Anche io ho lo stesso problema con un 5 pollici Enhanced, se lascio la stampante spenta qualche ora il problema sparisce poi ogni tanto si ripresenta random. Qualcuno sa inoltre dove posso trovare i file per la cover? Grazie Quotelanjazz Complimenti ragazzi! Oggi è arrivato finalmente il display dopo più di 2 mesi di attesa... l'ho collegato... ho acceso... e ho goduto (in senso metaforico ovviamby xmarco69 - Progetti e nuove idee
Ciao a tutti, dopo aver rotto le scatole un po' a tutti Claustro in primis ho finalmente finito l'assemblaggio della mia D-bot (progetto originale) ora devo cablare l'elettronica e qui il primo dubbio (non ho mai visto una Core xy). Alla scheda elettronica (Ultratronics) quale motore collego all'asse X e quale a quello Y? Oppure essendo una Core e' indifferente? Scusate la domanda forse stupida.by xmarco69 - Elettronica e meccanica
Ciao mi chiamo Marco, seguo da parecchio il forum anche se come potete vedere non scrivo tanto. Io ho esperienze in altri ambienti dove pago 4/5 € ogni 4 mesi per avere un firmware e li pago volentieri perche' la cifra non mi manda in rovina e il servizio che ricevo in cambio (vedi aggiornamenti o correzioni bug) sono importantissimi. Uso il tuo firmware da quasi 2 anni, anche se credo di sfruttaby xmarco69 - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao a tutti eccomi con un nuovo problema: Ho montato sulla mia stampante il secondo estrusore/hotend, dopo varie prove e ricaricamenti infiniti di firmware sono riuscito a calibrare perfettamente l'offset sull'asse X. Mi accorgo pero' che la ventola che raffredda il materiale stampato (non quella che raffredda gli hotend), che fino ad 1 settimana fa funzionava perfettamente ora non funziona piu'by xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra oppure modifichi con M218 T1 X Y Z e poi una volta trovato lo metti nel fw... Grazie Mago intendevo una cosa del genere ma non so come si usa questo comando ora cerchero' in rete anche se credo di aver capito il senso. E' chiaramente un valore che va inserito nello start gcode vero? si possono usare valori negativi? Grazie ancora per l'aiutoby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Grazie per la risposta ma la mia domanda era un'altra: Misuro con il calibro ok posso inserire il valore di offset nello start gcode si Simplify 3d? perche la misura con il calibro non sara' precisa al decimo di mm quindi la variero' 3/4/5 volte prima di ottenere quella perfetta che poi andro' a scrivere nel firmware. Si possono usare valori negativi? Ma sopratutto se nel firmware c'e' scritto unby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Buongiorno a tutti, una domanda forse stupida: Ho montato da poco un secondo estrusore sulla mia stampante (Ulticampy), ho tarato quasi perfettamente l'asse Z ora devo dare l'offset sull'asse X (l'Y dovrebbe essere a posto) questo valore lo devo mettere nel firmware (uso Marlikimbra MK4duo V 4.3.2) o lo devo mettere nel software di slicing o addirittura lo devo mettere in tutti e due?. Puo' esserby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Grazie per le risposte. Davide ti ho risp via sms ero convinto di aver montato del Pla invece era Petg per quello quando stampavo l'infill era un casino. Ho aumentato la temperatura a 230 e questi sono i risultati. Grande Hot-End IEC tra poco configuro il secondo da 3mmby xmarco69 - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, ho mpletamente smontato e rimontato la mia stampante, calibrata alla perfezione, cambiato hot-end e cominciato a fare le prime prove di stampa. Se stampo il classico cubo vuoto tutto ok, ho invece grossi problemi quando comincio a fare i riempimenti: praticamente e' come se non uscisse sufficiente materiale. Attualmente sto stampando pla a 220 gradi (a meno non esce). Ho miglioratoby xmarco69 - Problemi e qualità di stampa
Ciao grazie per la risposta ma non uso Slic3r uso Repeiter con Slicer cura, qui' sai dove si imposta? Grazie ancora Marco QuotePaso Quotexmarco69 Ciao mi dite dove si attiva la funzione "la posizione random di inizio e fine cioè non sono tutti allineati ma sparsi casualmente sui piani" in repetier slicer cura che non la trovo? Grazie Ciao, su Slic3r: Print Settings -> Layers and perimeters -&by xmarco69 - Problemi e qualità di stampa
QuoteDariuzzo Penso che non sia .. ultimamente lo fa.... piuttosto ultimamente lo hai notato... Come ti hanno gia risposto li è il punto dove inizia e finisce il passaggio del filo ne hai altri che non noti... anche perche sono all' interno, di interruzioni cosi, per esempio inizio e fine zigzag. Se lo vedi e ti da cosi fastidio nel pezzo stampato, ci sono diversi parametri che puoi variare, nonby xmarco69 - Problemi e qualità di stampa
QuoteGraziano Raga, per chi è interessato acquistato ora su Indigogo, costo compreso le spese di spedizione $ 30, che al cambio attuale sono circa € 26,20. Vi posto anche il link del video che sono riuscito a ritrovare dove mostra la regolazione dell'altezza della sonda. Ciao hai gia' comprato?by xmarco69 - Elettronica e meccanica
Ciao Davide ti ho mandato una mail (aspetto il tuo Hot-End) Grazie Giggi per il contributo HO RISOLTO come sempre grazie al Mago, sbagliavo la configurazione del sensore di temperatura che leggeva una temperatura sbagliata, stamattina alle 6 (cosa non si fa' per passione) ho messo il giusto termistore, ora la temperatura rilevata e' giusta e questo e' il primo risultato Al proposito sono accettby xmarco69 - Elettronica e meccanica
Ciao a tutti, se abbasso il piano il filo esce anche durante la stampa ma chiaramente la qualita' e' inaccettabile, seconfo me e' un problema dell'E3D-V6 (originale), infatti ho provato ad estrudere a vuoto ad alta velocita' e dopo la terza o la quarta volta di seguito sento il filo che tende ad incepparsi, L'ho-end e' correttamente ventilato, il corpo risulta freddo, il nozle e' 0,4mm il tubinoby xmarco69 - Elettronica e meccanica
Non ho ancora fatto le prove di abbassare leggermente il piano, intanto vi posto l'estrusore che sto utilizzandoby xmarco69 - Elettronica e meccanica
Ciao Giggi grazie per la risposta L'estrusione a vuoto l'ho provata sia a bassa che ad alta velocita tramite repeiter e funziona. La vicinanza al piano l'ho pensata anche io pero' con la Prusa ho stampato a volte i primi layer a oieno contatto uggello/vetro per' e' vero la prusa ha un estrusore differente stasera provo comunque La temperatura va sicuramente bene Per la pressione spe spingo ulteriby xmarco69 - Elettronica e meccanica
Ciao ho da poco finito di assemblare la mia nuova stampante, regolato motori, finecorsa vref e tutto quello che c'e' da fare. Premetto che al momento utilizzo un hot-end E3dV6 con sistema Bowden, il problema e' questo: se estrudo a vuoto pla a 210 gradi tutto funziona regolarmente (piu' di 1 metro di filo senza nessun problema) quando vado in stampa dopo i primi 10-12 cm l'estrusore non mi trasciby xmarco69 - Elettronica e meccanica
Risolto. Sono stato un COGL*ONE. il problema era che la ramps non era ben inserira su arduino, solo che guardandola dall'alto non si vedeva, il dubbio me lo ha fatto venire il Mago quando mi ha chiesto se si accendevano dei led. Ho risolto, grazie comunque a tuttiby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra Si accendono i led corrispondenti? Quando attivi l'uscita... No sulla ramps nessun led acceso solo su arduinoby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Niente da fare non funziona ne su 8 ne su 9 ne su 10. Possibile tutte e tre non funzionanti? Suggerimenti oltre le saldature?by xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra Guarda ho appena finito di parlare con un altro ragazzo su FB, che aveva il tuo stesso problema, infatti per un attimo pensavo fossi lui.. Ma lui si chiama Matteo e te Marco... A lui non gli andavano sia D8 che D9, ma D10 si.. Il problema era falsi contatti sui Fet, prova a risaldarli... Giusto per fare una prova poi magari compro un'altra ramps, metto a posto questa e la uso comeby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
QuoteMagoKimbra Guarda ho appena finito di parlare con un altro ragazzo su FB, che aveva il tuo stesso problema, infatti per un attimo pensavo fossi lui.. Ma lui si chiama Matteo e te Marco... A lui non gli andavano sia D8 che D9, ma D10 si.. Il problema era falsi contatti sui Fet, prova a risaldarli... Risaldare i contatti sulla Ramps??? Non sono sicuro di essere all'altezza Esiste un modo perby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti rieccomi qui' con un nuovo problema (spero l'ultimo): Sulla nuova stampante che sto finendo (tipo ultimaker), ho collegato tutto, motori endstop hot-end e ventola hot-end (non ho al momento il piano riscaldato). configurata con il configuratore nel seguente modo: Il problema e' che quando accendo l'hot end (collegato in D10) o la sua ventola (collegata in D9) non mi arrivano i 12 vby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Risolto: dopo prove e tentativi vari questa e' la configurazione funzionante:by xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
No non esattamente, sale preme l'end stop si abbassa di qualche mm e rimane in quella posizione quindi ad endstop non premuto QuoteMagoKimbra Scusami fammi capire... Sale preme l'endstop scende di qualche mm risale lentamente fino a toccare l'endstop e si ferma... Giusto?by xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
ok sbagliavo io qui' la spiegazione ora ho impostato questi parametri: Ora facendo home il piatto si muove verso l'alto Pigiando in repetier la freccia verso il basso il piatto giustamente si alza (diminuendo la distanza tra nozle e piatto di stampa). Il problema e' che quando faccio home va si verso l'end.stop, lo piglia poi si abbassa di qualche mm, per cui non rimane in posizione di home. Dovby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
Ciao a tutti ho costruito da povo una stampante Ulticampy 2 (simile alla Ultimaker), ho installato il Marlinkimbra, configurato online e funziona tutto bene tranne l'asse Z. Ho il sensore di finecorsa in alto e quando gli do il comando Home il piatto si muove verso il basso. Ho impostato: Homing direction su Max(1) Z max endstop pin su Z MAX PIN Se muovo manualmente il piano in alto o in basso tby xmarco69 - GCODE, Software e Firmware
RISOLTO I driver erano giusti, Ho Windows 10 ma non voleva saperne di programmare la com dicendo sempre che era occupata. Ho scaricato Cura che durante l'installazione ti aggiorna i driver di arduino. Ora in Windows i drivers sono sempre gli stessi di prima stessa versione, stessa data e stesso produttore, ma tutto funziona correttamente. Grazie a tutti per l'aiuto Marcoby xmarco69 - Elettronica e meccanica
No ma lo posso installare a cosa serve? devo ancora programmare il 2560 per il primo uso. Grazie per la risposta Marcoby xmarco69 - Elettronica e meccanica