Per le domande nell'immagine rispondo a tutti "Sì", per lo shell thickness direi di metter 2mm come da parete sottile che volevi. Se non ho capito male come funzione lo slicer dovrebbe prendere come misura di riferimento quella esterna al solido e il 2 mm fartelo tutto interno, però questo è meglio che confermi qualc'altro di più esperto.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao, scusa ma, scivola dove?by Paso - Problemi e qualità di stampa
Ciao, come detto da bilanciamist il pezzo deve essere un solido, magari il tuo lo è anche se un po' troppo sottile. Prova a farlo completamente chiuso, quando poi devi fare lo slicing imposti riempimento 0%, shell thickness abbastanza spesso (ricordo che deve essere un multiplo del nozzle) e bottom e top layer con spessore 0mm.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Dipende da che programma li mandi: Marlin legge solo i comandi in maiuscolo, ma per esempio Repetier-Host corregge automaticamente i caratteri da minuscolo a maiuscolo, il monitor seriale di Arduino no.by Paso - Elettronica e meccanica
Scusa, mi sembrava succedesse solo dopo un tot di layer. Controlla che il filo venga trascinato bene e non slitti. Fai fatica a spingere il filo a mano ad hotend caldo? Se si potrebbe essere un po' intasato e gli basta una pulita.by Paso - Problemi e qualità di stampa
Volendo il mosfet si cambia, se sei capace a saldare. C'è scritto sopra il nome, ma puoi sempre sostituirlo con uno equivalente e più prestante. Comunque 6v qualcosa dovrebbe scaldare...ma proprio non scalda o ci mette un'eternità?by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao, potrebbe essere che l'estrusore scaldi troppo e perda passi. Controlla se dopo lunghe stampe scotta o il motore o il driver.by Paso - Problemi e qualità di stampa
So che la scheda non è la stessa ma problema è simile quindi ti consiglio di leggere questo topicby Paso - Elettronica e meccanica
Controlla il baudrate della seriale, lo trovi in basso a destra.by Paso - Elettronica e meccanica
Ecco! Mi dimentico sempre il comando M114! E' già la seconda volta che me lo dici... Confermo che AUTOCALIBRATION_PRECISION è settata a 0.1 quindi vuol dire che non funziona così male la mia probe, bene! Quindi se non ho capito male G29 fa delle trangolazioni tipo mesh per correggere il piano e i vertici dei triangoli sono i punti dove la probe fa i test. Volendo se il piano è perfettamente piaby Paso - GCODE, Software e Firmware
Possibile che sia 1V però difficile dirlo se non dici che driver monti. Immagino i drv88r5 perchè gli A4988 non sopportano tutta quella corrente. Ti consiglio di tenerla comunque a 0.8V per evitare surriscaldamenti sia del motore che dei driver, questi ultimi hanno bisogno dei essere raffreddati con una ventola per poter erogare più di 2.2A.by Paso - GCODE, Software e Firmware
M104 è il comando che serve a impostare la temperauta dell'estrusore, per esempio M104 S200. Se usi Repetier-Host o Pronterface ci sono già gli appositi pulsanti senza mandare a mano il comando. Stacca la resistenza scaldante, dai il comando per scaldare l'hotend e poi con il tester controlli se ci sono 12v nei contattti della Sanguinololu a cui attacchi la resistenza.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti, oggi ho fatto una prova con la nuova versione del MarlinKimbra. Sbaglio o ogni volta che aggiorna aumentano i valori di default delle accelerazioni? Scherzi a parte volevo lasciare un feedback e segnalare un piccolo problema, non so se di MK o di Repetier. Premetto che l'ho provato con una delta custom con un probe (enstop meccanico) che balla molto (che non uso per stampare per quby Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao Drago832, non vorrei essere scortese ma ti consiglio di usare un minimo di punteggiattura per facilitare la comprensione del testo. Riguardo al tuo problema, la scheda in questione è la Duet? Che Firmware hai caricato?by Paso - Elettronica e meccanica
Che non sia il mosfet rotto a sto punto...hai provato a misurare che ci siano i 12v all'uscita della scheda dove connetti la resistenza scaldante quando dai il comando M104?by Paso - GCODE, Software e Firmware
L'estrusore è il blocco composto dal motore che spinge il filo, immagino tu ti stia riferendo all'hotend. Il modello di termistore che di solito si monta da datasheet fa 100k ohm a 25°C, la resistenza dei cavi penso sia trascurabile. La resistenza scaldante invece di solito è circa 6,8 ohm, ma quello serve solo a dimensionare l'alimentatore. Con il tester dovresti controllare che ci sia continuitby Paso - GCODE, Software e Firmware
Io stampo tranquillamente senza termistore del piano riscaldato collegato anche se da firmware è abilitato. Per quanto riguarda l'hotend ovviamente deve essere collegato se no ti dovrebbe dare MIN TEMP come errore e non partire a scaldare, il ventolino non è un problema (per il firmware) se non è collegato perchè alcuni hotend non ne hanno necessità.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Purtroppo dalle foto del cavo non si capisce molto. Ma se sconnetti completamente il termistore dalla scheda che cosa ti dice? Nella mia mi da temperatura 0 e mi lascia stampare tranquillamente ovviamente senza scaldare.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Hai ragione, non so più contare! Direi per i motori e la termocoppia no, per il sensore di temperatura meglio evitare per una questione di correnti parassite (tra l'altro i cavi dentro sono intrecciati a coppie e poi tra di loro). Ventola e led non dovrebbero esserci problemi, ma se usi un ground comune quello deve essere bello spesso per tenere la corrente di tutto.by Paso - Elettronica e meccanica
I due più piccoli immagino siano i termistori, anche quelli non hanno polarità. In pratica sono semplici resistenza che cambiano valore in base alla temperatura. L'unico settaggio che potrebbe essere errato è quello relativo al tipo di termistore e cioè alla resistenza a temperatura ambiente e relativa curva. Il problema è che non puoi cambiare solo un parametra del firmware già caricato, ma deviby Paso - GCODE, Software e Firmware
Ovviamente sono la prima cosa da fare controllare i fusibili quando provochi un cortocircuito, ma quei fusibili proteggono per correnti molto superiori a quelle che servono al regolatore di tensione per bruciarsi. Siccome il cortocircuito l'hai provocato tra due pin con una tensione di 5 volt e non di 12 è più facile che si sia bruciato l'integrato in questione rispetto ai fubili. In ogni caso poby Paso - Elettronica e meccanica
Mai più per favore postare direttamente così un file! La prossima volta "Attach a file" ! Comunque le righe riguardanti il bed ci sono eccome e sono come nel Marlin standard, segui pure una guida qualsiasi.by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Se, e ribadisco il se, il problema è quello che penso (e ti ho scritto come verificare) l'unica cosa da cambiare è l'Arduino, il resto no.by Paso - Elettronica e meccanica
Posta il configuration.h così da poterlo vedere...by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ciao ManuHC, cosa ti sfugge esattamente? L'elettronica è a posto, basta modificare il firmware come in qualsiasi altra stampante. Internet è pieno di guide su come configurare Marlin.by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Non è detto che la ventola sia sempre accesa, volendo puoi fare in modo che parta solo quando accendi la termocoppia o il termistore raggiunge determinate temperature.by Paso - Elettronica e meccanica
Allora non hai capito... In condizioni di normale funzionamente, se non hai l'USB collegata, dove prende l'alimentazione Arduino per funzionare, secondo te?by Paso - Elettronica e meccanica
Temo non abbia capito cos'è il regolatore di tensione: il regolatore di tenzione è un circuito integrato che abbassa la tensione da una più alta non stabile ad una più bassa fissa e stabile. Nel caso di arduino mega il regolatore è il 7805 che abbassa una tenzione compresa tra 7 a 12 volt a 5 che è la tensione di alimentazione del'ATmega2560. La tensione in uscita viene usata anche dalla Ramps pby Paso - Elettronica e meccanica
Per SMD intendo questo. Secondo me è stata una coincidenza che si sia bruciato il regolatore di tensione mentre regolavi il Vref, per caso era una delle volte che hai tenuto accesa la Ramps per maggior tempo? Tra l'altro ora non ricordo e non ce l'ho sotto mano, la Ramps ha un led per segnalare se è accesa? Ricordi se era caldo arduino a fianco alla presa USB quando è succuesso il fattaccio?by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao m.capu, se col tester tocchi pin sbagliati in modatità voltaggio non rischi di far danno, il problema sorge se con il puntale fai corto tra due pin. Molte ramps cinesi hanno il regolatore di tensione molto delicato se non difettato quindi dopo poco che la colleghi ad un alimentatore questo componente si brucia facilmente. Tramite USB il regolatore viene bypassato perchè non serve. La soluzioby Paso - Elettronica e meccanica