Davide, in pla noto che durante la stampa l'accoppiamento provoca dei cigolii e a fine giornata noto sul carello dei piccolissimi trucioletti di pla provocati , penso, da questo continuo sfregamento. è normale? non vorrei allontanarli tra loro perché sennò mi si forma del gioco tra i denti e mi sballa la ritrazione! uso quelli con denti a lisca di pesce. Mai avuto problemi invece con i denti dritby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao, Vorrei stamparmi degli ingranaggi in ABS ma fino ad ora ho sempre stampato PLA e non ho il piano riscaldato. Potrei stamatd ugualmente bene l'ABS senza il piano riscaldato? Le ritrazioni cambiano rispetto a quelle col PLA? Grazie delle risposte in anticipo.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
si ma se lo allontano si crea del gioco tra i denti e quindi è male!by michele1982 - Elettronica e meccanica
Ciao, ho un accoppiamento pignone-demoltiplica con denti a lisca di pesce e da quando sono passato a questo tipo di accoppiamento ( prima lo avevo a denti dritti) noto che a fine stampa mi si formano come dei pulviscoli o piccoli frammenti di PLA sul crrello proprio sotto l'accoppiamento, questo secondo me significa che gli ingranaggi sfregano un po' tra di loro creando questi piccoli trucioli. èby michele1982 - Elettronica e meccanica
grazie bilanciamist, già che ci sei ti chiederei anche se esiste una versione di corpo estrusore della i3 R2 di Nicola per filamento di 1.75 mm. Perché mi sembra che quello d scaricare sia solo x 3 mm.by michele1982 - Elettronica e meccanica
Ciao, mi sto stampando i pezzi per costruire una prusa i3 rework e chiedo se qualcuno potesse consigliarmi un anti wobble valido. Per la i2 ho questo che ho allegato, ma non so se sulla i3 possa andar bene considerando che le viti sono M5 anziché M8.by michele1982 - Elettronica e meccanica
ciao, esiste un comando su slic3r che distanzia il materiale di supporto generato dal bordo del pezzo da stampare?? Sto cercando il parametro ma non lo trovo. Imposto il materiale di supporto ma me lo stampa attaccato al pezzo anziché con un margine vuoto in modo da poterlo staccare a fine stampa!! Help! Posto qui i miei parametri relativi al materiale di supporto:by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ciao, prima di scrivere questo topic ho dato una lettura sul forum ai vari topic che riguardano la generazione di materiale di supporto, ma per quanto riguarda il mio problema non sono ancora riuscito a trovare nulla al riguardo. Mi spiego meglio: sto stampando un pezzo che ha 2 asole e sulla sommità di quest c'è uno sbalzo a soqquadro quindi nelle cavità delle asole devo generare del materiale dby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Si Davide! Ho risolto x il driver: alette di dissipazione calore e ventola da pc sulla scheda collegata ai 12 V dell'alimentatore ATX. Il motore scalda un poco però, nonostante sia a 0.70V di Vref ( quella teorica è di 1.25V abbassata di 0.3V di sicurezza=0.95V!) Magari raffreddo un po' pure quello con un alettone recuperato da una board di pc! Il mio probema adesso però è che ho delle vibrazioby michele1982 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, mi è sorto un problema sul movimento del carrello dell'asse X, mi spiego meglio: impostando negli advanced di slic3r in extrusion width un 0.35 di perimeters e inviando per esempio la stampa di un supporto cuscinetto lm8uu, quando mi arriva a stampare le pareti che avvolgono il cuscinetto sono spesse circa 3 mm e mentre me le riempie, il carrello facendo il movimento del riempimentby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, Vorrei affinare gli advanced di slic3r per quanto riguarda il valore del top infill in quanto noto che con il valore 0 di default l'ultimo layer prima del termine stampa mi lascia dei vuoti soprattutto nei pezzi di piccole dimensioni, quindi vorrei aumentare un poco il top solid infill per l'appunto. Ora, sapendo che il valore 0 è quello di default, quanto dovrei mettere se volessi che mi fby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Non ho ancora misurato la temp del motore però quando gira è freddo al tatto sulla parte verniciata nera. La cosa che mi 'preoccupa' un po' per l'incolumità del mio driver è che se tocco le alette col dito durante la stzmpa quasi devo toglierlo se non voglio scottarmi! Comunque i volt sono s 0.95v e rientrerebbe nei parametri di vref di sicurezza comunque .by michele1982 - Elettronica e meccanica
Per temperatura dei motori volevi dire dei driver?by michele1982 - Elettronica e meccanica
Ho provato a dare al mio DRV8825 i 12 V e ho rilevato col tester i Volt e li ho regolati col trimmer. Noto una cosa però a differenza degli altri A4988: dai calcoli per ricavare la Vref ho effettuato il calcolo, current limit= Vref x 2 quindiVref=curent limit/2. Nel mio caso la 'current limit' è 2.5A perché ho i nema 17 42BYGH W811, quindi 2.5/2=1.25V e abbassando di 0.3 V di sicurezza limite faby michele1982 - Elettronica e meccanica
Sto sostituendo per il motore estrusore l'A4988 con il DRV8825. Ho acquistato la seconda versione dei DRV8825 quelli con le '3' resistenze saldate su di un lato, solo che se lo monto con il trimmer girato nella direzione opposta a quello del A4988 non mi da cmq segni di vita!!! perché?? l'ho già modificato portandolo a 1/16 però avendone 2 l'altro non l'ho modificato e ho provato il settaggio delby michele1982 - Elettronica e meccanica
