Sulla mia cinesina ho una scheda compatibile ramps 1.4 che monta driver poco conosciuti o forse vecchi sono A4982, non hanno dissipatore ne ventole per raffreddamento forzato e al momento nessun problemaby volcane - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Volcane, tu mi perdonerai se ti dico che sto ancora scrivendo l'articolo, purtroppo ho fatto solo la parte di comparazione estetica e dimensionale, per fare le dovute prove di stampa ho bisogno di tempo, per poter montare e smontare i componenti, rifare il pidtune, ne va via di tempo Questa sera mi ci dedico però Andrea ci sono novita' sulla guida originale vs clone?by volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Andrea ti ringrazio, queste cose mi interessano moltoby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Andrea visto che hai avuto fra le mani sia l'originale che il clone, potresti elencare in cosa il clone rende meno dell' originale?by volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Scusatemi se insisto questa e' una immagine presa dal sito della Prusa originale dove si vede chiaramente il particolare che sto segnalando.by volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotealil2096 Io ne ho comprati decine e non l'ho visto, ad essere sincero.. cosa vuol dire? che mi hanno sempre fregato dei soldi probabilmente Scherzi (e stizza) a parte, davvero ne ho comprati tantissimi, sia bowden che diretti, sia da 3mm che da 1,75 e l'attacco c'è solo nei bowden.. i cloni che ho avuto la sfortuna di toccare hanno sempre avuto un attacco per l'aria compressa.. che como cosby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotealil2096 Se hai il titan non hai un bowden.. quell'attacco è solo nei bowden.. ho aperto la discussione per creare chiarezza, allora riporto alcune parti prese dal sito che produce/vende l'originale: v6 HotEnd Full Kit - 1.75mm Universal (Direct) (12v) C'e' scritto direct, se poi si va a vedere cosa comprende l'oggetto e si va appunto nella sezione What's in the box, si legge: 1 x Aluminiby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteqsecofr ...io quel coso non ce l'ho. Ho in particolare il kit "prusa i3" composto da titan extruder e hotend diretta. Stasera ti smonto il carterino in plastica e ti faccio una foto: ma non mi risulta di averlo (almeno a memoria). Ripeto: sopra il pezzo di alluminio (non dentro) ho una specie di tubo ad imbuto rovesciato in plastica stampata nera: questo tubo si incastra nel titan e tiene prby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
questo e' il particolare al quale mi rifersico che non ho mai visto sui cloniby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteqsecofr io ho un clone cinese bowden (ma non credo abbia nulla a che vedere con la tecnologia e3d) ed ho un e3d v6 diretto originale con il suo estrusore titan. L'e3d è fornito con un piccolo "imbuto" in plastica che è bloccato nell'estrusore e tiene giù il tubo in ptfe che raccoglie il filo da subito sotto la ghiera dentata e s'appoggia nell'entrata in alluminio dell'hotend. questo intendiby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao a tutti, Premessa: so che e' meglio comprare l'originale, ma la mia domanda non vuole discutere su questa cosa. Noto che dal punto di vista estetica il modello originale ed il clone cinese, sembrano uguali ed hanno entrambi il raccordo che si avvita per fissare il tubo in PTFE questo e'il modello bowden, il tipo diretto originale invece ha un blocco per fermare il tubo in PTFE mentre il clby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotepaolopa Salve su molti video ho visto un attrezzo con una lama piccola sottile e curva che usano per rifinire l'oggetto stampato mi chiedevo come si chiama tale strumento e dove si trovano questi accessori in vendita, grazie Si chiamano sbavatori, io ne ho preso uno da pochi euro su Aliexpres, mi trovo beneby volcane - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao a tutti, Nel mio caso temo che il problema sia la ventola che raffredda il PLA che raffredda anche il blocco riscaldante, perche' se con macchina ferma imposto 210 gradi la temperatura varia di +/- 1 grado, se accendo la ventola la temperatura scende anche di 6 gradi e viene riportata al valore impostato in circa 5 secondi.by volcane - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti Ma il pid autotune si deve fare con la ventola di raffredamento del PLA accesa?by volcane - Problemi e qualità di stampa
Salve, Mi chiedevo visto che posso scegliere, per l'asse Z sarebbe meglio avere barre da 8mm con passo 2 a 4 principi, oppure sempre da 8mm con passo 2 ad 1 principio?by volcane - Elettronica e meccanica
