Era un problema di ritrazione, ho risolto, grazie comunque a chi mi ha rispostoby jianp - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Perchè avenbdo del pla da provare escludevamo problemi meccanici.. l'abs è risaputamente difficile da stampare, quindi iniziare con il pla era meglio perchè potevi trovare la giusta calibrazione con le cose facili per poi passare a quelle difficili Avendo letto le caratteristiche dei materiali, per l'uso che ne dovrei fare della stampante una volta finita, decisi di iniziare direttby jianp - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Hai una bobina di pla da poter provare? No, perché? Allego la foto dell'ultimo test, se non altro ha completato la stampaby jianp - Problemi e qualità di stampa
Effettivamente variando i valori della retrazione i risultati sono stati migliori, anche se ancora la qualità non è un granché.by jianp - Problemi e qualità di stampa
Quotebilanciamist Se stampi piccoli oggetti o fai test con piccole sezioni, stampa due o più oggetti distanti, per permettere all'abs di raffreddarsi un po. Adesso la temperatura è prob. più alta di quando hai stampato l'ultima volta, e questo può influire sulla qualità della stampa. Si il fatto di stampare due oggetti in questi casi la sapevo, però la qualità stampandone uno singolo dovrebbe essby jianp - Problemi e qualità di stampa
Si, ho dimenticato di scriverlo, ma ho impostato tutti a 0,25 come mi avevi suggeritoby jianp - Problemi e qualità di stampa
Ho provato ad aumentare tutte le velocità del 50%, tuttavia la situazione è migliorata come adesione al piatto, quindi è uscito un bel quadrato, ma la qualità di stampa è addirittura peggiorata..by jianp - Problemi e qualità di stampa
Quotealil2096 Hai la ventola accesa con l'abs. Speginala e vedi che già qualcosa migliora. La ventola è sul corpo dell'estrusore, non sul nozzle, quindi se la spengo rischio che si blocchi la stampa Quotealil2096Abbassa anche i layer da 0,3 a 0,25 (non solo il primo ma tutti quanti), 0,3 è un valore troppo alto per un nozzle da 0,4. Aumenta le velocità direi tutte di circa il 40-50%. Rifai il tby jianp - Problemi e qualità di stampa
Salve, dopo un po' di mesi che avevo sospeso di stampare per mancanza di tempo ho ripreso stampando dei file di test trovati su thingivers, con risultati pessimi (eppure ricordavo di averla lasciata con delle stampe migliori ). Un problema che riscontravo anche prima è che il primo layer viene stampato davvero male: attachment 56377 IMG_20150612_140125.jpg Ecco i parametri di Slic3r: Print settby jianp - Problemi e qualità di stampa
Avevo provato a fare una ricerca prima di pubblicare il post, ma non ho trovato molto, probabilmente perché non so esattamente quali termini usare per una ricerca google su questi argomenti, quindi speravo di poter cogliere da voi alcuni spunti per poi approfondireby jianp - Stampa 3D per principianti
Quotegiacos All' inizio avevo i tuoi stessi dubbi, e ho osato muovere la z in discesa , e montare l'estrusore su x e y, posso dirti che Marlin gestisce il tutto, insomma xy e z son sempre quelle. Gianni Si per Marlin immaginavo, volevo più una conferma.. Mentre per quanto riguarda i pro e i contro? Tu sei stato soddisfatto dei risultati ottenuti? Vorrei capire in base a cosa si dovrebbe sceglieby jianp - Stampa 3D per principianti
Salve, avrei dei dubbi su quali tipi di movimentazioni posso essere gestite con Marlin e sopratutto quali sono i vantaggi di una piuttosto che l'altra.. Mi spiego meglio: vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra far muovere il piatto sull'asse Z facendo muovere l'estrusore su X e Y, piuttosto che far muovere il piatto su Y e estrusore su X e Z come nella Prusa o la Mendel.by jianp - Stampa 3D per principianti
Iscrittoby jianp - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Io ti conisglio di abbassare entrambi i valori dei layer, io anche ho un nozzle da 0.4 e mi trovo bene con first layer height a 25 mm e layer height 30 mm, diciamo che ti conviene impostare ad almeno 80% del diametro del nozzle. Come solid layers 3 è già un buon valore. Come infill dipende che oggetto devi fare, se più robusto o meno, varialo tra 0.25 e 0.5.by jianp - Problemi e qualità di stampa
Pure io sono in provincia di Lecceby jianp - Discussioni generali - NO PROBLEMI DELLA STAMPANTE
Ciao a tutti, vorrei discutere con voi sui vari sistemi di movimento, quali sono i pro e i contro di ognuno, credo che possa essere una discussione utile a chi si avvicina al mondo della stampa 3D poichè avrà un'idea su quale tipologia acquistare, ma anche a chi è gia dentro a questo mondo ma vuole capirne le differenze. Inizio io dicendo quali sono i sistemi usati per l'FDM: - Cartesiano: struttby jianp - Elettronica e meccanica
