Ciao, la perdita di step spesso è dovuta a problemi elettronici di varia natura; che sia un pc lento, che sia un cavo USB lungo, che siano diverse interferenze, che sia tensione dei drivers non sufficiente, che sia temperatura troppo alta dei drivers. Insomma, oltre al meccanico, c'è altro da indagare.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Quotemic il vero limite degli stick e che devi stare lì a collegare i vari spaghetti, non so quanti ne potresti collegare tutti in una volta Ma non credo tantissimi Per questo dicevo quello che ho detto un post sopra al tuo ^^by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Scusa, ma sto cominciando anche a dubitare dei drivers... Che cosa sono? Pololu? Che versione?by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ce ne sono molti, il più facile è reprapworld. Comunque non è detto (purtroppo) che i drivers siano ancora buoni (sono però fiducioso visto che loro funzionano a 12v, quindi non hanno avuto nessun overvolt). Tieni presente, inoltre, che la RAMPS è sicuramente riparabile (probabilmente con pochi centesimi di euro).by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao Balza, sì ti consiglio di usare la firma, ma non perché danno fastidio post come i tuoi, semplicemente perché così la tua attività risulterà sempre visibile. Secondo me è importante per tutti sapere dove reperire certe cose.by MagicAlien - FAQ e guide
Bisogna progettare una "cartucciera" che metta in fila in automatico...by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
QuoteIvan Bortolin No, non è solo una questione di firmware. Il microstepping viene settato a livello hardware e penso che sia già a 1/64 (111 = 64). Nel firmware devi semplicemente impostare il numero di passi/mm quindi moltiplichi per 4 rispetto al 1/16. Per Udoo ad ora non esistono schede compatibili, a meno di una. QuoteRepetier Firmware// Microstep setting (Only functional when stepper drivby MagicAlien - Elettronica e meccanica
Ciao, sì credo che semplicemente lo stepping dei driver si imposti via firmware. Interessanti, e particolari. Non ho visto il prezzo, quant'è?by MagicAlien - Elettronica e meccanica
Grazie mille, molto utile. Sarebbe da stiky questo post.by MagicAlien - FAQ e guide
Ciao, li seguo anche io molto interessato da quando sono usciti. Tienici aggiornati, è sempre un piacere. In bocca al lupo a loro.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, le schede di sviluppo arduino offrono dei pin su cui attaccare elettronica (per dirla semplicissimamente). La RAMPS è una scheda per stampanti sviluppata per sfruttare questi pin. Alcuni di questi portano anche la corrente, e infatti la RAMPS prende i 5v che gli passa la Arduino Mega (che a sua volta prende dall'usb). Ora, se tu invece di 5v ne metti 12v, alla RAMPS invece di 5v che cosa arby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non credo che la RAMPS possa prendere 12 volt in quel modo e non vedo fusibili di protezione... Hai collegato su USB? Si accende il led della MEGA? Hai collegato la 12v nei posti giusti? Si accende qualche LED? In caso contrario non so dirti se sia riparabile facilmente o no, ma di sicuro è andata. Da qui Arduino Mega 2560 si legge che i limiti di voltaggio sono 6v-20v, quindi possiamo limitareby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, non è possibile prendere il firmware già installato, ma visto i tuoi problemi penso sia un bene. Scarica il nuovo marlin e rifai la configurazione. Non sono tantissime cose, ti basta una mezzora a sapere dove mettere le mani. QUESTO VALE PER TUTTI I FIRMWARE, SI MODIFICA SOLO IL FILE "CONFIGURE.H": 1) - la prima cosa da personalizzare è il tipo di scheda, basta inserire il numero, lo si legby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, la scheda inferiore, cioè Arduino Mega, si alimenta con la 5v dell'USB, in automatico. L'alimentazione da 12v va data alla RAMPS (quella superiore) sfruttando i 2 ingressi a disposizione: 5amp e 11amp. In che modo hai connesso tu l'alimentazione la prima volta?by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao Sagola, ho come l'impressione tu stia parlando dello spazio tra le linee del raft, cioè dei primi due layer. Ho capito male io? Nel caso, sono normali e controllate nelle impostazioni avanzate. Scusa, in effetti non è possibile tu ti stia riferendo a quello. Comunque, il primo layer