Mi pare evidente che la Alligator board è morta, sia a livello di produzione che di assistenza. Io sono passato ad una RADDS 1.5 con la quale mi trovo discretamente bene e sto pensando se acquistare una Gen7 v2.0 per valutare come va.by kaapperi - Progetti e nuove idee
i've experienced the same exact problems as doctorgonzo, and i have to confirm a probable lack of experience in the realization of that board and also poor after sale customer support, maybe, again, for lack of experience. The board that i own melted after few hours of use in a 24v setup (less than a day, if i remember) while i was tuning my printer, sent it for repair and received back with someby kaapperi - Controllers
Per approfondire il problema che ho con octoprint aspetto il ritorno della alligator, per il momento con la radds proprio non riesco. In effetti uno dei primi tentativi che ho fatto è stato disabilitare la sd, ma ammetto che non ho cercato di azzerare la configurazione della sd ovunque ve ne sia menzione, sembra che octoprint nel mio caso la cerchi comunque. Oppure si tratta di un falso problemby kaapperi - Progetti e nuove idee
A quanto mi pare di aver capito, la differenza starebbe solo nel fatto che tramite la gpio l'alligator alimenta il raspberry... A proposito di octoprint... A me con marlinkimbra non funziona, fino a che ho avuto l'alligator (sperando che torni) nelle prove fatte si collegava, comunicava l'impossibilità di inizializzare la sd e poi usciva,. Adesso che nell'attesa uso una RADDS, il difetto è identiby kaapperi - Progetti e nuove idee
Caro maralb, visto che nessuno risponde e tralasciando qualche decina di pagine di istruzione sul networking di base... La scheda non ha indirizzo ip univoco, ma mac address univoco. Il mac address è l'identificativo hardware che la scheda utilizza per qualificare se stessa quando invia i pacchetti ethernet sulla lan in modo da evitare conflitti con i pacchetti inviati da altre schede sulla mby kaapperi - Progetti e nuove idee
Cara gente, la mia scheda è saltata alla prima prova dopo alcuni comportamenti molto strani. Premessa: uso alimentazione a 24 V che con una megatronics 2 ha sempre funzionato benissimo. Faccio la programmazione della scheda tramite porta usb, dopodichè collego la porta uart al pc, accendo la stampante e a questo punto il cavo usb (il medesimo che uso da tempo per programmare una scheda due) scaby kaapperi - Progetti e nuove idee
Grazie MagoKimbra, Risposta velocissima e chiarissima.by kaapperi - Progetti e nuove idee
Ciao a tutti, nell'attesa che arrivi la scheda avrei un terzetto di domande banali banali: Mi pare di aver capito che non si può fornire una doppia alimentazione a 12V per motori ed hotend e 24V per l'hotbed, giusto? La seconda cosa che non mi è chiara è se la regolazione dell'amperaggio da firmware è possibile da 0 a 2.5 A. Per intenderci uso un motore passo passo da 0.4A sull'estrusore e vorrby kaapperi - Progetti e nuove idee
Ciao Nicola P, anche io sto acquistando un kit in spagna... Il tuo veniva mica dai paesi baschi? Da esperto di problemi con cnc (ne ho dovuta ricostruire una praticamente ex novo), verifica se i cuscinetti girano liberamente. Se non lo fanno, prova ad ingrassarli con grasso fluido alla grafite e se sono corazzati al limite usa un goccio d'olio per motori o vaselina. se preferisci, puoi andare a cby kaapperi - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE