Vendo per inutilizzo 1 bobina da 1 kg circa di filamento in PLA, diametro 3 mm temp. 190°C - 220°C, colore ''verde''. Vedi foto. 20 euro spedizione inclusa.by michele1982 - Mercato
Niente da fare...... nemmeno sul D08 funziona. Non scalda niente. posso mandarti una mail con la cartella compressa del mio Marlin, se puoi dare un occhiata per cortesia? mandami un PM con la tua mail se puoi. Ti ringrazio! Edit: qui non me la fa postare compressa, è comunque troppo grande!by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ho capito, quindi fisicamente lo collego al D8. per quanto riguarda i valori HOMING_BUMP_DIVISOR ho impostato questi: #define HOMING_BUMP_DIVISOR {4, 4, 2} e devo dire che va tutto gia meglio. X e Y vibrano un poco a quel movimento , ma va gia molto meglio. per X e Y possono andare questi valori?by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
trovati, grazie. Ho questa configurazione: #define HOMING_BUMP_DIVISOR {10, 10, 20} il termistore ho selezionato il 100k e l'ho impostato così: #define TEMP_SENSOR_0 1 #define TEMP_SENSOR_1 0 #define TEMP_SENSOR_2 0 #define TEMP_SENSOR_3 0 #define TEMP_SENSOR_BED 0 se lo tengo tra e dita scalda e la temperatura aumenta, però dal D10 come ti dicevo non passa corrente e non si scalda il nozzle.by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
hai ragione scusa!by michele1982 - Elettronica e meccanica
MA IN CONFIGURATION.H? non trovo in configuration.h #define HOMING_BUMP_DIVISOR {10, 10, 2} ma il fatto che mi appare su pronterface in basso a sx t: e:0 w: ? cosa può signficare secondo te?by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ciao, ho scritto in software ma penso sia più un problema di elettronica: ho provato a impostare Marlin come fw e noto che se invio una prova di stampa , la stampante mi fa l'homing e attende che il nozzle arrrivi a temperatura per far partire la stampa, solo che dal D10 non eroga corrente! e il termistore più di quei 17,5 gradi non sale ovviamente. Su pronterface in basso a sinistra nel settoreby michele1982 - Elettronica e meccanica
Sono riuscito a capire che il termistore funziona, peche se lo tengo tra le dita scalda e varia di temperatura però non scalda perché è il D10 della resistenza che non eroga corrente x scaldare il blocco nozzle. Ho impostato come motherboard la seguente: #define MOTHERBOARD BOARD_RAMPS_13_EFF e non vorrei fosse proprio qui il problema. D'altronde nonho bisogno del bed riscaldato perché stampby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Per le velocità ho giocato un po' con i valori e le ho equilibrate poertandole ai valori di sprinter però rispetto a sprinter l'azzeramento soprattutto dell'asse Z me lo fa di una lentezza 2 volte maggiore rispetto. Adesso mi è sorto un problema ancora più grande però! il termistore non avanza di temperatura, pensavo fosse sbagliata il settaggio del termistore , ma tenendolo in mano scalda e aumby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
l'end stop funziona regolarmente, quel 'verso' strano me lo faceva fino a poco fa, adesso non lo fa più perché ho giocato un po' con le accelerazioni e velocità feedrate in modo da portarle più o meno ai parametri che avevo su Sprinter e devo dire che PARE che non ci sia più il problema, ma ne è sorto uno più grande! come scrivevo sul post precedente non mi 'sente' il tmistore mi sa, e in basso aby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ciao, continuo con i problemi che sto affrontando con Marlin ahimè! : con pronterface ho inviato una stampa, mi fa l'homing di inizio stampa e quando me lo fa per l'asse Z questo si bocca facendo un rumore di sforzo e noto che , avendo un termistore 100k (1) vedo che in attesa di iniziare la stampa su pronterface non appare nessuna variazione di temperatura ma solo '' T: 17.9 E:0 W: ? ''. cosa suby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
ciao, ho appena installato come fw Marlin e vedo che quando faccio l'homing degli assi questi tornano verso l'endstop e fino a qui tutto ok, ma una volta toccato questo, si rispostano nella direzione di provenienza x qualche millimetro e retrocedono nuovamente verso l'endstop ma molto lentamente, ma veramente molto!! Con sprinter l'homing era più celere in quest'ultima fase,. è normale che lo facby michele1982 - GCODE, Software e Firmware
grazie mille bilanciamist!by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ma i parametri che ho personalizzato su sprinter li posso trasportare su marlin o bisogna che faccia un settaggio particolare? ( per parametri personalizzati intendo accelerazioni e passi motori nella configurazione).by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
