Comprato la scheda da rrw ovviamente in quanto la vendono solo lì al momento (da quel che so), i driver già li avevo in casa. La mia sezione del Configuration_Overall.h riguardo la SD: #define SDSUPPORT // Enable SD Card Support in Hardware Console //#define SDSLOW // Use slower SD transfer mode (not normally needed - uncomment if you're getting volume init error) //#defby Paso - Elettronica e meccanica
Quoteqsecofr Paso scusa una domanda: il tuo display quanti pollici l'hai preso? Questo potrebbe andare secondo te? Dovrebbe essere il mio stesso modello, io l'ho preso dal sito ufficiale però. Quoteqsecofraltra domanda: vedo che c'è integrata una sd ? si usa quella del lcd o quella integrata? La SD presente sul display serve solo ad installare il firmware nel display, poi non serve più; quindiby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, carino ed economico però l'enorme distanza tra l'albero del motore e l'attacco non mi sembra molto adatto ai filamenti di 1.75mm, soprattutto per la gomma. Io personalmente vi consiglio di mettere qualche informazione in più per il montaggio così che chiunque possa capire se per sostituirlo al proprio deve fare modifiche, come per esempio l'interasse dei fori di fissaggio al carrello.by Paso - Mercato
Prima di comprare una sd nuova prova a modificare il nome del file nome.gcode o in altri modi simili, ricordo che all'inizio avevo problemi pure io a cause del formato del file. La scheda mi sembra molto buona in linea generale, però a quel prezzo preferirei sicuramente l'alligator che mi sembra più completa e curata. In ogni caso al momento la consiglio se mi capita l'occasione.by Paso - Elettronica e meccanica
Allega Cicciom, se non possiamo aiutarti. Non ci hai neanche detto qual è l'errore... Qualsiasi sketch (si chiamano così i programmi di Arduino) carichi sul microprocessore se è scritto correttamente si deve caricare indifferentemente dall'hardware collegato, quindi hai per forza sbagliato tu con qualche #define oppure c'è un errore nel firmware.by Paso - Elettronica e meccanica
Cicciom, la SD mi funziona; da Repetier Host sono riuscito a caricare un gcode e mandarlo in stampa, dopodichè ho scollegato l'USB e la stampa ha continuato come se nulla fosse.by Paso - Elettronica e meccanica
A livello hardware è compatibile, a livello firmware non penso, deve implementarla il mago quindi tanto vale aspettare che metta quella virtuale. Il discorso potrebbe essere diverso nel caso in cui ne usi una con protocollo SPI dato che l'alligator ne usa una di quel genere potrebbe essere più veloce e semplice abilitarla anche per l'ultratronics.by Paso - Elettronica e meccanica
QuotePaso Ho controlla bene la questione ventole, i pin sono corretti, sono sbagliati i nomi vicino ai led, vedi immagine Qua pensavo di aver chiarito la questione ventole, non sono invertite ma lo sono le scritte dove i led. Riguardo la EEPROM il microcontrollore in questione non ce l'ha, non conosco la RADDS ma sono certo che l'Alligator ne ha una esterna (più una flash). Non mi risulta che lby Paso - Elettronica e meccanica
Non sono un elettronico però non vedo quale sia il problema, poi dipende anche dai casi...su una delta consiglierei anch'io di avere i tre motori X Y e Z con relativi driver tutti uguali ma per motivi che non centrano nulla con la board. Poi non so, la RADDS ha i pin Enable in comune? Allora in quel caso direi che è meglio avere driver uguali... ...non andiamo OT però...by Paso - Elettronica e meccanica
Quotemdcompositi Noto anche che è possibile mettere i driver anche mescolandoli tra tipologie diverse senza problemi! Non ho capito cosa intendi...o per lo meno, non ho capito cosa ci sia di diverso dalle altre board, lo puoi fare con tutte...by Paso - Elettronica e meccanica
