Col generatore del g-code, per esempio slic3r...Printrun serve solo per interfacciare la stampante Quotecampe89 io ho il tuo stesso problema, ma solo nei primi layer che risultano sfalasati di 1-2 mm (asse y); proverò a ridurre l'accelerazione oltre che controllare cinghia e driver. come fate per ruotare il modello? io con repetier host o printrun non ci sono ancora riuscitoby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Prima di tutto qui devi correggere un pò di cosine con i calibration test e hai anche dei problemi di z-wobble...per il tuo problema prova a dare più info riguardo ad estrusore e impostazioni di stampa...cmq potrebbe essere dato dalle velocità troppo elevate o da una scarsa ventilazione sull'estrusore ...per caso hai notato se perde passi durante la stampa?by bertnick - Problemi e qualità di stampa
Cinghie tirate il giusto, scasso motori, stepper e motori a temperatura e voltaggio corretti?...su tutte le stampe direi che c'è qualcosina da riguardare Quotemrlove Stesso problema mio..perdi passi su tutte le stampe? A che velocità stampi? Per Surface, invece, come ti ha detto Nicola, credo sia più un problema dovuto alle temperature un pò più alte di questo periodo che fanno surriscaldare unby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Non avendolo comprato da Internet non saprei consigliarti...cmq basta una piccola ricerca su google e trovi un sacco di venditori...poi se proprio vuoi essere sicuro sia quello basta una mail e ti dovrebbero rispondere con tutte le infoby bertnick - Mercato
Si bhè di contro ce ne sono come ti ha fatto notare Davide... su quel fronte se cerchi la perfezione e la massima stabilità meglio i 4 ( a cui sono passato pure io) Io avendo un piano di vetro che rendeva perfettamente piano il letto di stampa non ho mai avuto problemi... e con i 3 punti ottieni un effettiva riduzione dei tempi di calibrazione... sempre considerando un piano di stampa non troppby bertnick - Elettronica e meccanica
Se la domanda è se è più veloce la calibrazione...si lo è, perché ha solo 3 punti su cui agire...altre differenze non ce ne sono, alla fine ci perderai due minuti in meno a calibrare...tutto quaby bertnick - Elettronica e meccanica
Bhè l'acciaio ha una maggiore stabilità e resistenza...però se vuoi bucarlo o fare delle modifiche non puoi...l'alluminio con un trapano riesci ad aggiungere buchi o altro e strutturalmente va bene lo stesso... alla fine quasi tutti hanno un frame in alluminio, anche perché online trovi solo questo materialeby bertnick - Mercato
In alluminio si trovano... in acciaio dubito ci sia qualcuno che lo venda onlineby bertnick - Mercato
Questa non la sapevo...ehehe su questo forum non si smette d'imparare cose nuove...grazie mille Quoteimmaginaecrea perchè il pla, come irrigidisce in matassa irrigidisce anche stampato, le parti che adesso vanno da dio, se soggette a vibrazioni ad esempio tra un paio d'anni... (e ne ho le prove) potranno mostrare crepe determinate da un irrigidimento eccessivo del materiale.... Questo perchè aby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sempre meglio =) così ora è un Hotend perfetto... come se non lo fosse già primaby bertnick - Mercato
Alla fine per come la penso io sono solo scelte personali...per esempio la mia è tutta in Pla e funziona perfettamente, nessuna rottura e altro ed è da 6 mesi che stampo...poi ovviamente se vuoi stampare ABS e chiuderla completamente per creare una camera cada col Pla non puoi farloby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Dalle impostazioni hai 9000 di accelerazioni...prova a dimezzare questo valoreby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Magari non metterla a letto già caldo... cmq si può usare senza problemi...senza quella la vedo dura che l'abs si attacchi beneby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
La prossima volta però prima prova a fare una piccola ricerca sul forum ...questa domanda è già stata postata parecchie volte cmq: 1 kapton (o lacca Splend'or extra forte sul piatto che dev'essere ben pulito ) 2 nessuna ventilazione 3 un Brim di almeno 6 mm o più 4 bed 100 110 gradi 5 e più importante di tutto la regolazione del piano e del primo strato...questa dev'essere perfetta, quindi peby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Va bhè tu hai anche un noozle da 0.5 e una qualità in dettagli non la protrai mai avere...però che una 3drag vada così lenta mi sembra strano, come struttura mi sembra parecchio solida...bhe facci sapereby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Bhè se sei sicuro sia quello il problema basta che vai sull'impostazione Speed di Slic3r e metti la velocità della Top solid Infill più bassa ancora, dalle impo tu hai : top_solid_infill_speed = 15 travel_speed = 80 solid_infill_speed = 20 small_perimeter_speed = 15 per darti un paragone ti allego le impostazioni che uso per oggetti ancora più piccoli e più dettagliati come per esempio la Ranaby bertnick - Problemi e qualità di stampa
