Dommy, hai letto bene tutto il topic ? Marco mi sembra abbia spiegato chiaramente il perchè del non andare a produrre in Cina. Se vuoi lista componenti, schemi vari, ecc. puoi trovare tutto sul loro sito ufficiale...direi che la paura di essere clonati non esista proprio... Comunque il prezzo è giusto ed in linea con il mercato.by Paso - Elettronica e meccanica
E' un errore di sintassi, manca una virgola in fondo alla riga { 22 * OVERSAMPLENR, 170 }by Paso - GCODE, Software e Firmware
Grande Mago! Era da tempo che mi ponevo questa domanda...la velocità impostata si riferisce alle torri o al nozzle? Pensavo che Marlin si riferisse al carrello, mentre Repetier al nozzle...invece è il contrario! (meglio così visto che uso MK) Da quel che ho capito hai dovuto fare modifiche al tuo firmware, relative a cosa? ...quindi uscirà a breve una nuova versione con movimenti migliorati?by Paso - GCODE, Software e Firmware
Volendo c'è anche la soluzione con due motori, due driver e due endstops ... mi sembra la soluzione ad ogni problema. Se usi una Ramps1.4 puoi usare il pinout del secondo estrusore per controllare il secondo motore dell'asse Z, se vuoi stampare anche in più colori la storia si complica un po'...by Paso - Elettronica e meccanica
Quotealil2096 Secondo me li ha tornito le barre ad una estremità, ci ha infilato una puleggia, poi le ha messe nel giunto che possia sopra il cuscinetto, che però non è fatto per lavorare con sforzi radiali e che quindi durerà meno di quello che dovrebbe essere la sua vita naturale.. fa lavorare male il cuscinetto.. si può fare, ma lavora male.. Andrea, ho un dubbio, intendevi sforzi assiali e noby Paso - Elettronica e meccanica
Non compatibile con Arduino? O non supportato? ...in ogni caso una grande delusione Per le serigrafie so che non è colpa tua, speravo che in un anno gli sviluppatori avessero corretto l'errore...nulla di rilevante, solo fastidioso...by Paso - Elettronica e meccanica
Non so che dirti per il bug...da quel che ho capito ha a che fare con un dac e/o con la SPI, a me il dac non serve e la SD funziona con la mia modifica. Mentre le ventole non sono inverite, ora spiego meglio: ogni ventole ha un led che ne segnala l'accensione, sia a fianco ai leds che al connettore delle ventole c'è una serigrafia con scritto FAN1 o FAN2, quelle dei leds sono invertite, quelle dby Paso - Elettronica e meccanica
Oggi ho provato per l'ennesima volta a caricare l'ultima versione di MK, ormai siamo arrivati ad MK4due 4.3.12 . Qua e la ho scritto che per motivi vari non riuscivo ad aggiornare o che qualcosa non funzionava. Dopo aver corretto un bug (scritto per mail al Mago poco fa, quindi aspetto sua conferma di ciò) nel file .\MK4duo\src\HAL\HAL_SAM\HAL.cpp cancellando alle righe 245 e 282 la parte || MB(Uby Paso - Elettronica e meccanica
Stampare direttamente pellet non mi entusiasma in effetti, perchè molto più difficile regolare con precisione flusso e ritrazione. Se invece pensi solo al risparmio puoi provare ad estruderti il filamento a casa con un altro macchinario dedicato. In tal caso puoi leggerti questo topic.by Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi spiace che tu l'abbia presa in questo modo, non era e non è mai stata mia intenzione ne offenderti ne "macchiare" la tua immagine, ecco perchè non ho MAI scritto nulla contro ne te ne la tua Evo. Hai chiesto e io ti ho esposto le mie opinioni. Non mi sono mai definito un esperto, ma ho solo di avere più esperienza di altri...che potrebbe semplicemente dire aver fatto qualcosa contro chi si èby Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Vorrei solo aggiungere a quello che ha detto Andrea che il pellet per fare i filamenti viene estruso a temperature nettamente più basse di quelle di stampa, indicativamente 50° (INDICATIVAMENTE) ma dipende molto dal materiale; il che degrada molto meno il termopolimeri.by Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Puoi trovare tutte le info che servono per i TMC2100 in questo topicby Paso - Elettronica e meccanica
