si lo so...però quello che ho chiesto non riguarda prettamente il nextion bensì proprio la disposizione su ramps dei pin relativi a una qualsiasi schedina sdby michele1982 - Elettronica e meccanica
ciao! Mi potete aiutare? Sto cercando di capire quali sono i pin ai quali devo collegare il lettore sd card sulla ramps 1.4. La voglio implementare con un display Nextion 4.3''. Poi avrei bisogno di sapere su fw (MK) se oltre a decommentare le linee di codice relative al nextion occorre anche decommentare qualche linea di codice relativa alla sdcard. grazie!by michele1982 - Elettronica e meccanica
Ciao, io ho la ramps come board quindi volevo sapere cosa, oltra al display nextion devo acquistare. Occorre che acquisti una slot sdcard da mettere sulla ramps? occorre una sdcard vergine? occorre un caricatore di file su sdcard da collegare al pc x caricare i file dentro la card? illuminatemi x favoreby michele1982 - Progetti e nuove idee
Allora provo a spostare Zmin su Xmax utilizzando la serial port 1by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Ah!! Ho letto in una discussione invece che si trattava dei pin Y e X ! Questo è quello che avevi detto ad un utente ad ottobre 2016: Leggere il forum no è?? Se vai in sezione progetti e nuove idee trovi il nextion con il firmware MarlinKimbra... E' un display che va programmato opportunamente, marlin non lo prevede, non è compatibile con gli altri display... Si può collegare alla ramps, deviby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Si a mano, l'ho modificato manualmente come ho sempre fatto. Ho la versione 4.8.2 col flusso canalizzatore a 4 colori, ma vorrei installare il MKduo e implementare il nextion 4.3''. Quindi mi sono messo di pazienza e ho copiato tutte le calibrazioni fatte fino ad oggi x la mia stampante. Ho questa situazione: // ENDSTOP pin #define X_MIN_PIN ORIG_X_MIN_PIN #define X_MAX_PINby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ciao! In che sezione di MK trovo i pin degli endstop per poter cambiare il pin e poter installare il nextion? grazieby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Ciao, vorrei implementare la mia stampante con il display nextion da 4.3''. Ho la versione di MK 4.2.8 calibrata per il flusso canalizzatore a 4 vie perfettamente funzionante. Con questa versione di MK è possibile installare e gestire la stampante con il nextion senza dover , almeno x il momento, installare nuove versioni di MK? In configuration_feature.h ho l'opzione nextion come lcd, quindi dovby michele1982 - Progetti e nuove idee
Ciao, hai anche lista materiali e file Stl della tua stampante? Davvero un bel peogettoby michele1982 - Progetti e nuove idee
Grazie Davide! ma il ritiro del materiale in fase di raffreddamento c'è se non lo si stampa in ambiente chiuso l'ABS?by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, informandomi in rete sono arrivato alla conclusione che è possibile stampare ABS anche senza piatto riscaldato creando un raft in PLA ad esempio tra il piatto e il primo layer di ABS, perché quest'ultimo aderisce benissimo al PLA però poi a fine stampa è facilmente staccabile senza che le fibre si possano fondere le une con le altre. Chiedo ai più esperti se è giusta questa conclusione aby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ma secondo voi un 20x20 non è un po' poco? in genere vedo stampanti corexy con strutture più 'possenti' tipo 40x40 o simili, le slot sarebbero le scanalature estruse su cui fare scorrere i dadi con sezione trapezioidale per il fissaggio dei profili?by michele1982 - Elettronica e meccanica
ciao, qualcuno sa consigliarmi un buon sito su cui acquistare dei profili in alluminio 2020 a misura? è la prima volta che tratto questo tipo di materiale. Occorre anche acquistare appositi viti, dadi e supportini vari? ho notato che alcuni nella nomenclatura indicano anche 'slot 6' ad esempio..cosa significa? grazieby michele1982 - Elettronica e meccanica
Disse un 'omino' che mangiava tante mele...dicono che vendesse computer...... i bravi artisti copiano, i grandi artisti rubano......ma in questo caso è copiatura bella e buona! NO WORD!by michele1982 - Progetti e nuove idee
Ciao, avrei da fare qualche domanda riguardo stampanti corexy, spero che qualcuno mi possa dare almeno una risposta la propria opinione al riguardo. Per poter stampare materiali cha hanno bisogno di una 'camera' riscaldata come ad esempio l'ABS, il box della corexy ( nel mio caso) deve essere chiuso su tutte le facce della 'box'. Ma per quanto riguarda la parte superiore da dove arriva il filamby michele1982 - Elettronica e meccanica
