Io ho sempre regolato i driver usando un cacciavite normale e non ho mai fatto nessun danno, basta scollegate l'alimentazione quando giri il pot e la riattacchi per misurare. Ci metti solo un po' più di tempo... Se puoi metti un ghiacciolo da freezer (quelli con il liquido rigenerante) vicino a dove aspira l'aria la ventola di raffreddamento.by Paso - Problemi e qualità di stampa
Sì, è capitato anche a me e ti assicuro che è un problema di contrasto. Fai una foto al retro del LCD e postala perchè mi sembra impossibile che non ci sia il pot.by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Salvatore94, probabilmente non hai fatto nessun danno, si è solo sballato il contrasto. Dietro al LCD ci dovrebbe essere un potenziometro a vite piccolino che serve a regolarlo, prova a girarla a schermo acceso e vedi se cambia qualcosa.by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Simobtm16, ci sono un'infinità di altre discussioni e tutorial (anche nelle FAQ) su questo argomento! Cerca un minimo che trovi di tutto e di più!by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, mi spiace contradditi alil2096 ma le stampanti che hai nominato tu non sono corexy. Sicuremente quelle meccaniche sono consigliate per stampanti big ma le core xy meglio lasciarle perdere perchè avresti cinghie di lunghezze spropositate. Alla MiniMakerFaireTorino ho visto una da 1x1x1 metro che usava la stessa o una simile all'Ultimaker. Tatasala io ti consiglio questa meccanica, anby Paso - Progetti e nuove idee
Tutto è bene quel che finisce bene... Per le domande relative alla stampa apri un nuovo topic che è meglio. Specifica il materiale, temperatura impostata, lo slicer che usi e magari una screenshot dei parametri che usi.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Si ,in effetti son tanti 210°. Potrebbe anche essere che il bulbo del termistore non tocchi perfettamente e ti segni qualche grado in meno di quelli effettivi?by Paso - Problemi e qualità di stampa
Le schede sono sicuramente sono entrambe supportate però hanno pinout differenti quindi devi dire al firmware quale usi. Allega il configuration.h, giusto per sicurezza. Tra l'altro non hai specificato che firmware usi... Invece il comando M999 serve semplicemente a riavviare la scheda, azione necessaria affinchè il sensore riprenda a essere letto correttamente se all'avvio era scollegato o davby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Bong313, il problema sì è presentato anche a me tempo fa, ora controllo sempre che la bobina non abbia nodi che impediscono al filamento di srotolarsi e quindi di essere tirato dall'estrusore. Potrebbe essere un problema simile, dai un'occhiata mentre lascia i buchi che il filamento non si aggrovigliato o incastrato da qualche parte.by Paso - Problemi e qualità di stampa
Di solito c'è un grano sul fianco del blocco, sviti e sfili la resistenza, nulla di complesso. E' più facile che se compri un hotend non identico tu non riesca a monterlo per questioni di spazi e misure differenti degli attacchi.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Dipende sempre dall'hotend e dal materiale, in linea di massima se vuoi stampare materiali che fondono ad alte temperature ti serve un allmetal che riesca a raggiungerle. Ma non ti basterebbe cambiare la resistenza scaldante?by Paso - GCODE, Software e Firmware
Direi che stiamo andando un po' oltre le mie conoscenze del firmware. Comunque io credo che la definizione giusta sia la seconda, soprattutto se si ragiona senza autolivellamento, lo Z0 è la distanza del classico pezzo di carta quindi perchè non dovrebbe esserlo con l'autolivellamento?by Paso - GCODE, Software e Firmware
Non ben capito il problema, ma potrebbe essere Z_RAISE_BEFORE_HOMING? Questo parametro dice di quanto alzarsi dal nuovo Z0 trovato dopo aver testato il piano, come se mandasse il comando G1 Z4 dopo G29 (4 è il valore di default su Marlin).by Paso - GCODE, Software e Firmware
Dovresti almeno dirci che cosa intendi stampare, PLA, ABS, nylon o gomma... EDIT: Scusa, ho confuso estrusore con hotend...by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Tra piatto e hotend sto andando un po' in confunsione... Rileggendo velocemente mi sembra che eravamo giunti alla conclusione che il mosfet è danneggiato, quasi sicuramente se non lo sostituisci non scalderà mai. Tra l'altro il piatto funziona correttamente ora?by Paso - GCODE, Software e Firmware
Mi sembra quasi uguale come come parametri da configurare, hai guardato #define Z_PROBE_OFFSET_FROM_EXTRUDER? Pari pari a MarlinK...by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao Drake, potresti iniziare specificando che stampante hai... Hai letto la guida all'autobed levelling nelle faq?by Paso - GCODE, Software e Firmware
