Grazie NicolaP, secondo me con un sistema di quel tipo si ha già una buona rilevazione...alla fine sul corpo estrusore di un bowden vi sono già poche componenti ed implementare questo, sulla parte meccanica, non dovrebbe essere di particolare difficoltà Lion_Heart78, quindi come dici tu si può agire direttamente sul Firmware e riscrivere una parte di codice...ma secondo te un Arduino sarebbe inby bertnick - Elettronica e meccanica
No bhè infatti non sarà sicuramente una cosa semplice, ma vista l'ottima comunità e la presenza di persone parecchio ingegnose si potrebbe cercare di trovare il modo per farlo. Fino a qualche anno fa ci si sognava di stampare oltre il singolo colore, ma ora è diventata una funzione base della stampante (grazie anche al Multiextruder NPr2=)). Il Bowden in questo caso diventa di vitale importanzaby bertnick - Elettronica e meccanica
Salve a tutti, conoscendo i vantaggi dell'uso del Bowden vi è anche un noto difetto che è l'isteresi. Per questo vi volevo chiedere se era possibile applicare un Encoder all'imbocco dell'Hotend per regolare l'afflusso di materiale. Quanto complesso diventerebbe il sistema? è una semplice curiosità che però per ricercare una buona precisione sarebbe una bellissima cosa da applicare. io non ne ho lby bertnick - Elettronica e meccanica
Oltre a dover costruire una centrale elettrica vicino casaby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ok, grazie mille...Ecco il secondo non ero riuscito a trovarlo...forse quasi quasi rivaluto l'opzione 500mm, già che ci sono tanto vale abbondare =)by bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Intanto grazie purtroppo anch'io è la prima volta che mi cimento in questa cosa ed era per evitare di avere tempi biblici di riscaldamento del piatto senza però avere poi lo svantaggio della reperibilità delle altre componenti... Tipo la Taurino so che riesce a gestire fino a 35V, della Megatronics non saprei...Quindi dici di collegare la 24 al connettore di alimentazione del piatto e la 12V cheby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ma oltre a quello, tutta la componentistica di base come ventole, estrusore e altro è da comprare a 24V? come potrei fare per evitarmi ricerche infinite e utilizzare 24V per il piatto e 12v per il resto? senza usare due trasformatori ovviamenteby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Salve a tutti=) mi sto per cimentare nella costruzione di una stampante con piatto da 400*400 e volevo chiedervi quali sono gli accorgimenti da seguire per un piatto di queste dimensioni. Una Mega + Ramps sarebbe in grado di gestire un piatto da 12V di queste dimensioni? o meglio fare già tutto a 24V?by bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Io ti ho scritto un PMby bertnick - Mercato
Ma che stampante hai? firmware? Se puoi dai molte più informazioni nel post iniziale per aiutare chi ti rispondeby bertnick - GCODE, Software e Firmware
Non c'è bisogno di trasformarlo in X3G... se vuoi la stampa autonoma all'inserimento della SD basta che nomini il file auto0.g ( con Marlin) o se no dal software che usi per gestire la stampante vai su SD e fai partire la stampa cliccando sul file gcode...a quel punto puoi staccare il cavo usbby bertnick - GCODE, Software e Firmware
Interessante =) complimenti...con un core a 32 bit non dovrebbero più esserci problemi di qualsiasi sorta aspetto ulteriori sviluppiby bertnick - Progetti e nuove idee
Prova a togliere la stringa G1 Z15.0.... questa è quella che lo fa alzare prima della stampa di z15 ...senza questa dovrebbe partire da zeroby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Controlla che lo start G-Code sia come quello allegato in foto... o pubblica il tuo ...In Cura devi andare sulla 4 casella in alto a sxby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Ma si alza avviata la stampa o parte già da subito ad 1 cm di altezza?... perchè nel primo caso puoi agire sullo z offset che vi è in cura... nel secondo caso invece devi mettere a posto il finecorsa o correggere l'altezza del piattoby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Bhè se manualmente va dev'essere impostata erroneamente la temperatura nello slic3r...per fare una prova ad usare Slic3r e poi Printrun...by bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Se vuoi spendere poco e ottenere scansioni accettabili (nulla di professionale) puoi sfruttare il kinect dell'xbox o programmi come 123catch che tramite una 30 di foto da diverse angolazioni ricostruisce l'oggetto... sul forum c'è già una discussione molto interessante che parla di tutte le metodiche di scansioni...by bertnick - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Complimenti Nicola, sempre buoni progettiby bertnick - Progetti e nuove idee
Io carteggio e poi do una passata veloce sul gas da cucina... dopo questo passaggio non si nota nessun difetto, solo una lucidatura maggiore se esageri con le passate sul gasby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Da remoto servirebbe la RaspberryPI ... o cmq prova a guardare questo Sito su Octoprintby bertnick - Elettronica e meccanica
Ecco qui l'app Linkby bertnick - Elettronica e meccanica
Che driver hai? Cmq a mio parere quello della z lo puoi anche abbassare...il maggior voltaggio invece conviene su x e y nella i3...cmq se hai dissipatorini e la temperatura del driver non supera i 60 65 gradi puoi tenere quel voltaggio...e controlla anche la temperatura dei motoriby bertnick - Elettronica e meccanica
Per Homer07... ti consiglio di partire già da un computer con una memoria ibrida o solo SSD...per il resto con quelle caratteristiche non dovresti riscontrare nessun problema, dei buoni computer sono Acer o Asus...poi cmq le componenti interne provengono quasi tutte dallo stesso produttore Per Nicola...ho già avuto modo di vederlo in azione e funziona benissimo...l'unica pecca è che se si vuoleby bertnick - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Anche io ne ho una ed è costantemente accesa...e puoi trarne solo benefici...evitando così il surriscaldamento dell'hotend che può provocare una mancata estrusione.... poi prova a fare anche una pulizia dello stesso con 240 250 gradi, velocità di estrusione 200mm/s e ABSby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Potrebbe essere un problema di scarso raffreddamento dello stesso... hai qualche ventolina che punta sull'estrusore?by bertnick - Problemi e qualità di stampa
Ciao, che Hotend monti?by bertnick - Problemi e qualità di stampa
Secondo me già il fatto che viene spedito dalla cina sarebbe da evitare...spendendo quella cifra verrebbe quasi sicuramente bloccato in dogana e il prezzo lieviterebbe ... prova a guardare qualche sito europeoby bertnick - Stampa 3D per principianti
Passa alla struttura della Mendelmax o a quella di una I3 (più economica)... dipende tutto da quanto vuoi spendereby bertnick - Elettronica e meccanica
Più che la foto servirebbe sapere modello motori, driver, ramps e così via... qua danno anche il display e come prezzo non è altissimo però c'è sempre da vedere la qualità...secondo me puoi trovare di meglio, magari spendendo qualcosina in più... anche perchè con queste macchine vai a risparmiare ora e poi vai a spendere il doppio per cambiare le componenti di bassa qualitàby bertnick - Stampa 3D per principianti
Nella schermata principale di sclic3r c'è la freccia per ruotare il pezzo sul piano ... se vuoi ruotarlo in tutti e tre gli assi si può usare Meshmixer o puoi farlo anche con NetFabb (ma questi io li uso solo per cambiare la base del pezzo)by bertnick - Problemi e qualità di stampa