del raft è giusto come quantità di materiale, e dato che il primo layer ha la quantità aumentata dal parametrby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, anche io ho costruito una box frame proprio per gli stessi motivi economici. Ti dico subito che in più, rispetto alla single plated, ha più spazio a sinistra e a destra del piatto e questo comporta una cosa positiva ed una "negativa": sei più tranquillo durante la fase di riscaldamento (la plastica dal nuzzle fuoriesce fuori dal piatto); le barre da 8mm su X non sono sufficientemente rigideby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Anche io sono d'accordo con voi, riguardo la non necessità di "moderazione". Purtroppo però il "mod" non fa solo moderazione, ma anche ordine, penso che siete d'accordo con me che un po' d'ordine ci vorrebbe (per facilità di fruizione intendo)by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Non so se hai notato / avete notato, ma la nostra comunità ha un numero impressionante di post e di iscritti rispetto agli altri Quoto la necessità di avere un mod italiano.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
A me sembra buono, scritto abbastanza bene. Non mi vengono correzioni, ed il post si presta bene alle aggiunte. Secondo me puoi / possiamo muoverci per farlo diventare stickyby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, la richiesta per lo sticky è stata fatta? A chi? Si è riusciti ad individuare l'amministratore della sezione Italia?by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, avete provato a cercare qui: http://it.rs-online.com/web/ e http://www.robot-italy.com/it/ ?by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, trovo il tuo progetto molto concreto, si vede subito che hai studiato bene alcune cose. Mi piace molto, e se ti serve una mano prova a chiedere (parlo di disegni esecutivi) perché mi trovi disponibile. 1. 30 decimi di alluminio vanno bene (attenzione, ce ne sono diversi! Occhio alla sigla quindi) 2. Purtroppo non ho esperienza di CNC 3. Le guide le trovo interessanti, bisogna guardare le toby MagicAlien - Progetti e nuove idee
Non ho trovato il link, ma ho capito chi sono loro. Qualche settimana fa hanno spammato qui sul forum, l'utente è il nome del sito (mi pare)by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Brutta storia, se puoi dicci di più. Solidarietà per te.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, complimenti per l'acquisto. Siccome è una stampante nuova, se riesci a postare foto e video penso che apprezzeremmo tutti. Riguardo l'elettronica, il firmware è nelle prime fasi di sviluppo, ti conviene starci dietro agli aggiornamenti.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Mi chiedo come mai siano passati da 0.90C a 0.95C prima di pubblicarla come stabile... Forse hanno cambiato qualcosina un po' più in profondità.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao a tutti, ho appena scritto un articolo che spero vi piaccia. Parla del "self-repair" e della stampa 3D, con un'applicazione pratica che viaggia in backgroundby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, per la stampa si utilizzano file che descrivono la geometria in vertex, edge, face e normals; quindi tutti i programmi che hanno strumenti potenti per lavorare sulle mesh e i subobjects sono utili. Sketchup è da sconsigliare, la geometria (a livello topologico e non solo) che tira fuori è pessima; a volte è pessima anche solo per il rendering, figuriamoci per la stampa. Rhino è un ottimo moby MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, con 3ds Max hai strumenti molto potenti per lavorare sulle mesh, cosa che devi fare prima di salvare in stl. Innanzitutto non sei obbligato a passare per netfabb, puoi salvare in STL direttamente da 3dsm, usando "export". Per aiutarti meglio, dovresti dirmi che tipo di oggetto importa da Poser, selezionando l'oggetto in scena e dicendomi cosa leggi nel pannello "Modify".by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao, mai visto "punte" (stai parlando chiaramente della discretizzazione delle curve) sui miei cerchi, se nel MODELLO ci sono poligoni a sufficienza. Scusa la franchezza, ma non solo il tuo approccio è sbagliato verso lo strumento, ma anche verso la comunità. Parere mio naturalmente, sempre in peace.by MagicAlien - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE