scusa il ritardo... pla ( vecchiotto.. ha un annetto...) a 210. Più o meno i problemi sopra li ho quasi risolti... adesso mi da ancora qualche problema di "banding" ( non so come definirlo, la foto allegata rende bene l'idea del problema) altrimenti per i lresto sembra risoltoby ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
OT: con la core mi ci trovo benissimo per la precisione e per la velocità, io problemi con le cinghie non ne ho ancora avuti e la stampante è montata da un annetto..by ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti , come potete vedere ho qualche problema (vabbè qualcuno in più di qualche) con l'estrusione magra... di recente ho fatto la la stupidaggine di cambiare il firmware, però non so come son riuscito a perdere tutti i settaggi, ho usato il prusa calculator per ripristinare i settaggi delle dimensioni, e ci siamo, ma per l'estrusione.... con il sistema dell' espulsione a freddo del filo,by ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
Oppure se per sbaglio hai uno z offset troppo alto...by ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Altra domanda.... ma è normale che tenendo ferma la parte in silicone il resto dell'hotend riesca girare di 360 gradi, liberamente?by ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ok, cerco di fare questo ulteriore check, e ti faccio sapere.... purtroppo il tempo che posso dedicare a queste cose è molto limitato...quindi è probabile che ci metta un po' a farmi vivo.... ho letto in un latro thread che può valere la pena intrecciare i fili del sensore, che altrimenti potrebbero subire i campi magnetici dei fili di tensione della cartuccia...secondo te, considerando che il fiby ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ehm per curiosità, com'è andata a finire? siccome sto avendo più o meno lo stesso problema....by ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao Davide.. allora vicino al nozzle non vedo filini, sono annegati nel silicone, credo, comunque muovendoli (anche un po' energicamente) dopo la fascetta di nylon che li tiene ancorati al carrapace della ventola, non ho notato cambiamenti di sorta nella temperatura, stabile come una roccia... i cambiamenti li ho notati, invece, muovendo la spiralina che tiene insieme i cavi per la cartuccia leby ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao a tutti, ho ripreso in mano la stampante da poco e mentre la risistemavo mi sono accorto che, durante le stampe di prova ricevo delle letture strane della termocoppia dell'hotend della serie, 205°, 204°, poi improvvisamente 169° al che parte a riscaldare, e poi d'improvviso 240°... e la stampasi rovina, se non s'interrompe.... Ora io non so se il problema è la termocoppia in se, o l'elettroby ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ma siamo poi sicuri che il peso sia un problema? I motori nema17 di solito movimentano almeno 4kg non credo che si debba porre il problema ( io ho un bed simile,un po' più piccolo, 250x250x4 mm però le lastre sono due, sovrapposte, separate con le molle e in mezzo c'è l'mk2, non contento sopra ci metto il vetro al borosilicato... e per ora va tutto che è una meraviglia)by ZIOLele - Progetti e nuove idee
Ciao a tutti, come molti anche io sono stato preso da un attacco di "braccine corte" all'atto dell'acquisto dell'hotend e ho preso un clone e3d. All'inizio (ma proprio l'inizio, primi 2 o 3 cubetti) andava anche abbastanza bene adesso però mi perde pla da tutti gli orifizzi. Al momento sto cercando di arginare le perdite con tonnellate di nastro di teflon, ma mi chiedevo se non fosse più efficaceby ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ciao, come avrai capito con i motori di x/y giochi quanto vuoi ( inverti i motori ,giri i collegamenti ecc..) finchè non imbrocchi la giusta combinazione. Per l'end stop su Z-min esatto c'è "solo" il sensore che funziona esattamente come un end stop occhio solo a cablarlo correttamente ( il mio ad esempio non va a 5V ma a 3.3V , cmq ci sono un sacco di documenti che spiegano come cablarlo, io cheby ZIOLele - Elettronica e meccanica
...risolto.. bastava invertire i motori, mantenendo l'orientamento dei connettori, cmq se capita anche ad altri utilizzatori di corexy consiglio di ragionare con uno schema delle cinghie sotto al naso e di fare una tabellina con il cartesiano delle possibili combinazioni... (sono 8).by ZIOLele - Elettronica e meccanica