Temo tu non abbia capito cosa sia un comando, tu non hai postato i comandi ma la configurazione. I comandi sono quelli che mandi sull'Host, ad esempio, in Repetier vai su Controllo manuale -> G-Code: e li scrivi M119 e mandi Invia. Controlla prima che l' Easy Mode sia disattivata (cerchio rosso in alto a destra). Nella configurazione controlla la riga #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT, che vby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, ho il problema del riscaldamento lentissimo del piano riscaldato, PCB + supporto in alluminio + vetro (Sharebot NG). Leggendo qua e la sul forum ho trovato diverse soluzioni: - depron (vassoio in "polistirolo" che usano per la carne al supermercato); - sughero (alcuni fanno panino con i fogli di tetrapack); - pannelli termoriflettenti isolenti per termosifoni. [ ebay ] Mi sembranoby Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Che "ovviamente" stai operando da LCD è molto ovvio, anzi! Hai detto di avere Repetier-Host, perchè non usarlo? Per quanto riguarda gli endstops ottici dovrebbe essere giusto false, ma usare in comando M119 sicuramente toglierebbe ogni dubbio. A quanto hai impostato gli step per unit?by Paso - Elettronica e meccanica
Non ho capito, quindi ora ci riesci? Repetier da quel che so "sovrascrive" solo la velocità di spostamento, ma può solo diminuirla. Nel comando G0/G1 c'è il valore F che la regola, solo quello può fare. I finecorsa devono essere collegati se sono NC altrimenti ovviamente non va perchè ti segnalerebbe che sei ad home e non ti fa spostare in una direzione, ma non dovresti neanche sentire rumori strby Paso - Elettronica e meccanica
Inutile provare tutte le configurazione, ne hai due sbagliate e una giusta e di quella giusta puoi far girare in un senso o nell'altro. Leggi anche questo topic. Ricapitolando controlla di aver impostato correttamente sia gli endstop che gli step per unit. Se gli endstop sono configurati male il comando G28 (go home) dovrebbe funzionare lo stesso. Se gli step per unit sono sbagliati il campo magnby Paso - Elettronica e meccanica
Se il tuo problema è risolto dovresti chiudere qua il topic ed aprirne un altro per una questione di ordine. Comunque provo lo stesso a chiarire i tuoi dubbi. Io non ho la stampante in questione ma guardando dalle foto in rete e dalle tue che l'estrusore è diretto e non bowden. L'hotend che hai con quell'attacco rapido per il tubo è pensato per il bowden, puoi tranquillamente usarlo come direttoby Paso - Elettronica e meccanica
Conta che deve resistere alla temperatura che raggiungerà il piatto riscaldato, il normale nastro isolante resiste sicuro ma il collante tende a "squagliarsi" quindi non te lo consiglio.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Il cortocircuito lo causi se si toccano i due fili prima del bulbo, in quel caso la resistenza non passerebbe dal sensore e ti darebbe sempre valore 0. Basta muoverlo un po' e potrebbe staccarsi come toccarsi di nuovo, per quello ti consiglio di isolarli elettricamente.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Probabilmente c'era un cortocircuito, vicino al bulbo è molto probabile che accada se non si fa attenzione. Spesso infatti i due fili che escono dal bulbo sono dentro a due tubicini in teflon (credo, comunque resistenti alle alte temperature), se compri dei termistori sfusi non ci sono quindi puoi fare così per evitare che si tocchino i fili: prima avvolgi con del kapton (usando la parte larga dby Paso - GCODE, Software e Firmware
Ti consiglio una guida, guarda nelle FAQ. Io ho una puleggia 20 denti T2 e un motore con 200 step rotazione a 1/16 di microstepping che in totale fanno 80 step/mm.by Paso - Elettronica e meccanica
Vedi tu, Repetier "sovrascrive" quelli del firmware. Sicuro di aver impostato correttamente la Vref dei driver, messo i ponticelli sulla Ramps e gli step per unit sul firmware? Controlla anche non arrivi alla fine del "piatto" virtuale che si crea Repetier. Se hai provato sull'estrusore è normale che in un senso giri più velocemente dell'altro, la retrazione può essere fatta più velocemente diby Paso - Elettronica e meccanica
Può essere, collega entrambi i positivi ed entrambi i negativi della Ramps. Prova anche ad abbassare i parametri di velocità ed accelerazioneby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, probabilmente il problema è dovuto ad errate connessioni, leggi qui che trovi tutte le info che ti servono.by Paso - Elettronica e meccanica