Quotemaximogti Quotejianp Quindi in sostanza è tutto normale ed sono io a farmi un po' di problemi inutilmente? Ahahah meglio così allora Comunque come mi consigli di settare la ritrazione? Per quanto riguarda l'altezza è capitato pure a me la prima volta, quindi ora sta tarata per bene a rigor di logica si è tutto normale.. come ritrazione mi pare di avere 6mm ma devo controllare stasera e dby jianp - Problemi e qualità di stampa
Quindi in sostanza è tutto normale ed sono io a farmi un po' di problemi inutilmente? Ahahah meglio così allora Comunque come mi consigli di settare la ritrazione? Per quanto riguarda l'altezza è capitato pure a me la prima volta, quindi ora sta tarata per beneby jianp - Problemi e qualità di stampa
Salve, quando si accende l'estrusore (stampo a 245°) inizia a fuoriuscire spontaneamente un po' di materiale, stessa cosa dopo aver estruso un po' di filamento, quando finisce, continua a fuoriuscire materiale. Dovrei abbassare la temperatura? Perché ci ho provato, eppure l'estrusione più omogenea la ottengo a questa temperatura. Altro problema è che quando deve iniziare ad estrudere manualmenteby jianp - Problemi e qualità di stampa
Risolto il problema. Sto usando i tuoi valori, se qualcuno mi consiglia il criterio con cui scegliere quali valori mettere lo apprezzo, altrimenti grazie comunque a chi ha rispostoby jianp - Problemi e qualità di stampa
Si, sono nuovo quindi non avevo ancora aggiunto, se consigliate di mettere altro ditemelo così aggiungo Comunque domani proverò ad abbassare un po' le accelerazioni e velocità, farò un po' di tentativi, perché anche la mia è molto rumorosa.. Comunque grazie delle risposteby jianp - Problemi e qualità di stampa
Avevo lasciato quel valore perché facendo riferimento alla guida di Ivan, lui diceva che il valore di default andava bene se non per barre differenti.. Però hai ragione, quello va bene per le M8 Per quanto riguarda velocità ed accelerazioni, c'è un metodo rigoroso per trovare i valori in base ad esempio ai motori, o ci sono dei valori standard che di solito sono buoni?by jianp - Problemi e qualità di stampa
Ho verificato ed era leggermente inferiore, devo averla fatta con un tester che poi ho messo da parte perchè sballato.. Comunque ora è regolata anche la vref come si deveby jianp - Problemi e qualità di stampa
Quoteenricodaregli step nel firmware sono impostati correttamente? Dovrebbero, ho seguito la guida di Ivan Bartolin QuoteenricodareLe accelerazioni e velocità noe frmware sono corrette? Non ricordo se le ho settate, sono queste le voci che interessano? #define DEFAULT_AXIS_STEPS_PER_UNIT {80,80,2560,901} // default steps per unit for Ultimaker #define DEFAULT_MAX_FEEDRATE {400, 400,by jianp - Problemi e qualità di stampa
Salve, ho una Prusa i3 Steel con estrusore E3D con ugello da 0.4mm con RAMPS 1.4 su cui ho caricato Marlin. Riesco a stampare, tuttavia ogni oggetto che ha un po' di mm come altezza appare evidentemente schiacciato, tipo un cubo da 2cm è uscito alto 1,3cm. Dite che il problema sia da ricercare nella perdita di qualche passo sulla filettatura dell'asse Z, che si accumula sempre più? Metto delle imby jianp - Problemi e qualità di stampa
QuoteB1BB1 ti suggerivo di mettrlo nella vite in acciaio sia nella parte che va nel cold-end sia in quella dell'hot-end sia sulla filettatura del nozlle... il mio è solo un suggerimento perche per esperienza personale il mio estrusore perdeva molto in quei punti ed ho risolto con questo nastro... In effetti era rimasto sporco, quindi l'ho ripulito per bene e ho messo il nastro in teflon. Grazieby jianp - Problemi e qualità di stampa
Grazie, farò delle prove alloraby jianp - Problemi e qualità di stampa
a vref l'avevo regolata, può essere che debba essere di nuovo regolata? Anche se mi sembra stranoby jianp - Problemi e qualità di stampa
Per quanto riguarda il blocco montato al contrario, in fase di rimontaggio, dopo aver pulito il nozzle, avevo provato ad avvitare dalla parte giusta ma si bloccava, quindi l'ho montato così, credendo di ricordarmi male, proverò a smontarlo e montarlo nel modo giusto.. Per quanto riguarda il nastro non ho ben capito cosa intendiby jianp - Problemi e qualità di stampa
Ciao a tutti, sono nuovo anche se ho spesso seguito alcune discussioni di questo forum per avere alcuni consigli su come risolvere dei problemi, ringrazio anticipatamente chi avrà la voglia e la pazienza di aiutarmi.. Ho una Prusa i3 Steel con montato l'estrusore E3D-v6 con l'ugello da 0,4 mm, uso ABS e 1-2 settimane fa ero riuscito finalmente a fare la prima stampa (un cubo con lati da 2cm, robaby jianp - Problemi e qualità di stampa