QuoteElstak QuoteManuHC QuoteElstak io l'ho stampato senza troppi problemi... 2 perimetri, 0.4, 60mm/s (30%speed per i perimetri esterni ) pla senza ventola E' piu' semplice di quello che si pensi, almeno io ho trovato più difficoltà a stampare unicorni Unicorni ? Va bene Elstak mi hai convinto domani provo a caso ahaha e vediamo se salta fuori un leone o un rinoceronte ahaha Allora??? Eh soby ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
ciao Maurosc, di modelli di meccanica Delta ce ne sono mille modelli colori e forme, basta cercare un pò.. Così per buttarsi nel mucchio ci sono la All-metal Delta del Mago (MagoKimbra), cè una delta studiata e realizzata da un utente nel forum (nella sezione Progetti e nuove idee) di cui però mi scappa il nome in questo momento. Per esperienza ti sconsiglio di buttarti sulla Rostock, ne ho reaby ManuHC - Stampa 3D per principianti
In primis ti consiglio di finire la Delta così da comprenderne al meglio il funzionamento è diffetti/pregi...magari finita questa rifarai una delta. Comunque di modelli di delta c'è ne sono 1000 di certo anche la Hypercube è una delle più gettonate e molti sul forum si stanno interessando. Anche la vulcanus ! MagoKimbra sta vendendo nella sezione mercatinoby ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Alfredo onestamente non sapevo nemmeno di questa cosa. Son che lotto con la scuola superiore del mio paese per far corsi ma non li ho convinti neanche un pò.by ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Buongiorno carissimi, ormai sulla mia cnc sto facendo più esperimenti che tagli ma nell'ultima configurazione adottata per qualche motivo quando deve tagliare un quadretto da 50mm fa 49... Domando se a qualcuno è mai successo di dover settare gli step per millimetro con decimali (esempio 156.8 dovrebbe sostituire i 160 per poter compensare quel difetto). Una mia ipotesi sorta mentre scrivevo queby ManuHC - Elettronica e meccanica
Bel progettino, mi piacerebbe così per sporta costruirne una mega alta però mi sta un pò "in schiena" dover acquistare i profilati di alluminio Io riciclerei la mega e scarterei il discorso wifi detta proprio francamente Pivan Per il resto hai già fatto più conti di chi ha realizzato il progetto quindi.....FUOCOOOby ManuHC - Elettronica e meccanica
Vorrei qualche info in più tagliare pannelli non è un problema ehehby ManuHC - Progetti e nuove idee
QuoteElstak io l'ho stampato senza troppi problemi... 2 perimetri, 0.4, 60mm/s (30%speed per i perimetri esterni ) pla senza ventola E' piu' semplice di quello che si pensi, almeno io ho trovato più difficoltà a stampare unicorni Unicorni ? Va bene Elstak mi hai convinto domani provo a caso ahaha e vediamo se salta fuori un leone o un rinoceronte ahahaby ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io ho visto quella app che dici e anche provato 3d fox ma in seguito ho avuto altre priorità e quindi ho abbandonato temporaneamente alla cosaby ManuHC - Progetti e nuove idee
Quotebilanciamist intendi questo? Si proprio quello Alessandro....by ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
QuoteElstak QuoteManuHC Interessato! sto finendo la prima parte, la domanda che continuo a pormi è come non offendere i lettori.... Perdonami ma non colgo ...in primis chi devi offendere ?by ManuHC - Progetti e nuove idee
Buonasera gente, Sarei curioso di stampare quel simpatico modello del leone che spopola ora sul web... Purtroppo il mio inglese è più che maccheronico (per non dire 0) quindi mi sfugge cosa dice Thomas S sugli accorgimenti per stamparlo Qualcuno si è cimentato nella cosa ? Buona serataby ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Concordo con Paso, 123d catch richiede alcuni accorgimenti ed è da precisare che non puoi lanciare il modello direttamente in stampa...richiede un post processo per rendere il modello stampabileby ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Aggiungi un link o allega il file di questi segnalini del gioco dell'oca cosi vediamo di che si tratta..by ManuHC - Mercato
Facciamo una premessa, estrusore = parte meccanica movimentata atta a spingere il filamento; hotend è il corpo caldo munito di termistore e resistenza che fonde il filo che alla sua estremità ha l'ugello che può avere diversi diametri 0.15-0.2-0.4-0.5-0.8 .. Tu vuoi cambiare il blocco tutto o solamente l'ugello ?by ManuHC - Stampa 3D per principianti
