Ciao, Da quello che ho capito se abilitato il combing, dovrebbe servire per velocizzare le stampe facendo cambiare il percorso dell' estrusore per far fare meno retrazione. Ho fatto delle ricerche sul forum Ultimaker, ed ho trovato informazioni a riguardo, effettivamente se si attiva il combing le facce top e bottom sono affette da imperfezioni estetiche consistenti in fili che vanno da una parby volcane - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, In allegato c'e' un test che ho fatto con Cura, capita una cosa strana nella retrazione, queste le impostazioni relative alla retrazione: foto di destra: Minimum Travel:1 Enable Combing:All Minimal extrusion before retracting:0.02 Z hop when retracting: 0.25 Retraction speed:25 Retraction distance:2.5 foto di sinistra: Minimum Travel:1 Enable Combing:Off Minimal extrusion before rby volcane - Problemi e qualità di stampa
Perfetto, fatto con kisslicer vero? Possibile avere lo stesso profilo che vorrei riprovareby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sapete se ci sono colori più difficili da stampare rispetto ad altri mi spiego meglio ho utilizzato del filamento di colore alluminio metallizzato i risultati di stampa sono pessimiho, ho acquistato lo stesso colore da un altro distributore e le stampe comunque non sono ottimali come con gli altri coloriby volcane - Stampa 3D per principianti
Ciao, Ti mando alla tua email personale i file STL dell' intero asse xby volcane - Mercato
Ciao, Secondo te e' possibile su una struttura del genere creare un sistema antibacklash?by volcane - Mercato
Non si potrebbe fare in altro modo, mi spiego, se la barra trapezoidale da 8mm nella parte finale viene portata allo stesso diametro dell 'asse motore, si potrebbe accoppiare con un giunto metallico come per la soluzione che gia' stai adottandoby volcane - Mercato
Ciao, Non si riesce a farlo su barre con diametro da 8mm? quasi impossibile considerando che l'albero del motore e' 5mmby volcane - Mercato
Ciao, Ho letto il tuo articolo, devo dire che è interessante, ma le mie barre sono da 8mm, credo che non sia possibile forarle per 5mm, comunque ritornando ai giunti elastici, tu di che scuola sei? Nel senso l'asta deve entrare tutta fino ad arrivare a toccare l'alberino del motore?by volcane - Elettronica e meccanica
Salve, Ho una stampante cinese, che sembra avere molti particolari della Migbot, sapreste indicarmi se da qualche parte si puo' scaricare la parti finali degli assi Z? vi posto la foto del particolare.by volcane - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao a tutti, Ho visto piu' di una guida, ed ho letto anche qualche libro, mi aiutate a capire? quando si devono collegare le viti trapezoidali per il movimento dell'asse Z con i motori passo passo per mezzo dei giunti elastici di accoppiamento, le viti trapezoidali devono toccare gli alberini dei motori passo passo oppure deve rimanere spazio. Ho messo delle foto con le due modalita'.by volcane - Elettronica e meccanica
QuoteAntoled Con ESUN ho solo bestemmiato, ho avuto diversi colori di PLA ma tutte presentavano problemi di adesione fra i layer, addirittura una di colore rosso, con pochissima forza si delaminavano le stampe. Invece con: Filoprint : ottimo Colorfabb : ottimo Formfutura: ottimo RRW: ottimo 3Dfilo: ottimo Quindi se devo scegliere, vado tranquillo di RRW allo stesso prezzo, oppure di 3Dby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotealil2096 Prova a cancellare tutto (salvati la configurazione), riscarica cura (nella versione 1504.4 e installa quella senza cambiare lingua.. lascialo così com'è, inserisci un oggetto e prova avedere se il brim viene fatto..perchè le impostazioni sono a posto, anche quello che credevo (cut object) è a 0 e non llo avevo visto.. Questa sera provo, comunque solo quell' oggetto mi da problemi,by volcane - Stampa 3D per principianti
Quotealil2096 Eppure sembra tutto a posto..nella visualizzazione dell'anteprima il brim lo vedi se usi la visualizzazione per layer? (forse ho capit il problema ma prima rispondi a questa domanda ) Nell' anteprima non di vede, ed anche i tempi ed il relativo consumo di filo non cambia se imposto o tolgo il brimby volcane - Stampa 3D per principianti