MarlinKimbra 4.2.?? Ma sulla RADDS funzionava? Quando puoi allega anche una foto che mostri come lo colleghi alla Ultratronics...comunque funzionate o no il firmware devi riuscire a caricarlo lo stessoby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, premetto che non ho FSR però qualcosa ne so...cosa vuol dire "quando cerco di caricare il fw mi da l'errore della probe perchè non viene rilevato il sensore" ? Come/dove lo connetti il sensore alla board? Quale firmware hai? Che errore ti da? Se alleghi errore (in file .txt) e firmware (solo i file di configurazione che hai modificato) rendi tutto più facile!by Paso - Elettronica e meccanica
Non mi pare ci sia molto da aggiundere...il microcontrollore è lo stesso di Arduino Due quindi le specifiche in termini di prestazioni sono le stesse e per il resto ci sono la scheda comparativa e il datasheet (in cui si legge che c'è un pinout per ogni asse con GND, DIR, STEP ed ENABLE separati oltre al pinout Pololu). La scheda mi sembra di ottima fattura (non sono esperto in ciò ma di schede eby Paso - Elettronica e meccanica
Le foto arrivano! Scusate l'attesa... Ho controlla bene la questione ventole, i pin sono corretti, sono sbagliati i nomi vicino ai led, vedi immagine Ho provato velocemente anche il Nextion, funziona!!! Ho solo provato ad accendere l'hotend, nulla di che però è già parecchio...per come connetterlo c'è la descrizione qualche messaggio più in su e anche dalle foto si vede. Si nota anche che iby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao e benvenuto nel forum, io ti consiglio la Ultratronics, vedi tu quale preferisci...procedo per punti: - e fin qua ci siamo - anche qui i 4 estrusori ci sono (come per quasi tutte le cose ci sono diversi produttori, però "NEMA" è uno standard che indica le dimensioni della faccia del motore; poi la profondità, coppia, assorbimento, ecc. varia dal modello) - quello devi gestirlo con un relè, nby Paso - Stampa 3D per principianti
Ciao Manu, tutti i file disponibili li puoi trovare sul sito ufficiale di Wasp: Ti faccio presente che non sono per la lasercut ma per fresa, non ricordo il legno ma lo spessore è tutto un 9 mm. E giusto per mettere i puntini sulle i, non è nata prima delle attuale in case in alluminio, anzi, dovrebbe essere l'ultima messa in commercio prima della Turbo.by Paso - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
200€ considerando anche l'acquisto dei drivers e del Nextion, inoltre posso assicurarti che comprando Arduino Mega, Ramps 1.4, drivers e LCD originali non spendi molto meno... Le prestazioni aumentano ma sono tangibili quasi solamente con le delta se usate in modo spinto. Il vantaggio di avere una board del genere è sicuramente l'affidabilità: è ben fatta e ha un piccolo filtro sull'alimentazioneby Paso - Elettronica e meccanica
Ti faccio solo presente che per ora non c'è nessun firmware che supporti la ethernet per il chip che monta questa board (lo stesso di Arduino Due), per ora utilizzano tutti Octoprint su Rapsberry per le funzioni online...non mi sono mai informato a pieno e spero che qualcuno mi smentisca subito, ma io non ho mai visto diversamente...by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, vado per ordine: 1) per ora ho avuto un'ottima impressione, settimana prossima avrò del tempo a disposizione e cerco di fare più test possibili considerando che non posso stampare... 