A me dalla foto sembra ci sia una deposizione anomala di materiale e quella si corregge con la Top solid Infill width....riguardo alla velocità dalle impostazioni di Slic3r non mi sembra siano così elevate, anzi sono anche fin troppo basse... cmq mi sono accorto che hai messo come valore diametro del filamento 3 mm esatti, li hai misurati con un calibro o hai lasciato il valore standard? Edit: sby bertnick - Problemi e qualità di stampa
In Print Setting, Advanced e cerchi nella tabellina Top Solid Infillby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Ciao, cambia il valore della Top Solid Infill width e metti 100%, con le percentuali è più facile regolarsi...già così dovresti vedere dei miglioramenti o peggioramenti, dipende dalla tua stampante...cmq devi agire su questo valore...by bertnick - Problemi e qualità di stampa
Ciao, allora qui prima di tutto devi fare le calibrature standard...tipo il cubetto 10*10 da cui con un calibro misuri le dimensioni e correggi gli step/mm sul firmware, secondo devi correggere anche gli step/mm dell'estrusore...e non partire già con stampe con layer così alti, prova 0,15 con cui è più facile capire i difetti di stampaby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Ecco qui il link al materiale di cui è fatto il Noozle Holder...come vedi raggiunge temperature di 345°, ben lontana da quella di stampa...in ogni caso devi provare, se non hai inceppamenti non ventilare se li hai ventila anche col Plaby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
(Una piccola ricerca sul forum non guasta su questo argomento c'è questo e altro)...cmq il PTFE migliora la scorrevolezza del filo, crea una barriera termica e fa da guidafilo quindi a toglierlo non è molto indicato...la ventilazione sul noozle holder serve per evitare il surriscaldamento della parte che provocherebbe un rigonfiamento del filo dove non dovuto (Io la consiglio sempre... male non fby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Se il problema è che il filo si piega al di sotto della HobbedBolt prova a seguire i consigli di Recreus o mettere il ptfe che parte subito al di sotto (anche se non pensavo esistesse un filo abs così morbido da piegarsi)...per il resto non ho mai stampato con filo Plastink e non saprei dirti...per caso hai già provato a confrontare i due fili terminata una stampa evidenziando così se ci sono diby bertnick - Estrusori, Hotends, Heated bed, Filamenti, etc.
Sì meglio se mi mandi un contatto e-mail per PMby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Un problema di velocità non penso...35mm/s sono pochi...mi sa che è più un problema di serraggio cinghie o Wobble dell'asse zby bertnick - Problemi e qualità di stampa
L'abs è meno viscoso e con gli all-metal non dovrebbe dare nessun problema...cmq dovresti creare un condotto che raffreddi anche l'Heatbreak (quella che sta tra Heatsink ed HeaterBlock) cosa che dovrebbe ridurti ancora di più il problema se non eliminarlo (vedi foto, se ti servono gli stl chiedimi pure...questi sono per l'e3d ma con un phon modelli il Pla che è un piacere )by bertnick - Problemi e qualità di stampa
Mi riferisco alla risalita lungo la Cold End che potrebbe causare blocchi dell'estrusore (essendo metallico all'inizio potresti riuscire a stampare ma dopo i 10-15 minuti non più perchè piano piano si scalda sempre più la Cold End)... non conosco l'estrusore ma secondo me devi raffreddare meglio la Cold End e correggere quelle cose che ti ho scritto primaby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Con quello metallico la risalita del calore se è raffreddato non avviene subito...10-15 minuti sono più o meno il tempo che questa cosa possa avvenire complice anche il caldo di questi gg causandone il blocco...secondo me devi migliorare la dissipazione e ventilazione di quella parte (in ogni caso il Pla di RRW lo stampo a 200... però questo è relativo... perchè la rilevazione di temperatura variby bertnick - Problemi e qualità di stampa
Posta una foto...cmq prova a ricontrollare il flow del materiale, il diametro del filo che sia impostato correttamente e gli step per asse z che siano corretti...by bertnick - Stampa 3D per principianti
Per stampare a 0.05 devi avere la macchina settata alla perfezione...prova a stampare a 0.1 o 0.15... per togliere eventuali difetti usa un carta abrasiva molto fine se stampi Pla o acetone se stampi Abs ( ne serve davvero poco) ...o se vuoi togliere il problema alla base devi usare il doppio estrusore e materiali come l'hips... e se riesci posta la foto che ti si possono dare altri consigliby bertnick - Stampa 3D per principianti