I motori sono frontali, e adesso, smanettando sono riuscito ad ottenere che l'asse Y si muove nel modo corretto (alto/indietro, basso/avanti), mentre l'asse x è invertito(gli dico muoviti a destra e lui va a sinistra e viceversa). Volevo evitare di invertire i movimenti dei motori via software perchè in un post tu stesso avevi detto che invertendo via software poi si creavano problemi con la mby ZIOLele - Elettronica e meccanica
ok... ci sono quasi... adesso sono nella situazione in cui i movimenti sono nel verso giusto, ma si muovono gli assi sbagliati... in pratica con origine(x,y) nell' angolo sinistro anteriore, se comando +x l'estrusore si muove indietro se comando +y si muove verso destra.... Come li giro? Se inverto semplicemente i connettori il movimento rimane uguale ( almeno credo, sono un attimo confuso, alby ZIOLele - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra ...e sì che questo post lo avevo anche letto....by ZIOLele - Elettronica e meccanica
si, chiarissimo, tnx!by ZIOLele - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, nell'ultimo periodo mi sono dedicato alla costruzione di una smartrap core, dal punto di vista della meccanica è finita, adesso però devo farla funzionare e cominciano i primi dubbi, più che altro per l'asse z:qual'è il verso? l'origine del cartesiano sta in alto o in basso? io al momento ho collegato il sensore dell' end stop su zmin ma ho scoperto (nel modo peggiore) che non chiudby ZIOLele - Elettronica e meccanica
Quotepivan .. avremmo il PLA armato Con quello che costa il rame però sarebbe un armatura cara....by ZIOLele - Progetti e nuove idee
sherlock holmes diceva: "quando tutte le ipotesi logiche risultano false, quella illogica, per quanto improbabile, è quella vera" ( o qualcosa di simile) ricontrolla il pins.h, magari ti sei scordato qualche virgola.....by ZIOLele - Progetti e nuove idee
E per quanto riguarda le emissioni nell'aria? Fa puzze strane o emette fumi tossici? Io la stampante l uso nello stessoocale dove dormono i miei gatti... vorrei evitare di affumicarli...by ZIOLele - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quoteimmaginaecrea QuoteMr Yod ...Ma tanto, visto il gruppo che ne è nato da questo forum..... conto avremo qualcosa di meglio quando loro inizieranno a produrre "la cosa"..... è un teaser (perchè qualcosa già ce l'avete, ma è da affinare), o un augurio? ( considerato tutto e il passato, io penso la prima....) ZIOLeleby ZIOLele - Progetti e nuove idee
bella domanda... sai che non lo so? non ci avevo mica pensato, però ragionandoci, direi che influisce più che altro quando girano in versi opposti: rischi di ottenere il movimenti rovesciato ( gli dici di andare a sx e il carrello va a dx, per capirci), cmq si risolve facilmente: se ti succede, inverti i motori e vedi che capita.... no?by ZIOLele - Elettronica e meccanica
sono entrame le cose tutt'e due.. dipende da come girano... se non ricordo male quando girano nello stesso verso, si muove Y quando girano in versi opposti, si muove Xby ZIOLele - Elettronica e meccanica
Ho l'ABL per questo penso tu abbia ragione.... come detto, stasera provo a fare una stampettina abbassando il flow per il primo layer....by ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
io il primo layer lo tengo alla stessa altezza degli altri, e per la larghezza credo sia al 120% ( da controllare.....) proverò ad abbassarlo. Vi aggiornoby ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
210 e ventole a pallaby ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, credo ( o meglio, spero) di aver raggiunto una qualità più o meno decente delle stampe (PLA) però su tutte ho sempre lo stesso problema: la base ( per un paio di millimetri) è un po' più larga del corpo e questo mi crea problemi ,soprattuto sulle parti che vanno accoppiate, avete qualche suggerimento? il layer di stampa ( il primo) è impostato a 0.2 come gli altri, la quantità di mby ZIOLele - Problemi e qualità di stampa
per il piano di stampa, per evitare che fletta, potete sempre fare una struttura di rinforzo in matacrilato ad H da mettergli sotto, così non flette di sicuro.by ZIOLele - Progetti e nuove idee
Ciao a tutti, oggi ho lanciato una stampa lunga (circa 11 ore) alla fine della quale mi sono accorto che avevo l'asse x completamente "sfasato": tra i due supporti dell'asse x c'era quasi un cm di differenza, come se uno dei due motori dell'asse z girasse ad un numero di giri diverso rispetto all'altro creando questa differenza... secondo voi da cosa può dipendere?by ZIOLele - Elettronica e meccanica