2) Sì, lo monto sull'estrusore 3) Ci sono anche due IC in più per le termocoppie nella full, ma di base la scheda è la stessa, non hanno saldato solo i componenti in questione 4) Io ho fatto partire la stampa dby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, ti consiglio la board discussa in questo topic: hai 7 driver (esterni), 4+1 output di potenza e 2 IC per le termocoppie. Purtroppo l'unico LCD che per ora è compatibile e "testato" è il Nextion, ma la board include già cicalino e slot SD. Se non hai problemi a spendere un po' (siamo quasi sui 200 € tra tutto: board, driver, Nextion e spedizioni) penso sia quello che cerchi. Ovviamente ti toby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Amerigo, controlla di aver inserito il valore corretto del diametro del filemento nello slicer, cioè controlla che il diametro del filamento sia quello dichiarato...capita che venga dichiarato 1.75 ed invece, per esempio, sia 1.72 ...di solito si misura con il calibro digitale il diametro effettivo più volte a diverse distanze della bobina.by Paso - Stampa 3D per principianti
Davide, vorrei confermare la tua "teoria". In passato, con un hotend cinese con blocchetto in alluminio, avevo la ventola che puntava in parte sulla meltzone che non era coibentata; durante la stampa di ABS ottenevo risultati migliori con ventola accesa, mentre quest'ultima peggiorava la stampa con il PLA. Ovviamente appena la ventola partiva c'era un drastico calo di temperatura che pian pianoby Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Purtroppo al momento non ho stampante con me e non so quando potrò raggiungerla...spero in settimana di riuscire a fare qualcosa. La questione delle ventole non è problematica, basta saperlo... Un'altra cosa che ho notato, se non ricordo male, è che i led degli output di potenza (hotends) hanno sempre il led acceso se non utilizzati, nel mio caso da HB, E1, E2, E3...non è molto piacevole avendo lby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Cicciom, io, come puoi vedere in firma, alla fine l'ho comprata. L'attacco dei driver è lo stesso della Ramps quindi può supportare A4988, DRV8825, RAPS128 e tutti i quelli compatibili. L'unico problema che se infilo completamente il driver E0 non funziona, ma potrebbe essere colpa del driver, non ne avevo altri e non ho fatto altre prove (è l'unico DRV8825 che ho montato). Il vantaggio di qby Paso - Elettronica e meccanica
Quotemonte.m79 Se andate a vedere la nuova stampante Chew-z Dedalo, monta la scheda Alligator, quindi potrebbe essere che hanno dato l'esclusiva a una azienda del loro prodotto. Ehm, non proprio...quello è il loro prodotto di punta...non è un'altra azienda...by Paso - Progetti e nuove idee
Ah, scusa, non avevo capito...anche perchè in questa discussione si parla di Slic3r e non di Cura Engine su Repetier-Host...by Paso - Problemi e qualità di stampa
Andrea, posso anche concordare che è meglio ma la precisione sicuramente diminuisce come ha spiegato Dariuzzo...il discorso di meglio se ne può parlare per l'effetto poligonale come hai detto tu e anche perchè la precisione meccanica teorica negli spostamenti viene "sorpassata" da altri fattori (vibrazioni, estrusione ecc.) dopo una certa soglia... Rimango dell'idea che se l'angolo di avvolgimentby Paso - Stampa 3D per principianti
Quotealil2096 Bhè, sicuramente più denti ha la puleggia e meglio è..idem per i denti della cinghia..hai sicuramente più precisione..quindi GT2 e puleggie a 20 denti Andrea? Più denti vuol dire più precisione? Cosa stai dicendo?!by Paso - Stampa 3D per principianti
Ciao, se ci fosse un meglio "assoluto" probabilmente produrrebbero solo quello...prova a dire cosa stai costruendo, cosa ci vuoi fare, quanto lunghe saranno le cinghie...by Paso - Stampa 3D per principianti
Ho fatto una prova con Win7 e mi funziona tutto a dovere, l'unica cosa che ho dovuto fare è cambiare estensione al file che non era in .ini ma in .txt, per dirla tutta si chiamava RAPPY.ini.txt. Non so come funzionino i MAC e cosa hai fatto tu ma magari qualcuno dei due ha cambiato l'estensione, magari l'editor di testo con cui l'hai aperto per verificare che sia tutto a posto. Tu vedi l'estensioby Paso - Problemi e qualità di stampa