C'è solo una parola per esprimere tutto questo: Mitico!by polbo - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ho risolto sostituendo completamente l'estrusore con uno Bulldog! Si può chiudereby polbo - Elettronica e meccanica
Sai che ti dico? Mi hai convinto a tal punto che ho appena acquistato il bulldog XL. Lo uso in direct drive, perciò mi devo stampate un supporto, ma sembra proprio un gran bel estrusore. Non vedo l'ora che arrivi!!by polbo - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Chiedo scusa a Ivan per la mia disattenzione nel postare l'articolo. Ho visto il bulldog e infatti non mi sembra affatto male. Non capisco però come si possa poi fissare al carrello di guida.... devo cercare alcune foto più dettagliate. Come estrusore, invece? hexagon? L'importante è che mi permetta di stampare quasi tutti i materiali e che, oltre a supportare i 3m di filamento, mi crei una buoby polbo - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io volevo restare sul filamento da 3mm per non dover buttare tutte le bobine di Pla che ho. L'airtripper l'hai stampato o é in versione di alluminio? Qual'è l'iec? Per i cuscinetti sto vedendo anche io degli igus, ma forse opterò per boccole DU con guide diametro 10. Infine non sono riuscito a capire l'estrusore di Apone04 quale sia....by polbo - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao a tutti, mi sto costruendo una seconda Prusa i3, ma sto cercando di renderla il più precisa possibile apportandogli tutte le modifiche che mi vengono in mente (esempio viti trapezoidali sull'asse Z, chiocchiole con recupero del gioco, tutti i componenti in alluminio ecc). Ho un dubbio amletico sull'estrusore: secondo voi qual'è il migliore estrusore e supporto estrusore in commercio? Su ebaby polbo - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Nella pagina della EEPROM trovo tutti i valori a 0... mi sa che non è stato abilitato il 503. Unica soluzione è ricreare un nuovo firmware?by polbo - Elettronica e meccanica
Ho provato su Repetier a inserire il comando, ma non succede nulla. Sbaglio qualcosa?by polbo - Elettronica e meccanica
Ora sembra non lo faccia più....non ho cambiato nulla. mah. Posso chiudere la discussione dato che il problema principale è stato risolto. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutato!!by polbo - Problemi e qualità di stampa
Toglietemi una curiosità: Possiedo un sistema di estrusione che utilizza sul motore una puleggia piccola, una puleggia grande con la vite e la sede dentellata del trascinamento. Se dovessi cambiare sistema e perciò costruire una testina che utilizza la boccola dentellata del trascinamento direttamente sul'albero motore (senza pulegge per capirsi), come faccio a ritarare la velocità di estrusione?by polbo - Elettronica e meccanica
Ho provato, ma lo fa ad altezza diverse, sia con lo stesso pezzo che con altri....by polbo - Problemi e qualità di stampa
Il firmware é settato giusto con gli endstop? Sembra il classico sintomo da endstop invertiti o con logica non correttamente settata.by polbo - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, qualcuno di voi possiede o sa dove posso reperire il file *.stl con questa testina di stampa? La mia in foto ha alcune crepe e vorrei stamparne una seconda prima che si rompa del tutto, ma su internet non l'ho trovata. Sul sito 3Dita ho trovato solo quella con doppio estrusore che, se presa solo la parte sinistra, è molto simile, ma non uguale. l'ho provata e non riesco a far funzioby polbo - Elettronica e meccanica
Proveró con un altro alimentatore e vediamo se anche nel mio caso é quella la causa. Grazieby polbo - Problemi e qualità di stampa
Ciao ragazzi!! PROBLEMA RISOLTO!!!! Dopo aver perso 3 sere a pulire, smontare e riprovare senza alcuna miglioria, mi sono accorto che, dopo aver segnato delle tacche sul pla con un pennarello, queste non si muovevano in modo costante. Ho rismontato la testa e ho notato dalla parte del motore che c'era una piccola crepa sulla plastica e il premi filo del trascinatore non lavorava perfettamente pby polbo - Problemi e qualità di stampa
Scusa, ma non ho capito cosa non dovrei fare....mi puoi spiegare meglio? In elettronica sono un po' ignorante. Grazieby polbo - Problemi e qualità di stampa
indurisce leggermente. Ho pulito tutta la testina e sto ristampando....stesso risultatoby polbo - Problemi e qualità di stampa
Sto provando anche adesso con il piano a 50, ma non cambia nulla. Se alzo l'asse Z ed estrudo 50-100mm, questi escono...sembra anche in modo corretto. Ho provato anche ad entrare con un filo di rame dal foro dell'ugello, ma non è cambiato nulla. In allegato i parametri slicer che sto usandoby polbo - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, so che voi potete aiutarmi! Possiedo una prusa i3. Fino a venerdì mi ha stampato in maniera egregia del PLA da 3mm a 190° e piano a 30°. Venerdì sera però, ho provato del pla "scadente" che, dopo averlo fuso a 220° e costruito il modello, i vari layer si staccavano tra loro. Ho rimesso il pla buono e non sono più stato in grado di stampare. Sono due giorni che faccio prove con variby polbo - Problemi e qualità di stampa
Ho fatto il test: è pla.... con l'acetone non si è sciolto. Ora vedo come coibentarlo....intanto grazie.by polbo - Stampa 3D per principianti
Buongiorno a tutti. Ho provato a cercare sul forum, ma ho solo fatto una grossa confusione in testa e ora sono al punto di partenza, perciò scrivo questo post. Ho finito di programmare la stampante Prusa i3 e ho iniziato con la prima stampa di prova (il quadrato classico). Usando Pronterface carico l'stl e imposto le temperature di esercizio a 185°C per l'estrusore e 60°C per il piano. Stampo eby polbo - Stampa 3D per principianti