Certamente! Purtroppo ho dovuto ritardare il montaggio a causa di un problema di natura... "meccanica".. Quanto prima posterò foto di dettaglio della macchina e dei vari dettagliby almaro - Progetti e nuove idee
è davvero interessante! che dimensioni ha la scheda finita?by almaro - Progetti e nuove idee
Salve a tutti! Oramai era da un po' che ero assente dal forum, ma volevo sondare il terreno per quel che riguarda un progetto che ormai è vicino alla fase finale. Sto sviluppando una stampante 3D compatta per la prototipazione rapida in qualsiasi ambiente. La mia idea è nata dalla difficoltà di portare la mia i3 rework dove serve (università, ufficio, incontri a tema, ecc.) e quindi ho deciso diby almaro - Progetti e nuove idee
Ho una Prusa I3, prima dell'estate l'ho costruita, settata e collaudata. Oggi, tornato dalle vacanze, provo una stampa con ABS (non avevo mai provato, rotolo nuovo comprato ieri). Collegata al PC e tutto, avvio repetiter host e faccio qualche prova per verificare i movimenti (tutti regolari). Provo ad estrudere dell'ABS (anche per pulire l'hotend dal PLA), e tutto bene. Avvio Cura, carico un modeby almaro - Problemi e qualità di stampa
Per ora l'ho collegata in modo corretto (secondo lo schema).. In questi giorni proverò a collegarla ad una delle altre 2 vie (come da schema), vi farò sapere l'esito... Per ora grazie a tutti!by almaro - Problemi e qualità di stampa
Scusate ragazzi, avete modo di mandarmi un'immagine o una foto del cablaggio in questione??by almaro - Problemi e qualità di stampa
Si, una ventola da 4 cm (la standard che va sulla i3 rework) è puntata costantemente sull'estrusore ma non si accende quasi mai... ad aver visto la stampante di un amico (printrbot) la ventola sull'estrusore dovrebbe essere sempre attiva...by almaro - Problemi e qualità di stampa
Un j-Head mk 5, filamento 3mm, nozzle 0.35, (la versione in plastica, non in metallo). Visivamente è come questo (non trovo più su ebay l'inserzione) L'ho acquistato già completo ed assemblato da internet. Ho verificato la possibilità che qualcosa non andasse bene, ma sia in entrata che in uscita mi da tutto (temperatura, riscaldamento, ecc).by almaro - Problemi e qualità di stampa
Salve a tutti, inizio questo topic per cercare soluzioni ad un problema riscontrato in fase di stampa con la mia i3 Rework. Dopo aver sistemato sotto tutti gli aspetti la stampante, sono arrivato finalmente alla stampa vera e propria. Cosa succede: imposto la temperatura (ho provato tra 180 e 230 °C), accendo il piatto (varie prove tra 50 e 70 °C), faccio scorrere il PLA, ne faccio estrudere un pby almaro - Problemi e qualità di stampa
Eccomi di nuovo qui! La scorsa settimana non ho avuto modo di replicare, sono riuscito a far funzionare a dovere i motori, si trattava di un inversione nel cablaggio... Come premesso, avevo endstop a 4 pin, e la scheda ne aveva solo 3. Grazie ad uno schema trovato qui sul forum sono riuscito a capire quale filo servisse e dove dovesse essere collegato. Per ora ho sistemato questo aspetto, ora devby almaro - Elettronica e meccanica
Grazie! Ci proverò e speriamo in bene!by almaro - Elettronica e meccanica
Salve ragazzi, Anche io scrivo qui per chiedere aiuto per risolvere un problema relativo alla prusa i3 che ho da poco ultimato. Caricato sprinter su arduino, apro repetier, collego la stampante e tutto ok. A questo punto, provando a muovere manualmente dal pannello di repetier i motori sui vari assi tutto bene, solo che ogni volta che arrivano a fine corsa gli endstop non fermano il motore, che cby almaro - Elettronica e meccanica
Ciao ragazzi, io per ora ci vorrei realizzare dei piccoli plastici di case, da usare per studio, ufficio e modellismo... Di tanto in tanto li condivido in rete, mi sembra che siano discretamente apprezzati (personalmente cerco di dare peso ai dettagli, a molti piace, ma ai più troppi dettagli non vanno a genio... XD)by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Salve ragazzi, mancavo da qualche tempo, ma noto con piacere che la comunità è allegramente cresciuta ed il forum si è rinnovato e migliorato. Tolto questo, avrei voglia di confrontare qualche parere sulle stampanti Delta e Tantillus. Premetto che la delta (per me) ha quel qualcosa in più, sarà il sistema polare, ma ha quasi un'aspetto futuristico in fase di stampa, qualcuno di voi ne ha una? Avrby almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Francamente questa cosa che fai notare mi giunge nuova... Nel senso, non avevo mai sentito nessuno sottolineare questo particolare aspetto (avendo anche cercato in inglese pregi e difetti della i3) Personalmente credo dipenda tutto dalla semplicità di "accoppiamento" tra albero del Nema 17 e la barra, essendo tutte e 2 delle M5... Gli accoppiatori che vedo solitamente sono o 5/5 o 5/8, i 5/6 li tby almaro - Elettronica e meccanica