Però se mettessi un DRV a 2.5 A con lo stesso motore e col sistema diretto potrebbe andare? Comunque intanto provo a cambiare driver come dici te sostituendolo con un DRV appunto.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
perché dici che è peggio la ritrazione col diretto? non dovrebbe essere più veloce ? forse meno precisa? Vorrei provare con un DRV8825 2.5 A però ho visto che funzionano a 1/32 di passo essendo credo più precisi. Quindi dovrei raddoppiare gli step che ho attualmente impostati su marlinkimbra (632) in quanto il driver mi funziona a 1/16. Il problema è che se raddoppio gli step verrebbe fuori un vaby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Allora: ho provato a fare le regolazioni che mi avete consigliato ma ho notato che continuava s darmi quel problema. Quindi forse un problema di meccanica a questo punto?? Ho 2 rondelle tra la demoltiplica e il corpo estrusore anziché una e per l'appunto togliendone 1 il problema non mi si presenta così frequentemente. Però adesso su un cm di altezza almeno 2-3 layer sbagliati me li fa cmq. Sonoby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Grazie Magokimbra e Davide, proverò i consigli di entrambi! Davide, la default acceleration la ho a 2000 quindi mi stai dicendo di aumentarla a 3000 giusto? Mentre la retract acceleration è producente secondo voi portarla da 11000 ( 10000 era di default su MarlinKimbra) a 3000? Cioè, non è un po' poco? La default_max_acceleration comunque l'ho a 3000. Effettivamente, Alberto, facendo una prova diby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Grazie Magokimbra e Davide, proverò i consigli di entrambi! Davide, la default acceleration la ho a 2000 quindi mi stai dicendo di aumentarla a 3000 giusto? Mentre la retract acceleration è producente secondo voi portarla da 11000 ( 10000 era di default su MarlinKimbra) a 3000? La default_max_acceleration comunque l'ho a 3000. grazie!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao a tutti, certo che con queste stampanti non appena pensi di aver risolto un problema ti accorgi che ne hai subito un altro più grande di quello che ritieni di aver risolto! AGONIA! Cerco di venire al punto. Provando a fare varie stampe di test ho notato che la ritrazione non è 'reale', nel senso che per i primi 10-12 layer sembrerebbe nessun problema, poi la ritrazione comincia a 'sbarellarby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Grazi Davide! figurati, hai fatto già molto a rispondermi cosi dettagliatamente, nonostante i tuoi impegni lavorativi! Ci mancherebbe!!! Provo coi parametri che mi hai consigliato. Nel filamento, il valore 1.7 mm è quello reale perché non è proprio 1.75mm misurandolo col calibro! Per quanto riguarda l'extrusion multiplier con il valore di default 1 mi stampa regolarmente, però ho fatto delle prby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, avrei bisogno di chiarire diversi dubbi sul settaggio corretto di slic3r e magari anche di Cura. Ho provato a farlo sul forum ma noto che via etere i miei interlocutori non potendo essere a 'bordo macchina' non possono capire bene i vari problemi e qundiengono dispensati consigli che magari vannobene per un tipo di stampante piuttosto che per un'altra. Quindi avrei bisogno praticameby michele1982 - Mercato
Comunque Davide , se ci sono dei parametri che potrei correggere su quelli che ho postato sopra mi farebbe piacere un tuo giudizio!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Sinceramente avevo provato a scaricarlo però ho sempre pensato che essendoci meno da inserire fosse un po' tutto lasciato alle decisioni della stampante e poco a noi che l'adoperiamo.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Se provo a stampare con altezza layer 0.2mm diciamo che la stampa è accettabile, ma non come vorrei veramente, perché voglio ottenere layer più piccoli e finiture più piccole nei limiti di hot end ovviamente e di meccanica di una prusa i2 autocostruita alla meno peggio come si dice dalle mie parti! Mentre se volessi per esempio stampare pezzi più piccoli e con un altezza molto più bassa tipo 0.12by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Presumo che il mio problema, viste le prove di estrusione effettuate e andate a buon fine non siano un problema di hotend e di estrusione in se per se , bensì di settaggio di stampa. Dove potrei migliorare i parametri sopra postati? Grazie del prezioso aiuto!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Posto tutti i miei parametri di slic3r cosi si capisce meglio.... questi invece sono i valori di fw dei feedrate: #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {400,400,2,110,100,100,100} #define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {130,110,110,110}by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
non ho capito bene una cosa: per direct drive si intende il motore nema 17 'normale' che invece di essere accoppiato con la demoltiplica, ha un bolt al posto della puleggia che spinge direttamente il filamento nell'estrusore, oppure si intende il nema 17 sulla cui sommità c'è il riduttore??by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Davide ha sempre ragione! A parte gli scherzi, il valore di 200% del first layer l'ho trovato di default, quindi ti ringrazio della dritta, se metto 100% nei top solid infill mi eroga il giusto materiale quindi? Io per esempio ho un nozzle di 0.35mm e altezza layer 0.125mm e per i perimetri 0.4mm ( presumo sia il 40%) potrebbe essere un buon valore secondo te? E per quanto riguarda i valori aby michele1982 - Problemi e qualità di stampa