Immaginavo una spiegazione del genere, comunque potresti optare di fare un kit "Pro" con Alligator e magari un lcd grafico tipo il Nextion quando sarà pronto. Ovviamente a te la scelta! Oggi ho fatto delle prove veloci veloci col Pibot e devo dire che tra una superficie e l'altra cambia tranquillamente di una decina di cm, non pensavo fosse da studiare così bene per la commercializzazione. Leggby Paso - Progetti e nuove idee
Ciao Nicola, già mi piaceva prima la Evo ma ora leggendo questo testo mi sono proprio innamorato! Purtroppo il portafoglio non è della stessa idea... Devo dire che con tutti gli accorgimenti presi l'ABL mi sa che sarà superfluo, però mi chiedevo come mai non hai provato ad usare sensori differenti e più precisi. Mi è appena arrivato un sensore tipo questo che come peso è più che trascurabile eby Paso - Progetti e nuove idee
Le cinghie non sono rigide ma flessibili, più sono lunghe più si deformano facendo perdere in precisione!by Paso - Progetti e nuove idee
Ciao, l'hai letta tutta bene la discussione? Rileggi bene il post di mic con le due immagini...la core xy non è molto indicata per grandi dimensioni. I motori non vanno regolati in base alla lunghezza del tragitto ma in base alla massa da spostare, inoltre il parametro da prendere in considerazione è la torque e non l'amperaggio che non sempre vanno pari passo. Altri stepper compatibili con eletby Paso - Progetti e nuove idee
Fosse gomma sarebbe ideale per fare tasti o i pennini touch per i telefoni...ma con l'abs mi vengono in mente solo i lego technic che usano l'elettricità, però la resistenza è un po' altina. 3 o 1.75 mm?by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Bella domanda! Immagino tanto quanto quelli non cinesi...Comunque più che sufficiente per una stampante 3D. L'importante è fissarli bene, non si devono assolutamente muovere.by Paso - Stampa 3D per principianti
Ciao, come ha detto MagoKimbra devi decommentare le pullups #ifdef ENDSTOPPULLUPS //#define ENDSTOPPULLUP_XMAX //#define ENDSTOPPULLUP_YMAX //#define ENDSTOPPULLUP_ZMAX //#define ENDSTOPPULLUP_XMIN //#define ENDSTOPPULLUP_YMIN //#define ENDSTOPPULLUP_ZMIN #endif deve diventare #ifdef ENDSTOPPULLUPS //#define ENDSTOPPULLUP_XMAX //#define ENDSTOPPULLUP_YMAX //#define ENDSTOPPULLUP_ZMAX #define ENby Paso - Stampa 3D per principianti
Ti lascio anch'io un link che mi sembri spieghi meglio il problema.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ti da i 3.9v anche a motori spenti? Se sono accesi un po' di tensione deve darla per tenerli fermi...by Paso - Elettronica e meccanica
Solo 5-8° gradi? Io speravo almeno una 20ina. Attualmente se non ricordo male arriva attorno ai 75°, volevo raggiungere quasi i 100°, almeno da poterci cuocere la pasta! XD alil2096 a che temperatura ti arriva ora?by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Quindi ora il problema è un altro...ti consiglio la lettura di questo topic in cui si parla di come muovere i motori. Aggiungo che potrebbe essere normale che ai motori escano 3.9v e non 5v, 5v sicuramente è troppo! Da datasheet dovrebbero essere 3.1v, ma con cadute di tensione varie 3.9v dovrebbe andare bene. Quando dai il comando per muovere il motore quello esegue una serie di step alternandoby Paso - Elettronica e meccanica
Direi 0.05 mm è il minimo indispensabile, ma è già un valore alto. In genere dovrebbe essere almeno 0.01 mm. Qua trovi un po' di info, ma ti basta cercare "opto endstop" su Google Immagini che trovi parecchi esempi di schemi, tutti praticamente uguali. Sono due resistenze almeno, se vuoi anche mettere un led diventano tre. In quelli recuperati di solito non c'è il led ma c'è un condensatore perby Paso - Stampa 3D per principianti
Ciao, qua trovi molte info. Se vuoi essere sicuro del valore col tester misuri la resistenza e calcoli gli ampere con la formula VOLT_ALIMENTATORE / RESISTENZA, dovrebbe essere attorno ai 15/20 ampere il risultato.by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
La qualità di stampa non è influenzata dagli endstop, solo quello minimo ha bisogno di una buona ripetibilità. Gli endstop recuperati dalle stampanti normali vanno benissimo, attento solo che quelli ottici hanno bisogno di alcune resistenze se non sono già presenti nel circuito da cui li smonti.by Paso - Stampa 3D per principianti
Ciao, dai un'occhiata a questa discussione, dovrebbe essere un problema di baudrate.by Paso - Problemi e qualità di stampa
Infatti quando intendevo che non lo supporta è solo Arduino IDE inteso come monitor seriale, la scheda Arduino lo supporta ed anche il compilatore...by Paso - GCODE, Software e Firmware
Se riesci a caricare il firmware vuol dire che i driver ci sono. Prova a ricaricare il firmware con 115200 come baudrate ed aprire la seriale di Arduino IDE (lente d'ingrandimento in alto a destra), in basso a destra c'è l'impostazione per cambiare il baudrate. Se era ancora 9600 cambialo con 115200 e premi il tasto di reset di Arduino così da far ripartire lo sketch, altrimenti dovrebbe subitoby Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao Salvatore, torno ancora una volta a risponderti io! Il raft si può diimuire, quando selezioni Raft su Cura a destra c'è il quadrato con i tre puntini dentro, se lo premi si aprono impostazioni avanze. Riguardo all'ultimo layer è dovuto ad un'estrusione insufficiente, controlla che l'estrusore spinga bene il filamento. Magari si è semplicemente attorcigliato un po' il filamento e e l'estrusoby Paso - Problemi e qualità di stampa
Io ti consiglio di usare un po' di punteggiatura per rendere più comprensibile il testo! XD I motori sono un po' sprecati perchè reggono fino a 2.5 A mentre tu al massimo ne puoi erogare solo 2 quindi ti perdi quegli 0.5 A . Se è solo uno che ti da sti problemi allora o è il driver o la Ramps, ma è più facile sia il driver... Prova a metterlo su un altro asse per vedere se è il driver o l'asseby Paso - Elettronica e meccanica
Ma quindi il problema ora è un altro o sbaglio?! Mi stai mandando in confusione!by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao Salvatore94, un problema al giorno vedo, la maggior parte sono problemi che altri hanno già avuto e hanno già domandato e trovato una risposta. Ti consiglio di cercare bene nel forum prima di postare. Ecco qua la discussione!by Paso - Elettronica e meccanica
Non so! Tu comincia a correggere quello e poi vedi!by Paso - GCODE, Software e Firmware
Non ho capito se il problema lo fa vicino alle colonne che hai chiamato X e Y o all'asse X, intendendo con asse quello cartesiano. Riguardo alle impostazioni di RH intendevo quelle che ho allegato In ogni caso Max printable radius è impostato a 200 e non a 100! (ultimo valore)by Paso - GCODE, Software e Firmware
Sicuramente un motore del genere è un po' sprecato con quei driver che lavoreranno sempre al limite. Almeno hai messo un dissipatore passivo? Sinceramente mi sembra strano che scaldi anche solo da usb, in ogni caso bisogna vedere se effettivamente si può considerare caldo...se tu avessi un termometro a infrarossi sarebbe tutto più facile... EDIT: Un po' vecchiotta la tua versione del Marlin, ioby Paso - Elettronica e meccanica
Non intendevo dire che i bracci siano di lunghezze diverse ma che magari hai sbagliato a riportare il valore sul firmware. Però non dovrebbe essere questo il problema soprattutto per l'asse X. Tu mi confermi di aver impostato correttamente le dimensioni della stampante su RH? L'asse X è quello in "figura", giusto? __ o__ ---------> o____o A I I Tu guardi da questa direzione (igby Paso - GCODE, Software e Firmware
Serve a visualizzare la posizione attuale, la legge direttamente dall'Arduino. Mentre RH la memorizza in base ai comandi che mandi con le frecce. Sei sicuro che i bracci sia della lunghezza giusta? Magari Arduino sbaglia a fare il cambio di coordinate e per lui sei ancora sul piatto. Idem per gli step per unit.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao, anche su Cura devi impostargli le dimensioni della stampante così che possa fare lo slicing centrale. L'hai fatto?by Paso - Problemi e qualità di stampa
Ciao, un firmware che legge gli encoder non ne ho mai visti, anche perchè servirebbe un'elettronica dedicata. C'è chi ha usato un'Arduino per prendere il segnale dalla Ramps per controllare un DC con encoder, se hai voglia e capacità puoi provare a farlo con uno stepper se è questo quello che vuoi.by Paso - Progetti e nuove idee
Non saprei qual è il problema ma io proverei ad usare il comando M114 per verificare la posizione attuale. Se il problema è l'Host dovresti capirlo così.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Il file Marlin.ino è uguale per tutti, i parametri che devi cambiare sono in configuration.h, allega quello. Il voltaggio della vref dipende sia dal driver che dal motore, hai controllato cosa dice il sito del produttore? Magari quello originale se hai comprato dalla Cina. Se il driver scalda anche da "spento" vuol dire che o è acceso o c'è un guasto. Magari di default quando accendi la Ramps conby Paso - Elettronica e meccanica