Veramente interessante... Non c'è che dire... QuoteMagoKimbra Sono proprio curioso di capire come tu abbia fatto!!! L'unica cosa che mi viene in mente è che con un motore estrudi e con l'altro in qualche modo, tipo le marce di un motore, un qualcosa che spinga solo un cavo sulla vite di estrusione... Una specie di albero a camme con 6 cuscinetti pressafilo su un vite di trascinamento mooolto luby lion_heart78 - Progetti e nuove idee
Ho provato il top infill sullo stesso pezzo a 0.4 mm e mi è venuto meno regolare che con 0.2 mm. Penso che comunque ci sia da separare molto i casi di thin wall, di perimetri e di top infill. Forse perché con un top infill scarso, tra stiramento e spiattellamento la superficie risulta più piatta.by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Molto essenziale ma interessante direi. Sicuro valutare il numero di utilizzatori attuali e l'attività di supporto via forum o altro ad essi connessa. Un dubbio che mi sorge è legato alle flessioni. Con i motori al centro fissi e le barre scorrevoli, potrebbero esserci flessioni sugli assi x e y quando mossi verso min/max. Specie se usi cuscinetti lineari economici che hanno del gioco. Inoltreby lion_heart78 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Farò delle prove. Almeno il top infill mi è sembrato molto migliore con width a 0.2 piuttosto che a 0.67 con nozzle da 0.4. Devo vedere se alzandolo a 0.4 si ottengono risultati analoghi.by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quindi in sostanza suggerisce di non usare i settaggi che ho proposto io... Pace fatta direi. Anche se almeno per esperienza personale son riuscito a stampare decentemente con width fino a 1/2 del nozzle.by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quindi mi sono infilato in un ginepraio a provare a inserire dei valori assoluti nelle width Advanced di slic3r... Son conscio del fatto che poi dal settaggio alla larghezza reale realizzata ce ne passa. Però continua a suonarmi sospetto che i valori proposti in automatico da slic3r (il vostro settaggio 0) siano tanto piccoli. Per di più in slic3r, quando si usano i valori percentuali, la widtby lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sì, sei chiarissimo! Volevo vedere se ci fosse qualcun altro in giro che mi spiegasse nel dettaglio come e perché alcune width fossero inferiori al diametro del nozzle. Si vede che nessuno lo sa. Tu Nicola in genere che width minime per i perimetri useresti per un nozzle da 0.4 mm? Immagino tu non lasci il calcolo automatico ma le imposti manualmente di caso in caso.by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Perdonami Nicola, ma secondo questo tuo ragionamento non si potrebbero usare width inferiori al diametro del foro di trafilatura. E invece mi risulta il contrario viste le stampe che tutti fanno e le width calcolate "ottimizzate" degli slicer a partire al parametro diametro del nozzle. O mi sbaglio?by lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quindi come dice Nicola, se ho capito bene, semplifichi ipotizzando tracce depositate a sezione pseudo-rettangolari con area di sezione pari all'area del foro del nozzle. Queste sezioni hanno una altezza pari al layer height impostata e una larghezza pari alla width impostata (per quel tipo di tratto). Ma non sarebbe già lo slicer a fare questi calcoli, andando ad ottimizzare la distanza tra leby lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Direi a cui aggiungere il fattore adesione e fluidità (legato anche alla temperatura) per evitare che nello stiramento si spezzi. Ma tornando alla domanda iniziale ha senso scendere molto in width per aumentare i dettagli sul piano x/y? Mi son trovato che con l'abs a 250°C, perimetri a 0.1 mm, nozzle da 0.4 mm mi impastava tutto. Credo per via delle passate dei perimetri adiacenti che tiravanoby lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Nel tentativo di stampare oggetti molto dettagliati, anche con muri sottili, mi è sorto questo dubbio. Che rapporto c'è tra il diametro del foro del nozzle e le width minime ottenibili? Con un diametro di 0,4 mm ha senso impostare le width dei perimetri a 0,1 mm o meno? E come fisicamente si ottiene una width inferiore al diametro del foro di estrusione? Forse perché il filamento si attacca eby lion_heart78 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io ho fatto: porta-router e simili da attaccare dietro la tv rondelle custom per viti per tavole da kitesurf rotellina per il carrello di una lavastoviglie targhette e dogtagby lion_heart78 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
È interessante come digressione per aumentare l'accuratezza di lettura della temperatura. Tieni però presenti alcuni aspetti. Con i componenti che utilizzi (ad esempio la seconda resistenza) dovrai considerare anche la tolleranza % rispetto al valore nominale e il suo eventuale comportamento al variare delle temperature (a seconda di dove la posizioni). Quindi aggiungi un'ulteriore incertezza dby lion_heart78 - Progetti e nuove idee
Guarda, per capire l'effettiva risoluzione considera che Arduino ha un ADC con 1024 livelli di quantizzazione tra 0 e 5 V. ADC sta per Analog Digital Converter, convertitore da analogico a digitale.by lion_heart78 - Progetti e nuove idee