Quotebilanciamist forse Manuel hai ragione, ma se uno da una caparra pari a metà scheda non credo che poi voglia tirarsi indietro. Certo che c'è sempre del rischio per loro e quindi dovrebbe esserci un guadagno. Il bacino di utenti secondo me c'è, visto quanti chiedono sempre informazioni, e forse potrebbero pensare di collegarsi ad uno o più produttori di stampanti... Dall'alto della mia ignoby ManuHC - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra Vabbe tanto so che non si offenderanno se dico quello che so... Allora per fare un 100 pezzi servono almeno 15000 euro... Poi anche se non ci si vuole guadagnare nulla il costo per scheda sarebbe 150 + iva + SS cioè si arriva intorno ai 200€ a scheda, ripeto senza che loro guadagnino nulla... Il fatto è ci sarebbero almeno 100 compratori o che si vendano 100 schede a quel prezzo?by ManuHC - Elettronica e meccanica
QuoteMagoKimbra Ok start gcode? E facciamo un prova simulata dai i comandi da host con la stessa sequenza e vediamo cosa succede.. Risolto Mago, mi son portato casa la stampante e ho ricompilato il fw ex novo. Tutto funzionante ora..a parte che a volte sembra scordare il precedente livellamento del piano.. Ipotizzo che la ramps montata faccia qualche "pisolo" ogni tanto..by ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Se fai i conti di usare il materiale che hai già a casa...la risposta vien da sè. In caso contrario io valuterei, data l'area di stampa superiore allo standard di optare per il bowden in quanto il peso che porti in giro si riduce sensibilmente, e quindi anche l'inerzia nei movimenti rapidi è molto ridotta permettendoti di "viaggiare" più in tranquillità; Oltre a questo le dimensioni del groppoby ManuHC - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Confermo. Ho sentito settimana scorsa uno del team..aimè in Italia non si riesce a combinare nulla... Purtroppo per ora il gruppo di appassionati che conosciamo come 3DArtists sono in panchina in merito alla Alligator v3 in quanto, come detto sopra l'incidenza dei costi per il realizzo rende la cosa ingestibile ed infattibile.. Se mai ci sarà una versione nuova ..sarà mia. Detto questo... Avantiby ManuHC - Elettronica e meccanica
Allora. Se alimenti il laser con una alimentatore esterno è ovvio che tu debba portare il GND da quell'alimentatore alla scheda, altrimenti non avrebbero un comune. Detto questo: ALIMENTAZIONE alla base della ramps (i 12v per farlo accendere) TTL al pin scelto per la modulazione (che ha un segnale a 5v che ti permetterà di regolare l'intensità da 0-255 sia che si tratti di un laser, sia che si tby ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Ciao Giuseppe, diciamo che il modello Prusa i3 è quella che consigliamo a chi si vuol avvicinare al mondo 3d printing in quanto è la più impiegata da anni e di conseguenza il materiale in rete non manca, dai video tutorial fino agli upgrade "potenti" di cui trovi numerosi thread sul forum; LI kit Prusa sono importanti, a parer mio, in quanto permettono non solo di risparmiare ma comprendere a pieby ManuHC - Stampa 3D per principianti
Io lo uso accoppiato al CAM di rhino e di fusion360 e devo dire che lavori rapidi e 2 è molto più rapido e funzionale. Poi 60 euro sono una cifra abbordabile per chiunqueby ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Confermo Marcello 12v direttamente dalla ramps generale così non devi portare un GND comune...e poi il ttl sul pin con regolazione 0-5v così da modulare il tutto. Poi vedi tu se e quale pin usareby ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Io ....da ignorante ....la vedo dura, come detto dal buon Davide in Italia abbiamo più restrizioni e paletti di quanto sia grande il campo Diciamo che poter effettuare le dovute misurazioni richiederebbe più macchinari che materiale per costruirla... Ma se funziona seguo volentieri la cosaby ManuHC - Progetti e nuove idee
Quoteventu22 Dove si trovano? Vai in EXPERT- Show full advance setting e li trovi la sezione Platform Adhesion e sicuramente devi avere "None"by ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Fatto! Daje di tesi!by ManuHC - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Togli ogni skirt raft ecc e riprova...by ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Quoteventu22 Ho scoperto quel è il problema, funziona con tutti i tipi di modelli 3D tranne se faccio un cerchio di 170mm (area di lavoro 180mm) di diametro con offset interno ed estrusione di 2mm (era una prova per verificare il corretto livellamento di tutta la superficie di lavoro della mia delta) come è possibile? è troppo strano Sicuro di non avere skirt che cosa conta nel posizionamento?(mby ManuHC - GCODE, Software e Firmware
Quoteventu22 si lo vedo sempre grigio, purtroppo con solid non si può salvare in OBJ come posso verificare invece se lo esporto in codice ASCII? Nel momento in cui esporti ti dà qualche finestra dei settaggi? O solamente va diretto in uscita l esportazione? Eventualmente prova a vedere nei settaggi programma se hai qualche variate nelle esportazioni.. Credo che cura legga anche i .dare.....o VRby ManuHC - GCODE, Software e Firmware