Quoteimmaginaecrea Però è ovvio che ci sono anche soluzioni intelligenti come questa ad esempio facile riconoscere le differenze nello sfruttamento della "bassa pressione" disponibile con i ventolini recuperabili sul mercato.... e l'evidente maggiore resa.... Quindi per concludere.... per me ha fatto bene Alessandro a sfruttare entrambe le condizioni...... sicuramente avrà con Pla un raffreddaby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteimmaginaecrea Per la ventilazione..... perchè volete integrare "per forza" delle ventole nella testa di stampa..... aumento del peso, dell'ingombro e costringe ad usare ventole poco potenti..... mettetele "grosse ed esterne"...... 2 belle 120 piazzate "fisse" ai lati del piano credi non sarebbero sufficienti? E' da qulache mese che mi sono affacciato su questo mondo, vedo che tutti, anche tby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Salve, Sapete se esiste una guida anche in inglese che spiega cosa sono le varie accelerazioni nei firmware delle stampanti 3d e come tarare al meglio i valori?by volcane - GCODE, Software e Firmware
QuoteAdryzz Il pla lo stampo sui 190 e l'abs sul 240, ho anche cambiato la sonda un paio di mesi fa ma le temperature che uso sono rimaste invariate. Potrebbe darsi che hai nel firmware che usi, impostato un tipo di sonda che non corrisponde a quella montata, personalmente in questi giorni di caldo avevo sul display con macchina a freddo una temperatura di 28 gradi mentre la temperatura ambienteby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, Secondo te riuscirei ad avere una retrazione piu' efficiente? io sto lottando con i maledetti fili sottilissimi che vengono fra due zone di stampa, pensavo di prendere il tuo hotend quando lo metterai in vendita ed accoppiarlo all' estrusore Titan di E3D. A proposito lo so cosa pensi di quei maledetti fili, bisogna raffreddare, ma nel tuo hotend nuovo hai gia' qualcosa che permette di metby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao, A me era successo che si fosse interrotto un dei due cavi che dal ntc andava alla scheda madreby volcane - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, Mi domandavo, se sostituisco estrusore di tipo diretto con uno con demoltiplica tipo il Titan di E3D con demoltiplica 1:3 in cosa guadagno? leggendo un po prima di scrivere, ho notato che si parla di precisione, cosa vuol dire in particolare? stampando lo stesso oggetto con estrusore 1:1 e con estrusore 1:3 dove sta la differenza? Inoltre come modificare nel firmware DEFAULT_AXIS_by volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteimmaginaecrea Diventa difficile scambiare informazioni quando chi ha le orecchie e gli occhi poi non li usa...... Se vuoi produrre un tuo progetto fallo.... non dirlo....... poi magari se ne hai voglia se ne discute..... ma parlar di niente non è che mi faccia impazzire..... soprattutto nel "mio" progetto....... Dimenticavo anche che "questo" hotend già potrebbe tranquillamente lavorare aby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Salve, Domanda forse banale, nella configurazione del firmware MarlinKimbra c'e' il feedrate per i tre assi, e' la velocita' massima? s e' cosi' se ad esempio metto il feedrate a 100mm/s e poi nello slicer imposto ad esempio velocita' da 200mm/s quale sara' l'effetiva velocita' reale della macchina?by volcane - GCODE, Software e Firmware
ciao, hai ancora il pibot? quanto costa?by volcane - Mercato
Quoteagofalco buona sera ho appena risolto il problema dell'estrusione!! era la resistenza ceramica! funzionava a 24V, ho ricevuto oggi quella giusta a 12V, l'ho montata e ... per incanto ha cominciato a funzionare ... in seguito i risvolti! I conti non tornano, se il problema era la resistenza che era da 24v e tu la alimentavi a 12V, non dovevi arrivare alla temperatura impostataby volcane - Stampa 3D per principianti
ma se provi ad impostare ad esempio una temperatura manualmente del piatto a 40 gradi, senti se si riscalda? potrebbe essere che il cavo che collega il piatto alla ramps sia in corto per qualche motivo.by volcane - Problemi e qualità di stampa
sulla mia scheda di controllo il mosfet e' su aletta, si riscalda abbastanza ma riesco a toccare il dissipatore senza scottarmi eccessivamente. il tuo sistema e' alimentato a 12Vcc o 24Vcc, ti chiedo questo perche' il piano riscaldato di solito ha un ponticello per scegliere se alimentarlo a 24 o 12vcc, se per caso ha il ponticello per farlo funzionare a 12Vcc ma il tuo sistema ha un alimentatorby volcane - Problemi e qualità di stampa
Comunque puoi usare quello da 100kby volcane - Problemi e qualità di stampa
Di solito i termistori hotend e hotbend sono uguali, dovresti vedere il tipo che hai, per configurare correttamente Marlinby volcane - Problemi e qualità di stampa