindi ancora al di sotto usa l'infillmpuntuale. Magari con altri slicer non ti fa proprio l'infill puntuale in quelle zone. Oby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Così molto a naso mi sembrerebbe legato alle accelerazioni di inizio/fine perimetro, che magari non utilizza nei cambi direzione rimanendo nello stesso perimetro. Succede lo stesso e nelle stesse aree anche a parità di slicing ma ruotando il pezzo? O aggiungendo altri pezzi nello slicing complessivo? Magari dare un occhio al percorso dell'estrusore in quei perimetri risolve qualche dubbio.by lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Controlla se qualcosa si è allentato. A me è già successo con la small gear dell'estrusore, quindi slittava sull'asse motore e non estrudeva il dovuto.by lion_heart78 - Stampa 3D per principianti
Io ho una rework con frame in alluminio e posso essere di parte. Il legno /mdf è più soggetto a umidità, imbarcamento e col tempo può accadere che le viti/bulloni si allentino. Ma realizzate come boxed sono molto stabili, riducendo le possibili oscillazioni. L'alluminio costa di più, anche come taglio. Alla versione base single frame alcuni hanno aggiunto dei piedini, o dei traversi come la vby lion_heart78 - Stampa 3D per principianti
Se vai di slic3r e repetier-host, controlla nell'header del gcode se tutti i parametri calcolati sono gli stessi.by lion_heart78 - GCODE, Software e Firmware
Sicuro che i driver siano pololu? Gli stepstick standard di solito richiedono una vref equivalente più alta... La BOM del sito parla di A4988 Stepper Driver, senza garantire siano Pololu originali...by lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Ma a parità di percentuale di infill hai mantenuto anche lo stesso identico valore in mm di infill width nel tab Advanced?by lion_heart78 - GCODE, Software e Firmware
Il problema del mancato movimento lo faceva anche prima, a parità di sw? E da qualsiasi posizione di partenza dell'estrusore (non in posizione di home insomma)?by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Sicuro non valga la pena sostituire la morsettiera invece che prendere una ramps nuova?by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Il mio l'ho preso col kit da reprap-france. Ma ora dovrebbero essere passati a un modello diverso.by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Cerca nel forum un mio vecchio post sulle misure e dimensioni. Credo in sezione progetti. Mi avevano dato dei suggerimenti utili e pratici (che per via di tempo non ho ancora provato).by lion_heart78 - Stampa 3D per principianti
Immagino per aver una versione editabile con facilità, e quindi ridisegnare qualche parte mantenendo i rapporti base. E a non tutti piace il formato .scad, ma questo è un altro paio di maniche...by lion_heart78 - Stampa 3D per principianti
Esatto! Fai come dice MagoKimbra. Setta la posizione dei tre endstop di home a - 1. Con quella posizione dei motori dovresti aver la stessa identica direzione degli assi x e y, ovvero invertiti.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
MagoKimbra, se tu hai il punto 0.0.0 rispetto al piano e coincidente con la posizione di home e i due endstop sono settati come min, allora la tua home è vicino a te sulla sinistra. Io parlo di posizione della testina rispetto al piano, non di movimento del piano.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Postate per cortesia una foto o uno schema? La home dietro corrisponde a un piano della i3 spostato tutto verso di te. Come fai a schiacciare un bottone dove hai detto tu, allontanandotene mentre vai in home?by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Corpo motore orizzontale quindi sotto la ruota dentata? Se sì, la metà di cinghia fissata al carrello è a dx o sx? Se a dx, hai l'asse y invertito. Se a sx hai l'asse y normale. Ma l'endstop rimane in entrambi i casi un y min. MagoKimbra, per la y della i3, visto che si muove tutto il piano, l'endstop opposto alla zona di home è quello min, quello più vicino è quello max.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Corpo motore y: a dx o sx guardandolo? Immagino a sx. In quel caso non devi invertire l'asse y, né devi invertire la direzione dell'home dir di y.