La scheda non penso, però ci sono alcune cose che non capisco: - la scheda non dovrebbe essere una Rambo? - hai invertito le resistenze del piatto? Le resitenze non sono polarizzate, dovrebbe essere indifferente come le colleghi! Prendi un tester e misura la resistenza del termistore, se è sui 100k allora dovrebbe essere tutto a posto. Inoltre il piatto è ininfluente con gli errori di MAX TEMP,by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao caraccias, grossi dubbi per il piano riscaldato, ti tocca fartelo da solo! Riguardo al dimensionamento dei profilati sicuramente è sottodimensionato 1515, lo è per quella standard sopra certe velocità figurati per una big. Parlavo sabato con un amico che voleva provare il 2040 messe di sbieco (cioè con i 20 rivolti verso il centro) per la sua di dimensioni standard. Se vuoi un sito io hoby Paso - Stampa 3D per principianti
Di solito se compri una stampante di "marca" con l'elettronica inclusa il firmware è già caricato a bordo. Non conosco personalmente la tua stampante ma ho dato un'occhiata al manuale di mantaggio e non ne parla quindi presumo che sia così anche per la tua. In questo caso il problema dovrebbero essere le connessioni fatte male o qualche cortocircuito (non hanno polarità i termistori). Controlla bby Paso - GCODE, Software e Firmware
Posta lo start gcode, spesso l'errore è lì.by Paso - Elettronica e meccanica
Sicuramente tutte le masse le puoi mettere in comune, e sono già tre in meno. Altro non credo proprio... Però i conti non tornano, ne hai contati 16 ma ne hai segnalati 12...by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao cwodo, l'errore potrebbe essere dovuto alla connessione del termistore, controlla che sia collegato bene e non cortocircuiti dove il bulbo. Di solito però in questi casi l'errore è MIN TEMP e non MAX, quindi potrebbe anche essere dovuto al settaggio del firmware, allegalo e vediamo.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Secondo me confondi un po' le cose, un cubo è un cubo, lo spessore di stampa lo imposti sullo slicer non nel STL.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao Maxima, sicuramente non so aiutarti, ma se vuoi che lo facciano gli altri almeno ti consiglio di specificare l'hardware che intendi utilizzare e magari anche il firmware.by Paso - Stampa 3D per principianti
La differenza sta nel fatto che la guida lineare la devi avvitare ad un supporto e quindi aumenti la rigidità, cosa che non puoi fare con le barre rettificate che ovviamente sono sostenute solo alle estremità. Per evitare oscillazioni sicuramente un telaio esterno aiuta, ma rimane il problema nelle barre rettificate che quando i carrelli sono abbastanza distanti dalle estremità facendo spostamentby Paso - Stampa 3D per principianti
Già il PLA non è molto adatto per componeti meccaniche se poi pensi che potrebbe essere stato stampato un po' più largo allora è normale. Non so se è una buona idea ma io aspetterei di vedere se dopo il rodaggio funziona ancora tutto bene, dopotutto anche i motori delle macchine hanno un periodo di rodaggio per correggere le imperfezioni. Oppure provare con del lubrigicante a base siliconica (ideby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Renthar, a parer mio la Rostock non ha un telaio molto rigido qundi poco adatta per altezze del genere, punterei più su una kossel. Ho visto anche degli ibridi se preferisci spendere un po' meno con le barre rettificate rispetto alle guide lineari, ma in ogni caso ho paura che oscilli un po' troppo. Riguardo ai nema 17 ce n'è di diverse potenze che non dovrebbe influenzare molto l'altezza mby Paso - Stampa 3D per principianti
Allora prendi il segnale del mosfet ed usalo per pilotarne un altroby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, non vedo il senso, le schede di controllo han già dei mosfet...by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao, lo usa un mio amico e dice che è perfetto per il PLA, ma non a bbastanza performante per l'ABS. Stampa con una Wasp Evo senza piano riscaldato.by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Potresti scrivere come hai risolto, per i prossimi che avranno il tuo problema e leggeranno il topic!by Paso - Problemi e qualità di stampa
Tranquillo, anzi grazie dell'aiuto. Preciso per i prossimi che leggeranno il topic che la versione che da problemi è la 4.1.2.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Ma alla fine ho fatto così per trovare i parametri per Z_PROBE_OFFSET, però volevo capire perchè si comporta in questo modo casomai mi servisse in futuro. Vediamo se al prossimo aggiornamento del FW mi darà ancora il problema!by Paso - GCODE, Software e Firmware
Se la vref è settata male rischi che siano i motori a scaldarsi, non i driver...by Paso - Problemi e qualità di stampa
Si, è vecchio...avevo microstepping 1/4 perchè non trovavo i connettori. Anche l'estrusore sarebbe 148 e l'ho calibrato oggi.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Sicurissimo, il problema si pone solo se mando il comando G92, altrimenti nessun problema. 200 step per rotazione, 16 microstepping, cinghia T2, puleggia 20 denti = 80 step per millimetro ...se dico di abbassarsi di 100mm si abbassa di 100mm.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Si si, ho fatto tutto. Il problema è che dopo aver dato il comando G92 faccio salire anche solo di 0.1 ma in realtà sale di 20-25cm come se lo Z l'avesse impostato molto più in alto del punto in cui mando il comando.by Paso - GCODE, Software e Firmware
Mi era sfuggita la questione del G29 e a sto punto non ho ben capito l'utilità, ma non importa perchè tanto punto all'autocalibrazione della geometria. Ieri l'ho fatta partire ma si è staccato un pezzo del servo e ho rimandato ad oggi. Ritornando alla domanda: ieri ho impostato l'altezza a 550 e poi ho abbassato di 3.8 per mettere in piano contando il numero di volte che premevo i tasti in RH peby Paso - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti, sto provando ad implementare l'autobed livelling su una delta autocostruita, il software è ovviamente MarlinKimbra. Il problema si pone con il comando G92 X0 Y0 Z0 che mando con Repetier-Host dopo aver livellato il piano con Z negativo come da guida. Ovviamente dopo aver mandato il comando non si muove nulla però lo zero assoluto risulta circa 25 centrimetri più in su tantè che quanby Paso - GCODE, Software e Firmware
Pima mi confermi che usi una Ramps 1.4 con Marlin configurato con RAMPS_13_EFB ? E mi puoi allegare il file con il suo nome originale? Comunque mi sono sbagliato, il pin è l'8 non il 10 e la riga è HEATER_BED_PIN (numero 908 su MarlinKimbra)...ho confuso con l'hotend.by Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Ciro, se sei sicuro che il problema sia il mosfet ti consiglio di sostituirlo ma se preferisci seguire altre strade dovresti dire che elettronica usi, il firmware e nel caso la configuazione scelta. Presumo tu abbia una Ramps 1.4 con firmware Marlin configurato con RAMPS_13_EFB (extruder fan bed): per scambiare i pin del bed con quello della fan basta che apri il file pins.h e dopo #if MB(RAby Paso - Elettronica e meccanica
Ciao Claudio, benvenuto! Spulcia parecchio ed evitarai molti problemi sul tuo cammino. PS: questa guida l'ho trovata ben fattaby Paso - Presentazioni, Off Topic e le migliori stampe
Hai regolato il contrasto tramite trimmer sul retro?by Paso - Elettronica e meccanica
Se usassi un relè 12v potresti collegarlo all'uscita del mosfet al posto del pin 11. Probabilmente hai configutato male il sowftware o ha qualche bug o magari hai usato un relè normalmente chiuso, riesci a spegnere il piatto dando il comando adeguato?by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Non credo che sia normale, ma il relè a che voltaggio lavora?by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Poi fammi sapere come vengono le stampe sull'alluminio che anch'io ho un heatebed così ma non sono ancora riuscito a provarlo.by Paso - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.