preciso! ma come fa a dargli la spinta necessaria da cosi lontano?by michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ciao, vorrei fare una domanda stupida, non me ne vogliate! Ero abituato a vedere il pezzetto di tubo in ptfe bianco all'interno dell'hot per lo scorrimento del filamento, ma ho notato su vari siti anche l'utilizzo di questo tubo in ptfe moto più lungo soprattutto nella soluzione dove il corpo spingente è posizionato sulla struttura mentre l'asse x è lasciaato libero con solo il carrello di suppoby michele1982 - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
ciao, mi sembra di aver capito che tra Marlin e Sprinter, il primo è l'unico a poter essere settato per l'utilizzo di un eventuale schermo lcd. I più esperti possono confermarmelo per favore? Perché con Sprinter mi trovo veramente bene e non muoio dalla voglia di dover cambiare firmware se non è proprio necessario. Fatemi sapere, grazie!by michele1982 - GCODE, Software e Firmware
Come accelerazioni può andar bene un valore di 1200 mm/s^2? Altrimenti la riporterei su un valore di 3000 come inizialmente impostai.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Come valore di accelerazione di ritrazione ho: #define _RETRACT_ACCELERATION 2000 e, #define _MAX_ACCELERATION_UNITS_PER_SQ_SECOND {5000,5000,50,1200}. Il valore di 1200 l'ho impostato io ( può consentire di arrivare a velocità di 120 mm/sec?) era inizialmente di default a 5000 mm/s^2 e l'ho abbassato perchè come ho letto sul blog di ivan bortolin ' un'accelerazione troppo elevata crea delle sbby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
sto notando che senza le ventole di raffredamento sul piatto stampa i filamenti tipo ragnatela sono molto meno rispetto a quando sono accese e soffiano aria! Come è mai possibile? Non dovrebbe migliorare la stampa con il raffreddamento anziché peggiorare a livello di ragnatele?? allego foto per far vedere il risultato difettoso.by michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Hai ragione scusaby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao! Sto stampando filamento 3 mm di pla e ho una stampante di caratteristiche come da firma. Ho impostato, come altezza primo layer 0.2 mm e 0.15 gli altri, con speed ritrazione 105 mm/s, liftZ=0, length=2.5 mm; solo che facendo un bridge e nel costruire le colonne del bridge stesso il carrelo si muove formando ragnatele quando il nozzle si sposta da una colonna all'altra. Il bridge me lo fa bby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
ciao Ivan, quindi la dispongo in verticale e la inclino via via fino ad arrivare ad un angolazione di circa 60 Gradi, giusto?by michele1982 - Elettronica e meccanica
nel cooling threshold non ho capito bene il funzionamento dell'enable/disable fan if print time is below.... Io vorrei che non si disabilitasse mai , ma solo a fine stampa. Come potrei calibrare questo parametro? grazieby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Ciao, Ho 2 ventole per il raffreddamento del pla e vorrei sapere se qualcuno può darmi qualche dritta sul settaggio cooling di slic3r. Qualche buon valore diciamo. Grazie in anticipoby michele1982 - Problemi e qualità di stampa
Problema temporale davide! L'avevo scritto prima di chiedertelo! Chiedo scusa a entrambi!by michele1982 - Elettronica e meccanica
ciao ragazzi, mi trovo bene con sprinter come fw anche se penso di aver capito che ad oggi marlin è più evoluto, ma non vorrei cambiare fw per l'appunto. Il problema che mi trovo ad affrontare adesso però è la gestione delle ventole per il rafreddamento del piatto durante la stampa. Ne ho 2, mentre l'attacco su D09 è uno solo, quindi pensavo di attaccarne 2 in parallelo su D09 magari con un panneby michele1982 - Elettronica e meccanica
cioè, il D09 me le gestisce tutte e 2 tramite slic3r oppure collegandone 2 in parallelo al D09 sono elettrificate ma salta il discorso del pilotaggio? non so se mi sono spiegato beneby michele1982 - Elettronica e meccanica
puoi rimandarmi ad alcuni vecchi post che ne parlavano che vedo se riesco a sudiarmeli? grazie ancora edit: ma se attaccassi in parallelo un'altra ventola su D09 faccio dei danni secondo te?by michele1982 - Elettronica e meccanica
grazie MagoKimbra, ma quelle linee di codice dove le trovo su sprinter? le sto cercando da 2 ore ma non riesco a trovare la sezione giusta.by michele1982 - Elettronica e meccanica