grazie alil! Secondo voi queste impostazioni di Advanced su slic3r possono essere buone? Sono quelle che ho tutt'ora.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, so che l'altezza massima consigliata del layer è l'80% del diametro del nozzle, ma la minima?? Per esempio, io con un 0.35mm di nozzle ho provato a fare delle stampe con altezza layer di 0.125mm prò noto che su pezzi che necessitano di frequenti e forti ritrazioni ( tipo 120 mm/s di speed e 13000 mm/s2 di accelerazione) le riprese di stampa provocano fuoriuscite di linee a pallini o cmq deiby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ma come è possibile ?? Su slic3r ne ho impostato addirittura 3 di top! Il pezzo l'ho scaricato da da thingiverse! Me li ha sempre fatti bene! Mah...provo a fare altre stampe e le posto. Me lo fa sulle piccole distanze...by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
al di la del problema 'palini' che credo aver risoldo abbassando leggermente la ritrazione, ho pravato , a fare una stampa di prova, esattamente un supporto cuscinetto e sulle piccole distanze a parità di ritrazione e temperature , sul finale della stampa quando mi va a stampare le sedi dei dadi e della testa delle viti mi fa questo problema: mancanza di filamento sembra. Allego fotoby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
210 primo layer. 200 gli altri. 120 mm/s effettivi!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ecco le foto. Tuttto questo ogni volta che mi fa la ritrazione. Ho provato a portarla a 1.9 mm ma mi fa lo stesso problema. Spero si possa capire dalle immagini. Per capire meglio ho messo l'immagine del perimetro di inizio stampa, però me lo fa anche sul pezzo e come si può vedere in alcuni punti del pezzo ci sono dei 'piccoli tratteggi' interni che sono sintomo di questo difetto di stampa.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, noto che essendo passato a un altezza layer di 0.125 mm, subito dopo che l'estrusore ha compiuto la ritrazione ed inizia a stampare il layer successivo, la prima linea inizia sempre a piccoli pallini per poi omogeneizzarsi in linea continua normale. Questo tutte le volte che compie la ritrazione.Secondo voi qual è l'origini del problema?? Stampo a 200°C. Forse la ritrazione? ce l'ho a 2.2by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Domanda: se io ho una max velocita di ritrazione feedrate di 110mm/s impostata su MarlinKimbra, posso impostare su slic3r una velocita di ritrazione di 120 mm/s?? cioè, è reale quella di 120mm/s poi?by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ok, valuto la cosa! Grazie a entrambi! Scusate se a volte faccio domande di una banalità innata. Come quella sui gradi! non ho solidissime basi di meccanica e sto cercando di arrivare alle conclusioni con intuito!by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
però l'angolo di step dei nema 17 normali è 1.8° mentre qui dei datasheet del motoriduttore l'angolo è 0.35°. Questo comporta delle modifiche anche a livello di firmware?by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Non so se potrebbe essere questo: su marlin hai impostato la temperatura minima per la quale l'estrusore può muoversi? dovrebbe essere in configuration.h //this prevents dangerous Extruder moves, i.e. if the temperature is under the limit //can be software-disabled for whatever purposes by #define PREVENT_DANGEROUS_EXTRUDE //if PREVENT_DANGEROUS_EXTRUDE is on, you can still disable (uncomment) vby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Adesso la ho a 120 mm/s impostata da slic3r. La travel 170 mm/s. Su firmware ho: #define DEFAULT_RETRACT_ACCELERATION 13000 #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {400,400,2,110 #define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {115, Per verificare che la velocità di ritrazione sia reale cosa occorre fare? Credo di non averla mai misurata fisicamente. edit: dopo la ritrazione sula ripartenza del layerby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
L'esempio del rapporto 1:5 è solo un esempio x farmi capire che tipo di motiriduttore è oppure è proprio un valido rapporto?by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Un rapporto di 5:1 è buono? Sarei tentato in effetti, inizialmente lo adopererei diretto sul carrello della i2 ,poi lo monterei sulla rework che sto costruendo, magari provando con un bowden e a suo tempo avrò anche delle domande da farti, comunque.....a suo tempo, non mettiamo troppa carne al fuoco! Adesso vorrei metterlo sulla i 2 , ma mi chiedo: il procedimento dei passi step x unit da inseby michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Hai ragione non ricapiterà! cmq ho provato a stampare a 198 primo e 195 gli altri ma forse potrei aumentare un poco, Tu mi dici 210, però il mio filamento ha una temp di utilizzo 190-200 °C . 210 forse sono troppi secondo te? Ho provato a stampare layer alti 0.125mm con flusso al 90% ( aumentato, prima lo avevo a 70%). Ho stampato una puleggina e prima con le altre stape se ci piantavo un granoby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Avete ragione chiedo scusa! Non ricapiterà!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Abbasso il flusso per ottenere finiture superficiali maggiori. Ho fatto una prova con 1,75 mm 100% di flusso e il pezzo è molto rugoso è imperfetto a livello superficiale, ho provato con 1,65mm e 70% di flusso e mi è venuto liscio che sembrava stampato! Però ha quel difetto grosso che si sfalda!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Si, 764 step mi estrudono esattamente 200 mm di filamento. Ho giocato un po' con il flow portando il flusso al 70 %. Il filamento in realtà non è di 1,75 mm ma 1, 65 mm circa quindi ho inserito questo valore su slic3r. I perimetri li ho portati da 2 che avevo col 3 mm a 5. Non so, forse la temperatura? Potrei provare ad aumentare? Sulla bobina c'è scritto 190-200. Vuol dire che è la massima o queby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao, vorrei passare da un sistema di accoppiamento ruota dentata-pignone a vista ad un direct drive con demoltiplica integrata. È una soluzione più precisa? Vantaggi e svantaggi? Che tipo di rapporto motore-riduttore mi consigliate? Avrei già un nema 17, vendono anche i riduttori separati? Sto cercando in rete ma trovo tutta roba già assemblata! Grazieby michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
non so e pensare che sia il dutch pla che fa c....re! ma non penso, visto che con il 3 mm non si staccano tra luro nmmeno se ci pianto un chiodo!!!!! FORSE AUMENTARE ANCORA DI PIU I PERIMETRI???? TROPPO VICINO AL PIANO IL NOZZLE?by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Il problema persiste. posto alcune schrmate per qualche consiglio sul distaccamento dei Layer.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao, sto cercando un riduttore per motore NEMA 17 42BYGHW811 per poter passare da una situazione di accoppiamento pignone-demoltiplica ad una situazione di direct drive. Cerco anche delucidazioni riguardo il tipo di rapporto più valido da adottare, se esiste un rapporto migliore rispetto ad un altro. Attendo risposte.by michele1982 - Mercato
ciao a tutti, da poco sono passato da stampare filamento pla 3mm a 1.75 mm e noto che nonostante abbia aumentato i perimetri, riempimento al 50% e la temperatura di stampa fino a 189 gradi primo layer e 187 gli altri a fine stampa il pezzo ( per esempio ingranaggio) se provo a staccare con le unghie i layer si sfaldano a poco a poco, e i pezzi stampati col 1.75mm non sono mai resistenti come quelby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
anche se è un post vecchio cerco di avere una delucidazione: Ma esiste un calcolo per avere una demoltiplica in base agli step impostati su firmware? perché io ho 764 step per unit che mi estrudono esattamente 200mm ma con le ruote dentate che ho ho dovuto passare da 1/16 a 1/8 di microstep perché più di una certa velocita la ramps non mi faceva andare! Quindi come faccio a capire che ruote mi ocby michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Forse sono venuto a capo el problema finalmente. Ringrazio MagoKimbra per le sue intuizioni senza aver avuto la mia stampante sotto mano. Quello che scriverò è in pratica quello che penso di aver capito in base alle sue spiegazioni: il problema molto probabilmente sta nel fatto che la cpu della ramps ha un limite per quanto riguarda il numero di step al secondo. Quella teorica della scheda rampsby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
inviato alla tua mail...by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Allora rimango in attesa di una tua risposta al riguardo e grazie per il tuo tempo!by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
il comando M203 va inserito nel tabulato gcode ma...all'inizio o alla fine??by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
no, per niente. se faccio M203 non mi dice niente sia repetier che pronterface! i Valori li ho messi nella casella dei valori di velocità estrusione e ritrazione come mi avevi detto te e cosi ho trovato il valore 610. poi l'ho trasportato nel fw però non me lo rende nella realtà con la stampante! Potrei alzarlo di 100000 ma sempre quella ritrazione lenta mi da! Scusa una domanda: ma se correggby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
le prove l'ho fatte poco fa. Ho messo 800 mm/s ma ho dovuto calare e a 650 mm/s mi comincia a perdere passi. Per sicurezza ho messo 610 che non mi da problemi sia in estrusione che in ritrazione. Avrei messo questi valori: #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {400,400,2,590,100,100,100} // X, Y, Z, E0, E1, E2, E3 (mm/sec) #define DEFAULT_RETRACTION_MAX_FEEDRATE {610,110,110,110} Io utby michele1982 - GCODE, Software e Firmware