Quotealil2096 In che senso? Pla o abs? Che impostazioni hai usato? io con l'hotend di immagina e crea (ma anche usando sharebot e opera) ho riscontrato dei netti miglioramenti usando quel filamento rispetto ad altri..se mi dai qualche info in più magari vediamo di sistemare Si tratta di Pla, ho usato il file STL che hai usato per fare prove, ti posso scrivere in privato?by volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quotealil2096 Perchè nessuno ha mai provato Paperdifferent..poi vedete come abbondate tutti gli altri Se può tornare utile io ho scritto questa guida, dove comparo dei filamenti A dire il vero ho provato Paperdifferent, forse sara' il colore scelto che e' argento luminoso, ma non ne sono rimasto particolarmente colpitoby volcane - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ho fatto qualche ricerca sul web, sembrerebbe che quel fenomeno si chiama bubbling, ho trovato un forum (non credo posso pubblicare il link) dove c'e' una persona che ha lo stesso mio problema allego una foto, sembrerebbe usi Cura proprio come me Personalmente credo sia proprio Cura, vi chiedo se posto il profilo ed il file stl, qualcuno puo' verificare?by volcane - Problemi e qualità di stampa
Allego le altre sezioni della configurazione, per la questione italiano, semplice c'e' una cartella dove ci sono le varie lingue, ho semplicemente rinominato la cartella italiano con il nome di quella ingleseby volcane - Stampa 3D per principianti
QuoteRobbyI3 Se non fa bollicine potrebbe essere allora che in quei punti la stampante si fermi per qualche frazione di secondo in modo impercettibile e depositi più materiale, o magari il diametro del filamento varia di molto. Altro non mi viene in mente. se stampo piu' volte lo stesso pezzo il problema si ripresenta esattamente negli stessi punti, la cosa succede sugli oggetti circolari, ho l'by volcane - Problemi e qualità di stampa
Buonasera, Allego due schermate della configurazione, come si vede il brim non viene creato, prevengo qualche risposta tipo hai cliccato su ok dalla casella del brim, la risposta e' si la casella l'ho lasciata aperta per far vedere che avevo messo 20by volcane - Stampa 3D per principianti
Ok questa sera postero' le impostazioni e delle immaginiby volcane - Stampa 3D per principianti
Certo che ho controllato il valore non è 0by volcane - Stampa 3D per principianti
Salve, Ho fatto il test di retrazione con i 4 cubetti da 1 cm a distanze diverse, non ci sono filamenti fra i vari cubi, ma noto che i cubetti hanno gli angoli piu' sporgenti come potete vedere dalle foto, questi i dati di settaggio di stampa con software Cura 15.04: Layer Height:0,2 Shell thickness:1,2 Bottom/Top thickness:0,6 Fill Density:33 Print speed:80 Nozzle:0,4 Retraction Speed:120 Retby volcane - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, Volevo fare il test del cubo vuoto per vedere se la parete veniva stampata dello spessore giusto, ma senza il brim non riesco a stampare il test, stu usando Cura 15.04.06 ed anche mettendo i brim questo non viene stampato. Ho impostato Cura con layer height a 0,2mm e shell thickness a 1,2mm, sapreste dirmi perche' succede questa cosa?by volcane - Stampa 3D per principianti
QuoteRobbyI3 Ma appena esce dal nozzle noti che c'è qualche bollicina oppure il materiale esce fluido e lineare? Me ne accorgo alla fine durante la stampa non noto nulla di stranoby volcane - Problemi e qualità di stampa
Ciao, Non mi sembra di avvertire scopiettiiby volcane - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, Sto notando che nelle stampe escono sempre dei piccoli bozzi (nella foto allegata ho cerchiato in rosso), sto usando del PLA arrivato insieme alla macchina, la temperatura e' impostat a 210 gradi, la velocita' a 30mm/s, sapreste dirmi perche' succede e come risolvere il problema?by volcane - Problemi e qualità di stampa
Ho risolto il problema, per chi dovesse tarare la vref basta andare a leggere i valori delle resistenze che si trovano fra i piedini sense1 e massa e sense2 e massa (basta il valore di una delle due tanto sono identiche). Nel mio caso la resistenza e' di 0,1 ohm, quindi la vref=0,9*8*0,1 ovvero 0,72V (i miei motori sono da 1,3A ma li piloto al 70% pari a 0,9A)by volcane - Elettronica e meccanica
Quotealil2096 Bhè, ma li regoli in base alla corrente che possono erogare..in internet non ho trovato molte info, a quanto arrivano? (p.s. che microstep riescono a raggiungere?) Dal datasheet risulta che puo' pilotare fino a 2 A, i miei motori sono da 1,3 A quindi dovrei pilotarli al massimo con 0,9A (70%) ma a che tensione vref corrisponde? sempre dal datasheet risulta che la vref=I*8*Rs non soby volcane - Elettronica e meccanica
Salve, Ho una scheda compatibile ramps 1.4 che ha come driver per i passo-passo il chip A4982, ho scaricato il datasheet per capire come tarare la vref, mi servirebbe sapere la rsense, in quanto vref=corrente70%motore *8* rsenseby volcane - Elettronica e meccanica