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Endstop y dietro: Se vuoi la home vicino a te a sx allora l'endstop è in posizione min Se vuoi la home distante da te a dx allora l'endstop è in posizione maxby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Guardando la stampante di fronte, dove vorresti il punto 0,0,0? Vicino a te a sx o distante da te a dx? Io ce l'ho come nel secondo caso, con endstop x nel punto di x min a dx sull'x idler, motore y vicino a me, endstop y sopra il motore y nel punto di y min. Entrambi gli endstops sono min. La direzione di entrambi i motori è normale e non invertita. La direzione di home dir per entrambi è norby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Da che lato hai montato il motore y? Davanti o dietro? Con il corpo motore a destra o a sinistra? Considera che il verso di rotazione positivo dei motori è antiorario. L'asse y della Prusa i3 si muove in negativo (muove l'oggetto e non la testina di stampa). Quindi con motore davanti con corpo motore a destra ed endstop montato lì hai già il verso di rotazione positivo del motore che incremenby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Schema RAMPS 1.4 da Wiki Vedi a cosa servono nel riquadro in basso a sx. D1 evita che la corrente fluisca da Arduino verso Ramps, ma permette il contrario (da Ramps ad Arduino) a meno della caduta di tensione di soglia del diodo. Così ti impedisce di alimentare da Ramps da Arduino ma non il viceversa. Arduino Mega schematics In alto a destra e in basso al centro trovi la parte di alimentazioneby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Esatto. Il +5V e la massa del pannello LCD arrivano dai 5V/massa generati dalla ramps. Solo i segnali di controllo arrivano dell'arduino. Con i diodi puoi: - usare solo l'alimentatore 12V collegato alla ramps (che alimenta Arduino) per una stampa autonoma (serve LCD e SD ovviamente) - usare la sola usb per alimentare il solo Arduino e caricare il firmware - usare usb per controllare la stampaby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Se non hai i diodi, credo tu possa alimentare da power jack a 12V. Se controlli le piste della ramps fino ai diodi ti dovresti trovare gli stessi 12V che arrivano dall'alimentatore, a meno del fusibile (credo) di protezione. Ed è sufficiente per l'alimentazione dell'arduino. Per la stampa autonoma devi avere anche la ramps alimentata a 12V (non gli arriva la tensione dal power jack dell'arduinoby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Perdonami ma qual è lo scopo finale del tuo progetto? L'alimentazione fine a se stessa come esercizio tecnico o evitare qualche problema che riscontri? Un alimentatore per la Ramps ti serve sempre e di solito si usano 12V. E già con il diodo in questa configurazione sei completamente autonomo per SD, encoder e LCD. Non è che con il diodo poi non riesci più ad usare l'usb da PC. Se la ramps aveby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
oltre alla temperatura di estrusione più alta, controlla che le ruote dentate siano ben strette all'asse del motore. col tempo le vibrazioni possono far allentare i grani di fissaggio. inoltre i cuscinetti pressa-filo vanno stretti bene, ma non troppo, altrimenti ti ritrovi proprio che la vite dentata morde troppo e al primo intoppo strappa e mangia il filamentoby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
i miei 2 cents Prova con il nastro kapton sul vetro: a me con quello e brim da 6 mm non serve nemmeno la lacca. Al massimo tieni due vetri (ikea?) di cui uno senza kapton e uno con kapton (che userai meno volte e solo per i pezzi che ti danno più rogne). Eventualmente usi la lacca Splend'Or sul kapton, che sacrifichi rischiando di strapparlo a fine stampa ma è più veloce da sostituire e non scheby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
ecco l'stlby lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ecco le foto. Stesso pezzo da 3x3 cm, altezza 1.6 cm. Slicing con slic3r rc2 con layer da 0.2 e settaggio di 3 layer di top e bottom. Slic3r di default proponeva top solid infill e solid infill da 0.67. Ho provato anche con valori manuali di 0.4 e 0.2, dato un nozzle magma da 0.4. Da vicino, sulle superfici larghe, il top solid infill da 0.2 sembra il più pulito.by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.