Ciao, Allora, per quel che riguarda il cuscinetto, basta che ruoti comodamente come deve, se avesse difficoltà non servirebbe... Per quel che riguarda guide e distanze, prova a guardare qui:by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se scegli la i3, mandami un PM, ieri ho trovato del materiale grandioso e dettagliato per farla, così te lo passo!by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se accetti un'idea assolutamente folle (e le idee folli sono le migliori) usa la base di una delta, ma lasciando fisso l'estrusore e facendo muovere inferiormente il piatto... Il risultato è una stampa con qualità elevata, e prezzo relativamente basso (anche sotto i 300)by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non so dove sei, ma ti consiglio io: Qui sul forum, col nome immaginaecrea, c'è Davide, chiedi a lui, è molto disponibile... (puoi dirgli che te l'ho raccomandato io) Se hai gli .stl ti può fare un preventivo, oppure puoi acquistarli dal sito... Lui, come me, sta a Bologna, ma spedisce in tutta Italia... (io mi son rivolto a lui, e ritirerò di persona ;-))by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se vuoi farlo in alluminio o plexiglas devi rivolgerti ad una ditta apposita e accettare il prezzo che ti impongono... Io ho acquistato del compensato e l'ho tagliato io con la sagoma, fori fatti con trapano a colonna, ecc. Il tutto spendendo peraltro poco più di 10 euro!by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Il discorso si è fatto molto caldo rispetto ai toni con cui era iniziato... Parlando comunque del fulcro della questione, creare una macchina il più possibile semplice ed economica (ed intendo che all'utente finale venga a costare non più di 500 euro) con un software di livello comparabile a quella di stampanti di fascia più alta, con funzioni che ancora non sono state implementate, questo ci vuoby almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Che tipo di cuscinetti usa? Ad un mio amico capitò che cuscinetti di bassa qualità (peraltro pagati un'esagerazione) facessero scorrere male gli assi sulle guide, di fatto creando non pochi problemi...by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Che tipo di stampante usi? Come giustamente diceva MagicAlien dipende poi tutto dalla stampante, o per meglio dire dalle parti che la compongono...by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ho scorso velocemente la lista, credo potresti aggiungere: - Prusa i3 Rework (http://www.reprap.org/wiki/Prusa_i3_Rework_Introduction/it) - Ceramic Delta (http://www.reprap.org/wiki/Ceramic_delta)by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io mi son fidato di aliexpress (come alibaba, ma vende al dettaglio)... non son cose che ti arrivano domani dall'Italia, bensì dalla Cina (solitamente impiegano tra i 10 e i 40 giorni in base alla spedizione)... I prezzi sono molto competitivi (5 nema 17 a meno di 6 euro l'uno spediti!)... Chiaramente non è tutto oro quel che luccica, anche qui trovi copie, cloni, o sottomarche scadenti, vale laby almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Avevo già visto qualcosa di simile qui: Si tratta di alternative che possono avere un futuro in molti ambiti...by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quoto Gianni... Su internet ho confrontato molteplici fornitori per gli stessi componenti, tuttavia che venissero dalla Cina, dall'America, dall'Australia o dall'Italia, il prezzo si discosta di molto poco... Del resto è palese, solo il PLA o ABS per 70 cm3 costa molto più di 7 euro, senza contare le "spese vive" quali stampante 3d, luce e tempo... Credo abbia chiaramente detto un prezzo esageraby almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Se seguirai su reprap la i3 rework posso darti qualche dritta... Non ne ho una e non sono a belluno, però la wiki l'ho tradotta io (modestamente... XD)... A parte questo, sarebbe mia intenzione realizzarne una ed ho raccolto molto materiale informatico (firmware, software, pdf delle parti, ecc) e posso passarti il tutto senza problemi... Mandami un PM e ci scambiamo una mail magari..by almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Beh, pensandola in maniera estremamente semplificata, posso darti un'idea: al posto dell'LCD (che è piccolo e permette poca interfacciabilità in quel senso) si mette qualcosa tipo un piccolo tablet (oramai hanno prezzi ridicoli, anche meno di 30 euro)... Usi quello come schermo, semplice e chiaro a tutti, anziché però con funzioni libere lo si pre-imposta con un'app tipo thingiverse, che ti fa acby almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao EnXo A-D, Sono felice ad essere il primo a poterti rispondere, spero di riuscire a fornirti tutte le informazioni che chiedevi... Per esperienza personale, sto aiutando un'amica architetto a realizzare una reprap per poter realizzare dei plastici in maniera più rapida, chiaramente il tutto non è semplice (o per meglio dire immediato) come può sembrare... Assemblare una reprap, che sia in kitby almaro - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE