ho ricaricato il fm come era all'inizio alora. Solo che ho fatto delle prove con i cmìomandi M e adesso mi da questa stringa: filament setting disabled. Guardando su configurazione fw eeprom infatti tutti i parametri di E sono a 0. forse è questo il motivo di quella stringa? Se hai bisogno di altre info sono qui.by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
allora , ho portato su fw questa situazione decommentando i seguenti parametri: #define EEPROM_SETTINGS #define EEPROM_CHITCHAT dopo di chè ho inviato tramite repetier M500 per salvare i valori attuali di fw modificati da me. è il procedimento corretto? o ho sbagliato qualcosa?by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
su fw ho questa situazione EEPROM: //=================================== EEPROM ================================ // The microcontroller can store settings in the EEPROM, e.g. max velocity... // M500 - stores parameters in EEPROM // M501 - reads parameters from EEPROM (if you need reset them after you changed them temporarily). // M502 - reverts to the default "factory settings". You still need tby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Qualcuno sa dirmi come si salvano le modifiche di fw sulla eeprom? Perché credo di averla attiva e qualsiasi modifica che faccia sul fw non me la considera!by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
facendo il comando con pronterface mi da questa info : echo:Hardcoded Default Settings Loaded. Manon mi dice altro e non mi mostra altro.by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
No non lo sapevo. Mago può darsi, non ho mai 'disattivato' nulla. Ma il comando M502 devo mandarlo con repetier (e/o pronterface)? Lo devo fare ogni volata o basta una volta per tutte?by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
salve a tutti, mi sto dedicando alla calibrazione e settaggio del fw MK e noto che la ritrazione effettuata dal motore estrusore appare più lenta rispetto a quella che ho con il fw Marlin. Attualmente ho questi parametri: #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {80,80,3200/1.25,764,625,625,625} #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {400,400,2,590,100,100,100} #define DEFAULT_RETRAby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ciao Pivan, no non può essere perché pure io l'ho commentata sia in marlin che in marlinkimbra. Non so veramente che pesci prendere! è tutto il giorno che ci sono dietro ma non trovo il motivo per cui all'aumentare di 650 step il motore estrusore mi fa la ritrazione sbagliata e lentissima nonostante abbia la velocità a 115 mm/s e le accelerazione di ritrazione a 10000 mm/s2 come ho postato i valby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, sto cercando di caricare MarlinKimbra sul Mega che ho sotto la stampante però l'IDE 0023 di arduino mi dice che posso caricare solo file di tipo . pde mentre marlinKimbra è .ino quindi sono stato costretto a caricarlo con l'IDE arduino 1.6.0 però mi da un problema: ho settato tutti i parametri che avevo in Marlin trasportandoli in MK e avendo come motherboard una situazione #define MOTHERBby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Si, le ho modificate in effetti. Cerco di spiegare bene: inizialmente usavo sprinter sul quale avevo gli step estrusore a 700 e vedendo che mi estrudeva i giusti cm reali però la stampa risultava troppo rugosa mi consigliarono di agire direttamente sul fw e non sul flow diminuendo gli step e portando a un valore di 640 e devo dire che tutto filava liscio però ovviamente i cm estrusi non erano piùby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Davide, ho fatto come mi hai consigliato,: ho verificato che i cm estrusi fossero effettivmente quelli; ho visto col calibro che il filamento non è di 1.75mm bensi di 1.70 mm, quindi ho corrretto il parametro su slic3r. ho ricaricato il fw con gli step giusti per i cm estrusi però la ritrazione adesso me la fa entissima , veramente lenta rispetto a prima che ritraeva con uno scatto 'felino' comeby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
quindi una volta regolato col calibro alla mano l'uscita 'prcisa' di filamento dovrei anche indicare su slic3r l'esatto diametro del filo giusto? in effetti non è mai 1.75 mm precisi bensi sempre un po' meno! Se ho capito bene, una volta misurato esattamente il diametro del filamento e l'ho indicato sul slic3r, è il programma stesso che me lo refola il flusso, giusto? Il flusso di step per l'esby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
quindi, se ho capito bene: lascio il fw in modo che i cm estrusi siano realmente quelli misurati empiricamente giusto? però il 'flow' come lo regolo? è un settaggio da fare su slic3r per esempio? Chiedo perché non l'ho mai fatto, anzi se c'è un topic al riguardo dimmelo pure, ti ringrazio!by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Scusate l'igniranza: x mesh cosa si intende? È la mia impressione o aumentando il flusso aumenta leggermente anche lo spessore dei layer? Un valore di 630 come flusso x un 1.75mm considerato che il massimo valore di fw è 700 può andare secondo te? Ho provato con 650 e 3 perimetri minimi e devo dire che è più solido.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
'dovrebbe essere stato un problema di 'perimetri' come diceva Alil! perché adesso ho portato i perimetri da 2 a 3 e aumentato il materiale estruso da 630 a 650 nella configurazione degli step. Domani provo a ritornare sui 630 e magari tenendo aumentati i perimetri e vedo cosa succedeby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
185 il primo, 183 gli altri. però questa temp lavevo pure col 3 mm di filamento pla. col 1.75 mm mi da questp rpoblema! intanto grazie x la dritta x la laccaby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, non riesco a capire perché da quando utilizzo le ventole per il rffreddamento pla non appena termino la stampa trovo gia difficoltà a staccare il pezzo dal piatto, nel senso che i primi layer più vicini al piatto mi si sfaldano e aprono come pagine di un libro rovinando tutta lintera stampa. Noto che sono sempre i primi 2/4 layer. Le ventole mi si attaccano per l'appunto al 2° layer. Forseby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao a tutti, sto cercando di capire quale sia il modo migliore per 'stabilire' quale sia la giusta tensione per per le cighie dell'asse x e y.Non trovo nulla, diciamo di 'ufficiale' ma tutti punti di vista tipo: non troppo tese, se ci premi sopra con un dico non si deve flettere più di 5 mm............consigli? Grazie!by michele1982 - Elettronica e meccanica
ho provato ad abbassare di 3 gradi la temperatura di stampa portandola da 183 a 180°C per tutti i layer però noto che avendo anche le ventole di raffreddamento, sull'infill mi da dei problemi di aderenza col layer precedente e quindi col passaggio vicino del nozzle le estremità del filamento appena depositato si alza verso l'alto formando una specie di 'pelo' ritto che col passaggio al layer succby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
grazie, proverò subito Come altezza di layer in genere come va valutata? tipo ogni 0.05 tipo 0.15....0.20.......0.25 .... e cosi via o c'è un calcolo preciso da effettuare, nel senso che 0.18 è un valore inusuale perché? Grazieby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao a tutti, fino a pochi giorni fa stampavo PLA con nozzle 0.5 mm con altezza layer 0.3-0.25 mm, adesso ho cambiato praticamente tutto l'estrusore montando un IeC 2.1 con nozzle in ottone da 0.35 mm e ho voluto provare a portare l'altezza layer a 0.2 mm per il primo layer e 0.18 mm per tutti gli altri. Mi trovo bene devo dire, anzi, meglio che con il precedente hotend v5 però noto che mi si conby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao, per sapere i cm3 di materiale stampato partendo dai mm di filamento, voi mi direte: ' eh ma c'è repetier host che lo fa!' Sì, però che operazione compie repetier host per ottenere questa conversione? Cioè, se non volessi usare il programma, che calcolo dovrei fare x ottenere i cm3? Non riesco a trovare niente sul web! grazieby michele1982 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
ciao, qualcuno sa dirmi il volume che riporta in basso a destra slic3r in che unità di misura è? Per dire, un greg extruder senza idler mi da un valore di 42170.75....ma non capisco che unità di misura riferire!!! grazie!by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
mi da errore, cmq ho trovato un topic vecchio e l'ho trovato finalmente! Grazie mile del tuo aiuto cmq, se hai bisogno chiedi pure!by michele1982 - Mercato
ciao, dove si possono reperire i dxf dei frame struttura e bed della prusa i 3 rework? Grazieby michele1982 - Mercato
ciao a tutti, secondo voi è possibile che il dissipatore montato sul driver favorisca il raffreddamento e la vita del driver stesso ma possa creare problemi di comunicazione con i motori? perché sono stato attento ad attaccarli senza che venissero a contatto con le saldature e i componenti sottostanti del driver ma a volte mi da come l'impressione che i movimenti dei motori siano più puliti e preby michele1982 - Elettronica e meccanica
Cerco questo tipo di wade per filamento 1.75 mm. Il colore non ha importanza basta che sia applicabile l'avvitaggio di un NEMA 17 e che accoppi bene con la ruota dentata demoltiplica.by michele1982 - Mercato
ciao ragazzi, chiedo anche a voi tutti utenti del forum un aiuto riguardo questo problema che mi affligge da quando ho montato le ventole sulla mia prusa i2. All'inizio stampa ho dato che i primi 2 layer me li deve fare senza ventilazione e tutto è ok. Non appena si attaccano le ventole il motore dell'estrusore si blocca x circa 5 secondi per poi riprendere il movimento fino a fine stampa, provocby michele1982 - Elettronica e meccanica
ciao, sono appena passato da un nozzle con uscita di 0.5 mm ad uno di 0.35 mm e devo dire che per quanto riguarda la finitura superficiale non ci sono paragoni! Troppo migliore lo 0.35 mm. Il fatto è che adesso mi sono messo a testarlo facendo dei test di ritrazione che ho trovato su thingiverse e avendo avuto , fino ad ora, per lo 0.5 mm un legth di 2.5 mm e tutto andava alla grande, adesso sby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao, Vorrei passare da un filamento di 3 mm a uno di 1.75 mm e mi chiedevo se, avendo montato un greg wade extruder per filamento 3 mm, lo posso utilizzare anche x un 1.75 mm....oppure è solo un sogno e mi devo stampare quello x 1.75??by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.