QuoteNicola P QuotePaso Mi fa piacere tu abbia avuto un'ottima esperienza ed opinione di Nicola, io un po' meno ma pazienza, sono cose personali. aiutami per cortesia, ma non ricordo proprio nessun problema, anzi non ricordo alcun rapporto a dire il vero: puoi colmare il mio vuoto di memoria? (qui o in mail, come preferisci). Ci terrei, anche perchè preferisco un Vaffa in faccia che mezze parolinby Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Va bene, tranquillo, non mi offendo...basta saperlo. Ti chiedo solo un'ultima cosa...l'hai comprato da molto? Siccome sul sito le foto sono un po' diverse immagino che la tua sia una vecchia versione.by Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il Titan non l'ho mai comprato, ma l'ho visto e aiutato nella riparazione (si era rotta proprio la copertura trasparente). Per quanto rigurada la polvere non mi riferivo al Titan, forse io ho un driver per spingere il filamento più delicato...ci sono state volte che cambiando filamento l'ho trovato perfettamente pulito (stampo prevalentemente PLA). Ma quindi una foto senza "coperchio" me la fby Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi fa piacere tu abbia avuto un'ottima esperienza ed opinione di Nicola, io un po' meno ma pazienza, sono cose personali. Quotegoryc Qualsiasi estrusore "morde" il filo per trascinarlo ed un minimo scarto residuo di plastica lo deve fare. Su questo non sono molto d'accordo, se tutto funziona in modo ottimale (giusta pressione sul filemento, giuste velocità e accelerazioni) non dovrebbe mangiuccby Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, ti consiglio la lettura di questa guidaby Paso - Stampa 3D per principianti
Ciao Goryc, bella recensione, sembra quasi tu l'abbia fatta su commissione (non voglio insinuare che lo sia, intendo molto professionale). Cosa intendi esattamente con l'ultima frase nei suggerimenti? Che mangiucchia il filo durante il trascinamento? Puoi mettere anche una foto come la prima ma senza coperchio? Ultima domanda, ha anche il sensore di fine filamento integrato?by Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Esiste 123D Catch che è la più famosa e penso anche la più prestante. L'accuratezza della scansione dipende molto da numero e dalla risoluzione delle fotografie.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Grazie dell'intervento Marco, era atteso da molto. Data la concorrenza io personalmente credo che 120€ sia un prezzo più che adeguato (oltre che più che onesto). Rimpiango di non essere riuscito ad acquistarne una durante la campagna Indiegogo (colpa mia). Ora cosa pensate di fare sia nel caso riusciate ad abbattere i costi sia non ci riusciate? Un nuovo crowdfunding, vendita diretta, abbandoby Paso - Elettronica e meccanica
Io in ogni caso ti consiglio di non usare il pid a meno di oscillazioni eccessive di temperatura (-+ 3 gradi). Il vetro più adatto è il borosilicato che resiste meglio agli sbalzi termici, ma se raggiungi gradualmente la temperatura anche uno normale va bene, se fai 0-110 in 5 minuti no.by Paso - Stampa 3D per principianti
C'è sempre Google per le informazioni tecniche del genere Comunque per questo tipo di connettore ogni contatto regge 8 Ampere, quindi 16 in totale se un il P4...ma per la stessa questione di prima penso tu possa stare tranquillo...by Paso - Elettronica e meccanica
I 14 Ampere sono da considerarsi per un uso continuo, siccome non avrai mai un assorbimento da parte dell'heated bed di 15A dopo che la temperatura si è stabilizzata (circa 10 minuti), puoi usare anche un solo cavo. Se vuoi andare sul sicuro ti rimangono 22 cavi dall'altro connettore da usare come prolunghe o per sdoppiare gli altri. Edit: Guardando su questa tabella postata da Elstak in un'altrby Paso - Elettronica e meccanica
Su su, un po' di buona volontà! 14 Ampere a cavo, quindi se ne usi 2 poi arrivare a 28!by Paso - Elettronica e meccanica
Sopra al cavo non c'è scritto quanti Ampere regge?by Paso - Elettronica e meccanica
Il PS-ON (Power Supply On) volendo può essere un pin qualsiasi libero, ma siccome non ne ha uno predisposto per ora lascia perdere. Metti il verde e il nero del connettore a 24 pin in corto (collegati tra loro) così è sempre acceso (ovviamente solo quando collegato alla rete e lo switch è su I ) Poi procedi con con il P4 , neri a - e gialli a + .by Paso - Elettronica e meccanica
Se hai tolto il pid allora mi sa che era quello Probabilmente i valori di default non vanno bene e devi eseguire l'autotune. Se non sai cos'è ->by Paso - Stampa 3D per principianti
Puoi saldare i cavi nero e verde, certo che se li tagli dal connettore perdi la garanzia...non era una tua preoccupazione?? Se vuoi sfruttare a pieno l'ATX metti il nero a massa (forse puoi anche evitare dato che lo è già dove l'alimetazione) e il verde lo colleghi al pin PS-ON della Ramps (immagino tu abbia quella) così puoi controllare l'accensione o più che altro lo spegnimento dell'alimentatoby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, sembra tutto corretto...in via teorica... prova a disabilitare il pid del Bed (commentando "//#define PIDTEMPBED" o meglio da confuguratore online), magari è quello che ti da problemi. In genere non si usa, fa poca differenza in stampa ma "appesantisce" il processore.by Paso - Stampa 3D per principianti