Grazie Davide, credo che seguirò il tuo consiglio!by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Scusate, mi sto perdendo in un bicchier d'acqua! Sono 3 settimane che non stampo e mi sto leggermente arrugginendo: ho un dubbio. Devo stampare 3 cubetti di 3 materiali diversi quindi a 3 temperature diverse, nella stessa stampa, con il flusso canalizzatore. uso come slicer Cura. Dove devo agire per assegnare a ogni cubetto un estrusore diverso?? Perché fino ad ora ho stampato più colori in unaby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Quindi: finisce col filo in corso, va in posizione spurgo, ritrae il filo in corso, aspetta che vada a temperatura, porta in posizione il filo successivo. Tutto questo se metto le temperature nel post switch. È giusto il ragionamento? Io ho Cura.by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Ciao! Sono quasi sicuro di aver fatto questa domanda in passato, ma non riesco a trovarla tra i topic, magari potete rinfrescarmi la memoria Sarei curioso di sapere se stampando con il flusso canalizzatore a 4 colori come sia possibile intervenendo sul gcode passare da stampare del pla a un abs ( ad esempio) nella stessa stampa..L'aumento della temperatura x l'abs avviene nello switch oppure occby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Eccolo qua... Cuscinetto perfettamente funzionante...ovviamente stiamo parlando di un gadget....rosso e bianco.. Il bianco un po leggermente rosa X che sto ottimizzando lo spurgo del rosso....layer 0.2 mm 200 gradi PLA. Le sfere poggiano sul loro supporto in file stl che a fine stampa ho provveduto a staccare delicatamente. Sono comunque soddisfatto!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao a tutti! Avrei intenzione, dopo esperienza con prusa i2 e i3, di costruirmi una corexy, quindi rimanere in un sistema di stampa cartesiano ma cercando di avvicinarmi sempre di più verso una stampante più precisa e ancora un po' più 'professionale' rispetto alle prime ( non che ci debba lavorare come professione, però non si sa mai! ). Mi piacerebbe partire da qualche progetto già esistente pby michele1982 - Elettronica e meccanica
Attualmente ho personalizzato tutti i valori relativi alle velocità, quindi, infill perimetro est, perimetro int, ecc di default non uso praticamente niente per quanto riguarda le speed.. quindi volendo potrei anche lasciarlo a 0 quel valore di 'print speed'?by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Ciao! Vendo per inutiizzo, filamenti vari di diametro 3 mm: 200g circa PLA colore celeste Dutch Filament; 280g circa PLA colore verde Dutch Filament; 280g circa PLA colore argento Dutch filament; 600g circa ABS colore grigio. Allego alcune foto dei filamenti. Vendo tutto il lotto a 30 euro spedizione ESCLUSA.by michele1982 - Mercato
Salve, vendo kit completo di plastiche, barre lisce e barre filettate M8 di struttura di una stampante 3d Prusa I2. Le plastiche sono quasi tutte in ABS bianco ( non stampate da me) mentre le plastiche del carrello, dell'estrusore e degli idler dell'ase x sono in PLA grigio metallizzato stampate dal sottoscritto per effettuare delle migliorie. L'estrusore è un Greg con trascinatore Hobbed Bolt (by michele1982 - Mercato
ciao! Vorrei provare a stampare un cuscinetto in 2 colori, invlucro di un colore e sfere interne di un altro colore. Per effettuare questa stampa però, occore creare il supporto per le sfere? Premetto che non vorrei stampare il supporto dedicato, però chiedo a voi consiglio se invece occorre stamparlo, nel senso, è facile secondo voi poi rimuoverlo?..lo stamparei tutto in Pla. Rimando al File inby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Grazieeeeeeeeeee! I complimenti fanno sempre piacere, poi fatti da 'colossi' come voi ancora di più!! La strada è ancora moooolto lunga per me ma spero di poter stare al passo delle novità da poter implementare alla mia stampante e perfezionarmi ancora di più con il flusso che secondo me è un dispositivo che apre non delle porte ma dei portoni a tutti gli appassionati! Quindi GRAZIE a voi per l'by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ecco il risutato. Mi devo ritenere abbastanza soddisfatto visto che sto facendo alcune prove. Shell thickness 0.35 mm, scalato 3:1. Temperatura pla 200°C,spessore layer 0.2 mm. Densità spurgo attivata. All'interno dello scudo il bianco è un po' sul rosina perché devo ottimizzare la quantità di spurgo del rosso, ma nel complesso direi che ci siamo.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, secondo voi c'è un valore del print speed in Cua giusto o cmq ottimale da utilizzare? Cioè, è un valore che si riferisce lle velocita di infil e di esecuzione dei perimetri o di travel o cosa? perché oltre a questo valore poi vengono richiesti anche i valori più specifici di top/bottom layer, infill e via dicendo. Al momento x esempio io ho un valore di 25 mm/s, però nelle specifiche dice cby michele1982 - GCODE, Software e Firmware