Ora sto sperimentando per la stampa di scritte in rilievo. Ma l'invito mi riesce malino... Penso ci siano problemi di eccessivi ristagni di calore e width dei perimetri eccessivo. Solo che con un nozzle da 0.4 non so quale sia il limite reale per la width minima raggiungibile. Magari passo anch'io a un nozzle più piccolo.by lion_heart78 - Stampa 3D per principianti
Come ha detto bertnik, controlla la temperatura massima impostata nel firmware prima che il sistema di protezione entri in azione. Dovrebbe essere impostato intorno ai 125°-130°C. Se è impostato a meno, alza il valore. Controlla anche che non ci siano falsi contatti sul termistore e sulle alimentazioni dei piatti. Alcuni tipi di piatto si deformano quando scaldati. Se il termistore NTC va inby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Grazie. Dovrò trovare il modo allora. Per ora uso Autocad e non si importano gli stl. Oppure mi ridisegno Motor Holder + Idler + carrello da capo e sostituisco tutto. Solo che volevo evitarlo per rischio di rompere i pezzi vecchi e avere i nuovi non funzionanti... Magari mi prendo un paio di barre rettificate di scorta e gioco con quelle.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Non son sicuro di quale sezione usare per questa domanda. La metto qui, eventualmente spostata. Qualcuno sa i valori di interasse esatti delle barre dell'asse x e la loro distanza rispetto agli assi delle barre sulla Z della Prusa i3 rework originale? Vorrei ridisegnarmi i pezzi stampabili e non vorrei andare troppo a tentativi monta/smonta.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Non so se sia il vostro caso ma controllate i valori effettivi dei resistori di sening sui driver. È in base a quei valori che si calcola correttamente l'intensità di corrente. Poi non so come sia la curva della coppia effettiva in funzione di corrente e velocità.by lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Vedi, avevo toppato di brutto sulla potenza non considerando le cadute di tensione! Grazie Gordie!by lion_heart78 - Progetti e nuove idee
Se posso ti darei due suggerimenti. Per primo prova a controllare se i grani negli ingranaggi dell'estrusore son ben stretti. Io ne avevo di leggermente allentati, quindi a bassa velocità tirava il giusto, ad alta velocità o con cambi repentini di direzione (leggi retraction) slittava. Tieni presente che stiamo parlando di uno stepper. Se gli dici di ruotare di X gradi, deve ruotare di X gradiby lion_heart78 - Elettronica e meccanica
Io cercherei di affrontare il tuo problema partendo da un altro approccio. A cosa si serve il pezzo? Quali caratteristiche chiave deve avere? E date queste risposte disegnare uno che faccia la stessa funzione ma sia stampabile. Ad esempio tagliarlo come dice bertnik ma senza scasso, e lasciando spazio per una vite passante che ti da rigidità?by lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Se ne metti 5 di led, la resistenza la metti di 200 Ohm. 12 V /200 Ohm = 60 mA da dividere equamente tra 5 led, quindi 12 mA ciascuno. Dissipi P = 12 * 0.06 = 0.72W sulla resistenza, quindi dovrebbe scaldarsi un po'. Ah, per rimanere semplici ti consiglio un interruttore esterno piuttosto che un comando. Altrimenti come lo dai questo comando? Da console con pc attaccato? O riscrivi il fw perby lion_heart78 - Progetti e nuove idee
Ultime stampe di qualche giorno fa con ABS a 254°C, retraction di 2.4 mm con velocità 30 mm/s. La quantità di sporco attorno alle stampe si è decisamente ridotta.by lion_heart78 - Stampa 3D per principianti
Dipende come li metti, se in serie o parallelo. La regola è che la stessa identica corrente percorre il collegamento dal polo + al polo - in serie, mentre si divide se il collegamento è in parallelo. Se ti basta un led ad alta luminosità (io uso quello) la resistenza di 1 kOhm va in serie al led a sua volta in serie all'interruttore. Se usi n led, li metterei in parallelo tra loro e utilizzerby lion_heart78 - Progetti e nuove idee
All'incirca 650 Ohm per led da max 25 ma se li vuoi belli luminosi. Circa 1 kOhm e son meno luminosi ma magari trovi più facilmente la resistenza. Come insegna Ohm 12 V / R < 25 mA.by lion_heart78 - Progetti e nuove idee
My 2 cents. Sicuri di non avere impostato qualche demoltiplicatore del feed rate? Nel display LCD? Nel sw di stampa?by lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Se progetti e stampi dettagli piccoli, controlla con un visualizzatore di gcode come dovrebbe uscire. Se hai altissime aspettative, qualche spigolo o vertice potrebbe essere arrotondato dallo slicing o dalla width dei perimetriby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa
Dai un controllino ogni tanto anche ai dadi e grani, specie se non usi gli autobloccanti o del frenafiletti. Puoi capitare che con le vibrazioni si allentino e poi diventi matto per capire perché le stampe escono male.by lion_heart78 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Assolutamente puoi compensare lo spiattellamento con un mix di width e altro, ma questo riguarda decimi di mm. Se perde o guadagna un mm intero vuol dire che c'è un grosso errore negli step/mm. Quanti ne servono dipende dalla meccanica e dai motori. Sul sito di prusa così come in repetier-host ci sono tool di calcolo in base a gradi/step, microstep, tipo cinghia, rapporti di moltiplicazione doby lion_heart78 - Problemi e qualità di stampa